Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Componenti degli incantesimi

Risposte in primo piano

no aspetta la frase

it's best to consider the hand that holds the material component or focus as "free" for purposes of completing a somatic component

ti dice proprio il contrario.. la mano che tiene una componente materiale o un focus va considerata come libera per quanto riguarda la componente somantica (non ho fatto la traduzione ma una interpretazione sperando che sia piu chiaro)

@elin: anche io ho capito come te... quindi penso di si :D

  • Risposte 68
  • Visualizzazioni 11k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Quindi chi usa una spada a 2 mani basta che regga la spada con 1 mano e lancia l'inc con l'altra mentre chi usa spada e scudo deve lasciare la spada (perchè in genere lo scudo è allacciato) a meno che nn abbia un bukler

sostanzialmente per lanciare incantesimi con componenti somatiche o con focus o con componente materiale devi avere una mano libera. La concomitanza di questi due fattori (materiale+somatico o focus+somatico) comporta sempre la necessità di avere una (ed una sola) mano libera per soddisfare entrambi i requisiti.

Non si può lanciare incantesimi con una mano che regge un qualsiasi oggetto incluse armi o scudi, ad eccezzione del Buckler che è in effetti attaccato al braccio e non ha bisogno di essere retto con la mano. In sostanza un chierico che ha un martello e in una mano e un buckler nell'altra può lanciare incantesimi con la mano che "regge" il Buckler. Se però al posto del Buckler ci metti un altro tipo di scudo allora le cose cambiano, perchè una mano che regge un qualsiasi scudo che non sia un buckler non è una mano libera.

In aggiunta l'articolo specifica che tu puoi momentaneamente passare la tua arma nella mano che regge uno scudo leggero, non specifica molto ma si presume che questo passaggio corrisponda ad un'azione di movimento. Ad esempio se il mio chierico ha un martello e scudo leggero può con un'azione di movimento spostare il suo martello nella mano che regge lo scudo (Il martello può solo essere "sorretto" non usato) e avere così una mano libera per lanciare l'incantesimo.

Se invece il chierico avesse uno scudo pesante dovrebbe posare la sua arma da qualche altra parte perchè una mano che regge uno scudo pesante o scudo torre non può reggere nient'altro. In effetti rinfoderare l'arma non è sempre un'azione di movimento? Non ci vedo grossi problemi neanche in questo caso.

Ah e un'arma a due mani può essere "retta" con una mano sola. Usare due mani è necessario solo se devi attaccare con l'arma.

Quindi in pratica si possono lanciare incantesimi solo se hai un bukler altrimenti devi posare tutto?

no!!

apparte che detto cosi sembra che se hai le mani libere ma non hai un bukler non puoi castare :P ihihih

no scherzo...

ti dice che puoi lanciarlo anche con gli scudi alle mani basta che hai una mano libera (incorrendo nella penalità per il lancio di incantesimi arcani riportato, in quanto è sempre un impedimento)

ma se nell altra mano hai Pure un arma allora o la posi o la tieni con la mano dello scudo (ma nn può essere uno scudo torre o pesante) che invece richede pure la mano per tenerlo (mentre negli altri scudi basta che sia agganciato per reggersi e va pure tenuto anche con la mano quando deve essere usato per assorbire un colpo, lo scudo torre per sua formazione e peso non può essere tenuto solo dal gancio ma per forza anche con la mano) e applichi le dovute penalità

Vabbè avevo capito.

Cmq ho insistito su questo argomento perchè nel mio gruppo, manco a farlo apposta, c'è un barbaro/chierico con spadone a 2 mani ed un guerriero/chierico con ascia e scudo...

Ora so come si devono comportare, molto probabilmente il gue cambierà scudo perchè al mom ha uno scudo torre...

No, sostanzialmente per lanciare incantesimi con componenti somatiche o con focus o con componente materiale devi avere una mano libera. La concomitanza di questi due fattori (materiale+somatico o focus+somatico) comporta sempre la necessità di avere una (ed una sola) mano libera per soddisfare entrambi i requisiti.

