Vai al contenuto

Anteprima Manuale del Giocatore #13 - Wild Magic e Dragonborn


Ospite

Messaggio consigliato

Shape io non dico che debba essere il giocatore a controllarlo...io dico che non dovrebbe essere NESSUN giocatore a controllarlo (DM incluso). Quindi: lanci un incantesimo? Tiri per vedere se si attiva al wild magic e poi, eventualmente, tiri per l'evento casuale.

Il problema è che, per come è stata scritta la Wild magic, le feature correlate si prestano male a modifiche proprio per i problemi che avete fatto emergere (in particolare l'esempio di FeAnPi). E siccome è scritta male necessita il controllo da parte del DM.

La Wild Magic avrebbe potuto però attivarsi solo con alcuni incantesimi. Oppure solo in combattimento o durante "sfide" sociali/esplorative (ma questo avrebbe richiesto l'introduzione del concetto di sfida, in stile 4^, e quindi un ripensamento di tutto il regolamento). In questo semplice modo si sarebbe potuto evitarne l'abuso o l'eccessiva frammentazione del gioco.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 46
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Il problema con quella soluzione è che l'1 su quel dado è proprio quello che fa uscire la wild surge casualmente, mentre non dovrebbe essere automatico ogni volta che esce una wild surge che Tides of Chaos si ricarichi...

Però forse si potrebbe usare una specie di "conferma" stile 3° edizione: se il PG ha usato in precedenza Tides of Chaos, qualora lanciando un incantesimo gli esca un 1 sul d20 per la wild surge, uno tra lui o il DM sceglie un numero da 1 a 20 e se lui tirando di nuovo ottiene quel numero, la Tides of Chaos si ripristina...

Combinata col lanciare il dado ad ogni incantesimo (come in passato), riporterebbe il risultato in mano al caos, togliendolo quasi completamente sia dalle mani del PG che del DM, come dovrebbe essere... Inoltre, la ricarica sarebbe comunque legata al manifestarsi di una wild surge, come nelle regole base...

Link al commento
Condividi su altri siti

Con la conferma è veramente difficile ricaricare le Tides.

In pratica, succede una volta ogni 400 incantesimi, una probabilità forse troppo bassa per un effetto semplice (anche se incisivo) di tirare un vantaggio extra.

Si potrebbe dire che quando il giocatore rolla 20 con il dado per la Surge, se le Tides sono scariche, si ricaricano, ma si attiva anche una Surge.

In questo modo si evita di aggiungere una meccanica (la conferma) e di tirare un dado extra, che è sempre seccante (come è già il d20 che potenzialmente scatena le Surge, anche se non il d% che ne determina gli effetti).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma in quel caso succederebbe sempre, che è altrettanto brutto... E col giudizio del DM potrebbe pure non accadere mai, se a lui non andasse di far ricaricare i poteri del PG...

In pratica, serve un qualcosa che faccia in modo che una surge ogni tanto funga anche da ricarica, ma non sempre... La conferma andrebbe bene e la si potrebbe aumentare coi livelli permettendo di scegliere più numeri o di tirare più dadi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine è una volta su 20, non sempre.

Non più spesso, almeno, di quante volte esce un critico al guerriero (parecchio meno spesso, in realtà, dato che il guerriero fa attacchi multipli ogni round, mentre lo stregone tira un incantesimo alla volta e forse nemmeno ogni round).

Il Tides base, poi, non diventa più facile da ricaricare con i livelli, dunque non so se è corretto inserire questa peculiarità...anche se non ho dubbi sul fatto che lasciare una capacità per il 90% in mano al DM sia un errore di design (vedi Nemico Prescelto del Ranger 3.5).

Link al commento
Condividi su altri siti

Se dovessi fare una HR sulla magia selvaggia credo che opterei per:

1) dopo ogni spell di livello 1 o superiore si tira il d20. Se si fa 1 allora si tira per gli effetti casuali

2) se la tides è scarica e il risultato del d% è sopra una certa soglia (che so, 51-100) allora si ricarica la tides, oltre a scatenarsi gli effetti casuali

Mi sembra semplice e sufficientemente casuale, che dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...