Franz Posted June 13, 2013 Report Share Posted June 13, 2013 Nel mio gruppo sono sorti dei dubbi: un grifone (corpo da leone, ali e testa da aquila) come si riproduce? Come leone o come uccello? E un drago? Come un rettile? E un orsogufo? Come orso o come gufo? E via dicendo. Su D&D wiki non trovo.. Franz Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Subumloc Posted June 13, 2013 Administrators Report Share Posted June 13, 2013 Grifoni e draghi fanno le uova. Gli orsigufi dipende dalla fonte ma secondo me sono mammiferi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tamriel Posted June 13, 2013 Report Share Posted June 13, 2013 Per gli orsogufi se ne aveva già parlato a suo tempo Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattoMatteo Posted June 13, 2013 Report Share Posted June 13, 2013 Franz, con tutto il rispetto, ma DAVVERO ti serve di sapere roba simile? Credo che la soluzione migliore, in casi come questi sia: 1) usa la memoria (o leggi quanto scritto nei vari manuali dei mostri): per esempio si è sempre sentito parlare, in film e romanzi fantasy, di uova di drago, per cui è ragionevole presumere che i draghi si riproducano tramite uova. 2) se non puoi usare il punto 1, và ad intuito: per esempio gli unicorni, nonostante il corno, sono dei cavalli, per cui è ragionevole supporre che si riproducano come tali, partorendo figli già formati. 3) se non puoi (o non vuoi) usare nemmeno il punto 2, usa la propria fantasia (o, se non ti senti sicuro, senti anche il parere dei giocatori): per esempio puoi decidere che gli orsigufo sono marsupaili come i canguri. @ Tamriel: link fantastico, ho riso dall'inizio alla fine! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franz Posted June 13, 2013 Author Report Share Posted June 13, 2013 Grifoni e draghi fanno le uova. Gli orsigufi dipende dalla fonte ma secondo me sono mammiferi. Si ok.. Ma l'uovo prima deve essere fecondato Il grifone maschio feconda il grifone femmina con organi da uccello o da leone? Poi "mammifero" è relativo: l'ornitorinco è un mammifero ma depone le uova. Rimane la domanda sul l'atto riproduttivo dell'orsogufo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mad Master Posted June 13, 2013 Report Share Posted June 13, 2013 Occhio che ci sono differenze anche tra uccelli e uccelli, non solo tra uccelli e leoni... I galliformi, ad esempio, in gran parte non hanno il pene mentre la maggior parte degli altri uccelli sì... I leoni, invece, sono molto poco fertili e il maschio deve accoppiarsi con la femmina dozzine di volte al giorno anche solo per avere qualche chance di diventare padre... Se un grifone avesse organi da gallo e fertilità da leone, avrebbe parecchi problemi da risolvere... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alaspada Posted June 13, 2013 Report Share Posted June 13, 2013 [MOD] Questo topic è sotto osservazione Link to comment Share on other sites More sharing options...
55Alpha7829Slash36 Posted June 14, 2013 Report Share Posted June 14, 2013 Franz, con tutto il rispetto, ma DAVVERO ti serve di sapere roba simile? Credo che la soluzione migliore, in casi come questi sia: 1) usa la memoria (o leggi quanto scritto nei vari manuali dei mostri): per esempio si è sempre sentito parlare, in film e romanzi fantasy, di uova di drago, per cui è ragionevole presumere che i draghi si riproducano tramite uova. 2) se non puoi usare il punto 1, và ad intuito: per esempio gli unicorni, nonostante il corno, sono dei cavalli, per cui è ragionevole supporre che si riproducano come tali, partorendo figli già formati. 3) se non puoi (o non vuoi) usare nemmeno il punto 2, usa la propria fantasia (o, se non ti senti sicuro, senti anche il parere dei giocatori): per esempio puoi decidere che gli orsigufo sono marsupaili come i canguri. @ Tamriel: link fantastico, ho riso dall'inizio alla fine! beh, è curiosità e domandare è lecito XD! Link to comment Share on other sites More sharing options...
LUCA88AKA Posted June 14, 2013 Report Share Posted June 14, 2013 mi sembra di ricordare che sia grifoni che orsogufi fanno il nido, quindi per deduzione, depongono entrambi uova! sinceramente per l'altro argomento.... sarebbe fantastico fare un archivista che va a guardare sotto la gonna dei mostri per capire "come cell'hanno"! ( fa molto manga ecchi-demenziale) non te ne uscire su come si riproducono i mind flyer che è semplicemente rivoltante!!! ps. gli illitid sono asessuati! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marchio_di_Ferro Posted June 14, 2013 Report Share Posted June 14, 2013 Purtroppo non so esserti utile, ma se ti può consolare io ancora non riesco a farmi un'idea di dove abbia il cuore o i pomoni un centauro. E a prescindere da dove siano, l'altra parte cos'ha dentro? Tutto intestino? Muscoli e carne a caso? Questo genere di domande mandano sempre in paranoia! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Merin Posted June 14, 2013 Report Share Posted June 14, 2013 Il problema più grande poi è stabilire i tempi di gestazione. Per un orsogufo ad esempio si contano i 195/265 gg di gestazione o i 38 del gufo? ciao dal nonno Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattoMatteo Posted June 14, 2013 Report Share Posted June 14, 2013 Il problema più grande poi è stabilire i tempi di gestazione. Per un orsogufo ad esempio si contano i 195/265 gg di gestazione o i 38 del gufo? La durata della gestazione (così come l'aspettativa di vita) è proporzionale alle dimensioni... visto che un'orso-gufo ha le dimensioni di un'orso, direi che la durata della gestazione è più o meno la stessa (se non depone uova). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.