Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

  • Supermoderatore

Io pensavo di fare un personaggio in stile oracolo, un pò alla Cassandra (chierico di Apollo).

  • Risposte 46
  • Visualizzazioni 3,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Va benissimo, dominio della sapienza immagino

  • Supermoderatore
In questo momento, Pandelume ha scritto:

Va benissimo, dominio della sapienza immagino

Ai dettagli tecnici ora ci penso con calma (potrei magari scegliere l'anima prescelta piuttsto che il chierico) ma facile :D

Si, io punto al satiro più che altro per il flavour. Non ho idee sul personaggio in sé, per ora. Nulla di definito.

 

Io come personaggio in testa ho due scelte o una paladina devota alla dea atena, oppure una guerriera amazzone devota ad artemide specializzata nel esplorazioni e tiro con l'arco...

io penso andrò per qualcosa da mischia, ne ho giocati pochi in 5e ma non so ancora se un oplita pesante o un guerriero più leggero 

Ho trovato una versione homebrew del satiro, la metto per completezza, ma credo che userò invece il wood elf: le due razze si somigliano abbastanza, ma il satiro è un po' troppo "equipaggiato" per essere in pari con le altre razze.

https://www.dandwiki.com/wiki/Satyr_(5e_Race)

Meditavo su un qualche tipo di combattente, o mezzo combattente...

Troppe opzioni high fantasy per un ambientazione che dovrebbe himo dovrebbe esserlo molto meno. Mi chiamo fuori.

14 minuti fa, Pippomaster92 ha scritto:

Ho trovato una versione homebrew del satiro, la metto per completezza, ma credo che userò invece il wood elf: le due razze si somigliano abbastanza, ma il satiro è un po' troppo "equipaggiato" per essere in pari con le altre razze.

https://www.dandwiki.com/wiki/Satyr_(5e_Race)

Meditavo su un qualche tipo di combattente, o mezzo combattente...

a me non sembra poi così squilibrato, magari toglierei il cantrip a volontà ma ci sono altre razze che hanno incantesimi bonus

Si, ha gli incantesimi bonus progressivi come un tiefling, ma ha anche velocità e resistenze di un wood elf, competenza in una skill, un attacco bonus (anche se limitato) e l'unica penalità è legata al costo di alcuni articoli di equipaggiamento, cosa che in questa edizione non è nemmeno un grosso problema.

@Pippomaster92 penso che tu sia più esperto di me, se ti sembra equilibrata usala.

Signori e signore non posso esimermi dal dichiarare interessa a giocare in questo luogo. 

E' sempre stato il mio sogno andare a Troia! 

... Qualcuno ha detto Xena! 

11 ore fa, Pandelume ha scritto:

@Muso a me non sembra high fantasy

https://it.m.wikipedia.org/wiki/High_fantasy

De gustibus. Ti faccio solo un piccolo esempio: poveri achei accolti dalle palle di fuoco dei maghi troiani e ricacciati in mare ancora prima di sbarcare. Himo D&D così com'è non è adatto a ricreare l'atmosfera dell'eroe epico della grecia classica. Poi se per voi va bene, il problema non si pone. Io mi chiamo fuori.

È una campagna low magic, cosa che ho scritto quando mi hai chiesto delucidazioni. Ovviamente non posso togliere del tutto la magia perché ad esempio l'esercito acheo disponeva di chierici di Asclepio, indovini, aedi etc.

Probabilmente ti riferisci ai warlock e agli stregoni, più versatili rispetto al mago che invece è ingiocabile in una campagna del genere, che ho inserito nel caso qualcuno volesse usare qualcosa di più magico. Se nessuno il usa il problema non si pone.

Mi dispiace che tu ti voglia tirare fuori

14 ore fa, Pandelume ha scritto:

@Pippomaster92 penso che tu sia più esperto di me, se ti sembra equilibrata usala.

Preferisco aspettare di vedere chi siamo in gruppo, e se anche agli altri va bene. 

Per chi sia interessato all'ambientazione omerica, segnalo questo gdr gratuito e all'antica: Mazes & Minotaurs. Personalmente lo trovo simpatico e più adatto alla mitologia classica, anche se pure lì c'è un po' troppa magia per i miei gusti.

