Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

  • Risposte 25
  • Visualizzazioni 7,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_563576

Non per forza.

Una "lingua franca", koinè dialektos, latino o inglese che sia è plausibile. Il problema è che deve essere diffusa solo fra certi strati della popolazione, con varianti più o meno marcate.

E non deve essere diffusa in tutto il mondo, ma solo in certe aree dove si è plausibilmente diffusa.

Ma, in generale, la linguistica è uno dei campi in cui i GdR sono spesso imbarazzantemente carenti.

  • Autore
comment_563580

Giusto... la lingua! Come ho fatto a non pensarci subito... in un fantasy di solito siamo abituati a vedere tutti con la stessa lingua. Io intanto mi ero fatto un pantheon di religioni diverse, con alcune religioni non legate ad alcun dio, ed altre che adorano lo stesso dio ma dandogli nomi e caratteristiche diverse.

Altra cosa... io sono ignorante in forme di governo, ma nel medioevo che cosa c'era a parte la monarchia? Ho letto che alcune ambientazioni hanno nazioni con la "teocrazia", ma non so cosa sia. E che caratteristiche hanno gli altri governi? E che differenza c'è tra conte, marchese, barone e altri ranghi nobili?

comment_563581

Il fatto che ci siano carenze nelle ambientazioni di base non significa che non si possa rimediare ;-)

La lingua franca è una cosa giustissima, soprattutto in un mondo dove esiste una rete commerciale ampia e diffusa (vale a dire, quasi ogni mondo). Ovviamente i PG devono saperla, per usarla. In ambientazioni con grandi quantità di magia (quelle dove ogni prete è un chierico e ogni quartiere ha il suo mago di fiducia) l'incantesimo COmprensione dei Linguaggi sarebbe diffusissimo, a parziale scapito della diffusione della lingua franca.

Giusto... la lingua! Come ho fatto a non pensarci subito... in un fantasy di solito siamo abituati a vedere tutti con la stessa lingua. Io intanto mi ero fatto un pantheon di religioni diverse, con alcune religioni non legate ad alcun dio, ed altre che adorano lo stesso dio ma dandogli nomi e caratteristiche diverse.

Altra cosa... io sono ignorante in forme di governo, ma nel medioevo che cosa c'era a parte la monarchia? Ho letto che alcune ambientazioni hanno nazioni con la "teocrazia", ma non so cosa sia. E che caratteristiche hanno gli altri governi? E che differenza c'è tra conte, marchese, barone e altri ranghi nobili?

In generale è meglio mantenere la nozione di "medioevo" solo per il flavour, e ispirarcisi a grandi linee, perché parlare di medioevo senza Chiesa Cattolica sarebbe come parlare dell'impero romano senza impero e senza Roma. In generale è utile ispirarsi al tardo periodo classico, se si vuole fare un mondo pagano e politeista.

Teocrazia significa che il potere secolare fa riferimento alle gerarchie religiose. Barone, marchese eccetera sono titoli diversi di periodi diversi. Potresti anche eliminare tali titoli e usarne di fantasia. Oppure creare uno stato feudale con vassalli e valvassori.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.