Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

King

Risposte in primo piano

Pubblicato

Opinioni su questo prolifico e discusso autore?

Premetto che sono stato un suo grande fan quando ero adolescente (praticamente ho letto tutto di lui e il suo alterego Bachman fino a Dolores Claiborne).

Ho adorato la capacità evocativa che riusciva a trasmettere con i suoi libri; non ho trovato in altri autori la stessa capacità di entrare nella psicologia del personaggio fin al punto di condividerne le percezioni. Inoltre il "background" delle vicende dei libri è decisamente ricco ed "immersivo" pur senza soffermarsi in lunghe e prolisse descrizioni.

Raramente mi sono trovato più immerso in un contesto come quando mi son trovato a leggere IT o IL CORPO (se nn ricordo male il titolo... è il racconto da cui è nto il film Stand by me). L'ambiente rurale delle cittadine americane degli anni 60-70 penso sia uno dei più riusciti.

Ho smesso di leggerlo quando è passato ai romanzi "psicologici" come DClaiborne, e da allora ho letto solo qualcosina sparsa fino ai "tempi recenti" quando ho concluso il ciclo della Torre Nera.

Le vostre opinioi?

  • Risposte 55
  • Visualizzazioni 6,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Sono un suo fan, anche se sto cercando da un po' di recuperare un bel po' di romanzi che mi son perso. Ammetto di aver letto poco di King ("Salem's Lot," "La bambina che amava Tom Gordon," "Mucchio d'ossa," "Incubi & Deliri," uno dei due "Quattro dopo mezzanotte," "Buick 8," "Il Miglio Verde," Il tocco del male," "On Writing" e un tot di racconti sparsi), ma quel poco che ho letto mi è davvero piaciuto! :-D E' in grado di introdurti bene in una situazione, in un racconto, e di trasportarti sempre fino alla fine, qualunque sia la vicenda narrata.

-MikeT

quello che ho letto (poco) mi è piciuto molto:

La torre nera (la serie) , Insomnia, incubi e deliri, Cujo, gli occhi del drago.

Conosciuto quasi per caso con il romanzo THE GUSLINGER (l'ultimo cavaliere) me ne sono subito innamorato!!! Ho quasi tutti i suoi libri, è stupendo il modo in cui scrive, anche le pubblicazioni firmate R.Bachman superlative (vedi "Desolation").

Stupendi i libri a quattro mani con Peter Straub (Vedi "Il Talismano")

Unica pecca secondo me, ultimo libro della saga della torre nera ("LaTorreNera ndIvano ;-) )

Anzi più che il libro (e di per sè il finale) la post fazione dell'autore dove in una pagina, riassumendo, dice:

- "Si lo sò non è il finale che vi aspettavate, ma non sapevo come concludere"

E sinceramente dopo averci fatto attendere 34 anni per concludere quella saga (io un pò meno perchè ne ho solo 25 :-p ) poteva evitarsi questo commento.

I fan che come l'hanno seguito (e lo seguono tutt'ora) in tutti questi anni, non gli avrebbero mai mosso critiche.

Quella nota al termine di 8 libri..... mha che dire?

ciao a Tutti Ivano

Lunghe Notti e Piacevoli Giorni

E chi ha letto i libri mi capisce Yer-Culo!

Come - Come - Comalla!

boh, per me il finale della torre nera è l'unico possibile :cool:

lo approvo

:-) infatti non ho criticato il finale

E' stato sincero e umano. Quanti avrebbero negato la propria mancanza d'idee in quella situazione? King lo ha ammesso. E' uno scrittore umano, dopotutto, non un mostro perfetto, no? ;-)

-MikeT

Ho letto pochino di King, mi ci sono avvicinato dal punto di vista letterario partendo da Shining (mi era piaciuto il film di Kubrick e ho voluto leggere il libro).

Che dire, non tutto mi è piaciuto, diciamo che non mi entusiasma troppo. La Torre Nera non l'ho mai letta, ma rimedierò.

Nota: dai suoi libri hanno tratto alcuni film molto belli, ma anche delle porcate assurde...

