
Tutti i contenuti pubblicati da Alzabuk
-
Capitolo 1 - Uthsùru
@Landar e @Pentolino Il mezzelfo, tutto sommato, è leggero: Mercurio da una parte e Amirkhan dall'altra potrebbero sollevarlo e correre per almeno 4 + 1d4 round alla velocità dell'halfling = 15m a round. Dopo di questi, fare una prova di Atletica FOR pari a 10+i round già passati a correre. In caso di fallimento di 5 o più cadere proni. In caso di fallimento di meno di 5, semplicemente si dimezza la velocità.
-
"Il Maniero Delle Nebbie", Base Operativa degli Investigatori dell'Incubo di Kaligopolis. . .
Alzabuk ha risposto a Steven Art 74 a un discussione La Metafisica Del Semi-Piano Del Terrore in Kaligopolis City & The Mists Of RavenloftAlzabuk, stregone della luna, invocatore. 2 domande semplici, precise, le avevo fatto e neanche una risposta! Solo un gran parlare per confondere le acque. Bocca mia quetati, chè non è il caso di offendere questa che sembra una importante... Mi sembra che voglia riempire il tempo che le scorre davanti noioso, incapace di trovare interesse nelle cose o anche solo di essere interessante... (perché è elfa? perché è alta? perché è "divina"? mah!) Considerato che prestare attenzione a questa elfa è utile come indovinare il contenuto di una scatola vuota, saluto con soddisfazione l'idea di dedicarmi a qualcosa di più costruttivo: all'esortazione di Raven scatto per tornare verso il tavolo; mi metto lo zaino* che era appoggiato alla piramide che mi ero fatto per sedia fatto!, controllo le fiale* attaccate alla bandoliera fatto! controllo le pergemene* del tubo a tracolla fatto! e... Verifica del monocolo: fatto! Fase prepararoria eseguita, Pronto per la fase operativa: dove andiamo? Poso lo sguardo sul particolare mantello del combattente e sono pronto a seguirlo Ma... ecco che un altro inutile e logorroico sedicente divino si impiccia! Perché Eriol deve confermare tutti gli stereotipi che fanno ridere di chierici e simili?! Guardiamo ai fatti invece che perderci in pensieri e parole fini a se stesse... Vago con lo sguardo a cercare il mio barbaro preferito: so che posso contare su di lui per una scarica di azione, adrenalina e decisione, in barba a tutti i dubbi e patemi di chi è specializzato in parole vuote. Fulminato, stai qui a vedere se le carte germogliano o preferisci andare ad affrontare la minaccia? @CocceCore Equipaggiamento Come Raven, anche il corredo di Alzabuk va verificato 🙏 gracias @Steven Art 74 !!!
- Il senso del tiro dei dadi: meccanica pura o strumento?
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Alzabuk ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanIl d4 rimasto fa uscire 3, quindi nascosto in attesa che passi la "burrasca"! Va bene se, spinto nella tua ricerca di un posto ti sei mosso continuamente verso ovest e, arrivato Uthsuru, te ne sei uscito cercando una pista nel bosco per arrivare chissà dove? Lì hai però trovato un battaglione di nemici e sei tornato a cercar riparo tra le tende?
-
"Il Maniero Delle Nebbie", Base Operativa degli Investigatori dell'Incubo di Kaligopolis. . .
Alzabuk ha risposto a Steven Art 74 a un discussione La Metafisica Del Semi-Piano Del Terrore in Kaligopolis City & The Mists Of RavenloftAlzabuk (Stregone della Luna, Invocatore) Le mille parole dell'elfa somigliano a quegli affabulamenti antanici di chi si riempie la bocca di cose serie per parlare di fantasia: questo è l'effetto che mi fa, mi irrita, quando sento odore di religione. Specie se la retorica del terapio-tapioco viene utilizzata non tanto per sottolineare la differenza tra la scienza dei maghi e la cialtroneria dei santoni, ma volendo mettere questa su un livello superiore. Quante fuffole! Per questo mi diletto nell'osservare gli oggetti della Vistana: decisamente più interessante che ascoltare quella ostessa elfica... Questo almeno finché la Moon-Elf prende l'oggetto più interessante: scatto dal mio trono e mi avvicino Che fai, ostessa? O hai un nome che posso ignorare per continuare a chiamarti "ostessa"? Vedo che guada la luna: ...e non chiamare dell'opaco surrogato di satellite "luna". Le vere lune tu forse non le hai mai neanche viste... E il mio tono, che voleva essere sprezzante, in questa frase diventa però malinconico e nostalgico.
