Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_124264

Salve...sapete se esiste in D&D una classe che si avvicini il più possibile all'Investigatore...e se è una classe di prestigio potreste anche dirmi una classe appropriata prima di arrivare appunto alla CDP?

Grazie e ciao!

  • Risposte 13
  • Visualizzazioni 5,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Mah... In realtà lo scout, come concezione della classe, non c'entra proprio una fava con un investigatore. Piuttosto il ranger urbano, come ha detto Ishatar. Hmmmm... "L'ho arrestato

  • Fiore di Loto
    Fiore di Loto

    Solo per quel livello diventa un'abilità di classe e quindi ci puoi investire solo 4 punti abilità...Che non ti faranno trovare una marea di trappole...

comment_124265

Bè, direi che se volessi fare l'investigatore, partendo da ladro hai una marea di punti abilità...e di abilità! Comunque sul manuale di Eberron Ambientazione c'è proprio il "Maestro Investigatore". E sui vecchi compendi per classi dela 3.0 (forse canto e silenzio, ma non ricordo bene) c'è l' "Investigatore della milizia"

comment_124273

Salve...sapete se esiste in D&D una classe che si avvicini il più possibile all'Investigatore...e se è una classe di prestigio potreste anche dirmi una classe appropriata prima di arrivare appunto alla CDP?

Grazie e ciao!

Il ladro. Il bardo. Se ti piacciono le sfide e non giochi in una campagna spaccammazzafattiPE, anche l'esperto.

Non c'è bisogno di classi di prestigio: metti principalmente gradi in Cercare, Conoscenze (locali), Raccogliere Informazioni, Percepire Intenzioni. Investi pesantemente su Intelligenza e Carisma. Se fai il bardo, gli incantesimi della scuola di divinazione sono i tuoi migliori amici.

A seconda di come lo vuoi giocare, sono molto utili i gradi in Diplomazia e Raggirare, oltre a qualche punto (classe incrociata) in Conoscenze (nobiltà).

comment_124275

Forse non ho capito bene, ma non è che cerchi 1 classe di prestigio particoare, vero? Sai di questi tempi :-D

Cmq ogni pg con INT alta e magari SAG e qualche casellanon relativa alel armi (2° edizione) adeguata potrebbe farlo facilemnte.

Non penso che occorra fare restrizioni su 1 classe o 1 altra: se 1 pg ha cervello, che sia ladro (informazioni alla gilda), guerriero, ranger (seguire piste), etc.. secondo me se la può cavare. Pensa a 1 druido che parlacon gli animali, 1 divinatore che contatta altri piani, 1 parlare con i morti, etc... questi sono automatici anche se va a scapito dell'interpretazione e magari del bello della trama

comment_124277

Io ti consiglio il bardo, perchè par quanto sacrifichi 2 PA per livello ti basi su carisma e hai una "base" arcana che ti permette di muoverti meglio nell'ambientazione. Basati su divinazione e prendi incantesimi che migliorino le tue doti relazionali (come loquacità) e Parlare linguaggi.

Le conoscenze bardiche ti aiuteranno a sapere in che taverna andare a chiedere informazioni, e raffigureranno efficacemente tutti i "sentito dire"

Consiglio inoltre di prendere il taleno istruzione, alzarti intelligenza e metterti qualche punticino a tutte le conoscenze che puoi.

Se lo fai umano io consiglierei una gabola (che è proprio tanto gabola, e forse interpretativamente è brutta, ma potrebbe comunque essere azzeccata). Prendi un livello da ladro (solo uno) che ti da Scorpire Trappole. In questo modo a mio avviso sei un investigatore completo.

comment_124457

Lo scout (classe base :P) secondo me è L'INVESTIGATORE già bello e pronto :)

Seguire tracce è da prendere, però ha passo senza tracce, abilita' a fiumi, sopravvivenza di classe...Il top potrebbe essere con qualche livellino da bardo, giusto così per ampliare le proprie conoscenze...

In alternativa il Druido, che come hanno già detto parla con gli animali... oltre a poter parlare con vegetali (e mi pare anche rocce, se non ricordo male :confused: )... poi si trasforma a sua volta in animali (che possono passare MOLTO inosservati ) ed avere a disposizione olfatti acuti, ORE e ORE di volo... insomma... decisamente non male (a pensarci, si potrebbe mettere il druido anche davanti allo scout ;) che però ha le abilità per le trappole...)

Poi ok, ci sarebbe la divinazione... ma secondo me tolglie tutto il "gusto" dell'indagare...

[vi immaginate una serie di CSI dove arrivano sulla scena, lanciano un Parlare con i Morti e risolvono il caso dopo 3-4 round? :P ]

comment_124499

Lo scout (classe base :P) secondo me è L'INVESTIGATORE già bello e pronto :)

Mah... In realtà lo scout, come concezione della classe, non c'entra proprio una fava con un investigatore.

Piuttosto il ranger urbano, come ha detto Ishatar.

