Jump to content

Draghi, oro ed oggetti magici


Recommended Posts

Ciao a tutti,

Stavo leggendo un po' sui draghi, e non trovo da nessuna parte una spiegazione plausibile al perché i draghi vogliano un tesoro (composto in oro ed oggetti magici).
Ho letto che quando sono in condizioni di fame possono mangiare oggetti magici ed oggetti non normalmente commestibili (pietre e simili) anche se molti si rifiutano di mangiare questi ultimi.

Per quanto riguarda gli oggetti magici dicono poi che li digerirebbero meglio ma che è una pratica rara in quanto preferiscono tenerli nel loro tesoro perchè gli sarebbero "piu utili" (così è scritto sulla wiki).. Perchè mai??

Se lo mangiano possono assorbirne i poteri e lo possono sfruttare per le 24 ore successive, e possono sfruttare solo un oggetto magico per volta.... il che ha senso, ma non capisco a cosa gli serve un anello dell'invisibilità nel tesoro, a parte attirare avventurieri che vogliono rubarglielo, visto che ovviamente non possono metterselo...

c'è una spiegazione quasi plausibile a qualunque cosa in D&D e non a questa che riguarda la creatura più "importante" di questo gioco? non ci credo su!

 

grazie a tutti in anticipo

Edited by Thorn Firestorm
Link to comment
Share on other sites


I draghi per molti secoli sono stati simblo di malvagità, basti pensare alle associazioni con il diavolo presenti in molto storie, poichè l'avidità è considerata un peccato grave i draghi sono diventati anche simbolo di avidità e da questo sono nate, penso in ambito nordico, le storie sul favoloso tesoro dei draghi.

Si è quindi formata un associazione draghi-tesoro che è stata ripresa nella meta-ambientazione di D&D.

Link to comment
Share on other sites

2 hours ago, Thorn Firestorm said:

c'è una spiegazione quasi plausibile a qualunque cosa in D&D e non a questa che riguarda la creatura più "importante" di questo gioco? non ci credo su!

La spiegazione è che ne Lo Hobbit il drago Smaug vive in una caverna dormendo su un'enorme pila di tesori e quindi in D&D i draghi stanno nelle caverne su enormi pile di tesori.

Prima di Tolkien il drago che custodisce un tesoro è un archetipo. Lo trovi per esempio in Beowulf o nella Volsunga Saga. Alla fine dell'ottocento, Kipling lo riecheggia nel racconto L'ankhus del re, dove l'archetipo è rappresentato da un cobra albino. È insomma una tradizione nata e attestata da secoli. In vecchie edizioni di D&D si parla dei draghi come di una sorta di gazze, desiderosi di raccogliere cose preziose e restii a separarsene. È la spiegazione tradizionale e ben si adatta anche alla terza edizione.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Ti hanno dato una spiegazione già più che esaustiva sul perché i draghi sono avidi "storicamente", se tuttavia vuoi una spiegazione in termini di regole, un utilità pratica per cui ammassare denaro forse so dirti qualcosa. Mi pare che nelle regole del drago fantasma (o del dracolich, non ricordo), sia specificato che per poter completare la trasformazione il drago debba mangiare un tesoro di valore equivalente a molte migliaia di monete d'oro. Questo potrebbe spiegare perché un drago accumula ricchezze nella sua lunga vita, in fondo vuole solo comprarsi l'immortalità XD.

(vado a memoria quindi spero di non aver detto baggianate)

Link to comment
Share on other sites

Io ti do invece la risposta più banale: perché a loro piace accumulare tesori, malvagi o no che siano.
Il tesoro per un drago può indicare anche il prestigio, oppure possono essere semplicemente avidi.

E poi se a zio paperone piace fare il bagno nell'oro e nessuno ha mai fatto storie non vedo perché dovrebbe essere problema per un drago.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

5 minuti fa, KlunK ha scritto:

E poi se a zio paperone piace fare il bagno nell'oro e nessuno ha mai fatto storie non vedo perché dovrebbe essere problema per un drago.

Perchè coi soldi ci fai tante cose che tu sia drago o coboldo!

E dato che i draghi sono grandi e grossi di solito ne hanno di più di ricchezze!

Edited by Zaorn
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.