Vai al contenuto

Anteprima Guida del DM #11 - PNG e tratti per l'interazione


SilentWolf

Messaggio consigliato


Sono d'accordo con Mad Master quando dice che il combattimento ricopre necessariamente più pagine perchè richiede regole complesse (che non sono obbligatorie, invece, per altri sistemi).

Quando, però, sostiene che il problema sta nel fatto che il Sistema d'Interazione è messo nella GDM, mi viene da ricordare che anche le regole sul Combattimento Tattico (carica, flanking, griglia tattica, ecc.) saranno nella Guida del DM ma non saranno meno per giocatori. ;-)

Il fatto che una regola sia presentata nella GDM non significa che serva solo al DM. ;-)

Significa però che è a disposizione SOLO del DM... E in effetti è così per tutte le regole opzionali, che il DM è il solo a poter introdurre nel gioco (e solo allora mostrare ai giocatori, se davvero necessario)... La creazione di PNG e il come farli interagire coi PG è decisamente una cosa da DM, per cui è giusto che stia nella guida del DM (e che non influenzi per nulla i giocatori, visto che è una parte che non li riguarda attivamente), ma almeno un qualcosa per insegnare ai giocatori come si interagisce coi PNG (non come regole e prove, ma come atteggiamento e attività) sul PHB ci voleva... Di sicuro più di una paginetta...

Comunque il combattimento tattico non ce lo vedo introdotto al meglio in questa GDM: nel capitolo 8 ci saranno, stando all'indice in anteprima, solo 5 pagine dedicate al combattimento, che saranno per lo più di chiarimenti e situazioni particolari nel sistema standard (come in ogni altra edizione del passato), mentre nel capitolo 9, quello che probabilmente avrà il grosso delle opzioni, la parte dedicata al combattimento (e probabilmente anche al modulo tattico) è solo di tre pagine... Inserire un sistema complesso come la griglia tattica con situazioni posizionali annesse non si può fare in così poco spazio (quando fu introdotta nel Combat & Tactics della 2E ci vollero due interi capitoli), per cui comincio a chiedermi che cosa davvero metteranno in campo come "moduli"...

Un'altra cosa abbastanza inquietante è come all'interazione sociale anche sulla GDM siano dedicate solo due paginette, mentre ci dovrebbe essere un intero capitolo dedicato solo ad essa, visto che è una delle cose in cui il DM ha il maggiore peso e che gli richiede maggiore impegno... Posso capire l'esplorazione, che alla fine è per lo più un utilizzo specifico di varie abilità e prove, ma l'interazione sociale richiede molti più esempi e suggerimenti, visto che non si appoggia solo alle regole... Vedremo, ma 'sta cosa mi lascia davvero perplesso...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Kaandorian

il fatto è che davvero al momento di questi benedetti 3 pilastri ce n'è uno solo sviscerato in maniera accettabile, gli altri due sono per ora un paio di tabelle stracciate e messe lì, senza neanche la dignità di un capitolo a sé stante.

ai "miscredenti" della 5ed si dice sempre che bisogna aspettare l'uscita della dmg per poter giudicare definitivamente il prodotto, ma forse questo va ricordato anche ai fan, perché parlare in questi toni della 5ed senza la guida completa è un po' prematuro, suppongo.

poi a dicembre avremo tutto il materiale su cui disquisire, ma per ora (come già detto), l'unico plauso va fatto al marketing e non al prodotto in sé (che è ancora incompleto).

Link al commento
Condividi su altri siti

EDIT: kaandorian, ricordati che molte delle regole sono state già anticipate dai playtest. Per quel che riguarda il mio caso personale, inoltre, credo io abbia in più occasioni dimostrato che prima di affermare qualcosa mi informo...:mrgreen:

Faccio del mio meglio per esporre semplicemente quanto trovato, senza introdurvi congetture di sorta.

Non sono perfetto, ovviamente. Sono decisamente fallibile ed è ampiamente possibile che io mi sbagli.

Ma fin ora c'è qualcosa che vi ho riportato che non sia risultato almeno minimamente affidabile? ;-)

Ricorda che mi baso su quanto mostrato e dichiarato dai designer. Certo, poi è possibile che i designer cambino idea o raccontinio balle, così come io abbia mal compreso informazioni.