E' stato sincero e umano. Quanti avrebbero negato la propria mancanza d'idee in quella situazione? King lo ha ammesso. E' uno scrittore umano, dopotutto, non un mostro perfetto, no?[/HTML]

Infatti, solo che non doveva essere cosi risentito, sò che magari gli "rodeva" di non aver concluso come avrebbe voluto, ma poteva sottolineare la cosa più tranquillamente, non con tutta quella aggressività :-) tutto qua

Nota: dai suoi libri hanno tratto alcuni film molto belli, ma anche delle porcate assurde...

a parte Shining (e a quanto ho sentito "il miglio verde") dai libri di King hanno tratto delle porcate immani (vedi "le creature del buio" ma anche lo stesso IT)......forse il più centrato come trasposizione è stato "la tempesta del secolo" proprio perché il romanzo è nato come sceneggiatura!

e quello schifo de "gli adoratori del male", che io ho anche visto al cinema, peste mi colga?

e quello schifo de "gli adoratori del male", che io ho anche visto al cinema, peste mi colga?

ih ih ih viva Dio me lo sono risparmiato!!!!!

Personalmente ho letto solo Shining (di cui ho anche il film di Kubrick), A volte ritornano, Misery e Jerusalem's Lot.

Come autore mi è sempre piaciuto molto, ma da allora non ho più preso in mano suoi lavori.

Per ora rimane comunque uno dei miei scrittori preferiti.

Beh, un kinghiano che mi piacque all'epoca fu "Stand by me", quello dei bambini e del cadavere, tratto da un racconto di non so quale raccolta.

Anche "Misery non deve morire" mi pare si salvasse, nonostante non fosse poi molto letterale come trasposizione.

Riguardo a Shining, per me il film di Kubrick è geniale, poi viene il libro e ultimo il film-tv di pochi anni fa. Insomma, la storia mi è piaciuta più nella versione di Stan che non in quella originale (perchè se provate a leggere il libro e a guardare il film, vi accorgerete di non poche differenze).

L'Ombra dello Scorpione credo che me lo leggerò tra breve, mi incuriosì anni fa ma non ebbi il tempo di affrontarlo. Ora il tempo non ce l'ho ugualmente, ma almeno sono abbastanza maturo per ammetterlo... ;-)

  • Autore

Beh, un kinghiano che mi piacque all'epoca fu "Stand by me", quello dei bambini e del cadavere, tratto da un racconto di non so quale raccolta.

Il racconto si chiama "Il corpo", mi sembra sia nella raccolta "4 dopo mezzanotte".

Il racconto si chiama "Il corpo", mi sembra sia nella raccolta "4 dopo mezzanotte".

Stagioni Diverse ;-):-p

Stagioni Diverse ;-):-p

ah, ecco, mi pareva, avevo paura di dire una castronata, visto che di king ho letto solo It (bellissimo) e, appunto, stagioni diverse

It è superlativo! anche il film non sarebbe male se nn si rovinasse nel finale!

It è superlativo! anche il film non sarebbe male se nn si rovinasse nel finale!

concordo, il libro è uno dei più riusciti.

il film purtroppo (finale a parte) è stato un'impresa assai ardua....perché mettere in pellicola un libro di 1238pg è impegno titanico.

  • 2 settimane dopo...

Stephen King rientra nella cerchia degli scrittori che si meritano la mia libreria personale. Ho letto molto di lui (anche perché mio cugino ha tutti i libri e quindi ogni tanto li "scroccavo") e devo dire che mi è piaciuto, anche se i romanzi che mi piacciono di meno sono proprio quelli con dei temi più horror.

Ho adorato "La Zona Morta", la tetralogia di "Stagioni diverse" ("Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank" e "Il Corpo" soprattutto), "La Metà Oscura" e Misery, solo per citarne alcuni. Ma, per esempio, mi hanno deluso moltissimo "Christine", "Cujo" e "Pet Sematary", ovvero quei romanzi con una componente horror più marcata. Infatti, parlandone con mio cugino, notavamo proprio che a nostro parere i romanzi più belli sono proprio quelli più psicologici, in quanto sembra davvero di entrare nel personaggio, nel suo mondo e nel suo modo di vedere le cose. Possiede una grande capacità di caratterizzazione, sia dell'ambiente circostante che delle persone, anche se solo "comparse".

Inoltre, nonostante sia uno scrittore molto prolifico, non l'ho quasi mai trovato banale o "stancante"... pur se, come è vero che Agnelli ha fatto la Duna, anche lui ha fatto "Tommyknockers". :banghead:

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.