Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Vaarth

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Vaarth

  1. Vaarth ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Guardate, non sto mettendo in discussione delle regole esistenti. Le regole dei TS sono piuttosto chiare. La FAQ, che conoscevo, contribuisce a chiarirle ulteriormente. Ma, mi ripeto, un conto è parlare di meccaniche, il TS riflessi e il suo funzionamento, un conto è dargli una spiegazione. Certo che il TS ha una componente fortuna, come anche il TXC: il d20! Poi, con la regola dell'1 e del 20, la componente fortuna è ancora più accentuata. Poi ha una componente che dipende dalla classe (nello specifico per il TS riflessi, ci sono delle classi che hanno "un po' più di riflessi" di altre classi) e che varia col livello. Ha, infine, una componente che dipende dalla destrezza. Se chi ha inventato D&D ci ha messo la destrezza, così come ha messo la costituzione nel TS tempra, avrà pur voluto pensare che il TS riflessi fosse legato a una certa agilità del PG o no? Altrimenti non avrebbero messo la destrezza. Quindi se indosso qualcosa che mi impaccia (e mi impaccia, tanto è vero che la destrezza viene ridotta quando mi difendo), perché non mi può impacciare anche quando scanso qualcosa? Se, invece, l'armatura mi impaccia, ma questo è compensato dalla protezione che l'armatura mi fornisce anche nei confronti della fiammata, se qualcuno mi attacca con una spada infuocata e io indosso un'armatura completa, prima di subire i danni da fuoco, dovrei tirare un TS. Temo che non troveremo mai un punto di incontro, comunque la domanda era semplicemente "perché estendere la penalità alla destrezza applicata alla CA anche ai TS riflessi dovrebbe sbilcanciare tutto"? Mi sembra che non sia così un gran problema, perché chi usa armature pesanti, difficilmente ha più di 12 alla destrezza e, in ogni caso, non è poi così fuori dal mondo immaginarne una spiegazione.
  2. Vaarth ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Sul perché mettere al massimo 12 in des a PG che potenzialmente indosseranno armature pesanti siamo tutti d'accordo. Chi è che spreca punteggi di caratteristica, se non per il background del PG? La mia domanda è e resta: perché l'armatura influenza la CA (dando un limite massimo al bonus di des applicabile), la velocità, le prove di abilità (con un malus specifico), ma non il TS riflessi? Se indossando determinate armature ho una limitazione alla destrezza, per cui faccio più fatica a difendermi, essendo impacciato dall'armatura stessa e non posso applicare il bonus pieno, perché non sono impacciato a fare anche quelle cose che faccio (che non è chiaro quali siano), che mi permettono di avere un TS sui riflessi? Una risposta è: perché lo dicono le regole (MdG, pag. 122) punto e basta. Volendo dare un senso alle regole, io farei un HR che estende questo limite di bonus di des massima anche ai TS, senza, per questo, sbilanciare alcuna meccanica.
  3. Vaarth ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Ma se ti butti a terra, poi ti devi anche alzare. E alzarsi da terra non è una cosa così gratuita in D&D, è un'azione di movimento che provoca un'attacco di opportunità! E poi eludere non funziona solo se ti trovi al margine dell'area della palla di fuoco. Se io sono al centro della palla di fuoco, sono distante 6 m dal margine. E' un'azione di movimento. Lo so, spiegare le meccaniche di TS riflessi ed eludere è semplice, ma descrivere cosa avverrebbe realmente è più difficile (soprattutto considerando che alla fine il PG resta in quel quadretto!!!) Mi resta comunque difficile comprendere perché un'armatura completa che mi limita la destrezza nel difendermi e mi limita la velocità, non mi limiti anche il TS riflessi. RAW è così punto e basta, ma, volendo dare un senso a questa cosa, per la "gioia" del tank in armatura completa del gruppo, io applicherei la riduzione del bonus di des anche ai TS. EDIT (non avevo visto la risposta di davidmaycry) E' vero quello che dici, infatti quella riduzione alla fine non è poì così penalizzante. Questo, però, varrebbe anche la riduzione del bonus di des alla CA. Perché scriverlo? Tanto i PG che potenzialmente indossano armature complete difficilmente assegneranno più di 12 alla des.
