Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

  • Autore
comment_369297

Spero allora in uno slancio di creatività da parte del giocatore,o del paladino,quale dei due più propenso all'attività di penna,riguardo alla nomenclatura della classe.

Riguardo alle tasse penso sia più che lecito parlare di importo,magari si può cambiare da una percentuale variabile del "reddito" ad una somma fissa per carica in modo da non intaccare eccessivamente la ricchezza del pg.

Premesso questo ho idea che una tassazione sia necessaria,in quanto le altre eventuali forme di approvigionamento deriverebbero da:

1)servizi forniti da parte dei chierici

2)Guerre sante

3)Tesori derivanti dalle varie avventure dei fedeli

4)offerte

e posto che, di guerre sante se ne fa una ogni morte di magister, che l'entità media di un'offerta non sia esattamente molto ingente, che i servizi sono molto "relativi" (basta vedere le ultime sessioni),mi sembra complesso ipotizzare che con questi proventi si possano costruire chiese e strutture di addestramento per un esercito.

Ergo, o si tassa,anche in modo differente,oppure si cerca un diverso approvigionamento (contratti commerciali,fitti,giacimenti minerari etc...)

  • Risposte 22
  • Visualizzazioni 5,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Silent Player
    Silent Player

    Beh intanto grazie per i complimenti^^. Per rispondere alle tue domande. 1) I casi in cui il Magister può so

  • Silent Player
    Silent Player

    Allora vedo se riesco a risponderti a tutto^^. 1)Il Magister può scavalcare il concilio solo riguardo a questioni economiche. Per quello che riguarda la gue

  • Silent Player
    Silent Player

    Vediamo se riesco a rispondere.Purtroppo è un po' complesso fare un dibattito via forum^^. Allora,dal mio punto di vista,la corruzione dal Magister non potà MAI partire,ma

  • Supermoderatore
comment_369312

i servizi sono molto "relativi" (basta vedere le ultime sessioni)
Comprendo e condivido il punto di vista riguardante le entrate; mi è invece oscuro questo passaggio.

Intendi dire che non sono abbastanza riforniti di servizi (ad esempio l'esigua riserva di Diamanti in tempo di guerra) o che non vengono pagati per i servizi che potrebbero rendere (ad esempio il viaggio ad Aerghirous per recuperare un'analoga pergamena, scavalcando la Chiesa)?

Nel primo caso me ne accollo la responsabilità (anche se non avevi ancora creato l'organizzazione ecclesiastica); nel secondo è completamente dipendente dagli altri Giocatori (anche perchè Rood si è rivolto al Gran Mazziere). ;-)

  • Autore
comment_369331

Il riferimento che facevo era rivolto alla seconda ipotesi da te proposta,anche se con un taglio un po' differente.

In particolare, senza scendere nello specifico della campagna in sè, ho l'impressione che l'apporto finanziario che può derivare dai servizi dei chierici,quali cura e resurrezione, rappresentino non solo uno strumento parecchio congetturato (non si può pensare di dare valore certo ad una prestazione quale la resurrezione che può avvenire n volte all'anno) e comunque non di impatto così importante sull'economia di un'organizzazione tanto grande,a meno di terribili epidemie,carestie,guerre.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.