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Appena fuori, i raggi di sole carezzano le pelli con un piacevole richiamo alla vita, ma non c'è tempo per indugiare: basta uno sguardo all'allenato Tarik @Voignar per analizzare la situazione: il sole è sorto da non più di 4 ore e siete più a sud di Rutterdam, ma ad una altitudine decisamente maggiore. Le mura, alte poco più di 4 metri, si trovano a circa 80 metri a est-sud-est da dove si trovano gli esuli. Un esperto costruttore capirebbe subito che si tratta della pietra grigia delle montagne del Ka'anas; ma un esploratore esperto arriverebbe alla stessa conclusione osseevandi il profilo della catena che si eleva poco distante a nord-est. Il profumo di bosco ceduo arriva dalle spalle degli esuli, che si trovano quindi su una piana delimitata a nord e a ovest dalla foresta e a sud da un gorgogliante torrente impetuoso, che ha scavato una gola, al di là della quale la campagna ospita i campi verdi di frumento ancora immaturo. Le mura sembrano costruite su un'altra gola, poiché il rumoreggiare di un torrente più piccolo svela l'origine della fenditura che segna la fine della piana e l'inizio del corpo granitico del gruppo montuoso. Ci sarebbero da ascoltare anche i cinguettii della fauna aviaria, così diversa da quella del Gargaroz, ma il terzo richiamo del corno, adesso molto più vicino, innesca lo scatto delle gambe. La corsa degli esuli è accompagnata dalle grida che provengono dalla boscaglia. Verso le mura c'è finalmente traccia di qualcuno: 3 soldati sono in piedi e guardano verso nord ovest, verso l'ospedale da campo ma, soprattutto, verso la minaccia selvaggia. @Landar Amirkhan si accorge subito che il compagno è molto più lento. Tarik infatti è ancora molto affaticato e dolente e potrebbe aver voglia di rifiatare su una mezza branda appoggiata all'esterni di una tenda, di fianco a lui. Meccaniche e mappa La valutazione di 80m di distanza in linea d'aria diventa una corsa di 90m aggirando alcune tende e ostacoli minori. Il terreno è comune soffice terra, non sembrano esserci impedimenti alla corsa. Amirkhan ha scattato per 18 metri, Tarik con la stessa azione può arrivare a 9m. Inoltre dopo 3 round di azione di scatto dovrà fare un TS COS CD 14 o subire un altro livello di affaticamento. La tenda che avete alle spalle e da cui siete usciti impedisce di discernere la natura dei nemici, ammesso che siano già usciti allo scoperto. @Pentolino Il tuo halfling è rannicchiato ai piedi di una tenda, dove il telo ha un rigonfiamento: una mezza branda non utilizzata era stata lasciata lì e hai pensato che avrebbe costituito un buon riparo dai dardi delle dozzine di orchi che hai visto avvicinarsi. Se questi procedono fino alle mura, tu hai tempo di sgusciare e tornare verso il bosco alle loro spalle. Tuttavia se i malvagi dovessero fermare la propria avanzata proprio in questa piana... Ma questi pensieri sono interrotti dalla vista di due paia di gambe che paiono umane: le prime veloci e le seconde malferme, che si fermano, affaticate, davanti al tuo nascondiglio.
