Vai al contenuto

BESM, 3rd edition VS D20 system.


Aleph

Messaggio consigliato

è la prima volta che scrivo in questa sessione, spero di non sbagliare qualcosa..

da molto tempo mi sono appassionato ai giochi di ruolo, ed è da quando è uscita la terza edizione di D&D che gioco. ho provato diversi altri giochi (da rolemaster a paranoia), ed ora mi sono trovato davanti questo prodotto, di cui purtroppo non conoscevo nulla e che tuttavia mi ha intrigato molto. ora, ho cercato il manuale della terza edizione da comprare in diversi negozi, ma la risposta è sempre stata "naaaa.. sono anni che non lo vedo quello! non si trova più", cosa alquanto strana visto che comunque è di 5 anni fa, ed invece tutti mi hanno proposto la versione D20. accidenti a me quando ho trovato quel manuale da un amico, me lo sono divorato, praticamente, e quindi una volta visto in versione D20 system mi è venuto un po' il dubbio che non fosse proprio la stessa esperienza di gioco. in sostanza, chiederei a chiunque abbia provato una o entrambe le versioni di darmi il suo parere, così posso finalmente decidermi se prenderla davvero la versione D20 oppure se mi conviene cercarmi su internet in qualche sito sconosciuto il manuale della terza. personalmente, la terza edizione mi è sembrata davvero interessante, come stile di gioco, basata sugli effetti e non sulle cause.. qualcuno può aiutarmi?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 14
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

BESM 3^ edizione è uscito sì da pochi anni, ma ne sono state stampate poche migliaia di copie in tutto il mondo. Se non erro, l'editore stava fallendo e solo l'interessamento della WW ha fatto sì che il manuale vedesse la luce. Mi pare che ne siano state create solo 5000 copie in totale, qualcosa di molto limitato se consideri che si parla di un GdR neanche tanto di nicchia.

Da possessore-non-giocatore del manuale (uno dei pezzi forti della mia collezione, credo che sia l'unica copia in Sardegna), ti dico che la differenza sta principalmente in un fatto: BESM d20 o Anime d20 che la si voglia chiamare, la versione d20 è immancabilmente e irrimediabilmente D&Dara. Cioè ha classi e livelli, il che limita fortemente il concetto alle spalle di BESM. Ovvero, "personaggi liberi e senza troppe pippe mentali sul bilanciamento" (gli unici GdR bilanciati, come sostenevo da tempo e come la 4^ di D&D ha dimostrato, sono quelli in cui ai giocatori sono proibite certe scelte; BESM non ne vienta quasi nessuna, e talvolta questo ha effetti negativi).

Entrambe le versioni hanno una serie di poteri molto "mangosi" con una progressione più o meno variabile, coi quali puoi replicare praticamente ogni cosa; questi poteri costano tot punti a seconda del loro potere, ma il bilanciamento non è, come accennavo prima, sempre perfetto. La grossa differenza è che, mentre nel d20 il 99% dei tuoi poteri derivano dalla classe del tuo personaggio e dalla sua razza, in BESM originale sei tu a decidere come e dove assegnare quei punti; ci sono degli archetipi che possono fungere da linee guida (e si va dal mecha all'allenatore di pokemon, passando per lo wookie e il fantasma), ma in sostanza sei tu giocatore a decidere che poteri avrà il personaggio e come sarà strutturato.

Io preferisco di gran lunga la versione non d20: l'altra è troppo "D&D in salsa manga ma pur sempre D&D".

Riguardo ai prezzi, lo trovi su Amazon inglese a 120 sterline circa.

E btw non sapevo di avere un manuale che vale così tanto, 'azzo. o__O

Link al commento
Condividi su altri siti

bene, grazie mille per le risposte, era quello che avevo capito anche io dalle rapide occhiate che ho dato al manuale D20.. si capisce molto da come è strutturata una scheda.. XD poi una volta che ho visto la progressione di livello per le classi mi son detto "ok, a D&D ho giocato per anni, volevo qualcosa di diverso.."

vedrò di trovare un manuale della terza edizione, che invece mi sembra davvero interessante (più che altro mi piace la versatilità e la personalizzazione del personaggio praticamente al 100%).

grazie mille!

