Vai al contenuto

l'allineamento più bello in assoluto-la finale-


Vorsen

Qualle l'allineamento che amate di più in assoluto?  

23 voti

  1. 1. Qualle l'allineamento che amate di più in assoluto?

    • Legale malvagio con il suo charme da "un'offerta da non poter rifiutare
    • Legale neutrale con il suo "proteggere ed servire" ed il suo stoicismo
    • Caotico buono la sua arria scanzonata e libera che "ruba hai ricchi pr dare hai poveri
    • Neutrale buono con la il suo "da grane poteri derivano grandi responsabilità"
    • Neutrale puro con il suo pragmatismo ed il suo "ciao"


Messaggio consigliato

  • Risposte 139
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Be il doppio allineamento è diventato doppio ha partire da AD&D perche nel OD&D c'era soltanto la distinzione legge,neutrale ed caos(solo per i giocatori visto che i mostri erano automaticamente malvagi o pericolosi per gli umanoidi ed i giocatori era scontato che erano buoni) ma grazie ad planescape che ha introdotto i piani ed le forze cosmiche rappresentate dagli esterni siamo arrivati agli allineamenti come li intendiamo oggi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie della risposta Vorsen

dell'OD&D lessi i manuali

dell'AD&D feci solo 2 sessioni di gioco (forse era il 96) come giocatore con un pg mi sembra già creato

ma non ricordavo l'allineamento visto che il master si teneva le nostre schede a fine sessione

e non avendo più continuato non l'ho più rivista

quindi nelle edizioni

AD&D 2 edizione

D&D 3.0

D&D 3.5

D&D 4.0

hanno continuato con questa combinazione di due allineamenti ?

quante cose mi sono perso in questi anni :cry: che non ho potuto giocare

Link al commento
Condividi su altri siti

Capisco

del resto essere un buon cattivo e un cattivo buono la vedevo difficile da interpretare :sorry:

ma del resto io riesco a interpretare solo i legali

l'unica volta che ho usato un pg malvagio già creato

non sapevo cosa interpretarlo visto che era in un gruppo di neutrali-legali

quando a fine sessione gli ho fatto fare qualcosa di malvagio tipo uccidere due del suo stesso gruppo

il master ha detto bravo 2 punti pieni per l'interpretazione

due secondi dopo il guerriero legale del gruppo letteralmente tagliava in due il mio pg malvagio :lol:

dalla testa all'inguine

quindi restano

legale-legale

legale-neutrale

neutrale-legale

neutrale-neutrale

neutrale-malvagio

malvagio-neutrale

malvagio-malvagio

grazie domande in meno da fare quando mi deciderò a aprire la discussione che mi ha fatto iscrivere al forum :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

no, in quarta edizione hanno tolto il caotico buono ed il legale malvagio, inclusi nel buono e nel malvagio. cosa che in realtà non mi dispiace...

ed la hanno fatto un'errore ha togliere il buono ed malvagio più flessibile come comportamento ed anche i più credibili al livello di realismo per l'interpretazione:)

Link al commento
Condividi su altri siti

ed la hanno fatto un'errore ha togliere il buono ed malvagio più flessibile come comportamento ed anche i più credibili al livello di realismo per l'interpretazione:)

Come fai a interpretare un caotico buono ?

Esempio

un caotico buono vede 2 briganti che stanno uccidendo un cavaliere

interviene

uccisi i briganti il cavaliere lo ringrazia e gli dice che sta trasporando uno scettro reale tempestato di gemme preziose

e un forziere di monete d'oro

conclusione il caotico buono lo uccide perchè è caotico per prendersi il tesoro ?_?

più che caotico buono direi bastardo dentro :eek:

o forse non riesco a capire come interpretare queste combinazioni di allineamenti essendomi estranee avendo giocato solo all'OD&D :sorry:

Link al commento
Condividi su altri siti

il fatto è che si continua a dare ai due binomi (bene-male, caos-legge) due pesi differenti. sin ora, quello che influenza di grosso è stato solo il primo, mentre il secondo da solo una sfumatura. non è così. entrambi i binomi hanno il medesimo valore sulle azioni del personaggio (volendo potremmo decidere in che percentuale un personaggio è legato all'essere caotico rispetto al buono, per dire, ma senza dare delle "scale" bisogna presumere che entrambi gli allineamenti influenzano in egual misura sul comportamento del personaggio).