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Alzabuk ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanAvevo pensato di tirare 1d4 per come buttarti nella mischia: ci sono situazione che vuoi escludere tra queste? imprigionato in guardina 1 sul d6 reclutato/costretto come combattente contro gli invasori 2 sul d6 più che inspiration a chi coglie la citazione, propongo il ban a chi ancora non è andato a recuperare le perle di cultura! rubacchiante in giro approfittando della confusione 3 sul d6 addormentato ingenuamente nel posto meno opportuno 4 sul d6 nascosto in attesa che passi la "burrasca" 5 sul d6 tra le fila del nemico 6 sul d6 ?
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Meccaniche Clava = randello pesante: A DUE MANI, 1d8 contundente, 5 kg. Si può trasportare anche a 1 mano. Amirkhan - INIZIATIVA 6, vesti da saltimbanco, 1 clava in una mano, 2 bastoni/stampelle nell'altra, 1 borsa del guaritore a tracolla, 1 acqua santa, 1 simbolo sacro e 1 pozione di cura ferite nelle tasche delle brache. Tarik - INIZIATIVA 4, (2 livelli di affaticamento = svantaggio alle prove di caratteristica e velocità dimezzata) - vesti da saltimbanco, clava (in mano), 1 kit da erborista, 1 fiala di acqua santa (nelle tasche delle brache). Dinamica del round e mappa In un round i PG hanno raccolto quel che potevano e si trovano nella posizione di partenza: Amirkhan all'ingresso della tenda, Tarik a 4,5m di distanza, all'interno. Le vesti di scena degli acrobati di corte, verdi e ocra, sono comode e le brache hanno profonde tasche, sui fianchi, dove infilare comodamente diversi oggetti. Il panneggio morbido, anche se sudicio e consunto, strappato in alcuni punti, dimostra di essere di ottima qualità: i tagli nel tessuto sono in corrispondenza di ferite (ormai cicatrizzate) e nonostante camiciona e pantalone siano stati indossati ininterrottamente per diversi giorni, il panno si mantiene comodo e piacevole al tatto. Inoltre è fresco sulla pelle ma al contempo dà la sensazione di una discreta protezione dal freddo: se adeguatamente integrato da biancheria e una buona cappa, quel vestito può probabilmente servire bene anche nelle fredde giornate autunnali. È appena iniziata l'estate: a Rutterdam ci sarebbe da sudare. La temperatura è invece quella delle colline ai piedi delle catene montuose del sud ovest Ma c'è qualcosa che fa sudare: il fischio di una saetta e uno strappo della tenda in alto sopra gli esuli precedono di un istante il conficcarsi di una freccia ai loro piedi. Le urla mostruose sono più vicine!
-
"Il Maniero Delle Nebbie", Base Operativa degli Investigatori dell'Incubo di Kaligopolis. . .
Alzabuk ha risposto a Steven Art 74 a un discussione La Metafisica Del Semi-Piano Del Terrore in Kaligopolis City & The Mists Of RavenloftResto divertito dalla distanza tra l'immagine di "Elite inarrivabile" e la mondanità dei limiti di ciascuno di loro quando si ha a che fare con il corpo fisico, presente, concreto: chi vive sente il richiamo del vino e della fame tanto quanto ha in considerazione i princìpi ideologici che gli permettono di dirsi "meglio" delle bestie, mah! E invece siamo tutti così... semplici! Poi presto particolare attenzione a quanto estratto: Mi domando se c'è qualcosa che conosco o di cui intuisco il funzionamento. Master Tra le capacità dello gnomo ci sono Arcana e Storia che con +6 alla prova, che diventa +9 con oggetti magici e/o alchemici.
-
"Il Maniero Delle Nebbie", Base Operativa degli Investigatori dell'Incubo di Kaligopolis. . .