Come diceva Muso, l'Iliade ha ben poca magia rispetto a quella che si trova mediamente nei gdr in circolazione e soprattutto è, tranne poche eccezioni, appannagio di dei o creature sovrumane, che in un gdr sarebbero più png che pg, perciò usare un sistema, che renda bene l'ambientazione, può essere frustrante per il giocatore abituato a gestire una magia potente, mentre viceversa i gdr, che siamo abituati a giocare, rendono male l'ambientazione.

Modificato da rikkardo

Mazes & Minotaurs mi sembra buono ed è sicuramente semplice, ma lo stesso si potrebbe dire della 5e. E' probabilmente più adatto alla specifica ambientazione però, e riduce di molto il problema della magia, visto che l' unica un po' fuori posto nei problemi omerici è quella dell' elementalista. Comunque credo che già eliminando il mago e limitando la magia a stregoni(rari quanto vuole il master e con pochi incantesimi a disposizione) e Warlock (Facili da refluffare e anche più limitati degli stregoni) il problema non dovrebbe farsi sentire troppo. Ovviamente le classi divine sono più che rappresentate, quindi non causano problemi. Alla fine entrambi i sistemi mi vanno benissimo, al master e gli altri l' ultima parola. 

Ps: se il sistema è D&D pensavo a un Warlock anche se non ho ancora deciso quale patto.

PPs: @Pippomaster92 se ti interessa c' è anche quest' altra versione dei satiri,  trovo che sia carina e originale. Magari ci puoi dare un' occhiata se l' altra non ti convince. https://docs.google.com/document/d/1PxWydzNKtAVHjnO7x8T7FkD5y9k6bPx4eNt0jTVEmlI/edit

Modificato da Leonardo98

Il 30/4/2017 alle 12:35, Pandelume ha scritto:

Eccomi! Allora la narrazione segue il poema epico, tralasciando le digressioni didascaliche.

Razze:

- Umani e varianti

- Massimo massimo tiefling e aasimar in quanto progenie divina più o meno

-Sono accettati minotauri, satiri e centauri

Classi:

- Barbaro, dal greco βαρβαρος coloro che parlavano un'idioma differente dal greco

- Bardo: poeti, rapsodi considerati all'epoca detentori del sapere

- Chierico: le divinità ovviamente sono quelle del pantheon greco

- Druido: custode del mondo della natura

- Guerriero: oplita o arciere

- Paladino: l'eroe per eccellenza 

- Farabutto: i lucchetti non esistevano quindi può andare come ladro

- Stregone: magia incontrollata

- Warlock:

Great old one, direi le entità primordiali come i titani oppure una divinità dei misteri come Ecate, Cibele o Dioniso

Fiend, Ade divinità che raramente veniva adorata con templi

Fey, ninfe e divinità minori del mondo della natura 

Direi quattro massimo cinque giocatori.

Low magic: i tempi di ripresa si allungano. 

Per le regole opzionali devo ancora decidere. 

Il nome deve essere greco. 

Se ci sono volontari si può fare un secondo gruppo dalla parte degli assediati.

@Alonewolf87 se scegli il bardo sì ahahahaha 

Se ci sono altre domande chiedete pure

 

Tra le classi sopracitate non appare il ranger, il pg che mi balena in mente da tutto il pomeriggio è fare un amazzone specializzata nel tiro con l'arco, e focalizzare le abilità d esplorazione, hai tralasciato la classe volontariamente vista l'ambientazione? Visto il concept low magic del ambientazione la parte incantesimi del ranger per me può essere tolta, o limitata

@Gaspa esattamente, per ricreare l'ambientazione sono stato ispirato da creative campaigning della AD&D in cui c'era un paio di paragrafi sull'età del bronzo (quella dell'iliade) e le classi escluse erano i ranger, i monaci e i maghi che non rientrassero nella categoria illusionisti o indovini. Se non sbaglio dovrebbe esserci una variante del ranger senza magia (UA?), sull'equipaggiamento farò un approfondimento.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.