Vai al contenuto

Folletti nel D&D??? Perché no?!


Messaggio consigliato

chi di voi è un appassionato di quelle piccole statuine di gnomi e folletti del bosco? Sapete; quelle creature con cappelli lunghi e scarpe a punta...esistono persone che affermano di credere nell'esistenza dei folletti. Comunque sia, queste creature fanno il loro effetto in una ambientazione del D&D...ma più si sanno delle leggende e informazioni varie su queste creature della fantasia e più l'ambientazione sarà bella...io ora vi chiedo di scrivere qualunque cosa voi sapete o che avete sentito...anche dei vostri pensieri personali sui folletti e su queste creature

[ATTACH]1031[/ATTACH]

ps; se avete giocato o creato un ambientazione che aveva come PNG dei folletti raccontatela pure

Link al commento
Condividi su altri siti

Uhi i folletti sono un punto ambiguo in D&D (gnomi, folleti, Driadi e un gran minestrone di creature fatate)...

Bè, prima di tutto e soprattutto so che esistono vari tipi di folletti nella tradizione, ho sentito parlare di Coboldi, piccoli ladri che nascondono i piccoli oggetti che la gente di solito smarrisce in giro, oppure vari tipi di fatine e/o ometti che vivono nei boschi e si divertono alle spalle di esploratori o vacanzieri...

Per ora le mie informazioni si fermano qui, ma presto tornerò, più informato...

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto, proprio quei folletti che nascondono una pentola d'oro...ma non finisce qui! per esempio; si dice che quando hai perso un oggetto in casa vuol dire che un folletto dispettoso te lo ha nascosto (piccola storiella nata chissà dove). ma qst è una delle tante storie che si ha su di loro.

kmq, i libri del d&d e altri testi non solo di gioco di ruolo suddividono in 3 tipi i folletti; quegli alti che sono ninfe silvane e driadi, quegli piccoli che sono fate, gnomi ecc... e poi vengono i folletti maligni...di quegli so poco anche io! Hey sabaudian...ma i coboldi non sono orribili lucertole umanoidi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sapevo che i folletti in irlanda venivano considerati responsabili di tutti quei rumori notturni inspiegabili e quasi tutte le malefatte senza un malfattore.

Ps l'origine dei coboldi credo sia quella descritta da sabaudian, mi ricordo anch'io una cosa simile. Non centra nulla, ma invece gli orchi derivano da una divinità che si adorava nella roma antica dalla faccia simile a quella di un Maiale e si chiamava se non sbaglio proprio orc

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque sei vuoi crearlo per Pg o Png ti direi di prendere spunto dal pixie e toglierli pero un po di cose come l'invisibilità e cose varie in più come allineamento vedrei un bel caotico puro pazzo tirchio irriverente e guascone

spero di esserti stato d'aiuto

Link al commento
Condividi su altri siti

i folletti che hanno la pentola d'oro a fine arcobaleno sono i leprecauni...descritti nel vecchio AD&D ed ora presenti (mi pare ) in MM2.

I folletti che nascondono oggetti x casa e possono essere o buonoi o cattivi sono i Jermalaine descritti sempre in MM2.

I coboldi in Irlanda erano le creature che di notte rapivano i neonati e li sostituivano con loro piccoli...nel MM3 ci sono i Fomori (non i giganti) che fanno lo stesso.

Come pg folletto io posso dire la mia, avevo creato Mirabella Cuor di Farfalla una pixie Maga/Druida/Teurgo mistico.

invisibilità e spell like erano forti ma avendo tenuto (x motivi di BG) 10 alla COS e titrando solo d4...al 17 lv avevo si e no 40 pf!

(da arcani rivelati poi avevo preso lo svantaggio-gracile che sottrae 1 pf x DV).

In cambio avevo preso il talendo subdual sostitution x fare spell dannosi come danno non letale e avevo spell tematics col tema , ovviamente, di farfalle!