  4. Vaarth ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Perché sbilancerebbe tutto? In che senso? Non è per fare polemica, è per introdurre qualcosa di utile e sensato. I TS non mi sembra siano spiegati particolarmente bene. Viene spiegata la meccanica, che è piuttosto semplice, ma non il significato, anche se, magari, è scontato (ovvio, ad esempio, che se ho una tempra alta, significa che sono robusto, quindi un veleno che su un PG magrolino e debole è devastante, su di me fa poco effetto, ecc.). Il TS riflessi viene descritto come la "bravura del PG contro gli attacchi ad area". Cosa significa? Io me lo immagino (ma potrei sbagliare) come uno che è pronto a scansare qualcosa. La palla di fuoco è un'esplosione fatta di fiammate. Un PG con TS riflessi alto è bravo a scansare la maggior parte delle fiammate (anche se resta nello stesso quadretto, vabbè, le meccaniche sono fatte così...), per questo subisce la metà dei danni (lo so, non c'è scritto da nessuna parte che la palla di fuoco generi delle fiammate, anzi, al contrario, il MdG dice chiaramente che si genera una sfera infuocata. Ma se così fosse letteralmente, che significato avrebbero il TS riflessi, comunque lo si spieghi o la capacità di eludere?) Il TS sui riflessi potrebbe anche essere visto come un colpo di fortuna, ma questo non spiega perché gli si aggiunga il bonus di des. Ripeto, questa è una mia interpretazione. Un'armatura completa (che, non dimentichiamolo, sono 25 kg di metallo che uno si porta addosso!!!) se consente di poter applicare solo un bonus di des di 1 alla CA, perché non dovrebbe limitare anche la rapidità con cui uno riesce a scansare gli effetti ad area? Con le abilità alla fine è più chiaro, perché il bonus di des può essere applicato interamente, ma è stata introdotta la penalità dell'armatura alla prova. Un -6 per chi ha un'armatura completa è pesante, quindi è indifferente applicare il bonus di des pieno, anche perché quando mai un PG incentrato sulla des indosserà un'armatura completa? E poi ci sono alcune abilità, come acrobazia, che sono precluse a chi indossa armature che riducono la velocità. Attendo commenti più autorevoli. P.S.: non ho mai capito perché la mezza armatura, che costa poco più di un terzo di un'armatura completa e da un bonus alla CA di un punto inferiore, limiti di più la des, le abilità e il lancio di incantesimi, pesi uguale e dia un uguale riduzione nei movimenti. La descrizione dell'armatura completa e della mezza armatura non mi aiutano, anzi, semmai confondono ancora di più.
  5. Ehi, con chi credi parlare? Quando alla mia compagna si sono rotte le acque, io stavo giocando a D&D! Poi, ovviamente, ho mollato tutto e l'ho accompagnata all'ospedale. Gli amici del gruppo, appena ho comunicato, via sms, che mio figlio era nato, mi hanno chiesto che PG voleva fare, così, intanto, preparavano la scheda... E poi mio figlio ha già letto tutto il manuale dei mostri (cioè, l'ho letto io, lui guardava le figure, dicendo "questo è bello", "questo è brutto"). Vabbè, sto andando OT.