Non si può lanciare incantesimi con una mano che regge un qualsiasi oggetto incluse armi o scudi, ad eccezzione del Buckler che è in effetti attaccato al braccio e non ha bisogno di essere retto con la mano. In sostanza un chierico che ha un martello e in una mano e un buckler nell'altra può lanciare incantesimi con la mano che "regge" il Buckler. Se però al posto del Buckler ci metti un altro tipo di scudo allora le cose cambiano, perchè una mano che regge un qualsiasi scudo che non sia un buckler non è una mano libera.

In aggiunta l'articolo specifica che tu puoi momentaneamente passare la tua arma nella mano che regge uno scudo leggero, non specifica molto ma si presume che questo passaggio corrisponda ad un'azione di movimento. Ad esempio se il mio chierico ha un martello e scudo leggero può con un'azione di movimento spostare il suo martello nella mano che regge lo scudo (Il martello può solo essere "sorretto" non usato) e avere così una mano libera per lanciare l'incantesimo.

Se invece il chierico avesse uno scudo pesante dovrebbe posare la sua arma da qualche altra parte perchè una mano che regge uno scudo pesante o scudo torre non può reggere nient'altro. In effetti rinfoderare l'arma non è sempre un'azione di movimento? Non ci vedo grossi problemi neanche in questo caso.

quoto tutto ma secondo me rinfoderare un arma richiede del tempo che può essere quantizzato come azione di movimento quindi siamo d accordo (che comunque è scritto nelle regole mi pare e quindi non si discute), mentre passare un arma da una mano all altra non dovrebbe considerarsi un azione di movimento, è un azione repentiva, velocissima che può essere fatta anche lanciandosi l arma da mano a mano in un attimo e castare senza perdere tempo...IMO)

Secondo le FAQ passare una cosa da una mano all'altra è proprio un'azione di movimento, in quanto richiede più tempo e attenzione che lasciare cadere qualcosa (un'azione gratuita), richiede coordinazione di entrambe le mani e somiglia molto all'estrazione o al rinfoderamento di un'arma...

Mah è probabile, sembrerebbe anche logico.

Ad ogni modo sbaglio od esiste il talento "estrazione rapida" che permette di estrarre l'arma come azione gratuita? vale anche per rinfoderarla?

Ad ogni modo sbaglio od esiste il talento "estrazione rapida" che permette di estrarre l'arma come azione gratuita? vale anche per rinfoderarla?

No...

Estrazione Rapida ha un effetto ben definito che riguarda solo l'ESTRAZIONE di una singola arma come azione gratuita...

Per rinfoderare, trasferire o raccogliere armi o altri oggetti ci vorrebbero talenti appositi, ma non ne conosco per ora (non ho presenti tutti i talenti pubblicati, comunque)...

Però da regolamento mi pare di ricordare che un PG con un BaB di +1 o superiore può estrarre un'arma gratuitamente mentre si muove anche se a me sta regola non piace e non la faccio applicare ai miei PG...

Quindi se può estrarla può anche spostarsi e passare l'arma da una mano all'altra con azione gratuita secondo me...

non estrae o passa da una mano all'altra gratuitamente l'arma...ma lo fa compiendo la solita azione equivalente al movimento....ma sfruttando il fatto che si sta muovendo. Se decidesse di stare fermo dov'è dovrebbe utilizzare l'azione equivalente al movimento...ergo non potrebbe, in quel round, fare la serie di attacchi da round completo.

Alla fine, confortati dalle regole, possiamo definire che :

- estrarre un'arma equivale ad una azione di movimento salvo avere il talento estrazione rapida che la fa diventare una azione gratuita.

- reinfoderare un'arma o passarla da una mano all'altra resta, anche con il talento estrazione rapida, una azione equivalente al movimento.

- Che sia con componente materiale e/o con focusa arcano o divino che sia, l'incantatore necessita di UNA sola mano LIBERA per lanciare un incantesimo, salvo eccezioni descritte di volta in volta (vedi mani brucianti per la 3.0).

  • Autore

no aspetta la frase

it's best to consider the hand that holds the material component or focus as "free" for purposes of completing a somatic component

ti dice proprio il contrario.. la mano che tiene una componente materiale o un focus va considerata come libera per quanto riguarda la componente somantica (non ho fatto la traduzione ma una interpretazione sperando che sia piu chiaro)

@elin: anche io ho capito come te... quindi penso di si :D

Non avevo tradotto così? Mi sembrava di si...