Mi son divertito un sacco finchè la poverella non è carbonizzata in una nube incendiaria!!!:mad:

bye

Alfogro

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo:

Koboldi = sono folletti vagamente umanoidi ma più piccoli della tradizione germanica che (oltre al già citato rapimento di neonati al fine di scambiarli con i loro piccoli) si preoccupano di rompere le scatole ai bambini rovinando i loro giochi, ai contadini rovinando i raccolti (soprattutto le patate) ed ai viaggiatori facendogli smarrire la strada con falsi segnali ed indicazioni... non ho la più pallida idea di dove nasca l'idea dell'aspetto "rettilineo" (he he he :lol:)

Ed ancora....

Qui da noi in Friuli (in particolare in montagna) ci sono gli SBILFS... sono dei folletti (piccoli, magri e col cappello a punta) che vivenao ranquilli nei boschi ma che si divertono a fare dispetti... non sono cattivi, anzi si dice che avere uno sbilf che vive sotto il tuo stesso tetto porti bene...

;-)

Spero di essere stato d'aiuto! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sull'argomento consiglio un volume che ho sullo scaffale alle mie spalle e che non dovrebbe mancare nella biblioteca di un buon GM interessato a questi argomenti: "La grande enciclopedia dei folletti" di Pierre Dubois e Roland & Claudine Sabatier, Illustrati Mondadori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho sentito parlare, in una favola, di Scazzamurelli. Sarebbero esseri non maligni che fanno venire alla gente gli acciacchi notturni sedendo su di essi: sono infatti piccoli, ma assai pesanti... Ma non so quanto siiano "tradizionali" ...

per quanto riguarda orc, so che i latini chiamavano Orco l'aldilà, e so anche che ninfe e driadi sono greche; per la precisione le ninfe sono divise in molte "specie" il cui nome cambia in basse all'ambiente naturale, ma ci sono 3 gruppi principali: Naiadi, ninfe marine; Oreadi, ninfe montane; Driadi, ninfe boschive e giù sottofamiglie di nife fluviali, lacustri, campestri, planari (come diamine si dice "di pianura"?:mmm2:) collinari ecc.ecc. nulla a che vedere coi folletti, però...(qui si parla di Omero in persona)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

La prima cosa da fare, sarebbe dividere ciò che il d&d (e magari altri gdr) chiama "folletti" e quelli invece presenti in letteratura, tradizioni popolari o miti...

Inoltre bisogna capire cosa si intende per "folletto" in senso generico, perché imho è solo un sottoinsieme del "popolo fatato", e se vogliamo almeno dargli una localizzazione es. bosco, foresta....

Altrimenti avremo un calderone di nomi: folletto, grieg, spiritello, driade, ninfa, gnomo, nano, elfo, leprecauno, brownie, fata, goblin, gremlin, jermalaine, pixie, nixie, coboldo.... Nomi diversi a volte per indicare la stessa creatura, a volte per indicare più creature con caratteristiche fisiche e magiche diverse...

Di per sé capire la fonte da cui un gdr ha tratto i suoi "mostri" mi affascina sempre, benché sia pigro nel farmi una ricerca da solo...

Ciò detto ricordo il buon Od&d (ed il compendio del bestiario in inglese) ed il manuale di Ad&d che annoveravano molte tipologie di "folletti" o quanto meno esseri fatati...

Aggiungo che la pentola coi soldi alla fine di un arcobaleno io la associavo agli gnomi, mentre chiamavo il folletto irlandese con leprecauno, su cui oltre al famoso film disney "Derby O gill ed il re dei folletti" (credo che il titolo sia questo, di sicuro ci recitava SinConneri..), hanno fatto alcuni horror, in cui il leprecauno era interpretato dall'attore di Willow (altro film in cui compaiono i folletti!).

Per ora è quanto! Ciauz!:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltre a quotare quello che ha detto Sin Connery, vorrei dire che le tradizioni non sono fonti così attendibili.

Elfi, nani, gnomi, folletti...Sono nomi spesso utilizzati "alla rinfusa".