  6. Io io avevo per la testa l'intenzione di iniziare un'esperienza simile con mio nipote, che ha 9 anni (credo!?) e mi sono venuti gli stessi dubbi del post iniziale. Io iniziai a giocare col BECMI a 13 anni e avevamo in due la stessa età e uno qualche anno in più. Le regole non furono un problema, ma iniziammo insieme a conoscerle, quindi non c'erano giocatori esperti. Altre esperienze con bambini non ne ho (a mio figlio ho spiegato le differenze fra le classi e le razze, ma ha 2 anni e mezzo, non credo mi capisca! Tirare i dadi, però, gli piace!) Tornando seri, penso dipenda molto dal bambino. Gli piace leggere? Gli piace il fantasy? Quando qualcosa lo interessa, la persegue con impegno? Alla fine queste considerazioni si possono fare anche per un adulto che inizia a giocare. Certo che magari non è il caso di essere troppo rigidi con le regole. Per esempio, il bambino fa il chierico, ha in mano mazza e scudo (tanto per essere originali) e vuole lanciare un incantesimo potente che ha appena letto sul manuale e che non ha mai lanciato. Se riesce a lanciarlo, poi magari ne vede i risultati ed è soddisfatto. Se lo blocchi perché non ha in mano il simbolo sacro, poi non ha una componente materiale, ecc. magari si stufa. Non dico che le regole vadano ignorate, anzi, ma è l'introduzione delle regole stesse che deve essere graduale. Secondo me semplificare a punteggi di caratteristica, PF, CA, TXC e poco altro può essere la strada giusta. Poi col passare delle sessioni si possono aggiungere regole nuove. I bambini apprendono facilmente. In fin dei conti, anche un adulto che inizia a giocare alla 3.0/3.5 senza esperienza di giochi di ruolo, se vuole rispettare da subito tutte le regole dei manuali base sicuramente si perde. Il fatto che tu abbia un'età molto diversa da quella del giocatore, è sicuramente una difficoltà, ma non insormontabile. E' ovvio che le reazioni di un bambino di 12 anni davanti all'avventura che prepari sono molto diverse da quelle che può immaginare uno di 31! Per tornare alla mia esperienza, comunque, la mia intenzione è fargli conoscere il gioco e, magari, farglielo amare, sperando, però, che inizi a giocare con i suoi coetanei.
  7. Vaarth ha risposto a Vaarth a un discussione D&D 3e regole
    Grazie a tutti per i consigli. Guarderò anche su PathFinder come hanno fatto. Intanto, se proprio i colpi mirati li devo mettere (ma sono più orientato a non metterli), la proposta di D@rK-SePHiRoTH mi sembra equilibrata.
  8. Vaarth ha risposto a Ithiliond a un discussione D&D 3e regole
    Avevo riassunto... E' che sono al lavoro, ma non dirlo a nessuno... Qualche AdO e contro AdO si possono anche immaginare. Stiamo parlando di personaggi che riescono a fare cose impossibili, un attacco lo fanno in un istante. E comunque, mai commettere l'errore di improntare tutto sul realismo.
  9. Vaarth ha risposto a Ithiliond a un discussione D&D 3e regole
    Avevo messo A, B, C, per semplificare, ma ho fatto più confesione!!! Comunque, riassumendo... A, caricando B, passa a fianco di C (alleato di . C ha un AdO contro A e usa sbilanciare. Sbilanciare comporta un AdO, quindi A, a sua volta, ha un AdO contro C. A fa il suo AdO e continua la carica, a meno che non sia stato sbilanciato. Se il tipo di attacco di A dovesse, a sua volta, comportare un AdO, a questo punto direi che C lo può fare, se ha riflessi in combattimento. O sto esagerando? EDIT Blackstorm, siamo arrivati alle stesse conclusioni, solo che tu continui a postare poco prima di me!!!
  10. Vaarth ha risposto a Ithiliond a un discussione D&D 3e regole
    Nel mio esempio C è alleato di B. Per questo vuole fare una AdO ad A, sbilanciandolo, perché così facendo difende B. Ma quindi perché A non potrebbe a sua volta fare un AdO a B? Comunque, sì, il loop va evitato, stiamo pur sempre parlando di round che durano 6 secondi, non si può andare avanti all'infinito con AdO. Ma RAW, dove è scritto che se un AdO comporta un AdO da parte di chi lo subisce, non lo possa fare a sua volta? Anche se stiamo andando un po' OT EDIT Ho risposto a Klunk mentre Blackstorm rispondeva a me, quindi non ho visto la sua risposta.
  11. Vaarth ha risposto a Ithiliond a un discussione D&D 3e regole
    La discussione mi stimola un'ulteriore domanda: A sta caricando B. Nel farlo passa accanto a C, che è un alleato di B, provocando un AdO. C sa che se A arriva a colpire B, B è finito, quindi, piuttosto che cercare di colpirlo, tenta di sbilanciarlo, anche se non è attrezzato a farlo (non possiede il talento sbilanciare migliorato, né armi adatte a sbilanciare), quindi a sua volta provocherebbe un AdO. Ma A lo può fare? Anche se sta caricando? Dove mi sto sbagliando?