In alternativa il Druido, che come hanno già detto parla con gli animali... oltre a poter parlare con vegetali (e mi pare anche rocce, se non ricordo male :confused: )... poi si trasforma a sua volta in animali (che possono passare MOLTO inosservati ) ed avere a disposizione olfatti acuti, ORE e ORE di volo... insomma... decisamente non male (a pensarci, si potrebbe mettere il druido anche davanti allo scout ;) che però ha le abilità per le trappole...)

Hmmmm...

"L'ho arrestato perché me l'ha detto un uccellino" mi pare un po' poco per portare un criminale davanti alla giustizia, sai?

Di certo può essere un ottimo PG di supporto ad una investigazione (la gente tende a parlare liberamente, quando in zona si trovano solo gatti randagi), ma di certo non ha le capacità basilari (soprattutto quelle di investigazione ed interazione sociale) per svolgere una "indagine vecchio stile",

Poi ok, ci sarebbe la divinazione... ma secondo me tolglie tutto il "gusto" dell'indagare...

[vi immaginate una serie di CSI dove arrivano sulla scena, lanciano un Parlare con i Morti e risolvono il caso dopo 3-4 round? :P ]

E perché mai? Sarebbe come se Sir Conan Doyle si lamentasse dicendo "Arrivano questi, fanno l'esame del DNA e il mio Holmes non ha più nulla da fare!" ;-)

Se sei un criminale, i tuoi superiori ti avranno già detto cosa fare quando non vuoi che un cadavere venga ritrovato e/o interrogato: tagliare un arto (così non si può rianimare), bruciarlo, affondarlo nelle acque di un fiume...

Al massimo, gli incantesimi di divinazione possono essere utilizzati per avere indizi in più (o magari per ritrovare il cadavere!): senza contare che il risultato di incantesimi come divinazione è un mistero da risolvere già di per se, mentre gli incantesimi più potenti sono inutili in caso di indagine (comunione: disturbi il tuo dio per un assassinio? Conoscenza delle leggende: non muore comunemente la gente di 11° livello o superiore...).

In ogni caso, sono convinto che la magia non venga considerata prova schiacciante dalla maggior parte dei tribunali.

Ah... Teniamo anche presente che, in un'ambientazione classica (come possono essere l'ambientazione base, o i Forgotten Realms e il Mondo di Greyhawk), quando viene trovato un cadavere per strada (a meno che non fosse una persona importante) si fa: "Ah, beh. Possano gli dei guidarti". Poi lo si seppellisce...

Un investigatore come lo intendiamo noi sarebbe più un "detective privato", più che un elemento della milizia cittadina.

comment_124505

è più da Eberron per come la vedo io l'idea del detective... comunque non basta avere sopravvivenza o poter parlare con gli animali, non sempre ci si trova a seguire un criminale per i boschi, nelle ambientazioni con grandi e trafficate città (da Shran a Waterdeep) spesso si deve trovare un criminale/fuggitivo cercando informazioni. Secondo me Ladro o Bardo, e se si vuole CdP apposta.

Ps

In Eberron c'è un talento apposta per "seguire tracce" in città, che permette, con gli tessi modificatori della controparte selvaggia, pressapoco, di usare Raccogliere Informazioni al posto di Sopravvivenza per seguire le tracce della "preda"

comment_124508

Eberron, essendo più vicino al "pulp", è molto adatta all'inserimento di personaggi investigatori.

Il talento Seguire Tracce Urbane compare anche su Arcani Rivelati, nella stessa sezione dedicata al ranger urbano di cui parlava Ishatar.

comment_124625

Se lo fai umano io consiglierei una gabola (che è proprio tanto gabola, e forse interpretativamente è brutta, ma potrebbe comunque essere azzeccata). Prendi un livello da ladro (solo uno) che ti da Scorpire Trappole. In questo modo a mio avviso sei un investigatore completo.

Solo per quel livello diventa un'abilità di classe e quindi ci puoi investire solo 4 punti abilità...Che non ti faranno trovare una marea di trappole... ;-)

comment_124664

e vai di divinatore... perchè farsi sti problemi, se poi puoi cintattare piani e avere intuito e premonizioni?

Perché ai bassi livelli (ed anche a quelli alti), gli incantesimi di divinazione non pagano più di tanto ai fini di risolvere un'indagine, ed un divinatore manca delle abilità necessarie a condurre un'indagine, anche se può essere un ottimo supporto (come il druido di cui sopra).

Conoscenza delle leggende e visione funzionano solo se chi viene cercato è almeno leggendario.

Individuazione dei pensieri è troppo poco per essere una prova come si deve.

Premonizione è molto vago.

Divinazione è estremamente ermetico.

Contattare altri piani, dici? Come DM, per una indagine la maggior parte del tempo risponderei "irrilevante" (che gli frega ad un potente efreeti della Città di Ottone che hanno fatto fuori un poveraccio in un villaggio del Sunndi?).

Insomma, per indagare come si deve servono bardo, esperto o ladro, a mio parere. ;)

comment_124689

Senza contare che probabilmente l'idea non era quella di un pg che risolve i casi, ma che indaga.....proprio come punto focale dell'interpretazione sia della condotta, sia della mentalità

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.