In effetti l'unica cosa che rimane è sul serio aspettare e vedere. Nessuno è obbligato a credermi sulla parola. ;-)

Come ho detto, come tutti pure io posso sbagliare. ^ ^

Ok, ma a questo punto tutte le lodi circa l'operato della WotC (quant'è fatto bene, quant'è innovativo, quanto è più chiaro che nelle precedenti edizioni) sono dirette al marketing, non alle meccaniche.

Se chiedi la mia posizione personale, per me le due cose non si escludono a vicenda. Anzi.

Un prodotto non è innovativo solo quando presenta qualcosa di realmente completamente nuovo. Un prodotto può essere innovativo anche quando presenta in maniera innovativa qualcosa di decisamente vecchio.

Un esempio plastico è l'iphone, che ha aperto la stagione degli Smartphone e dei Tablet. Credo che tutti oggi sarebbero d'accordo nel sostenere che gli Smartphone e i Tablet sono una decisa innovazione non solo della tecnologia telefonica, ma del modo stesso in cui la gente si rapporta tecnologicamente con il mondo.

Bene, gli Smartphone altro non sono che un ottimo rinnovamento di tecnologie esistenti da decenni. La tecnologia Touch, ad esempio, esiste fin dagli anni '80.

Perchè lo Smartphone (di cui l'iphone è stato il primo a stimolare davvero nel mercato un cambiamento radicale della percezione) è una innovazione?

Perchè ha presentato in maniera decisamente innovativa tecnologie già esistenti da tempo.

Spesso l'innovazione è sviluppare un modo migliore di presentare cose vecchie.

Dal mio punto di vista D&D 5a non è solo un'ottima (per nulla perfetta) dimostrazione di marketing della Wotc, ma è anche una ottima innovazione del regolamento di D&D.

Credo che chiunque qui possa essere d'accordo che, per quello che abbiamo visto fin ora, D&D 5a sia al 99% composto da roba vecchia.

La sua innovazione non è nelle idee, come per l'iphone, ma nel modo di presentarle, nel modo di ristrutturarle.

Altro esempio plastico sono i Background.

Non sono per nulla una novità, ma personalmente trovo siano platealmente una revisione decisamente migliore di quanto mi è capitato di vedere fin ora in tanti anni di gioco. Questa, ovviamente, è la mia opinione personale.

Non bisognerebbe ridimensionare il valore di una ottima revisione di idee vecchie. Si tratta di una pratica più diffusa di quanto si possa immaginare.

Non a caso una frase molto celebre descrive l'intera esperienza umana nel seguente modo (non voglio fare il saputone che va in giro a fare citazioni, ma la frase aiuta a capire perfettamente quello che intendo): ;-)

"Siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l'altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti"

Bernardo di Chartres

Il 90% di quello che produciamo è solamente un perfezionamento di idee sviluppate da chi ci precede.

Significa però che è a disposizione SOLO del DM... E in effetti è così per tutte le regole opzionali, che il DM è il solo a poter introdurre nel gioco (e solo allora mostrare ai giocatori, se davvero necessario)... La creazione di PNG e il come farli interagire coi PG è decisamente una cosa da DM, per cui è giusto che stia nella guida del DM (e che non influenzi per nulla i giocatori, visto che è una parte che non li riguarda attivamente), ma almeno un qualcosa per insegnare ai giocatori come si interagisce coi PNG (non come regole e prove, ma come atteggiamento e attività) sul PHB ci voleva... Di sicuro più di una paginetta...

La regola è messa a disposizione del DM perchè nella 5a Edizione il DM torna ad essere il gestore del gioco, ovviamente con l'obbligo di fare le sue scelte per divertire i giocatori e non solo per sè stesso. Non a caso i designer in mille mila modi hanno più volte dichiarato che hanno semplificato il gioco per permettere al DM di dire "sì" e non di irrigidirsi sui soliti "no" di chi ha paura di osare.

Detto questo, sempre per dichiarazione dei designer, la Guida del DM della 5a Edizione non è da considerarsi meramente come lo strumento del DM ma in generale come lo strumento di arricchimento del gioco. La Guida del Dm non fornisce solo strumenti per il DM, ma anche e soprattutto strumenti per il gruppo. Come gestore del gioco il Dm ha il compito di valutare l'uso di quelle regole, ma lo deve fare in base a ciò che il gruppo vuole provare a giocare.