Una mano che usa componenti materiali o focus può essere considerata libera per quanto riguarda una componente somatica

non estrae o passa da una mano all'altra gratuitamente l'arma...ma lo fa compiendo la solita azione equivalente al movimento....ma sfruttando il fatto che si sta muovendo. Se decidesse di stare fermo dov'è dovrebbe utilizzare l'azione equivalente al movimento...ergo non potrebbe, in quel round, fare la serie di attacchi da round completo.

Tuttavia questo fa si che l'impatto negativo di un chierico che usi scudo e arma sia di molto mitigato. Se si eccettuano gli incantesimi che richiedono un round completo il chierico può lanciare incantesimi senza grosse penalità.

Ad esempio un chierico che sta combattendo può in un solo round spostarsi verso un compango morente passare l'arma nell'altra mano e lanciare un incantesimo curativo. A livello tattico non è mica una questione da poco.

Occhio che passare l'arma nell'altra mano o rinfoderarla E' SEMPRE un'azione di movimento, al contrario dell'estrazione dell'arma stessa, che può essere fatta sfruttando uno spostamento...

Se in un round ti passi l'arma da una mano all'altra, dopo ti rimane solo un'azione standard, e se ti muovi non fai altro...

Per lanciare un incantesimo curativo ad un compagno morente distante dovresti, ad esempio:

1° round...

Passare l'arma nella mano dello scudo o rinfoderarla...

lanciare l'incantesimo Cura mantenendo la carica...

2° round...

Muoverti verso il compagno morente...

Fare l'attacco di contatto per scaricare l'incantesimo (sempre che tu abbia raggiunto l'amico con una singola azione di movimento)...

No asp

Ma nn è + logico che:

1) indietreggi sulla difensiva fino al compagno

2) passi l'arma sull'altra mano e fai inc (e qui becchi attacco di opportunità)

3) ripassi arma su mano principale e combatti sul posto (sempre che qualcuno ti sia venuto dietro per attaccarti)

:confused: :confused: :confused::paladin:

Era un esempio, ma comunque nei pressi del tuo compagno morente potrebbe ancora esserci quello che l'ha ridotto così, in quel caso non sarebbe molto saggio andargli a castare in bocca...

Il minimo possibile di azioni è comunque tre: spostamento, passaggio o rinfoderamento, lancio dell'incantesimo + contatto, quindi non si può fare comunque in un solo round e richiede di beccarsi anche due o tre AdO a seconda delle situazioni (uno o più per il movimento, uno per il passaggio d'arma e uno per il lancio dell'incantesimo, tutte azioni che causano AdO)...

Occhio che passare l'arma nell'altra mano o rinfoderarla E' SEMPRE un'azione di movimento, al contrario dell'estrazione dell'arma stessa, che può essere fatta sfruttando uno spostamento...

cioé stai dicendo che prendere una spada dalla guaina è un'estrazione mentre prenderla dall'altra mano non lo è? E' scritto esattamente in che punto deve essere posizionata l'arma per poterla "estrarre" gratuitamente ?

Esatto... Estrarre un'arma non è la stessa cosa che passarsela da una mano all'altra, in alcuni casi...

Per le regole, per poter estrarre un'arma questa deve essere rinfoderata o riposta in un altro luogo simile ad un fodero, tipo una bandoliera o una faretra...

Di solito foderi e faretre sono pensati per contenere e trasportare armi in modo che siano facilmente raggiungibili...

Il problema dell'arma tenuta in mano, sostanzialmente, non è riprenderla dopo aver lanciato l'incantesimo, dato che potresti tenerla in modo che la mano funzioni più o meno come un fodero, ma passarcela PRIMA di tirare l'incantesimo, dato che dovresti metterla in un certo modo per evitare di perderla o di fartici male...

Se l'altra mano è occupata anche da qualcos'altro, tipo uno scudo, però, avresti sicuramente problemi anche a riprenderla, ma queste situazioni specifiche sono solo a discrezione del DM...

Per chi è privo del talento estrazione rapida, comunque, non ci sono grandi differenze tra estrarre, riporre o trasferire armi...

  • 10 mesi dopo...

una domanda x tutti i maghi e stregoni. Quando fate delle magie usate una mano o 2????:wizard:

una domanda x tutti i maghi e stregoni. Quando fate delle magie usate una mano o 2????:wizard:

basta 1 mano.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.