  12. Vaarth ha risposto a Vaarth a un discussione D&D 3e regole
    Forse l'effetto non cambierebbe... a meno che l'esplosione non sia tutta concentrata nella faccia... Questo sì, anch'io, ma non sono i colpi mirati. Anche a me sembra così, per questo ho considerato un errore concederne uno, tuttavia... Questo li depotenzia molto, però li rende un po' più accettabili.
  13. Vaarth ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    So che l'argomento potrebbe scatenare vecchie discussioni, per cui se i moderatori decideranno di esiliare questo messaggio, non me ne avrò a male. Non ho trovato discussioni recenti. Voi come gestite i colpi mirati? Li consentite? Se sì, come? Col semplice -4 al TXC? Noi non li abbiamo mai usati, né quando ero un semplice giocatore, con diversi master, né adesso che sto facendo il master. Poi, qualche sessione fa, un giocatore chiede di poter fare un colpo mirato e, senza pensarci troppo su, l'ho concesso (col -4 al TXC). Con un solo attacco ha messo fuori combattimento un avversario. Nell'ultima sessione è tornato a proporre il colpo mirato e gli ho risposto che se i colpi mirati li concedo a loro, anche i PNG contro di loro inizieranno a usarli. Secondo me non chiederà più di farne e la questione dovrebbe essere chiusa lì. Comunque, voi se li concedete, che regola usate? Vorrei comunque farmi un'idea più chiara su questa meccanica e se può avere un senso usarla.
  14. Molto interessante... Su che manuale è? Sempre arcani rivelati? Non l'ho sottomano. Il ranger ha però più PA e 2 TS alti. Ma tutti i PF del barbaro, in effetti, fanno gola. E la riduzione del danno... Me lo studio, appena scopro dov'è. Anche se il personaggio non sarà un selvaggio, quindi, comunque, il ranger urbano resta più adatto.
  15. Lo hanno fatto apposta per fare delle varianti... Questa potrebbe essere interessante, solo che me la devo studiare un po'. Il mio ranger, che sarà urbano, potrebbe avere dei bonus esclusivamente se si muove in ambiente urbano. Devo valutare che tipo di bonus dare. Qualcosa che abbia a che fare col combattimento (come, invece, era nemico prescelto), forse è fuori luogo: se affronta in un duello un guerriero, che differenza fa, se si trovano in una città o in una foresta? Questo si adatta un po' meno al tipo tipo di personaggio che ho in mente, quindi lo scarterei. Grazie comunque.
  16. Ci ho pensato, ma non è semplice. E poi non è del tutto adatto al PNG che ho in mente (che sarà tutto, tranne una guardia cittadina!!!). Meglio qualche bonus strettamente legato al suo modo di combattere magari che possa aumentare con l'aumentare del livello, visto che con la progressione il ranger può scegliere dei nuovi nemici prescelti. Magari posto qualche proposta su Progetti, che è una sezione più adatta
  17. Avete ragione entrambi. A sinistra della fattucchiera fa l'esempio di ranger che diventa cacciatore di non morti sostituendo alcune capacità di classe. Nel riquadro, invece, si fa un esempio di ranger che sostituisce il nemico prescelto con la cavalcatura del paladino. Questi in realtà sono degli esempi su come variare le classi. Io cercavo delle varianti vere e proprie. In effetti potrei creare io la variante se non esiste. Voi cosa consigliate per un ranger di questo tipo (ranger urbano senza incantesimi e senza compagno animale) al posto del nemico prescelto? In realtà dovrei postare questa domanda altrove.
  18. Grazie Richter Seller, tamriel e Hie. Alla fine ho optato per ranger urbano (arcano rivelati) senza compagno animale (PH2) e senza incantesimi (perfetto combattente). La domanda più difficile ora è: esiste una variante del ranger senza il nemico prescelto? Mi chiederete: ma allora perché fai il ranger?
