orcus Posted August 24, 2009 Report Posted August 24, 2009 Parlando l'altro giorno con un mio amico, molto appassionato della serie Dragonlance, sono rimasto affascinato dalla trama di questa serie Fantasy, per poi esserlo ancora di piu' quando mi è stato spiegato che tutti i libri in pratica sono stati "giocati" di ruolo ad un tavolo. l'edizione a quanto ho capito è l'advanced ( prima o seconda ed?). A questo punto la mia domanda è semplice: dato che non ho mai giocato a nessun tipo di ded che non sia wizzy ( ho iniziato con la 3.0), qualcuno sarebbe cosi' gentile da spiegarmi, in linea di massima, le peculiarità dell'advanced? era un sistema d20? aveva tutte le classi che troviamo adesso in 3.0/3.5 e affini? il sistema di gioco com'era? punti di forza? debolezze? premetto che ho usato cerca ma non ho trovato il sunto che cercavo. Grazie mille per le eventuali risposte.
Nicto Posted August 24, 2009 Report Posted August 24, 2009 [...] A questo punto la mia domanda è semplice: dato che non ho mai giocato a nessun tipo di ded che non sia wizzy ( ho iniziato con la 3.0), qualcuno sarebbe cosi' gentile da spiegarmi, in linea di massima, le peculiarità dell'advanced? era un sistema d20? aveva tutte le classi che troviamo adesso in 3.0/3.5 e affini? il sistema di gioco com'era? punti di forza? debolezze? premetto che ho usato cerca ma non ho trovato il sunto che cercavo. Grazie mille per le eventuali risposte. In linea di massima... beh, dimentica tutto ciò che ha a che fare con la 3.0 / 3.5 e sei già sulla buona strada... Ho scritto una recensione su Advanced Seconda Edizione , qui: http://www.dragonisland.it/ashura/forum/viewtopic.php?f=133&t=376 E' un pò lunga, ma di certo abbastanza esauriente... riassumerti qui i concetti non avrebbe senso. Buona lettura e spero di esserti stato d'aiuto.
Nicto Posted August 24, 2009 Report Posted August 24, 2009 Grazie Nicto, è perfetto Di niente. Se hai domande sul gioco chiedi pure.
Montecristo Posted August 27, 2009 Report Posted August 27, 2009 Sto leggendo il tuo articolo ed evo dire che e' proprio ben fatto. Nato come giocatore di AD&D devo dire che fino ad ora hai solo ragione
Vecchianutria Posted August 27, 2009 Report Posted August 27, 2009 In linea di massima... beh, dimentica tutto ciò che ha a che fare con la 3.0 / 3.5 e sei già sulla buona strada... Ho scritto una recensione su Advanced Seconda Edizione , qui: http://www.dragonisland.it/ashura/forum/viewtopic.php?f=133&t=376 E' un pò lunga, ma di certo abbastanza esauriente... riassumerti qui i concetti non avrebbe senso. Buona lettura e spero di esserti stato d'aiuto. Ottima guida!
Nicto Posted August 28, 2009 Report Posted August 28, 2009 Grazie infinite a tutti per i complimenti.
Montecristo Posted August 28, 2009 Report Posted August 28, 2009 Cmq, sebbene abbia iniziato con AD&D, ho sempre trovato stupida la CA negativa e il THACO. Preferisco TxC e CA della 3.x
Nicto Posted August 28, 2009 Report Posted August 28, 2009 Cmq, sebbene abbia iniziato con AD&D, ho sempre trovato stupida la CA negativa e il THACO. Preferisco TxC e CA della 3.x Non è 'stupida'... è solo che non ti piace:D Non c'è nulla di stupido in un semplice calcolo matematico, e bisogna anche rendersi conto che è una semplificazione rispetto al vecchio AD&D (1E), dove dovevi consultare fior di tabelle per conoscere il numero da ottenere per colpire il bersaglio. Con la Thac0 è tutto molto più intuitivo e facile... è una soluzione che può non piacere ma non la trovo affatto stupida.
