Vai al contenuto

Divinità


Maji

Messaggio consigliato

Ciao a tutti,

non ho il manuale Semidei e Dei, ma so che ci sono diverse divinità oltre alle classiche di D&d.

Mi potreste dire quali sono le altre?

So che ci sono quelle Egizie, Greche, Nordiche (Thor, Odino, Loki....). Dovrebbero però esserci anche delle divinità singole, o altri tipi di divinità, potreste elencarmele? Anche in modo sommario, poi cercherò io le informazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti


Still more reliable than D&D wiki.

Comunque di base puoi prendere qualsiasi divinità da qualsiasi mitologia e inserirla, magari come dio minore adorato solo da un culto locale, senza che l'equilibrio di gioco ne risenta; anzi, potrebbe addirittura migliorarlo: introducendo abbastanza divinità, si potrebbe impedire ai chierici di adorare direttamente i domini, cosa altamente sbilanciante, e offrire comunque una buona scelta.

Occhio a non inserirne di continuo, però, o creerai incongruenze.

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per gli elenchi!

Pensavo di inserire in una campagna le divinità dell'Antica Roma come principali e poi un culto di un singolo Dio che però è stato bandito o comunque viene poco adorato.

Un po' come a Skyrim (i Divini e Talos) o a Roma stessa con il Cristianesimo.

Voi che dite? Potrebbe funzionare? E quale divinità singola consigliate?

Link al commento
Condividi su altri siti

@vorsen: Perché D&D wiki è il male (non me ne volere, Alaspada :P ).

Spoiler:  
E poi, V caotico buono?! Gente, leggetevi il fumetto, prima di fare certe sparate!

@Maji: potrebbe funzionare, direi, magari cambiando i nomi agli dei romani per adattarli meglio all'ambientazione (o magari no, dipende da te).

La divinità bandita credo dovrebbe essere qualcosa di estremamente potente e neutrale, come Io, o addirittura Lord Ao; in realtà, penso che il metodo più semplice sarebbe crearne una tu direttamente, che sia onnipotente come il Dio cristiano o quasi, magari.

Link al commento
Condividi su altri siti

@vorsen: Perché D&D wiki è il male (non me ne volere, Alaspada :P ).

Spoiler:  
E poi, V caotico buono?! Gente, leggetevi il fumetto, prima di fare certe sparate!

@Maji: potrebbe funzionare, direi, magari cambiando i nomi agli dei romani per adattarli meglio all'ambientazione (o magari no, dipende da te).

La divinità bandita credo dovrebbe essere qualcosa di estremamente potente e neutrale, come Io, o addirittura Lord Ao; in realtà, penso che il metodo più semplice sarebbe crearne una tu direttamente, che sia onnipotente come il Dio cristiano o quasi, magari.

1. concordo con il Caotico Buono di V un pochino forzato...

2. grazie del consiglio. Sto pensando se cambiare i nomi delle divinità,oppure lasciarli così...vedo vedo... La divinità Lord Ao cos'è? Scusa l'ignoranza...

Link al commento
Condividi su altri siti

È una divinità dei Forgotten Realms onnipotente e indifferente, che pertanto nessuno adora e solo pochi conoscono.

Ha più di 20 gradi divini, in teoria, il che lo rende un buco nero nelle regole perfino peggio delle altre divinità.

Per farla breve, Ao è il DM (o l'arbitrio dei curatori di FR, se preferisci).

Come dio "segreto" è perfetto, visto che nessuno sa cosa faccia di preciso, e già di suo è semisconosciuto (anche se attendo smentite da esperti di FR), anche se come ti dicevo sarebbe più semplice crearsene uno da zero, adatto per il ruolo che vuoi dargli.

Riguardo i nomi, il metodo più semplice pe renderli meno ovvi ma comunque familiari è quello di cercare o creare grafie alternative: ad esempio, la Fata Morgana è chiamata anche Morgaine, e usare quel nome rende il PNG che lo porta già contestualizzato, ma non ovvio come se si chiamasse semplicemente "Morgana".

Link al commento
Condividi su altri siti

Faccio notare che il nome di AO è probabilmente (mia supposizione, non suffragata da ulteriori elementi) derivata dalla locuzione "io sono l'alfa e l'omega" (ovvero la prima e l'ultima lettera dell'alfabeto greco), locuzione che indica l'infinitezza e la totalità del Dio Ebraico e Cristiano, che è infinito e totalizzante e racchiude in sé ogni cosa (sto banalizzando consapevolmente, scusatemi). Le lettere latine corrispondenti dell'alfa e dell'omega sono appunto A e O, pertanto ΑΩ (alfa+omega), indicante il Tutto, potrebbe essere stato reso con AO, traslitterazione di ΑΩ.

Questo solo per completare la spiegazione riguardo a Lord AO e dare la possibilità a Maji di comprendere forse un poco di più questa divinità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Faccio notare che il nome di AO è probabilmente (mia supposizione, non suffragata da ulteriori elementi) derivata dalla locuzione "io sono l'alfa e l'omega" (ovvero la prima e l'ultima lettera dell'alfabeto greco), locuzione che indica l'infinitezza e la totalità del Dio Ebraico e Cristiano, che è infinito e totalizzante e racchiude in sé ogni cosa (sto banalizzando consapevolmente, scusatemi). Le lettere latine corrispondenti dell'alfa e dell'omega sono appunto A e O, pertanto ΑΩ (alfa+omega), indicante il Tutto, potrebbe essere stato reso con AO, traslitterazione di ΑΩ.

Questo solo per completare la spiegazione riguardo a Lord AO e dare la possibilità a Maji di comprendere forse un poco di più questa divinità.

Grazie per la spiegazione.

Mi avete dato un sacco di spunti interessanti. Ma ancora regna in me l'indecisione nel modificare o meno i nomi delle Divinità. Che dubbi!!! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...