Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lunghezza dei combattimenti in 4a edizione

Risposte in primo piano

guarda che la variabile è solo il D20, devi ricordare questo. ed il D20 è lineare, ovvero che esca un numero specifico c'è solo il 5% di possibilità, qualsiasi esso sia, 1 o 20. un +1 al tiro per colpire ti regala ben 5% alla possibilità di colpire. certo, se inizialmente avevi solo il 5% di colpire te l'ha raddoppiata, ma ti ha raddoppiato il 5%, e quindi hai 10% e fine.

  • Risposte 65
  • Visualizzazioni 7,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

In ogni caso la variazione del danno medio atteso è pari al 5% per punto di differenza, salvo che manchi solo con l'uno o colpisci solo col 20 che però in 4° ben difficilmente si presentano

In punto è che il +X del danno poderoso si applica SOLO nel caso si colpisce, quindi nel caso limite in cui uno colpisce al 5% un +2 al danno diventa in media +0,1 DPR (cioè ridicolo), mentre la perdita di danno a causa dei mancati è quasi sempre del 10%*danno medio di un colpito (esclusi casi limite o ri-tiro del TxC come con giuramento di inimicizia). Escludendo cmq i casi limite si capisce come la convenienza o meno dell'attacco poderoso dipende dal TxC (alto TxC = alta/buona convenienza, basso TxC = bassa o negativa convenienza).

In ogni caso penso che l'esempio dell'attacco poderoso fatto da D@rK-SePHiRoTH- sia appunto solo un ESEMPIO. Non è che i combattimenti durano molto per attacco poderoso o meno, ma semplicemente se i giocatori non curano a dovere l'ottimizzazione del combattimento (con annessi i calcoli matematici da fare) si finisce facilmente per avere combattimenti mediamente più lunghi (e pericolosi) a causa dell'inefficienza del gruppo. Nel qual caso però penso che il DM dovrebbe abbassare di conseguenza il livello degli scontri.

Suvvia, ottimizzando al massimo durano di meno, non sono lunghi certo perché non si ottimizza.

Se manchi il 40% delle volte conta anche l'ottimizzazione.

Comunque era un esempio. Ritengo che il modo per accorciare i combattimenti sia prima di tutto il lavoro di squadra e la pianificazione tattica.

Ad esempio il suddetto Guerriero che usava Attacco Poderoso anche sui Giornalieri a costo di aumentare notevolmente il rischio di mancare, non era solito dire al Leader "voglio usare il Giornaliero, dammi il bonus" e quindi il danno medio del gruppo scendeva ulteriormente.

Se manchi il 40% delle volte conta anche l'ottimizzazione.

Comunque era un esempio. Ritengo che il modo per accorciare i combattimenti sia prima di tutto il lavoro di squadra e la pianificazione tattica.

Ad esempio il suddetto Guerriero che usava Attacco Poderoso anche sui Giornalieri a costo di aumentare notevolmente il rischio di mancare, non era solito dire al Leader "voglio usare il Giornaliero, dammi il bonus" e quindi il danno medio del gruppo scendeva ulteriormente.

In generale, quoto.

Ho risposto in merito a questo in un recente thread su impulsi + pf...

Il sistema mette in mano ai pg moltissimi metodi per divertirsi in combattimento e tante, tante interazioni interessanti (non mi soffermo sull'aspetto narrativo, non è di questo che stiamo parlando): le interazioni da "plancia" sono tantissime e sapendo sfruttare ogni singolo angolo del campo di battaglia (salvo che questo non sia un'unica stanza illuminata larga 15 x 15 senza niente dentro :))) si possono ottenere vantaggi non indifferenti...

Ovvio che questa cosa concerne anche i mostri e il master...

Fatto questa osservazione, ribadisco come a mio avviso la "lunghezza" dei combattimenti non sia un difetto, ma un marchio.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.