Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Giocare in rete

Risposte in primo piano

Pubblicato

Salve a tutti....vorrei esporvi un problema che ho con il mio gruppo.

Io e i miei amici solitamente giochiamo sempre insieme...a casa del bonaccione del gruppo...Ultimamente lui e io (io faccio il dm) siamo entrambi fuori e volevamo provare cmq a giocare in rete....Come vorremmo fare...

I miei amici si vedeno da un ragazzo mentre io e il bonaccione giochiamo usando skype...ora il prob è che io sono il dm e dovrei vedere sia i pg lanciare i dadi sia i movimenti su una griglia.(anche qlc di semplice)...Potresti darmi delle dritte...esiste un programma che fa vedere il lancio del loro dado sullo schermo e una griglia su cui posso vedere i movimenti...grazie mille

  • Risposte 9
  • Visualizzazioni 2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

I dadi li tirano virtualmente con uno degli strumenti disponibili, ad esempio, nella chat di questo sito.

guarda, esistono diversi programmi che implementano una chat e un tiro di dadi virtuali.

Personalmente però...se dovete fare una cosa online, trovo molto piu divertente prendere tipo nwn e usare quello.

Ad esempio, nwn base (tanto basta quello) costa neanche 8 euro, poi il dm ha il programma incluso per creare aree in cui i giocatori stessi possono giocare, facendo i tiri ecc...

io l'ho provato un paio di volte in questo senso ed è stata una esperienza molto molto bella. Se poi volete usare la voce invece che scrivere le cose basta accendere skype mentre si gioca^^

:bye:

  • Supermoderatore
:eek: Se utilizzate msn, qui potete trovare il pacchetto che aggiunge la funzione di lancio dadi (comando /roll 4d6+3 ad esempio).
  • Autore

Ragazzi ho trovato un ottima soluzione...suiamo OOvOO...programma di video conferenza fino a 6 persone gratuita...e per quanto riguarda la mappa usiamo maptool....abbiamo provato ieri sera e devo dire che il D&D a distanza è possibile...hihihihih Grazie mille per il vostro contributo...Mitici come semrpe

Un paio di domande:

1) map tool serve per condividere le mappe on line siumltaneamente oppure è solo uno strumento per disegnarle. Perchè nel secondo caso continuo ad usare CC2.

2) che programmi free si possono trovare per le videoconferenze?

Anche noi infatti, a cusa di vari trasferimenti dovuti al lavoro, ci siamo trovati nell'impossibilità di trovarci attorno ad un tavolo ma ci piacerebbe continuare a giocare di ruolo.

Ciao

1) map tool serve per condividere le mappe on line siumltaneamente oppure è solo uno strumento per disegnarle. Perchè nel secondo caso continuo ad usare CC2.

MapTool non serve per disegnare le mappe nel modo in cui lo fa CC, le mappe di MapTool sono fondamentalmente le griglie per tenere d'occhio le posizioni dei PG e PNG durante i combattimenti (e non solo, volendo).

Con gli strumenti base di MapTool puoi disegnare cose semplici, tipo mettere una casella d'acqua qui e una di pietra lastricata lì, ma per avere mappe fatte bene devi importarle come jpg (o altri formati) e poi piazzarci sopra griglia e personaggi.

A parte questo, ha una chat interna in cui compaiono tutti i risultati delle macro (oltre che ciò che viene scritto dai partecipanti, ma se si può è meglio usare le chat vocali e lasciare quella di MapTool solo per le cose "tecniche").

Inoltre la funzione di iniziativa c'è di suo.

Le macro sono i pulsanti, cioè i comandi, che è possibile creare. Per esempio il comando per attaccare con un'arma specifica col bonus a colpire del PG selezionato ed altre cose anche più complesse, in base a quanto si sa usare il programma.

Per avere qualche esempio puoi vedere le immagini che ho linkato nel messaggio sopra, guarda il riquadro della chat soprattutto.

2) che programmi free si possono trovare per le videoconferenze?

Ciao

OOvOO, come diceva cloud5005.

O Skype se è sufficiente l'audio (forse anche Skype ha qualche opzione di videoconferenza, ma io non la conosco in caso).

OOvOO, come diceva cloud5005.

QUOTE]

Scusa l'ignoranza, non avevo capito che quello era il nome del programma e stavo cercando di decifrare il tipo di faccina :banghead:

Per il resto grazie delle info.

  • Autore

Ragazzi lasciate stare oovoo...la multichat è a pagamento....però ne ho trovato uno ancora meglio...

Usate DIMDIM...web based, videoconferenza fino a 20 persone, desktopsharing, lavagna e tante altra *******...completissimo e gratis

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.