Tolkien è stato quello che ha posto "canoni" per nani ed elfi, perchè prima di lui (e anche ora, talvolte) gli elfi vengono rappresentate come fate, i nani come gnomi, i folletti (che in D&D sono prevalentemente buoni o neutrali) come cattivi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Pur "piacendomi" Tolkien, non credo che sia stato il primo a fare una cosa del genere...

E' anche vero che libri su fate/gnomi/folletti e similia ce ne sono, quindi similmente a quanto fatto nel gdr Dimensioni (mi riferisco al base, non ho letto il bestiario), andrebbe per tali creature fatto una breve "storiografia", o viceversa, una volta stabilite le caratteristiche fisiche/magiche generali andare a rinominare quelle creature presenti in libri/fumetti/librigame/film a noi noti...

Volendo fare una precisazione, inoltre, bisognerebbe domandarsi se una tale "nomenclatura" debba essere fatta in base alle "fonti" o in base a quanto riportato ad es. dal d&d 3.x, perché in altri gdr, magari la stessa creatura è rappresentata diversamente... Es: gnomo ed halfing di d&d 3.x rispetto a quelli di Od&d e Ad&d; l'elfo di d&d 3.x da quello di Girsa (Tolkien), ecc...

Il termine folletto quasi sempre non è etichettato "cattivo", ma semmai dispettoso, scherzoso, bizzoso, dato che spesso è rappresentato con caratteristiche simili ad un bambino (statura piccola, niente/poca barba/peli...).

Aggiungo, ma non c'entra niente, che nell'iconografia "classica" l'essere buono o cattivo determinava la bellezza esteriore e quindi la sua rappresentazione...

Infine una domanda: ma per voi gli aiutanti di Babbo Natale "chi sono"? Elfi, gnomi, folletti, o nani?

Ciauz! :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Come pg folletto io posso dire la mia, avevo creato Mirabella Cuor di Farfalla una pixie Maga/Druida/Teurgo mistico.

invisibilità e spell like erano forti ma avendo tenuto (x motivi di BG) 10 alla COS e titrando solo d4...al 17 lv avevo si e no 40 pf!

(da arcani rivelati poi avevo preso lo svantaggio-gracile che sottrae 1 pf x DV).

In cambio avevo preso il talendo subdual sostitution x fare spell dannosi come danno non letale e avevo spell tematics col tema , ovviamente, di farfalle!

Mi son divertito un sacco finchè la poverella non è carbonizzata in una nube incendiaria!!!

AAAALF!!! ARGH! Non è colpa tua, ma sono 3 giorni che attenti alla mia sanità mentale! Stavolta ti ho immaginato con orecchie a punta, vestitino da pixie, alucce da libellula, luci danzanti e posa da Trilly! Roba da adorare Cthulhu per il resto della vita!

:lol: Scusa, astinenza da manuali ;-) Seriamente, trovo che sia un PG assolutamente favoloso, sicuramente il più divertente che ho mai sentito e forse uno dei meglio sviluppati. Non vado avanti solo perchè rischio di cadere nelle :boohoo:

Domani hai il diritto di picchiarmi col manuale :ign:

chi di voi è un appassionato di quelle piccole statuine di gnomi e folletti del bosco?

Io decisamente no, ma adoro i folletti, in particolare in D&D.

Mi avete fatto venire l'ispirazione, vado a scrivere, se produco qualcosa diinteressante lo posto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ora che abbiamo chiarito sui coboldi mi è venuto in mente (grazie a krusk) un altro tipo di folletto...il Qwillion...un esserino maligno con molte particolarità che si dice vive sul muschio delle pietre d'Irlanda...voi conoscete altri folletti o altre storie?

Di storie sui folletti ce n'è a migliaia, anche perchè i tipi di folletto sono tantissimi: Folletto delle campagne, dei ghiacciai, maligno, lavoratore etc...

ma attenzione un folletto anche se è malvagio non sarà mai perfido come una fata;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...