Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

comment_961664

Poi di interessante c'è anche imho il caso del "personaggio che compie azioni malvage per una buona causa".

Nello specifico, avevo intenzione di inserire questo personaggio nella mia campagna. Il piano materiale alternativo di Guldor (il luogo dove s'è rifugiata Kiaransalee dopo la fuga da thanatos, in seguito al ritorno di Orcus) è quasi completamente in mano ai drow. Uno dei pochi regni che resiste è un regno nanico, che ormai ha i giorni contati. Per trovar una via di salvezza, il re nanico ha accettato di sottomettersi ad Orcus, offrendogli un alleato per la vendetta verso Kiaransalee in cambio della salvezza del suo popolo.

Schiavitù a un principe demone o morte... ecco la drammatica alternativa.

  • Risposte 22
  • Visualizzazioni 2,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Vero fino ad un certo punto. Prendiamo come apoteosi del png malvagio DioMalvagio2.0, sappiamo da BG che gode di alta intelligenza e saggezza. Il suo credo è organizzato a tutti gli effetti come u

  • Anch'io son d'accordo con le grandi organizzazioni: nel caso il "party d'elte" apparentemente infallibile venisse sconfitto, l'organizzazione del mega boss crollerebbe. Inoltre sarebbe necessario usar

  • Saito Hajime
    Saito Hajime

    Io personalmente distinguo i malvagi per allineamento LM: Solitamente è il leader, il cervello. Qualcuno che ha delle risorse particolari, tipo la magia, e usa i suoi sgherri e s

comment_961906

Trovo che per rendere un personaggio malvagio interessante sia necessario spiegare approfonditamente come sia diventato così, e quali siano i suoi motivi. Per esempio, prendiamo il classico mago malvagio e un po' pazzo. Perchè è così folle? incantesimo fallito? ha guardato nel piano sbagliato e gli si è fritto il cervello?

Oppure è nato così? In questo caso i personaggi (e i giocatori) troveranno più divertente e stimolante scoprire mano a mano tutti gli indizi e unirli, per scoprire le vere motivazioni del mago.

Poi secondo me, anche se va usato con prudenza e parsimonia, il malvagio tragico è fenomenale. Immagina un uomo che è stato trasformato in un non morto senziente da una maledizione...mano a mano che il tempo passa, diventa sempre più brutto, deforme, putrido, e anche malvagio. lui però se ne rende conto, e vorrebbe porre fine a questo supplizio...ma come? Non può suicidarsi. e più il tempo passa, meno resta della sua umanità quando i pg lo incontreranno, sarà ormai un essere immondo e spietato. ma non del tutto: coverà ancora un tratto di umanità e i giocatori, se hai giocato bene le tue carte, potrebbero anche ucciderlo per pietà invece che per odio. certi potrebbero addirittura dispiacersi della sua morte.

Ritengo invece che il classico cattivo che si traveste da buono e per metà della campagna sembra amicone dei pg sia un buon modo per rovinare la fiducia dei pg nel master e nelle sue avventure, se usato troppo spesso.

  • Autore
comment_961982

Trovo che per rendere un personaggio malvagio interessante sia necessario spiegare approfonditamente come sia diventato così, e quali siano i suoi motivi. Per esempio, prendiamo il classico mago malvagio e un po' pazzo. Perchè è così folle? incantesimo fallito? ha guardato nel piano sbagliato e gli si è fritto il cervello?

Oppure è nato così? In questo caso i personaggi (e i giocatori) troveranno più divertente e stimolante scoprire mano a mano tutti gli indizi e unirli, per scoprire le vere motivazioni del mago.

Poi secondo me, anche se va usato con prudenza e parsimonia, il malvagio tragico è fenomenale. Immagina un uomo che è stato trasformato in un non morto senziente da una maledizione...mano a mano che il tempo passa, diventa sempre più brutto, deforme, putrido, e anche malvagio. lui però se ne rende conto, e vorrebbe porre fine a questo supplizio...ma come? Non può suicidarsi. e più il tempo passa, meno resta della sua umanità quando i pg lo incontreranno, sarà ormai un essere immondo e spietato. ma non del tutto: coverà ancora un tratto di umanità e i giocatori, se hai giocato bene le tue carte, potrebbero anche ucciderlo per pietà invece che per odio. certi potrebbero addirittura dispiacersi della sua morte.

Ritengo invece che il classico cattivo che si traveste da buono e per metà della campagna sembra amicone dei pg sia un buon modo per rovinare la fiducia dei pg nel master e nelle sue avventure, se usato troppo spesso.

1 hai ragione. Le "origini della malvagità" danno spessore e fascino, secondo me, al Png.

E bello l'esempio!

2. Come

Forse hai letto sopra a me è capitato di far incontrare ai PG un png "finto buono", ma non è stata pura cattiveria: era il classico "sfrutto i più deboli per lavorare al mio posto" e... Beh non gli hanno fatto una domanda che fosse una "giusta" e nemmeno tentato un "percepire intenzioni"... E quando hanno finto il lavoro, nonostante fosse abbastanza ovvio che non era proprio come aveva detto lui, un po' per ingenuità un po' per curiosità hanno continuato... Eheh...

Inoltre tipo in città capita spesso di trovare dei "cattivi" che si fingano buoni: nobili avidi e cospiratori si fingeranno cittadini modello fedeli al sovrano, i ladri non si presenteranno tutti subito come tali, tantomeno gli assassini etc.

La cosa importante come DM è, secondo me, lasciare ai PG la possibilità di scoprirli e smascherarli.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.