il caotico non è quello che "se ne frega della legge", perchè quello è il neutrale. il caotico è quello che INFRANGE la legge, con l'unico scopo di infrangerla. tecnicamente, una creatura caotica pura tenderà a distruggere ogni forma di governo, proprio per il semplice fatto che va contro la sua idea di "corretto". se un personaggio è sia caotico che buono, prima di compiere un'azione buona ma legale dovrà valutare quale delle due componenti è più forte in lui, se il concetto di bontà o se il concetto di caos. e questo porterà COMUNQUE ad infrangere uno dei due valori, cosa che potrebbe portare anche ad una crisi abbastanza profonda (ok, sono personaggi e non persone vere, e quindi il giocatore deciderà quello che gli va li per li e vissero per sempre felici e contenti, quello che voglio dire è che entrambe le componenti dell'allineamento hanno lo stesso peso, o per lo meno una ha più peso dell'altra.)

per questo dico che, il caotico buono, potrebbe risultare complesso da giocare, come il legale buono, visto che ogni scelta che compie dovrà confrontarla con due variabili, e se non sono concordi (commettere gesto malvagio ma caotico, o commettere gesto buono ma legale) portano ad una indecisione parecchio grave.

poi, ognuno se lo gioca come gli pare..

Link al commento
Condividi su altri siti

in che senso, scusa?

Nel senso che le soluzioni che hai proposto mi sembra siano state sparate senza avere in mente che ci possono essere caotici che vivono benissimo in una società di leggi, unicamente perché quella società non lo stimola a voler rovesciare per forza un governo (dovrebbe essere mosso da una tirannia, nel caso di un caotico buono).

La questione del "Legale" e "Caotico" in merito al buono (ma anche a tutti gli altri allineamenti) è sempre relativa a due ambiti. Foro interno (cioè la sfera del singolo, personale) e foro esterno (come il singolo si rapporta ad altri). Nel foro interno hanno buon gioco (nel caso dell'asse legge-caos) la presenza o l'assenza di codici rigidi e prefissati, mentre in quello esterno fanno la comparsa la condivisione (nel caso del legale) o l'agire solo per sé stessi e un numero di altri pari che considera meritevoli (caotico).

Link al commento
Condividi su altri siti

alep il problema che lasse legge-caos in questo gioco viene sotto valutato per il semplice dettaglio che i game designer che lo hanno poco enfatizzato rispetto ha quello del bene-male(libro delle fosche tenebre ed impresse eroiche non ti dicono niente?visto che stranamente non è mai uscito un manuale simile ha quelli che parlasse bene di cosa è a legge o che è il caos.) ed il problema è semplice la stra-maggioranza dei giocatori prima di giocare ha questo gioco non sapeva manco cosa sono legge ed caos(è anche ha notarle) ma il concetto di bene -male lo sanno rozzamente anche gl'analfabetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

è proprio per questo motivo che ho apprezzato il "taglio" di caotico buono e legale malvagio in quarta edizione, per il semplice motivo che TUTTI giocano comunque neutrale buono o neutrale malvagio. invece, mi mancano un po' le componenti legali.

che ci siano caotici che vivono secondo la legge non c'è dubbio, che ne siano contenti, invece, no. non sto dicendo che DEVE SEMPRE comportarsi in maniera caotica, al contrario, una persona non è un pazzo suicida. è abbastanza ovvio che ci sono caotici che vivono secondo la legge per il semplice motivo che conviene loro. come esistono malvagi che si comportano bene per non essere arrestati. non mi sembra una novità. il mio discorso era da un punto di vista più estremizzato: se i malvagi si comportano sempre male ed i buoni si comportano sempre bene, allora bisogna necessariamente che anche i caotici ed i legali si comportino allo stesso modo. il mio discorso era dal punto di vista del peso che un dato asse ha, non sulla singola persona. con la frase "il caotico è quello che INFRANGE la legge, con l'unico scopo di infrangerla" dovevi leggerla tutta insieme. non ho mai detto che è quello che INFRANGE SEMPRE la legge, ma che la infrange per il solo scopo di infrangerla. è facile citare solo parti di frasi.. poi ovviamente dipende con che "forza" uno è caotico: questo non si può vedere con il classico allineamento standard, ma se uno desidera fare un personaggio con un forte allineamento caotico probabilmente si comporterebbe proprio come un pazzo (giusto un idea, il joker è un caotico pesantemente caotico..)

il neutrale buono ed il neutrale malvagio compiranno determinati gesti solo perchè buoni o malvagi, mentre i caotici buoni dovranno far fronte anche all'altro lato dell'allineamento (che ripeto non significa affatto fai quello che vuoi, ma al contrario, per portare a termine una determinata impresa "Buona" tenta di farlo infrangendo la legge - sempre che questo non sia un suicidio ovviamente..)