Comunque il combattimento tattico non ce lo vedo introdotto al meglio in questa GDM: nel capitolo 8 ci saranno, stando all'indice in anteprima, solo 5 pagine dedicate al combattimento, che saranno per lo più di chiarimenti e situazioni particolari nel sistema standard (come in ogni altra edizione del passato), mentre nel capitolo 9, quello che probabilmente avrà il grosso delle opzioni, la parte dedicata al combattimento (e probabilmente anche al modulo tattico) è solo di tre pagine... Inserire un sistema complesso come la griglia tattica con situazioni posizionali annesse non si può fare in così poco spazio (quando fu introdotta nel Combat & Tactics della 2E ci vollero due interi capitoli), per cui comincio a chiedermi che cosa davvero metteranno in campo come "moduli"...

Un'altra cosa abbastanza inquietante è come all'interazione sociale anche sulla GDM siano dedicate solo due paginette, mentre ci dovrebbe essere un intero capitolo dedicato solo ad essa, visto che è una delle cose in cui il DM ha il maggiore peso e che gli richiede maggiore impegno... Posso capire l'esplorazione, che alla fine è per lo più un utilizzo specifico di varie abilità e prove, ma l'interazione sociale richiede molti più esempi e suggerimenti, visto che non si appoggia solo alle regole... Vedremo, ma 'sta cosa mi lascia davvero perplesso...

La semplificazione del regolamento ha permesso ai designer di riuscire a creare regole talmente semplici da occupare poco spazio.

Un esempio banale sono i PNG del Manuale dei Mostri rispetto agli esempi di PNG presentati nella GDM della 3.5.

In quest'ultima, come ho già ricordato qualche post fa, vengono usati 14 pagine (sulle 17 in totale dedicate alla statistiche dei PNG) per elencare solo 11 esempi di PNG pre-generati (uno per classe). Nel manuale dei Mostri della 5a Edizione vengono usate solo 9 pagine per presentare ben 21 PNG pre-generati.

In 6 pagine il Manuale del Giocatore presenta 42 Talenti (e ci sono pure 2 immagini che occupano metà pagina ognuna).

Il manuale del Giocatore 3.5 usa 16 pagine per elencare 54 Talenti.

Nella 5a Edizione le regole occupano molto poco spazio. Poche pagine possono contenere una grande quantità di informazioni.

Questo significa che non bisogna dare per scontato che in poche pagine della GDM certe regole non ci stiano. ;-)

Il discorso vale tanto per le regole sul combattimento, che per quelle sull'interazione sociale.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

faccio notare che tecnicamente i PNG pregenerati del manuale di 3.5 sono una ventina perchè sono presentati un paio livelli per ogni classe più i restanti in forma più sintentica di tabella volendo sono 220 PNG, anche se in effetti a quelli in tabella mancano abilità e talenti.

Che sono buona parte del pg, tra parentesi. Un png senza abilità e talenti non è un png, è un sacco di pf senza caratteristiche distintive, se non cose molto generiche (lancia incantesimi, è un incantatore).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Kaandorian

ok, ma che siano 11 o 21 resta il fatto che sono pochi... è anche un lavoro divertente quello di crearsi il proprio png "memorabile" per l'avventura, che sia solo di supporto o sia un antagonista.

Link al commento
Condividi su altri siti

La semplificazione del regolamento ha permesso ai designer di riuscire a creare regole talmente semplici da occupare poco spazio.

Un esempio banale sono i PNG del Manuale dei Mostri rispetto agli esempi di PNG presentati nella GDM della 3.5.

In quest'ultima, come ho già ricordato qualche post fa, vengono usati 14 pagine (sulle 17 in totale dedicate alla statistiche dei PNG) per elencare solo 11 esempi di PNG pre-generati (uno per classe). Nel manuale dei Mostri della 5a Edizione vengono usate solo 9 pagine per presentare ben 21 PNG pre-generati.

In 6 pagine il Manuale del Giocatore presenta 42 Talenti (e ci sono pure 2 immagini che occupano metà pagina ognuna).

Il manuale del Giocatore 3.5 usa 16 pagine per elencare 54 Talenti.

Nella 5a Edizione le regole occupano molto poco spazio. Poche pagine possono contenere una grande quantità di informazioni.