Montecristo Posted August 28, 2009 Report Posted August 28, 2009 Che non mi piace lo puoi dire. Trovo stupido mettere un CA di base e i miglioramenti sia a decremento, il che porta ad avere valori negativi. Per me' piu' sensato avere miglioramenti = incrementi, quindi CA 45 e' migliore di CA 5. E'piu' intuitivo. Almeno io la penso cosi', Sulla semplicicta' della formula matematica per calcolare il tiro di dado necessario per colpire, non eccepisco
matumbo Posted August 28, 2009 Report Posted August 28, 2009 sinceramente non avevo mai visto la thac0 un problema... la 3.x ha sicuramente delle semplicazioni, ad esempio i tiri salvezza sono più semplici e forse più logici, il tiro per colpire idem, è più facile, etc. etc... rimane il fatto che, secondo me, advanced era più bilanciato e meno PP al confronto, oltre al fatto che lasciava molto più spazio all'interpretazione e alla fantasia, fantasia che nella 3.x viene spesso "gambizzata" da "troppi" talenti, abilità e capacità... oltre al fatto che non c'è tutto questo squilibrio tra classi agl'alti livelli che invece si nota con la 3.x
Dr. Randazzo Posted August 28, 2009 Report Posted August 28, 2009 per quanto riguarda i lmi opensiero, il thac0 è una regola complicata, ma ... tolto quello, ad&d è la versione di d&d che preferisco. quelel successive mi sembran ovideogiochi. Se vi serrve ateriale inerente ad&d come regole supplementari, magie, classi aggiuntive, mostri, e alòtro, fatem isapere. pizzaifunghi@hotmail.it
Mr Atomic Bomb Posted August 28, 2009 Report Posted August 28, 2009 .. rimane il fatto che, secondo me, advanced era più bilanciato e meno PP al confronto, oltre al fatto che lasciava molto più spazio all'interpretazione e alla fantasia, fantasia che nella 3.x viene spesso "gambizzata" da "troppi" talenti, abilità e capacità... io non le capisco queste frasi.. come un sistema che mi permette di personalizzare fino all'osso (regolisticamente parlando) il mio pg può gambizzarmi il gdr, o la fantasia? Ad&D è bello, e non so neppure io perchè il sistema di gioco talvolta era veramente scomodo, o poco immediato ma sarà che è il primo a cui ho giocato, che ero un pischello e mi sembrava tutto nuovo, che è stato amore a prima vista e che mi ha donato tanto divertimento insieme agli amici.. credo sia l'edizione che non dimenticherò mai, con quei suoi disegni dei manuali (alcuni addirittura ripetuti in diverse versioni per occupare gli spazi vuoti) <3
Nicto Posted August 29, 2009 Report Posted August 29, 2009 io non le capisco queste frasi.. come un sistema che mi permette di personalizzare fino all'osso (regolisticamente parlando) il mio pg può gambizzarmi il gdr, o la fantasia? Può, eccome se può... ma non è questo il luogo, cerchiamo di non trasformare questo thread nella solita disputa Ad&d vs. d20... sinceramente non avevo mai visto la thac0 un problema... Non sto nella testa di Montecristo, ma non credo che intendesse dire che la thac0 sia un problema. Almeno a giudicare da ciò che scrive qui: Trovo stupido mettere un CA di base e i miglioramenti sia a decremento, il che porta ad avere valori negativi. Per me' piu' sensato avere miglioramenti = incrementi, quindi CA 45 e' migliore di CA 5. E'piu' intuitivo. Si questo posso anche capirlo, ma anche qui ci sono delle ragioni valide: da una parte c'era la volontà da parte dell'autore di restare abbastanza legato al sistema precedente (Ad&d 1E) che come ripeto, aveva delle tabelle per determinare il numero da ottenere per colpire. Per non scontentare i vecchi fans probabilmente avrà preferito non stravolgere troppo le cose. D'altra parte devi anche tener conto del fatto che la maggior parte dei modificatori in Ad&d si applicano al Tiro per Colpire e non alla CA... ad esempio i bonus per colpire avversari proni, alle spalle, ecc ecc (che non sono poi nemmeno tanti, soprattutto se confrontati alla 3.5). Non vai quasi mai a toccare la CA, se non quando calcoli armature e oggetti magici... e lo fai una volta sola, cioè quando ne entri in possesso. L'unica cosa che bisogna ricordare è di sommare (invece di sottrarre) una CA negativa alla Thac0 quando si deve calcolare il numero per colpire... che è poco intuitivo posso anche capirlo, ciò che non posso accettare sono quelli che utilizzano questq quisquilia per giustificare il loro disprezzo verso AD&D.
Mr Atomic Bomb Posted August 29, 2009 Report Posted August 29, 2009 Può, eccome se può... ma non è questo il luogo, cerchiamo di non trasformare questo thread nella solita disputa Ad&d vs. d20... per carità, che disputa! non si potrebbe mai creare una disputa in quel senso, anche perché io imputo le colpe non al sistema, ma ai giocatori. quindi da quel punto di vista i due sistemi, per me, sono uguali. come si avevano PG semplici usando solo i core di Ad&D, li si ha anche con i core della 3.5.
Nicto Posted August 30, 2009 Report Posted August 30, 2009 per carità, che disputa! non si potrebbe mai creare una disputa in quel senso, anche perché io imputo le colpe non al sistema, ma ai giocatori. quindi da quel punto di vista i due sistemi, per me, sono uguali. come si avevano PG semplici usando solo i core di Ad&D, li si ha anche con i core della 3.5. Di nuovo, non sono d'accordo... e comunque ho visto flame di proporzioni colossali nascere per piccole cose
Ji ji Posted September 4, 2009 Report Posted September 4, 2009 La CA negativa è solo questione di abitudine. Ancora dopo tanti anni, mi viene del tutto naturale pensare CA 9 uguale schifo e scandalo, CA 2 corazza di piastre e scudo, CA -3 molto buona, CA -22 drago dorato anziano... e questo con l'OD&D e le sue tabelle, molto più macchinose del semplice ed elegante ThAC0.
Zandramas Posted September 5, 2009 Report Posted September 5, 2009 Parlando l'altro giorno con un mio amico, molto appassionato della serie Dragonlance, sono rimasto affascinato dalla trama di questa serie Fantasy, per poi esserlo ancora di piu' quando mi è stato spiegato che tutti i libri in pratica sono stati "giocati" di ruolo ad un tavolo. l'edizione a quanto ho capito è l'advanced ( prima o seconda ed?). A questo punto la mia domanda è semplice: dato che non ho mai giocato a nessun tipo di ded che non sia wizzy ( ho iniziato con la 3.0), qualcuno sarebbe cosi' gentile da spiegarmi, in linea di massima, le peculiarità dell'advanced? era un sistema d20? aveva tutte le classi che troviamo adesso in 3.0/3.5 e affini? il sistema di gioco com'era? punti di forza? debolezze? premetto che ho usato cerca ma non ho trovato il sunto che cercavo. Grazie mille per le eventuali risposte. Ciao, sono master di Dragonlance, piacere ^^ Vado leggermente OT riguardo AD&D ma volevo più che altro fare una precisione riguardo a Dragonlance. E' si vero che i libri nascono da delle giocate reali, ho una copia delle cronache commentate dagli autori che citano alcuni delle verità nascoste dietro il libro. Ad ogni modo questo sessione-storia vale principalmente per il primo libro "i draghi del crepuscolo d'autunno" che narrativamente parlando è anche il più grezzo rispetto gli altri. Nei libri successivi gli autori si distaccano da quelle che furono le sessioni al fine di avere una più grande possibilità di sviluppo della storia stessa, il party che si divide ad esempio è stato necessario narrativamente perchè gestire tante persone tutte assieme faceva concentrare l'attenzione solo su poche di esse. Ciò non vuol sminuire il lavoro fatto dagli autori, anzi a mio parere era un passaggio necessario che ha permesso la creazione di una più ricca ambientazione. Basti ad esempio pensare ai kender ed ai loro comportamenti tipici che derivano proprio da quelli di una giocatrice. L'ambientazione di Dragonlance c'è anche per la 3.x, nella 4a invece l'hanno evitata non so se per un problema di diritti o semplicemente perchè non era conforme alla piega che la Wotc ha voluto far prendere al gioco. Leggendo i manuali di Dragonlance infatti li troverai diversi da quelli di qualsiasi altra ambientazione. C'è molta più storia e aneddoti in essi piuttosto che regole e quant'altro come potremmo ritrovare in un Faerun.
orcus Posted September 5, 2009 Author Report Posted September 5, 2009 Grazie a tutti per i commenti e a Nicto per la guida:-) Cercherò di farmi un'idea piu' profonda in merito, anche perchè da quello che ho capito ad&d era un gioco molto piu' basato sull'interpretazione... ed è l'approccio che sto cercando al momento, l'ultimo periodo alla 4 mi ha sfiancato sotto questo punto di vista:-D
Cyrano Posted September 5, 2009 Report Posted September 5, 2009 io non le capisco queste frasi.. come un sistema che mi permette di personalizzare fino all'osso (regolisticamente parlando) il mio pg può gambizzarmi il gdr, o la fantasia? Qui si apre un mondo e sono d'accordo con Nicto per quel che riguarda il flame ma prendi questa opzione: Se il tuo personaggio può fare dieci azioni (od ha dieci poteri) per compiere uno specifico compito avrà dieci possibilità di trovarsi un valore numerico che gli risolve il compito stesso in automatico. Se il tuo personaggi può fare tre azioni le possibilità di eseguire il compito in automatico scendono a tre. La fantasia nasce dalla mancanza di risoluzioni precotte quindi un personaggio troppo permissivo sulle personalizzazioni diventa facilmente piatto (o comunque costa una fatica immane al master). Per questo AD&D è rimasto nei cuori di molti: era più complicato ma richiedeva minor sforzo per mettere i giocatori in fase creativa e quindi il resto degli sforzi dei master poteva essere indirizzato verso trama... Intreccio... ecc.
Dr. Randazzo Posted September 6, 2009 Report Posted September 6, 2009 secondo me conta anche i lfatto che come regole di meccanica di gioco ad&d non vuole essere reale e quindi è più snello di regole come "attacco d'opportunità, talenti roteanti cheeprmetono di fare..." questo semplifica le cose e ... coem dice cyrano sa sforzare il gicoatore a inventarsi cos a fare.. 1
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now