Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Il mago è onniscente?

Risposte in primo piano

Pubblicato

Salve ho un piccolo problema con un mago..

secondo il manuale, il mago è abile in tutte le conoscenze, fin qui non ci sono problemi; essendo abile in tutte le conoscenze io da master ogni volta che dovrei far fare un tiro su qualche conoscenza a qualche pg (es: conoscenza religione ad un chierico; oppuere conoscenza natura ad un druido) dovrei farlo fare anche al mago,in quanto anche lui potenzialmente sa tutto, sebbene magari non abbia speso gradi in quella specifica conoscenza, (però di suo le ha tutte le ha tutte..)

è giusto il mio ragionamento?

oppure è più giusto far fare un tiro al mago riguardo alle conoscenze a cui ha applicato dei gradi?

grazie per l'aiuto..

  • Risposte 27
  • Visualizzazioni 4,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • Amministratore

Le Conoscenze possono essere utilizzate senza addestramento (cioè senza averci messo gradi), solo per conoscenze comuni (CD 10 o meno). In linea di massima, io farei fare tali prove al mago solo se è lui a chiederle.

  • Autore

Capisco..quindi è sempre meglio che sia il mago a chiedere di voler fare delle prove su conoscenze a cui ha applicato gradi e nelle quali ,di conseguenza, è abile..

per la altre, ovver quello inferiori a cd dieci posso farle io, tanto sono cose che titti possono conoscere..

Ma per usare una conoscenza non bisogna aver speso almeno un punto abilità????? :?::?::?:

Ma per usare una conoscenza non bisogna aver speso almeno un punto abilità????? :?::?::?:

secondo me (e anche a rigor di logica), potenzialmente chiunque può utilizzare le abilità anche senza metterci dei gradi (anche perchè ci sono comunque dei gradi dati dalle caratteristiche), ma spendendoci sopra punti abilità, il personaggio si specializza di piu in quella abilità che in altre dove non spende punti .. non so se mi sn spiegato bene ..

  • Autore

Ma per usare una conoscenza non bisogna aver speso almeno un punto abilità????? :?::?::?:

Questa per me è una cosa nuova..oremettiamo che io gioco in 3.5

e mi pare che essere competenti in una particolare conoscenza dipende dal fatto che questa particolare conoscenza sia presente nella lista delle abilità..il mago è un caso particolare perchè le ha tutte..

mi pare sia cos', ma ovviamente non ne sono sicuro.. :oops:

In un gruppo dove faccio il pg il nostro dm ha detto che devi utilizzare almeno un punto abilità per poter usare quella conoscenza......bo

Ma i bonus derivati dalle caratteristiche non sono passivi?... Nel senso che se uno è portato per quell'abilità deve fare meno sforzi per essere bravo...

sono un pò confuso.... :?:?

  • Amministratore

Calma, calma... prima che sbuchino i vari "leggetevi i manuali", vi faccio un sunto: ci sono alcune abilità utilizzabili solo con addestramento e altre no. Le abilità che richiedono addestramento, indicate sul manuale dalla dicitura "solo con addestramento", possono essere utilizzate solo se ci è stato messo un punto abilità. Le Conoscenze rientrano tra queste. Il fatto che appaiano sulla lista del mago significa che i maghi possono acquistare tutte le conoscenze al costo di 1 punto abilità = 1 grado. PEr le conoscenze è specificato che chiunque può fare un tiro Conoscenza senza gradi (in pratica un tiro Int) solo per conoscenze alla portata di tutti, cioè con CD 10 o meno.

sulla scheda stessa ci sono alle abilità degli strani marchiettini su quali si possono usare con addestramento e quali senza.

Coloro che non sanno utilizzare quella abilità/conoscenza/professione o che dir si voglia, si attaccano al tram, in quanto riguardano cose specifiche, che senza una formazione ed un allenamento antecedente, non è possibile fare.