Questo significa che non bisogna dare per scontato che in poche pagine della GDM certe regole non ci stiano. ;-)

Il discorso vale tanto per le regole sul combattimento, che per quelle sull'interazione sociale.

I talenti 3.5 erano 110 in 12 pagine, con due pagine di tabella riassuntiva e altre due di introduzione e regole generali, quindi tecnicamente erano anche di più in meno spazio (c'erano immagini anche allora)... Esempio sbagliato stavolta (e non ho idea di dove ti sia uscito il 54)...

Questo discorso sulla semplificazione, comunque, vale per solo per le parti semplificate, come le meccaniche dei talenti attuali, che non richiedono prerequisiti e non devono tenere conto delle regole del combattimento tattico (molti dei talenti 3.5 con caratteristiche simili erano anche più brevi) e in media sono più compatti, ma non per le parti che non hanno risentito della semplificazione, come l'esplorazione o ancor più l'interazione sociale... Questo vale, ad esempio, pure per i PNG sul monster manual: hanno messo le statistiche striminzite, ma si sono scordati di inserire la parte relativa alla gestione dei suddetti PNG in situazioni non di combattimento... Ok, ne hanno messi molti in poco spazio, ma sono praticamente privi di dettaglio e informazioni esattamente come quelli della 3.5 o della 4e, il che è MALE (e vale un po' per tutti i mostri intelligenti, non solo i PNG) soprattutto nell'ottica dei tre pilastri equivalenti...

Alcuni moduli, tuttavia, proprio per la loro natura, richiederanno comunque molto spazio, a cominciare dal combattimento tattico... Non è che si possono inserire tutte le regole su posizionamento, movimento, ostacoli, opportunità, situazioni tipiche eccetera in un paio di paginette, per non parlare di come cambieranno le regole base delle classi e del combattimento con tali aggiunte... La 2e era anche più striminzita di Next come regolamento base, ma lo stesso per introdurre il combattimento tattico su griglia ci vollero un sacco di pagine (quasi quante ne occupa il capitolo sul combattimento della 3.x), per cui, a meno di miracoli editoriali e linguistici, temo che quel modulo in Next sarà come minimo lacunoso, sempre che ci sarà davvero...

E poi c'è lo spreco di spazio... Il PHB ha 19 pagine di inutilissime appendici (roba che andava, o che già si trova, sugli altri due manuali e non aveva senso inserire lì), spazio che sarebbe potuto servire per inserire altri background e archetipi di classe, ad esempio, che sono davvero troppo, troppo pochi per garantire longevità al sistema senza supplementi...

Se si risparmia spazio e poi me lo si usa per un sacco di roba inutile, è peggio che non averlo risparmiato affatto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Avevo pensato di non intervenire più (visto che tanta gente risponde quello che risponderei io prima di me), ma poi...

Un png senza abilità e talenti non è un png, è un sacco di pf senza caratteristiche distintive, se non cose molto generiche (lancia incantesimi, è un incantatore).

un sacco di pf senza caratteristiche distintive, se non cose molto generiche (lancia incantesimi, è un incantatore).

cose molto generiche (lancia incantesimi, è un incantatore)

- "Io sono Gandalf, lancio sfere infuocate e accendo luci sulla punta del bastone. Questo invece è Aragorn, combatte con la spada, tira con l'arco e usa magie guaritrici (athelas)"

- "Buuh, che schifo di caratterizzazione, andatevene! Non riusciamo nemmeno a distinguervi!"

- "Io sono Tordek e ho +2 ai tiri salvezza sulla Tempra. Quella invece è Mialee, ha ha +3 a Conoscenze [Arcane]"

- *15 minuti di applausi e lacrime di commozione*

Cioè.

Sul serio.

EDIT:

per i PNG sul monster manual: hanno messo le statistiche striminzite, ma si sono scordati di inserire la parte relativa alla gestione dei suddetti PNG in situazioni non di combattimento...

Questo perché sono PNG generici.

Sono pensati apposta per essere inseriti in gioco al volo durante situazioni d'improvvisazione.

Non sono le Guardie Bianche della Città di Gondor, sono guardie. Servono al DM quando i PG derubano la locanda, lui non l'aveva previsto, e ora gli servono delle guardie per arrestarli.

