Vai al contenuto

LINUX


Messaggio consigliato


  • Risposte 99
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Com'e Questo SO? che si guadagna e che si perde ad usarlo?

Bella domanda. Per farla semplice si guadagna in liberta` e si perde la possibilita` di usare alcuni programmi/giochi che girano solo su win. questa cosa si nota particolarmente su programmi nuovi, perche` quelli vecchi si fanno girare con wine.

una lista dei vantaggi potrebbe essere questa:

- multiutenza fatta come dio comanda;

- multitasking come sopra;

- maggiore stabilita` (se si pianta una cosa non si porta dietro tutto come capita qualche volta in win);

- vagonate di software a corredo (la debian sono 14 cd);

- completamente (o quasi) gratis;

altri mi verranno in mente dopo.

gli svantaggi sono;

- limitato supporto per hardware "esotico" (tipo i modem ESS), cosa questa in continuo calo;

- difficolta` iniziale a cambiare mentalita`;

- i programmi all'inizio sembrano troppi;

- stessa cosa per le distro;

se vuoi provarlo ti consiglio di scaricarti knoppix, e` una distribuzione basata su debian che parte da cd e ti da` un'idea di quello che c'e`. ovviamente non c'e` tutto il software ed e` lento perche` deve scompattare al volo la roba da cd, ma e` molto carino per provare senza dover installare niente.

se vuoi sapere altro sono a disposizione

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo mese, ad un prezzo ragionevole (sette euro, mi pare), c'è un corposo libro su Linux acquistabile anche separatamente e sponsorizzato da Pc Professionale.

Se non volete buttare via in libreria 40-50 euro (come si vede) per un manuale, potrebbe essere un piccolo investimento per farsi un'idea.

Il libro in questione recita "Guida avanzata". Nella mia ignoranza non sembra molto analitico ma copre un sacco di argomenti. Al più presto lo sottoporrò al vaglio di Dusdan (perchè l'ho comprato) per farlo pavoneggiare dicendo "ci sono scritte fregnacce!"... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo mese, ad un prezzo ragionevole (sette euro, mi pare), c'è un corposo libro su Linux acquistabile anche separatamente e sponsorizzato da Pc Professionale.

Se non volete buttare via in libreria 40-50 euro (come si vede) per un manuale, potrebbe essere un piccolo investimento per farsi un'idea.

non ho ancora visto il libro in questione, ma la fonte migliore d'informazione e` la rete, si trova tutto senza pagare una lira. i libri da 50 bombe in libreria sono generalmente fregnacce non aggiornate

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho ancora visto il libro in questione, ma la fonte migliore d'informazione e` la rete, si trova tutto senza pagare una lira. i libri da 50 bombe in libreria sono generalmente fregnacce non aggiornate

Concordo parzialmente, se uno non ha la rete "fissa" non è molto semplice arrabattarsi (almeno all'inizio) per capire dove cercare le soluzioni ai propri problemi ed alcuni (mi riferisco ai librozzi con l'elenco dei comandi con le spiegazioni dettagliate) possono essere utili, certo c'è sempre l'rtfm (read the f***ing man) ma non tutti sono al corrente dell'esistenza o del nome dei comandi appropriati ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo parzialmente, se uno non ha la rete "fissa" non è molto semplice arrabattarsi (almeno all'inizio) per capire dove cercare le soluzioni ai propri problemi ed alcuni (mi riferisco ai librozzi con l'elenco dei comandi con le spiegazioni dettagliate) possono essere utili, certo c'è sempre l'rtfm (read the f***ing man) ma non tutti sono al corrente dell'esistenza o del nome dei comandi appropriati ;)

ma qui stiamo gia` parlando di un utilizzo "avanzato"

Link al commento
Condividi su altri siti

ma qui stiamo gia` parlando di un utilizzo "avanzato"

Beh, nemmeno troppo avanzata ;) se uno impara "da piccolo" ad usare il man molte cose diventano relativamente semplici in poco tempo ;) (però è legato al fatto di ambientarsi in un mondo completamente nuovo)

secondo me tra i vantaggi di linux sopra potresti aggiungere che si trova documentazione esaustiva su qualsiasi argomento (e non necessariamente in rete, basta installare gli HOWTO - anche se pure questo è legato all'ambientamento) e forse tra gli svantaggi aggiungerei che agli inizi non è per nulla chiaro dove e come reperire informazioni utili e risolvere gli eventuali problemi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse per questo potrebbe essere interessante avere sottomano un manuale "minimo" su carta da sfogliare con calma... anche perchè molte cose di cui si ignora l'esistenza e l'utilizzo possono così balzare agli occhi...

Direi però che ultimamente in rete (ho visto Dusdan che cercava, visto che lui è ai livelli epici della classe Nerd) ci sono troppe tonnellate di roba che ad un "neofita" potrebbero dare alla testa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse per questo potrebbe essere interessante avere sottomano un manuale "minimo" su carta da sfogliare con calma... anche perchè molte cose di cui si ignora l'esistenza e l'utilizzo possono così balzare agli occhi...

