Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_403599

Rieccomi qua, ho creato un nuovo archetipo per la mia campagna e vorrei un parere se sia più o meno equilibrato e sensato (sopratttuo il GS mi lascia in dubbio).

Tutti i commenti e le critiche sono ben accette. ;-)

Fantoccio di carta.doc

  • Risposte 3
  • Visualizzazioni 1,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_403650

giusto per capire: questi fantocci di carta sono quelli che dovrebbero animano gli onmyōji? (per es in Abenobashi che un onmyōji che crea dei pupazzetti di carta che si animano)

non ho capito come si creano questi fantocci, uno decide di farlo e cosa fa? una prova di artigianato? c'è una spesa di PE? quanto tempo ci si mette a farlo? che materiali servono? bisogna avere talenti particolari di creazione oggetti?

a parte queste domande a me sembrerebbe abbastanza equilibrato, però non me ne intendo molto...

comment_403670

beh...un +6 alla destrezza per un fantoccio di carta...io gli darei gli attacchi naturali Taglienti, dopotutto la carta taglia. (farsi colpire da una palla di carta non fa male il taglio invece) poi danno da freddo? semmai elettrico o sonico, la carta bagnata si spezza easy. Freddo è gelo, sciogli il ghiaccio acqua.

  • Autore
comment_403770

giusto per capire: questi fantocci di carta sono quelli che dovrebbero animano gli onmyōji? (per es in Abenobashi che un onmyōji che crea dei pupazzetti di carta che si animano)

non ho capito come si creano questi fantocci, uno decide di farlo e cosa fa? una prova di artigianato? c'è una spesa di PE? quanto tempo ci si mette a farlo? che materiali servono? bisogna avere talenti particolari di creazione oggetti?

a parte queste domande a me sembrerebbe abbastanza equilibrato, però non me ne intendo molto...

Allora, la cosa non è ancora perfettamente sviluppata, comunque funziona più o meno così.

Si disegna un soggetto su un foglio di pergamena particolare con inchiostro speciale un soggetto (esempio una tigre). Con una particolare formula, si anima il disegno. Il disegno è tutto e per tutto rassomigliante alla "creatura base", se si esclude il fattore del disegno (più il disegnatore è bravo, più rassomiglia alla realtà) e il fatto che sia di "carta". E' tridimensionale, ma conserva alcune caratteristiche della carta.

Meccanicamente da regole. E' una spesa in materiali (carta e inchiostro) e in PE. Riguardo a chi la può fare, è una tecnica segreta, consciuta solo da pochi eletti. (In pratica però, si potrebbe prendere la classe del Maestro dell'effige e adattare quella, dato che per l'archetipo mi sono ispirato all'effigi)

beh...un +6 alla destrezza per un fantoccio di carta...io gli darei gli attacchi naturali Taglienti, dopotutto la carta taglia. (farsi colpire da una palla di carta non fa male il taglio invece) poi danno da freddo? semmai elettrico o sonico, la carta bagnata si spezza easy. Freddo è gelo, sciogli il ghiaccio acqua.

L'idea era rappresentare la flessibilità della carta. Riguardo agli attacchi taglienti, beh quello dipende, anche se è carta un gigante di quel tipo ti spiaccica lo stesso. Riguardo al freddo, la carta usata è resistente all'aqua, quindi è vulnerabile ad esso come lo è l'elettricità. Però in effetti potrei mettere una resistenza sonica piuttosto che da freddo.

Crea un account o accedi per commentare