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi, il fatto di essere "caotico" o "legale" è solo una sfumatura degli allineamenti "buono" e "malvagio"? perchè io personalmente li ho sempre presi di pari importanza, e di conseguenza se un caotico buono si trovasse davanti ad una situazione in cui è costretto a violare una delle due parti per soddisfare l'altra si ritroverebbe in un bel dilemma (risolto dalla descrizione del giocatore riguardo al suo allineamento, e sul perchè compie una determinata scelta.. se sono più caotico che buono, o se sono più buono che caotico)..

Link al commento
Condividi su altri siti

Alep se come dicci te allora un caotico buono che vive in una società iper-buona ma legale dovrebbe cercare distruggerla?se non tenta di distruggerla perde la sua caoticita ma se la fa ed causa dei grandi danni alle persone innocenti perde la sua bontà?questo dilemma è simile ha quello del genarale LM che vuole uccidere il suo re LB per prendersi il potere.

Link al commento
Condividi su altri siti

molto dipende dal "ruolo" del personaggio, o meglio, dipende con quanta forza è caotico e con quanta forza è buono. sicuramente, avrà dei problemi parecchio pesanti, è una di quelle scelte che come dicevo mandano in crisi una persona. se è più buono che caotico, tenterà in tutti i modi di non fare del male alle persone, ma quando avrà la possibilità di andare contro la legge senza fare del male a nessuno lo farà. viceversa, se è più caotico che buono, è possibile che ogni tanto commetta qualche atto non buono, pur di seguire la sua indole caotica. esattamente come un legale malvagio seguirà la sua parte legale se più forte (tenterà in tutti i modi di spodestare il re sfruttando le leggi, magari facendo in modo che il re stesso infranga le leggi, anche se è un po' difficile come causa) o la sua parte malvagia se più forte (andrà contro il suo allineamento legale tentando di assassinare personalmente il re, per dirne una). in ogni modo, i personaggi "estremi" (quindi anche legale buono e caotico malvagio) sono destinati ad avere dei conflitti interni particolarmente dolorosi, spesso tradendo un loro stesso credo per soddisfarne uno più forte.

per questo preferisco il neutrale buono tra tutti e 3, per il semplice motivo che è l'allineamento che si fa meno scrupoli di qualsiasi altro fattore se non "buono/malvagio".

il fatto è che molti vedono l'asse "legale-caotico" come un mero prefisso per l'asse "buono-malvagio", mentre a me non sembra che sia così (insomma, la guerra più famosa di D&D è combattuta tra demoni e diavoli, entrambi malvagi ma caotici e legali..)

per dire, un legale buono viene descritto come "quello che fa gesta buone seguendo la legge". ma questi due punti non sempre combaciano, e quando la legge dice di fare cose malvage? la risposta più comune è "beh, fa comunque cose buone.." mentre io non la vedo così, mi sembra di sminuire totalmente il concetto di caotico-legale. oppure, il caotico neutrale che, visto che gli conviene, segue la legge. boh, mi sembra abbastanza ridicolo, che sei caotico a fare? a questo punto fatti neutrale, che è quello che fa. il caotico tenterà comunque di infrangere la legge, sempre che non ne vada della sua sopravvivenza o della sopravvivenza altrui. non si metterà mai a "denunciare" qualcuno, per dire (a meno che non faccia parte di un progetto più grande destinato a dimostrare a tutti quanto sia inutile e dannosa la legge), non tenterà mai di far valere un proprio diritto legale, per dire... ma neanche si metterà necessariamente a derubare chiunque, magari anche le guardie che sono venute a catturarlo, senza un buon motivo.. non è un pazzo schizzato.. (o meglio, potrebbe esserlo, se è MOLTO caotico e con bassa saggezza, probabilmente si comporterebbe in questo modo..)

Link al commento
Condividi su altri siti

Be la guerra sanguinaria è solo un esempio per far vedere che il male morde se stesso ed poi non hanno mai spiegato quale il vero motivo della guerra?poi per il fatto che il legale buono si impegna ha essere prima buono che legale per il semplice dettaglio che il paladino combatte il male non il caos senno avrebbe anche i poteri per farlo seno avrebe individuandone del caos ed punisci il caos ma stranente non c'e la certo potrebbe andare ha pestare un caotico neutrale(visto che questo viene dipinto come il quarto allineamento malvagio).

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...