Direi però che ultimamente in rete (ho visto Dusdan che cercava, visto che lui è ai livelli epici della classe Nerd) ci sono troppe tonnellate di roba che ad un "neofita" potrebbero dare alla testa...

diciamo che dipende molto dalla distribuzione che uno installa e da quello che ci vuole fare. diciamo che uno puo` prendere livelli nella classe "utente" o in quella "smanettone"

io sono utente 1, smanettone 9, nerd (prestige class) 10, supernerd (epic prestige class) 2 :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

du distrowatch (il link sopra) trovi tutte le distro piu` famose con i link per i download, altrimenti compri una rivista in edicola, mi pare che l'ultimo linux & co avesse 4 dvd con debian, suse, mandriva e openbsd. consiglio suse e mandriva per cominciare

Però sono entrambe a pagamento.... :mmm2:

Non sarebbe meglio iniziare da una free?

A tal proposito, stanno lanciando OpenSuse.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sfugge qualcosa, allora. C'è forse una linea di prodotto, e ci sono prodotti più avanzati a pagamento?

si`, vendono altre cose, cmq la suse professional quando esce non e` gratis, poi dopo qualche mese (mi pare 3) viene rilasciata sul sito ftp.

da adesso in poi ci sara` direttamente opensuse

Link al commento
Condividi su altri siti

E' per caso uscita per linux una valida alternativa a foobar2000?

Per valida alternativa intendo un player leggero, dotato di funzionalità avanzate di tagging, e con supporto (possibilmente nativo) per tutti i formati audio (sia lossy che lossless.

di player ce ne sono infiniti, dipende cosa cerchi: mplayer e` sicuramente uno dei piu` performanti, poi ci sono le mille interfacce a libxine (xine, kaffeine e compagnia), poi quelli che riproducono solo file audio (xmms, amarok...). dovresti provarli e scegliere quello che ti piace di piu`

Link al commento
Condividi su altri siti

di player ce ne sono infiniti, dipende cosa cerchi: mplayer e` sicuramente uno dei piu` performanti, poi ci sono le mille interfacce a libxine (xine, kaffeine e compagnia), poi quelli che riproducono solo file audio (xmms, amarok...). dovresti provarli e scegliere quello che ti piace di piu`

Ehm....a dire il vero te l'ho detto cosa cerco:

un player leggero, dotato di funzionalità avanzate di tagging, e con supporto (possibilmente nativo) per tutti i formati audio (sia lossy che lossless.

:mrgreen:

Tra quelli che hai elencato ce ne sarebbe qualcuno che potrebbe rivelarsi interessante?

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel frattempo, lancio un'altra questione.

C'è la possibilità di dotare di PC e collegamento internet un'associazione culturale di cui faccio parte. Ovviamente m'è venuta l'idea di utilizzare linux e sw free (penso sia un buon motivo per a) avvicinare al pinguino e al free software un po' di gente B) evitare di comprare le licenze per windows e office).

Ovviamente, ho bisogno che sia il più user-friendly possibile, visto che quasi tutti i soci non smanettano affatto. :-)

Quale distro mi consigliate? Tenete anche conto che c'è la possibilità che arrivi una macchina tutt'altro che nuova (tipo pentium III). Io pensavo ad Ubuntu o SuSe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel frattempo, lancio un'altra questione.

C'è la possibilità di dotare di PC e collegamento internet un'associazione culturale di cui faccio parte. Ovviamente m'è venuta l'idea di utilizzare linux e sw free (penso sia un buon motivo per a) avvicinare al pinguino e al free software un po' di gente B) evitare di comprare le licenze per windows e office).

Ovviamente, ho bisogno che sia il più user-friendly possibile, visto che quasi tutti i soci non smanettano affatto. :-)

Quale distro mi consigliate? Tenete anche conto che c'è la possibilità che arrivi una macchina tutt'altro che nuova (tipo pentium III). Io pensavo ad Ubuntu o SuSe.

dipende dalle competenze di chi la installa e configura: suse se sono basse, ubuntu/kubuntu se sono un po' piu` alte

Link al commento
Condividi su altri siti

dipende dalle competenze di chi la installa e configura: suse se sono basse, ubuntu/kubuntu se sono un po' piu` alte

L'installatore/configuratore dovrei essere io.

Avevo intenzione di scegliere la distro, poi installarla sul mio pc come cavia; una volta acquisita un po' di pratica, installare anche sul pc dell'associazione (per ora ho solo familiarizzato un pochetto con le live di ubuntu e kubuntu).

Penso di sottovalutarmi (:mrgreen:) e scegliere SuSe. Ma su un pentium III reggerebbe?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...