Vai al contenuto

Aiuto col Pinguino!


Messaggio consigliato

Ieri sera ho provato Suse Live.

Con la 9 ho ficcato dentro il CD, me l'ha letto, caricato, e quando è stato il momenti di riconoscere il monitor c'è stato il problema: lo faceva andare a 43 hz ( da quello che ho capito) e il monitor dava errore perchè a quella frequenza non gira.

Quindi praticamente non vedevo il SO e non sono riuscito a usarlo.

Allora ho provato la versione 10 da DVD. Beh, quella si piantava dopo 30 sec di caricamento perchè, da quello che ho capito, non riconosceva tutta la mia Ram e ne vedeva solamente 64 Mb e non sono sufficienti.

Grande Linux.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri sera ho provato Suse Live.

Con la 9 ho ficcato dentro il CD, me l'ha letto, caricato, e quando è stato il momenti di riconoscere il monitor c'è stato il problema: lo faceva andare a 43 hz ( da quello che ho capito) e il monitor dava errore perchè a quella frequenza non gira.

Quindi praticamente non vedevo il SO e non sono riuscito a usarlo.

Allora ho provato la versione 10 da DVD. Beh, quella si piantava dopo 30 sec di caricamento perchè, da quello che ho capito, non riconosceva tutta la mia Ram e ne vedeva solamente 64 Mb e non sono sufficienti.

Grande Linux.

al limite "grande suse", non generalizzare. suse non e` mai stata famosa per la versione live della sua distro. se vuoi una buona live prova knoppix (la migliore come riconoscimento hardware, anche se di default mette dei font osceni, non so le ultime versioni), o le ultime ubuntu/kubuntu, che sono migliorate molto.

pero` fammi il favore di non giudicare linux da una distribuzione live, visto che ne` osx ne` tanto meno windows hanno versioni live dei loro so che girano su qualsiasi cosa abbia un processore dentro.

Link al commento
Condividi su altri siti

al limite "grande suse", non generalizzare. suse non e` mai stata famosa per la versione live della sua distro. se vuoi una buona live prova knoppix (la migliore come riconoscimento hardware, anche se di default mette dei font osceni, non so le ultime versioni), o le ultime ubuntu/kubuntu, che sono migliorate molto.

pero` fammi il favore di non giudicare linux da una distribuzione live, visto che ne` osx ne` tanto meno windows hanno versioni live dei loro so che girano su qualsiasi cosa abbia un processore dentro.

Dai dai che stavo scherzando, volevo provocare un po' appositamente. :lol:

E' che dal tanto blasonato Linux mi aspettavo di ficcarlo dentro e vederlo funzionare (come tra l'altro è successo al mio amico che era la con me) e vedere che anche lui si pianta mi ha fatto sorridere. :-)

Ma non mi fermo qua nel valutarlo, tranquillo. ;-)

E poi volevo vedere la tua reazione. :lol:

Cmq, parlando seriamente, dici di provare ubuntu/kubuntu o knoppix?

E dove le trovo?

Sono curioso di fare qualceh prova stasera.

Link al commento
Condividi su altri siti

Posso chiedere come funziona Linux live?

Cioè, carica il SO senza installarlo anche se ho sotto windows? Si possono salvare dati (file, opzioni di configurazione, ecc.)?

Scusate le domande da niubbo marcio, ma mi interessava molto questa cosa, giusto per provare il famoso Linux senza compromettere troppo il computer e la mia pazienza tra casini vari...

Link al commento
Condividi su altri siti

Porc..a parte il sito di Knoppix in tedesco che mi fa sclerare, ma non esiste un comodo pacchetto compresso da scaricare?

