Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Moltiplicatori Exp

Risposte in primo piano

Pubblicato

Salve, ho un dubbio che spero riusciate a chiarirmi: a pag 82 della guida del dungeon master è presente una tabella di moltiplicatori di punti esperienza da utilizzare nel caso di scontri con mostri multipli.Ora, la mia domanda è: questi moltiplicatori vanno a influenzare l'esperienza ottenuta dai giocatori a fine scontro o è solo uno strumento del dm per calcolare la difficoltà di esso? A mio parere dovrebbe aumentare l'esperienza percepita dai giocatori, ma il dm, secondo me fraintendendo, fa riferimento alla frase "This adjusted value is not what the monsters are worth in terms of XP; the adjusted value's only purpose is to help you accurately assess the encounter's difficulty." per non aumentare l'esperienza in caso di scontro con mostri multipli. Chiedo a voi esperti un chiarimento.

Ps. questa domanda è posta con lo scopo di capire come dovrebbe essere gestita da regolamento la questione, sono conscio del fatto che il mio dm ha potere decisionale sulla cosa

  • Risposte 9
  • Visualizzazioni 5,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Il tuo DM ha perfettamente ragione, il moltiplicatore non aumenta l'exp presa dai giocatori ma solo quella dell'incontro, e serve a simulare la difficoltà maggiore di dover gestire numerosi avversari.

  • Certo che si dividono i px. Si fa il totale dei px ricevuti dai mostri e si divide per il numero dei giocatori e persino per i png se hanno contribuito in maniera sostanziale al combattimento. Pag. 26

  • E si, dividete 375 PE. 1500 è solo una soglia indicativa per il DM, per regolare lo scontro.

Il tuo DM ha perfettamente ragione, il moltiplicatore non aumenta l'exp presa dai giocatori ma solo quella dell'incontro, e serve a simulare la difficoltà maggiore di dover gestire numerosi avversari.

Il problema di questa idea è che, se i giocatori sono esperti e ben coordinati, il fatto che i mostri siano tanti non è un grosso problema. L'incontro potrebbe risultare più semplice di quello che i modificatori fanno presupporre.

Ovviamente questo non è un vero problema perchè l'esperienza è comunque quella, quindi che lo risolvano facilmente o meno non cambia tanto ai fini dell'avanzamento di livello. Al massimo avranno più risorse per gli scontri successivi.

  • Autore

Quindi, portando come esempio l'ultimo incontro che abbiamo affrontato:

Il nostro party composto da 4 membri al liv 3 affronta 15 mostri liv1/8; lo scontro ha quindi una soglia xp di 25x15x4= 1500, ovvero tra l'hard e il deadly, ma noi giocatori percepiamo comunque 375 exp da spartire tra di noi? Lo scontro non è stato facilissimo, i mostri avevano 15hp ciascuno e quindi difficilmente eliminabili in un sol colpo

Da spartire? Potrei ricordare male ma non mi sembra che l'esperienza di spartisca.

Certo che si dividono i px. Si fa il totale dei px ricevuti dai mostri e si divide per il numero dei giocatori e persino per i png se hanno contribuito in maniera sostanziale al combattimento. Pag. 260 della DMG

E si, dividete 375 PE.
1500 è solo una soglia indicativa per il DM, per regolare lo scontro.

Il tuo DM ha ragione, il moltiplicatore dell'esperienza serve a lui per calcolare la difficoltà dell'incontro, ma i vostri PG si dividono fra loro i PE non moltiplicati.
La frase che riporti è molto chiara a riguardo, così come la frase "When adventurers defeat one or more monsters [...] they divide the total XP value of the monsters
evenly among themselves" (DMG p. 260) è piuttosto chiara riguardo al fatto che i PE si suddividono.

  • 3 anni dopo...

Scusate se arrivo qualche anno in ritardo, ma esattamente a pagina 84,  nella sezione “Una giornata di avventura” riporta (manuale in Italiano):

 

“Per ogni personaggio del gruppo si usa la tabella “PE di una Giornata di Avventura” per stimare quanti PE quel personaggio è destinato a GUADAGNARE in una giornata. Si sommano i valori di tutti i membri del gruppo per ottenere il totale della giornata di avventura del gruppo. Questo fornisce una stima approssimativa del valore di PE MODIFICATO degli incontri che il gruppo può affrontare prima che i personaggi debbano concedersi un riposo lungo.”

Questo a mio parere entra in contrasto con quanto detto, e con quanto riportato a pagina 82. Qualche soluzione? 

Non avendo mai masterato la 5E non vorrei uccidere il mio gruppo istantaneamente. 

Modificato da Thanatos2000369

La versione inglese presenta la stessa ambiguità.

Il mio consiglio è di considerare i moltiplicatori per i gruppi di mostri anche per quanto riguarda i PE "affrontabili" al giorno, perché:

1. Mi sembra che sia quello l'intento delle regole;

2. All'epoca, non notando l'ambiguità, avevo fatto così e mi ero trovato bene;

3. Se fai così e sbagli, metti scontri più difficili la volta dopo; se fai il contrario e sbagli, ammazzi il gruppo.

Buon gioco!

Facendo un po’ di prove ho notato che con l’aumentare dei livelli la differenza diminuisce.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.