Caratterizzarli avrebbe tolto tutto il senso della cosa.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

I talenti 3.5 erano 110 in 12 pagine, con due pagine di tabella riassuntiva e altre due di introduzione e regole generali, quindi tecnicamente erano anche di più in meno spazio (c'erano immagini anche allora)... Esempio sbagliato stavolta (e non ho idea di dove ti sia uscito il 54)...

Hai ragione. ^ ^

Ho letto di corsa e ho considerato solo una tabella invece che tutte e due. :rolleyes:eusa_doh.gif

In ogni caso, personalmente a me sembra che le regole di D&D 5a richiedano molto poco spazio per esser eesposte. Non ci rimane, suls erio, che aspettare la GDM e vedere se quello spazio basta davvero per spiegare le regole di cui stiamo parlando. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Kaandorian

Hai ragione. ^ ^

Ho letto di corsa e ho considerato solo una tabella invece che tutte e due. :rolleyes:

In ogni caso, personalmente a me sembra che le regole di D&D 5a richiedano molto poco spazio per esser eesposte. Non ci rimane, suls erio, che aspettare la GDM e vedere se quello spazio basta davvero per spiegare le regole di cui stiamo parlando. ;-):doh:

e qua la benzina sul fuoco mi tocca buttarla... per forza che in 5ed ci vuole poco spazio, le regole sono meno! :lol:

EDIT: comunque sono più che convinto che nella dmg gli altri due pilastri diventeranno veramente due pilastri (o ci andranno vicino). e intanto attendiamo con ansia... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbè, non mi sembra benzina sul fuoco.

"Regole meno numerose e più leggere" è una feature, non un difetto (o un pregio).

Non ci rimane, sul serio, che aspettare la GDM

Esatto, il succo è questo.

Aspettiamo tutti, sia diffidenti che entusiasti, di vedere come saranno trattati i pilastri sulla GDM.

E, nel frattempo, non promettiamo miracoli, né profetizziamo catastrofi.

Link al commento
Condividi su altri siti

- "Io sono Gandalf, lancio sfere infuocate e accendo luci sulla punta del bastone. Questo invece è Aragorn, combatte con la spada, tira con l'arco e usa magie guaritrici (athelas)"

- "Buuh, che schifo di caratterizzazione, andatevene! Non riusciamo nemmeno a distinguervi!"

- "Io sono Tordek e ho +2 ai tiri salvezza sulla Tempra. Quella invece è Mialee, ha ha +3 a Conoscenze [Arcane]"

- *15 minuti di applausi e lacrime di commozione*

Cioè.

Sul serio

Buoni tutti a usare esempi così. Proviamo con:

- "Io sono Gandalf, lancio sfere infuocate e accendo luci sulla punta del bastone. Questo invece è Aragorn, combatte con la spada, tira con l'arco e usa magie guaritrici (athelas). Lui invece è Tizio, mago in grado di lanciare sfere infuocate e accendere luci su un bastone, mentre lui è Caio, ranger che tira di spada, usa l'arco e ha magie Guaritrici (cura ferite leggere)."

- "Io sono Tordek, sono un nano guerriero che indossa un'armatura pensante e combatte con ascia e scudo. Vengo da una famiglia di guerriero altamente addestrati e sono un combattente improntato sull'uccidere il più velocemente possibile i nemici (attacco poderoso e incalzare). Da piccolo mi divertivo a maneggiare la forgia quando avevo tempo libero ( 4 gradi in Artigianato, fabbricare armi). Lui invece è GenericoPngGuerriero. Combatte con spada e scudo e indossa un'armatura di scaglie."

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuo a pensare che fra Tizio l'incantatore senza talenti e Caio il ranger senza abilità ci sia più differenza che fra Tordek il guerriero talentuoso e GenericoPNGGuerriero.

Sono d'accordo sul fatto che i talenti siano utili a caratterizzare i P(N)G, ma credo che dire che due P(N)G dotati solamente dei privilegi di classe sono "sacche di pf" e che essere un incantatore arcano, piuttosto che uno divino, un guerriero o un ladro sia una differenza "molto generica" sia un ragionamento perlomeno un tantinello miope.

Esempio: prendi quattro PG (un mago, un chierico, un ladro e un guerriero) con gli stessi talenti (Robustezza e Iniziativa Migliorata), e poi quatto guerrieri con talenti diversi (uno settato sul Poderoso, un arciere, uno skirmisher a due lame e un tank).

