Pubblicato 30 Giugno 201113 anni comment_615708 Volevo chiedervi cosa ne pensavate del confronto tra queste due classi di prestigio del Perfetto Sacerdote: il Sacro Liberatore(SL) e il Templare Devoto(TD) Sono in tutto e per tutto molto simili, entrambe accessibili agilmente dal 6° livello(ma a quel livello un guerriero che voglia fare il Sacro liberatore deve multiclassare per le abilità), BaB pieno, punire e Cast dalla lista del paladino. Ma mentre il SL è specifico per il Caotico Buono, e più vicino al tipico paladino fornendo tra le altre cose abilità come spezzare incantamento o rimuovere affaticamento, il TD è più versatile e orientato al combattimento, a partire dall'allineamento che segue una divinità a scelta(della cui arma ci si specializzerà), TS migliori e fornendo resistenze varie e talenti in quei livelli dove il SL prende le abilità sopracitate. Fondamentalmente a me il secondo, il TD, sembra superiore in diversi aspetti, ha come unico grosso difetto il vincolo dell'arma della divinità. A riequilibrare (forse) la situazione è una maggiore versatilità(ad esempio come face) fuori dal campo di battaglia, [personalmente parlando un pizzico di flavour in più] e soprattutto il compagno celestiale del Sl, ma vale la candela? A voi la parola?
30 Giugno 201113 anni comment_615711 Non mi ricordo molto bene le cdp, hanno entrambe la stessa lista di incantesimi?
30 Giugno 201113 anni Autore comment_615712 Sìsì quella del paladino! Le uniche modifiche sono gli incantesimi di allineamento e anche il numero di cast disponibili è uguale tra le due
30 Giugno 201113 anni comment_615715 Allora preferisco il templare. Offre un punire che funziona praticamente su chiunque, ardore, arma specializzata, e se proprio si vuole proseguire coni livelli fornisce pure RD. E poi cosa c'è di più fanatico di un paladino/templare ?
30 Giugno 201113 anni comment_615742 Concordo in toto con tamriel. Aggiungo anche che è sempre bello non avere vincoli di allineamento eccessivamente stretti: entrambe le classi richiedono un allineamento specifico, ma mentre il sacro liberatore ti obbliga ad essere Caotico Buono (una sola possibilità sulle nove presentate), il templare permette di rimanere ad un passo dall'allineamento della sua divinità (prerequisiti di true believer). In pratica, oltre ad avere dei benefici, a mio dire, molto più interessanti del liberatore, è anche molto più elastica come classe.
30 Giugno 201113 anni comment_615751 c'è da dire che il TD se sceglie una divinità malvagia, può scegliere gli incantesimi dalla lista della guardia nera e non da quella del paladino, cosa molto più interessante, a mio avviso.
30 Giugno 201113 anni comment_615752 Templare tutta la vita. Ardore è fortissimo e Punire come dice tamirel è efficace su tutti. Dovrebbe essere anche una classe bella da interpretare... io lo sceglierei soprattutto per questo Mi sembra però (adesso non ho il manuale sotto mano) che i Templari Devoti siano volti a proteggere i Templi delle loro divinità... quindi la vedo più come una classe per un PNG. Un personaggio il cui intento è proteggere il proprio Tempio e gli uomini di chiesa che vi dimorano, non ce lo vedo a scorrazzare per il mondo in cerca di fama e avventure... al massimo qualche sommo sacerdote potrebbe affidargli qualche missione di chiesa speciale... Queste cose però dipendono sempre dalla campagna che svolgerai con il tuo gruppo e dal vostro DM...
3 Luglio 201113 anni Autore comment_616857 aggiungo qui un piccolo dubbio.. ma i bonus di un paladino della libertà che diventa sacro liberatore si sommano? (es. grazia divina)
3 Luglio 201113 anni comment_616925 aggiungo qui un piccolo dubbio.. ma i bonus di un paladino della libertà che diventa sacro liberatore si sommano? (es. grazia divina) Bonus provenienti dalla stessa fonte non si sommano mai (il bonus di schivare alla CA è una eccezione)
Crea un account o accedi per commentare