Devo scaricare un file alla volta? :stupefatt

clicca la bandiera inglese :-p, vai su download, scarica la iso e masterizzala. per knoppix vai qui:

http://kubuntu.org/download.php

o qui:

https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2006-February/000050.html

@darkknight: le distribuzioni live partono da cd/dvd e caricano tutto quello che gli serve in ram. se trovano una partizione di swap sul disco fisso la usano, ma in linea di principio non toccano l'hard disk e possono funzionare anche senza.

alcune ti permettono di installarsi o di salvare le configurazioni su disco o su penna usb o su un foglio di carta :-p

Link al commento
Condividi su altri siti

@darkknight: le distribuzioni live partono da cd/dvd e caricano tutto quello che gli serve in ram. se trovano una partizione di swap sul disco fisso la usano, ma in linea di principio non toccano l'hard disk e possono funzionare anche senza.

alcune ti permettono di installarsi o di salvare le configurazioni su disco o su penna usb o su un foglio di carta :-p

Però, flessibile! :-D

Le distribuzioni che stai suggerendo a Wolf possono servire anche al caso mio? Cioè per dare un occhiata all'ambiente Linux e "pasticciarci" un pò?

Link al commento
Condividi su altri siti

Oh, se riesci a trovare la iso dammi il link esatto.

Io ho smanettato e devo ancora riuscire a trovarla.

Certo che quei siti sono fatti abbastanza col cu**. :mad:

Cmq ho cliccato sulla bandiera inglese Dudy, grazie :evil:, ma appena vai in download torna in tedesco.

:-p

Link al commento
Condividi su altri siti

Oh, se riesci a trovare la iso dammi il link esatto.

Io ho smanettato e devo ancora riuscire a trovarla.

Certo che quei siti sono fatti abbastanza col cu**. :mad:

Cmq ho cliccato sulla bandiera inglese Dudy, grazie :evil:, ma appena vai in download torna in tedesco.

:-p

Io ho appena provato questo link, e una volta scelto il primo mirror tedesco mi ha aperto una pagina dove c'erano le iso

http://kubuntu.org/download.php

Link al commento
Condividi su altri siti

Fino a quella pagina c'ero arrivato anche io.

Poi da la scelgo "europe" e mi ritrovo a dover scegliere tra un ventina di file.

E' da li che devo scaricare la iso?

Quindi devo scegliere quale scaricare?

E mi serve anche quel .torrent?

Link al commento
Condividi su altri siti

Fino a quella pagina c'ero arrivato anche io.

Poi da la scelgo "europe" e mi ritrovo a dover scegliere tra un ventina di file.

E' da li che devo scaricare la iso?

Quindi devo scegliere quale scaricare?

E mi serve anche quel .torrent?

Non scegliere Europe, scegli direttamente un paese, tipo germany o United kingdom

Link al commento
Condividi su altri siti

visto che ne` osx ne` tanto meno windows hanno versioni live dei loro so che girano su qualsiasi cosa abbia un processore dentro.

In realta' esiste un qualcosa di molto simile ad un live cd per win xp e 2003 disponibile solo ai distributori OEM, ma un norvegese ha reso disponibile uno strumento per crearne uno fatto in casa: Bart's PE Builder.

Ma chiaramente non si puo' paragonare questa cosa con una distribuzione Linux live.

@wolf: i file .torrent servono ai client BitTorrent per iniziare il download tramite un protocollo p2p.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho scaricato la kubuntu, nel WE la provo, e sto scaricando la Knoppix. (però non faccio a tempo a finire, e dovrò riscaricarla lunedi :-( )

Ma secondo voi qual è la distro meglio per installarla?

Tenete conto che di linux non so niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho scaricato la kubuntu, nel WE la provo, e sto scaricando la Knoppix. (però non faccio a tempo a finire, e dovrò riscaricarla lunedi :-( )

Ma secondo voi qual è la distro meglio per installarla?

Tenete conto che di linux non so niente.

suse, kubuntu, mandriva.

in bocca al pinguino ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

suse, kubuntu, mandriva.

in bocca al pinguino ;-)

Dai, installa Kubuntu e dopo apriamo un Topic in OT dove creiamo la Lega di Kubuntu, e ci contrapponiamo a quelli che usano Mandriva e Suse. Servirà per non far cadere in sordina le nostre storie di vita vissuta... :-D:banghead:;-)

Scherzi (e sarcasmo) a parte, a me kubuntu piace, benchè io detesti sudo.

Sono però curiosi verso Gentoo, soprattutto dopo aver visto le immagini di Kororaa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...