Penso sia palese che il primo party è più vario del secondo.

Ti faccio anche notare che Gandalf e Tizio l'incantatore nel tuo esempio sono identici perché hanno fatto la stessa scelta di spell (un fattore che la GDM fornisce), non perché hanno gli stessi talenti.

Esempio: prendi due stregoni. Uno sa palla di fuoco e volare. Il secondo sa enervation e metamorfosi. Entrambi hanno Robustezza e Iniziativa Migliorata. Ora prendi altri due caster. Sanno entrambi palla di fuoco e metamorfosi. Il primo ha Incantesimi Massimizzati e Knowledge Devotion, il secondo ha Incantesimi Rapidi e Travel Devotion.

Sarò strano io, ma la prima coppia mi sembra più differenziata della seconda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo perché sono PNG generici.

Sono pensati apposta per essere inseriti in gioco al volo durante situazioni d'improvvisazione.

Non sono le Guardie Bianche della Città di Gondor, sono guardie. Servono al DM quando i PG derubano la locanda, lui non l'aveva previsto, e ora gli servono delle guardie per arrestarli.

Caratterizzarli avrebbe tolto tutto il senso della cosa.

E non credi che un DM dovrebbe o vorrebbe poter improvvisare incontri non di combattimento con PNG vari? Proprio perchè gli servono al volo quei PNG andavano caratterizzati meglio, con magari linee guida da usarsi al volo per delineare il loro comportamento o le loro reazioni...

Tra l'altro, un po' di quei PNG generici non è proprio fatto per incontri improvvisati (due esempi: l'assassino e l'arcimago, che mi pare ostico usare senza alcuna preparazione)...

Così com'è quell'appendice è uno strumento monco dalla utilità davvero limitata... Sarebbe quasi stato meglio avessero usato quelle pagine per inserire qualche creatura extra tra i mostri e avessero messo i PNG esemplari tra la roba del Basic (che sarebbe il posto perfetto dove infilare tutte quelle cose generiche e basilari, tra l'altro, così da lasciare posto per le cose interessanti sui manuali)...

Link al commento
Condividi su altri siti

E non credi che un DM dovrebbe o vorrebbe poter improvvisare incontri non di combattimento con PNG vari? Proprio perchè gli servono al volo quei PNG andavano caratterizzati meglio, con magari linee guida da usarsi al volo per delineare il loro comportamento o le loro reazioni...

Tra l'altro, un po' di quei PNG generici non è proprio fatto per incontri improvvisati (due esempi: l'assassino e l'arcimago, che mi pare ostico usare senza alcuna preparazione)...

Così com'è quell'appendice è uno strumento monco dalla utilità davvero limitata... Sarebbe quasi stato meglio avessero usato quelle pagine per inserire qualche creatura extra tra i mostri e avessero messo i PNG esemplari tra la roba del Basic (che sarebbe il posto perfetto dove infilare tutte quelle cose generiche e basilari, tra l'altro, così da lasciare posto per le cose interessanti sui manuali)...

Certo che li puoi usare per situazioni fuori dal combattimento! ;-)

I designer non potevano caratterizzarli in maniera più specifica perchè quei PNG devono essere funzionali a ogni tipo di circostanza possibile. E' il DM che deve caratterizzarli poi a seconda del contesto.

Quei PNG sono il sistema per definire il PNG improvvisato.

Devi inventarti un PG sul momento? Prendi un PNG pre-gen e lo personalizzi in base al contesto: gli dai un un Talent (non un feat), gli dai un Mannerism, gli da un Ideale, gli dai un Legame, gli dai un Difetto, definisci la razza, definisci occupazione e altri dettagli narrativi, e poi lo interpreti.

Punto. Fatto.

Non si può pretendere qualcosa di diverso da quei PNG. Sono stati costruiti apposta per questo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Kaandorian

In questo caso concordo con Silent:

3 tiri di dado al volo e hai quello che ti serve. Rapido, efficiente e pratico.

Se poi serve di più, è perché probabilmente quel png imprevisto ottiene un ruolo di maggior rilievo, e tra una sessione e l'altra puoi svilupparlo a piacere come se a tutti gli effetti fosse stato pensato in anticipo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo...