Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aiuto col pinguino II

Risposte in primo piano

Installa Gparted, e l'interfaccia grafica dal gestore pacchetti di Ubuntu, riavvia ed usa quello...

comodo, semplice, e veloce... ;-)

EDIT: con 512Mb di ram, la virtualizzazzione farebbe decadere le prestazioni in modo vertiginoso, meglio il dual-boot in questo caso... ;-)

  • Risposte 324
  • Visualizzazioni 33,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Gparted l'ho installato, ma non capisco cosa devo fare per partizionare dopo averlo lanciato: devo riavviare e usarlo in che modo?

  • Autore

Devi cercare un pò di spazio libero sul tuo hard disk , creare una nuova partizione e un nuovo punto di mount.

poi potresti anche formattarla con un file system riconoscibile da win.

Forse faresti meglio a dare un'occhiata a come funzionano le partizioni, cos'è un punto di mount, cos'è una patizione logica, una estesa, una fisica e cos'via, prima di partizionare e formattare ;)

N.B.

leggevo che posso anche usare una CARTELLA come partizione su linux e montarla e smontarla a seconda delle necessità..

caxxata o verità?

Lo spazio libero c'è, ma continuo a non capire come creare la partizione. Lo so sono niubbissimo. :banghead:

Se deve installare Winzozz il punto di mount gli serve tanto quanto un chewing gum per risolvere un'equazione algebrica (cit.).

Ho installato Win, ma mi sa che nel farlo ho brasato via il Pinguino... :banghead:

EDIT: l'avevo brasato sul serio. Vabbè, ho appena finito di reinstallarlo.

Scusate il doppio post, ma ho bisogno di voi! :mrgreen:

Mi sono reso conto che, per le mie necessità, Ubuntu non mi è necessario. Attualmente uso in dual boot Ubuntu e Win XP, scegliendo all'accensione quale far partire. Come posso eliminare Ubuntu?

  • Autore

Scusate il doppio post, ma ho bisogno di voi! :mrgreen:

Mi sono reso conto che, per le mie necessità, Ubuntu non mi è necessario. Attualmente uso in dual boot Ubuntu e Win XP, scegliendo all'accensione quale far partire. Come posso eliminare Ubuntu?

bè, questo non implica che tu non possa smanettarci sopra un pò no?

se proprio proprio proprio proprio devi,

format nomepartizione con linux

Aye, nulla lo vieta, ma il mio PC è un po' ''vecchia carretta style'', non vorrei fosse rallentato o cose simili.

Comunque, grazie Phate.

Ho un curioso problema con K3B, o meglio con la combo K3B + Lame + iPod: se estraggo con K3B le tracce di un cd in formato mp3 (usando appunto Lame per la conversione) e trasferisco gli mp3 sull'iPod, spesso e volentieri alcuni dei file risultano avere una durata di ventisette ore e passa. Poi se la canzone in realtà dura (ad esempio) sei minuti e trenta secondi, a sei minuti e trenta secondi finisce e l'iPod passa al pezzo successivo, ma sul display la durata risulta essere spropositata.

Qualcuno ha sperimentato il curioso fenomeno? Naturalmente parlo di cd originali.

EDIT - Uso Rhythmbox per trasferire i pezzi sull'iPod, e già lì la durata risulta smodata, quindi non c'entra l'iPod. Su Amarok il fenomeno non sussiste, ma con Amarok ho difficoltà a passare i brani sull'iPod. :think:

  • Autore

@aerys:

curiosità forse inutile: che modello di ipod?

  • 4 settimane dopo...

Ok, ho definitivamente un problema: dopo il più recente aggiornamento di KDE (oggi), subisco freeze del sistema senza un'apparente logica. Probabilmente dovrei provare un downgrade alla versione precedente, ma oltre a sapermi molto di "fuffa" non saprei come impostare la cosa, visto che l'aggiornamento ha portato all'installazione di una quantità smodata di pacchetti (come intuibile). Devo fare un regression test su tutti i pacchetti, o impostando un downgrade di kde la cosa verrà gestita in automatico?

  • 2 mesi dopo...

Riuppo questa discussione per una domanda banale, un quesito rapido rapido tanto per non RTFM: se io volessi indirizzare l'output di un comando a un file dovrei naturalmente fare

comando > file[/CODE]

Se io invece volessi indirizzare l'output dello stesso comando sia verso un file di log che verso lo standard output (a.k.a. vederne l'esito in console mentre lavoro e contemporaneamente salvare l'output in un file) come dovrei fare? :think:

Riuppo questa discussione per una domanda banale, un quesito rapido rapido tanto per non RTFM: se io volessi indirizzare l'output di un comando a un file dovrei naturalmente fare

comando > file[/CODE]

Se io invece volessi indirizzare l'output dello stesso comando sia verso un file di log che verso lo standard output (a.k.a. vederne l'esito in console mentre lavoro e contemporaneamente salvare l'output in un file) come dovrei fare? :think:

man tee

Sapevo che Linux non delude mai. Domo!

Sono tornato!:mrgreen: Installato Ubuntu, ma ho problemi con la connession a internet (ora sto usando il portatile di mio padre): l'adattatore wireless Sitecom 300N viene letto ma non riesce a connettersi alla rete. Il Sitecom 54G si connette alla rete, ma Firefox ha tempi di caricamento assurdi e dopo qualche minuto compare una pagina con scritto ''Problem loading page, server not found''

Inoltre sul lato sinistro dello schermo c'è una barra nera verticale di mezzo centimetro e la parte destra è leggermente tagliata.

Potete aitarmi? Grassie!

Sono tornato!:mrgreen: Installato Ubuntu, ma ho problemi con la connession a internet (ora sto usando il portatile di mio padre): l'adattatore wireless Sitecom 300N viene letto ma non riesce a connettersi alla rete. Il Sitecom 54G si connette alla rete, ma Firefox ha tempi di caricamento assurdi e dopo qualche minuto compare una pagina con scritto ''Problem loading page, server not found''

Inoltre sul lato sinistro dello schermo c'è una barra nera verticale di mezzo centimetro e la parte destra è leggermente tagliata.

Potete aitarmi? Grassie!

Quanto allo schermo suggerirei di controllare le opzioni del monitor, non dello schermo ma proprio del monitor: devi avere un tasto con su scritto "menù" o qualcosa di simile sul tuo monitor, premilo e inoltrati nell'avventuroso mondo dell'adjust. ;-)

Quanto alla connessione di rete, croce e delizia di tutti i neo-linuxiani (io ci ho perso il sonno con la mia vecchissima antenna wireless integrata al portatile), ti chiederei di essere più preciso sui tuoi problemi con la 300N, ma visto che hai un'antenna che funziona (la 54G) prima di tutto ti chiedo questo: sicuro di non avere problemi di rete generici?

Problemi di rete non ne ho. Il PC di mio padre si connete e anche quello di mia sorella, usado dia l'adattore 300N, sia il 54G, sia un Belkin che con Ubuntu non va.

Ora sto facendo qualche test con il 54G e ho visto che a volte si connette a Google, sempre mettendoci un sacco, ma altro non funziona.

Con il 300N, lo connetto alla presa USB, poi comincia a chiedermi la password della connessione, ma quando la inserisco continua a non connettersi.

Per il monitor ho risolto, grazie!

Come hai impostato la connessione? Network Manager?

Se ci mette molto a risolvere gli indirizzi devi disabilitare ipv6.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.