Vai al contenuto

Mago Illusionista


Ilyanor

Messaggio consigliato

Salve a tutti...Sto interpretando da poco un mago illusionista e sfogliando tra gli incantesimi della sua scuola notavo che molti di questi (immagine silenziosa, trama iridescente ed similia) sono incantesimi molto belli dal punto di vista ruolistico/interpretativo ma qualcuno potrebbe suggerirmi qualche loro uso utile anche per il combattimento?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 4
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

  • Amministratore

Salve a tutti...Sto interpretando da poco un mago illusionista e sfogliando tra gli incantesimi della sua scuola notavo che molti di questi (immagine silenziosa, trama iridescente ed similia) sono incantesimi molto belli dal punto di vista ruolistico/interpretativo ma qualcuno potrebbe suggerirmi qualche loro uso utile anche per il combattimento?

La forza delle illusioni sta nella loro versatilità. Gli unici limiti sono

- la tua inventiva e

- l'atteggiamento del master.

Io ho giocato più volte illusionisti, e solo per farti qualche esempio con immagine silenziosa, puoi imitare una serie di ostacoli naturali o magici (burroni, rovi, muri di fuoco o di lame rotanti) che possono tenere lontani i nemici, oppure con le illusioni di livello più alto simulare l'evocazione di creature grosse e cattive. Naturalmente l'efficacia non è nei danni che fai, ma nel vantaggio tattico che ottieni.

Purtroppo il punto focale del discorso è il DM, visto che è lui che alla fine decide le reazioni degli avversari davanti alle illusioni. Se per lui qualsiasi illusione è irrilevante, puoi direttamente cambiare specializzazione ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

L'uso migliore in combattimento per le illusioni è il battlefield control, ovvero il controllo tattico del terreno di battaglia.

Tramite alternanza di incantesimi reali e "illusioni di incantesimi" puoi plasmare letteralmente il campo, indirizzando i nemici in una direzione piuttosto che un'altra.

Alterna incantesimi come nube mortale, i vari muri, evoca mostri a copie fasulle: i nemici sprecheranno round attaccando mostri e aggirando ostacoli inesistenti.

Oppure ignoreranno mostri reali, si butteranno in mezzo a muri di fuoco, sbatteranno il muso contro muri di pietra.

Se hai la premura di avvisare i tuoi compagni, puoi creare un muro tra te e i tuoi nemici. Una volta smascherata l'illusione (dai tuoi compagni ) essi saranno in grado di attaccare a distanza attraverso il muro (da stabilire se una volta che sei al corrente che è un illusione la vedi comunque e ostruisce la visuale). I nemici scambieranno le frecce per frecce in fase presumibilmente, quindi non corri il rischio di smascherare l'illusione. A quel punto i combattenti corpo a corpo potranno disporsi al limitare del muro per beneficiare degli attacchi di opportunità creati dai nemici nell'aggirarlo.

Il testo è equivoco in quanto parla di "volontà dubita se si interagisce", il che dovrebbe significare che nonostante l'immagine non dia sensazioni tattili, se il TS fallisce il nemico continuerà comunque a credere che l'immagine sia reale.

Come si applica questa cosa? Se un nemico carica una porta per sfondarla e non supera il ts, si fermerà contro l'ostacolo fasullo in quanto lo percepisce come reale?

Personalmente ritengo la cosa idiota, e ritengo che una qualsiasi interazione in grado di smascherare la finzione sia da considerare come un successo automatico sul tiro salvezza.

Detto tutto questo, ci sono diverse classi di prestigio a tema per l'illusionista che vale la pena considerare. Una la trovi su Razze di Pietra e una sul Tome Of Magic, e utilizzano materiale dal piano delle ombre per rendere reali le tue illusioni (come ombra di un'evocazione/invocazione per capirci).

Inoltre da qualche parte (forse complete mage) c'è il Nightmare Spinner, che è tematicamente affine all'illusionista.

Se ti sei specializzato, consiglio inoltre di visionare la CdP del Mago Specialista sul Complete Mage.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...