Link al commento
Condividi su altri siti

BESM ha di molto positivo che puoi replicare qualsiasi cosa, anche non prettamente manghesca, con il suo regolamento. E' stato uno dei primi giochi, se non il primo -non so bene, me ne scuso-, a introdurre la concezione di regolamento "basato sull'effetto" anziché "basato sulla causa". Ovvero, in D&D lo spadone fa 2d6 danni perché è lo spadone. In BESM, il tuo attacco standard -diciamo l'equivalente della spadata- farà quei danni in virtù del costo del potere, e potrai spiegarlo con qualsiasi cosa, dal colpo di spadone fino alla scossa elettrica a contatto. Come sistema non è tanto adeguato se viene portato alle estreme conseguenze (ci sono delle situazioni in cui la causa deve contare, oppure tutto perde significato: se il mio PG è un linguista e il tuo un picchiatore ma, in un sistema a tratti, tu riesci ad avere le mie stesse probabilità di riuscita nel decifrare un frammento di pergamena evidentemente c'è nel gioco qualcosa che non va), ma BESM lo sa applicare con quel grano di sale che a molti creatori di giochi talvolta manca.

E nella prima pagina c'è il bellissimo manifesto di gioco di ruolo, il promemoria che molti dovrebbero avere ben presente prima di far da master, da giocatori, o da semplici "guru" dei GdR ignari dell'etimologia della parola e del suo significato originario ("pesante" :lol:).

Link al commento
Condividi su altri siti

Del regolamento si trova ancora il cartaceo della seconda edizione.

Per fare una miniconversione alla terza semplicemente invece di usare il sistema a "tirare sotto" (in pratica tiri 2d6 e devi fare meno di X), tiri e sommi.

Se vuoi comunque provare BESM d20 ecco cosa ho trovato sul sito di FATE

http://faterpg.com/dl/animed20srd.pdf

Le SRD del gioco.

Link al commento
Condividi su altri siti

hai ragione, ma piuttosto che tenerli in pdf merita davvero stamparli.. leggere su schermo prende male, dopo 10 minuti passa davvero la voglia.. XD

ora vedrò di comprarlo e di stamparlo, grazie mille per l'aiuto! (dovrebbero prenderlo e ristamparlo, sembra DAVVERO fatto bene come gioco...)

Link al commento
Condividi su altri siti

Del regolamento si trova ancora il cartaceo della seconda edizione.

BESM 2e non si discosta dal regolamento generico Tri-Stat DX (se non ricordo male, BESM 2e è il Tri-Stat DX con ambientazione mangosa e consigli vari tipo inserire fan service nella storia e cose del genere), motivo per cui col suo regolamento, come ha detto giustamente detto FeAnPi, puoi replicare qualsiasi cosa, anche non prettamente manghesca.

BTW, se vuoi comunque provare il Tri-Stat DX, é distribuito come pdf gratuito http://rpg.drivethrustuff.com/product_info.php?products_id=368&it=1&filters=0_0_0_10119

Riguardo alla ristampa di BESM anche secondo me meriterebbe, ma la questione mi sa che non è così semplice. Purtroppo. Confidiamo nella WW.

Quando la WW comprò i diritti alla morente GoO per permetterne la pubblicazione, presero in mano anche il progetto della pubblicazione gratuita del Tri-Stat 3 (tristat3:Besm3e=tristatdx:Besm2e) ma tutt'ora non é mai stato pubblicato, ha pubblicato solo i manuali e i pdf che erano già pronti e basta. Per cui penso che il BESM sia stato accantonato in un angolo fin quando non decideranno di dare nuova linfa vendendo gdr (la WW è ormai lanciatissima nella creazione del MMORPG di vampiri, ed ha azzerato o quasi la produzione dei manuali di gdr).

Tuttavia, la WW dovrebbe mettere in vendita tramite print on demand i vecchi manuali fuori catalogo dell'OWoD, chissà che non decida di vendere anche gli altri manuali fuori commercio, BESM 3e incluso (in tal caso penso sarei uno dei primi acquirenti del manuale XD).

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...