Sotto CD 10 è possibile farle in quanto si tratta di roba che seppur nello specifico riguarda sempre l'ordinaria amministrazione, quindi è chiaro che un PG che non ha conoscenze arcane, non saprà certo a cosa è immune un drago blu, mentre magari un altro PG senza conoscenze natura, potrà sempre sapere che un ogre affamato potrebbe farsi senza pensarci 2 volte una bella bistecca di essere umano.

Dipende tutto dalla CD della prova e dal buon senso del caro master in questione.

Tutto giusto... anche a senso logico e praticità... non puoi fare i tiri conoscenza solo in base ai colpi di cuculo... :wink:

Grazie subumloc per la spiegazione... :wink::D:D:D

Avevo qualche dubbio :oops:

  • Amministratore

Non c'è di che... un'altra vittoria per gli oppositori del LMFC!

LMFC????????????????????????? :?:?:?

Non c'è di che... un'altra vittoria per gli oppositori del LMFC!

Sono perfettamente d'accordo :wink::wink::wink::wink:

ok.gifok.gifok.gifok.gif

  • Amministratore

LMFC?????????????????????????

Non ti preoccupare... sono epiche battaglie che si perdono nella storia del Forum...

Comunque non è da dimenticarsi il fatto che il mago non è onniscente, altrimenti il "libro degli incantesimi" non servirebbe a nulla!! :-k

Sono d'accordo con la necessità di spendere almeno un grado per accedere a informazioni più approfondite e dettagliate di quelle (con DC < 10) che un PG avrebbe "potuto sentir dire in locanda".

Ricordo che per un periodo abbiamo avuto il delirio delle Knowledge, nel nostro gruppo. Tutti a cercare di spendere un grado in quelle più vaste per poter tentare la sorte "contro" il master. Addirittura, eravamo arrivati a coniare (per scherzo) una Knowledge particolare: Knowledge(Knowledge). Cioè l'abilità di discernere quale knowledge sarebbe necessaria per un determinato fatto... ;)

Geniale! :D

Salve ho un piccolo problema con un mago..

secondo il manuale, il mago è abile in tutte le conoscenze, fin qui non ci sono problemi; essendo abile in tutte le conoscenze io da master ogni volta che dovrei far fare un tiro su qualche conoscenza a qualche pg (es: conoscenza religione ad un chierico; oppuere conoscenza natura ad un druido) dovrei farlo fare anche al mago,in quanto anche lui potenzialmente sa tutto, sebbene magari non abbia speso gradi in quella specifica conoscenza, (però di suo le ha tutte le ha tutte..)

è giusto il mio ragionamento?

oppure è più giusto far fare un tiro al mago riguardo alle conoscenze a cui ha applicato dei gradi?

grazie per l'aiuto..

ho visto che già ti han risposto..

:wink:

comque..

sa tutto? nessuna classe sa tutto.. e nessuna è onniscente!

c'è chi decide di specializzarsi e c'è chi rimane sulla cultura generale..

ovvio per costruirsi un buon pg è importantissimo lavorare sui punti abilità..

ma rimane il fatto che ognuno ha il suo campo..

una cons religioni fatta da un chierico è molto + accurata di quella di un mago.. anche se il mago ha diversi gradi!

per rispondere alla tua domanda: non sei obbligato per nessun motivo a far tirare tutte le prove ANCHE la mago...

anche nel mio gruppo ho un mago.. ed anche se pretende è una classe come le altre. :wink:

una cons religioni fatta da un chierico è molto + accurata di quella di un mago.. anche se il mago ha diversi gradi!

Non è detto. Dipende dal chierico e dal mago. Non è per forza vero che siccome uno vive in Chiesa/monastero/chiamalacomevuoi sa per forza benissimo tutti gli argomenti teologici o simili... potrebbe benissimo conoscere per filo e per segno tutte le cerimonie più strane del pantheon a lui più vicino ma non sapere nulla di tutto il resto...

Mi sembra un discorso un po' per stereotipi... no?

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.