  19. Ciao a tutti, fra gli ennemila manuali della 3.0/3.5 mi sono perso. Cerco delle varianti del renger. 1) senza compagno animale esiste? Se sì, su quale manuale, cos'ha in cambio? 2) senza incantesimi. Su quale manuale? Cos'ha in cambio? Grazie in anticipo
  20. Vaarth ha risposto a Melerian a un discussione D&D 3e regole
    Ecco, questo, me l'ero perso, chiarisce tutti i dubbi.
  21. Vaarth ha risposto a reutreth a un discussione D&D 3e regole
    La parola cemento è rimasta dal post iniziale. Poi è stato chiarito che c'erano altri leganti. Dalla richiesta iniziale ha scopo difensivo e ne devono costruire parecchi in soli 10 giorni. Per questo io suggerivo un terrapieno (appunto l'aggere romano). Poi, per essere un po' realistici, suggerivo che la quantità di mattoni e di legante (cemento o quello che è) non fossero infinitamente disponibili ,soprattutto in tempi brevi. Edit Non avevo visto il nuovo post di reutreth 3 round a muro? Come fanno a superarlo? Lo scavalcano? per farlo sono attrezzati? Lo buttano giù (in questo caso la vedo dura se c'è un terrapieno)? Per farlo sono attrezzati?
  22. Vaarth ha risposto a reutreth a un discussione D&D 3e regole
    Si ma... Al mare ci sono dei blocchi di cemento, ma sono stati messi con dei mezzi che non credo siano disponibili nella vostra campagna che, da quello che hai scritto, è più meno medievale!!! Comunque, se vogliono mettere dei blocchi di cemento (blocchi di cemento, non muri di mattoni e cemento!?!?!?!?), lascia che lo facciano. Dopo poco che hanno iniziato, il cemento dovrà per forza finire. E a quel punto cosa fanno? Secondo me, però, è un po' improbabile che a un uomo (per di più un combattente) di un mondo similmedievale venga in mente di fare dei blocchi di cemento per fermare degli avversari.
  23. Vaarth ha risposto a Melerian a un discussione D&D 3e regole
    Certo che il fiotto acido non fa curve. Questo è abbastanza evidente, è la fisica che lo dice. Qualche dubbio in più si potrebbe avere con il fulmine magico, visto che nella realtà un fulmine non è una linea retta, ma sorvoliamo. Il dubbio, in origine, non era questo. E' che nel testo dell'incantesimo Hurling blade si parla di linea e si potrebbe sottintendere retta, ma i disegni raffigurano altro.
  24. Vaarth ha risposto a reutreth a un discussione D&D 3e regole
    Qui si sta facendo un po' troppo difficile. Comunque, intanto aumenta un po' le dimensioni, perché sti muri non li appoggeranno in terra, magari faranno anche un po' di fondazioni, per farli essere un po' più stabili. Poi c'è il problema che, in effetti, se gli avversati sono attrezzati, li buttano giù anche abbastanza in fretta. Ma, forse, quello che i PG vogliono fare, non è un muro, ma un terrapieno! Cioè una parete (anche di legno, così è molto più semplice, non servono decine di metri cubi di mattoni e basta... "disboscare una foresta") una cui superficie è in parte riempita di terra. Quella non la buttano giù. Dalla parte della terra, ci possono stare anche i PG, così possono attaccare i nemici dall'alto. Il problema è che per costruirlo serve molta manodopera (ma non qualificata, portare della terra sanno fare tutti, quindi vanno bene anche gli abitanti del villaggio). Oppure possono fare un campo trincerato, anche questo è forse più efficace e con meno problemi logistici del muro. Solo che queste cose non gliele devi dire tu, dovrebbero saperle loro. Se uno dei PG avesse messo qualche grado in conoscenze (ingegnere d'assedio)...
  25. Vaarth ha risposto a reutreth a un discussione D&D 3e regole
    Un muro di 3 m x 3 m x 0,5 m sono 4,5 m3 di mattoni. Un muro di 6 m x 6 m x 1 m sono 36 m3 di mattoni!!! Forse ci vuole un po' più di 2 giorni!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.