Alzabuk ha risposto a Steven Art 74 a un discussione La Metafisica Del Semi-Piano Del Terrore in Kaligopolis City & The Mists Of RavenloftAlzabuk (Stregone della Luna, Invocatore) Ehi, Fulminato! Anche tu sei troppo vivo per essere morto: a Kaligopolis ti ci trovi bene, no? Lo gnomo prova a ridere e dà di gomito al barbaro, ma è troppo corto, si limita al gesto senza riuscire a toccarlo. @CocceCore
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Alzabuk ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del Rutzbekistan1) va bene: il possesso di quel kit è il motivo per cui non puoi più fart vedere a Oola Rootean, capoluogo della marca 😉 2) urca! non ho verificato le schede su questo! Consideriamo pieno il primo DV e la metà arrotondata per eccesso i successivi. 3) Al primo livello e a ogni ADC i giocatori possono proporre anche un talento bonus. È il DM però a scegliere il talento bonus aggiuntivo. In pratica, quando fate il level up, non considerate quel talento nel calcolo dell'ottimizzazione. Sarà qualcosa in più, gratis et amore dei, che potrebbe aiutare sì sinergicamente la build, ma più facilmente potrebbe solo caratterizzare di più il PG.
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Meccaniche Tarik - INIZIATIVA 4, (2 livelli di affaticamento = svantaggio alle prove di caratteristica e velocità dimezzata; percezione passiva: 9) è in piedi di fronte alla propria branda - AZIONE PREPARATA = ATTACCARE CHI ENTRA. Amirkhan - INIZIATIVA 6, in piedi accanto alla branda compie l'azione di CERCARE finalizzato a trovare armi, protezioni, calzari, vestiti: 18. Movimento di 9m verso l'uscita della tenda. Il suolo è terra battuta e là dove il passaggio non è costante ci sono ancora i ciuffi d'erba di un prato: non è un problema camminare scalzi, poiché sono assenti asperità come rocce affioranti, pietre dai bordi taglienti. Non entra nessuno nel breve lasso di tempo necessario a capire che intorno ai letti ci sono 2 ceste con bendaggi e involti con preparati erboristici. Nessuna calzatura; nessuna armatura né alcuno scudo. Se la vista non inganna, ci sono più in là un paio di bastoni piuttosto pesanti alla vista, utilizzati per fissare una tavola, che possono essere utilizzati come clava, e un altro paio (sembrano stampelle) più lunghi, che possono essere branditi come bastone (senza però i rinforzi tipici delle armi). Sulla tavola ci sono anche due fiale di acqua benedetta e un monile con l'inconfondibile marchio del Santo Punitore. Su un'altra tavola, infine, tra diverse vuote, c'è una ampolla che usano i cerusici nei casi più disperati: è una pozione che ridona vigore ai feriti! Avvicinandosi all'apertura della tenda si capisce che è rivolta verso le basse mura di una fortificazione, probabilmente una città, distante meno di un centinaio di metri. Tra la tenda e le mura, altre tende impediscono di cogliere la grandezza dell'accampamento: si trovano a distanza di 10 o 15 metri l'una dall'altra e sono pressapoco della stessa misura della tenda in cui è avvenuto il risveglio. Le urla disumane sembrano avvicinarsi e sono molteplici, ma ancora relativamente lontane. Un altro suono di corno: viene distintamente dalla parte opposta: se davanti alla tenda c'è una cittadina, i suoni della battaglia provengono da dietro la tenda. Meccaniche Potete impossessarvi di 2 clave, 2 bastoni ferrati (la cui robustezza è da provare), 1 kit da erborista, 1 borsa del guaritore, 2 fiale di acqua santa, 1 simbolo sacro, 1 pozione di cura ferite. Per raccogliere tutto servono 2 turni/PG. Per raccogliere la metà dei tipi di oggetti basta un turno/PG.
-
Organizzazione: stazioni di posta e Usçankadin
Alzabuk ha pubblicato una discussione in Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanFino alla caduta del Regno, i dispacci e in genere le comunicazioni sono gestite dalle "donne volanti": un ordine femminile votato all'amminustrazione, cresciute ed educate ai principi di fedeltà, di segretezza e di velocità. Gran parte dei Qazi le vedono come mere funzionarie senza inizativa e le trattano alla stregua di cavalli di razza, come sono anche i cavalli che montano. Se si potesse fare un paragone, sono trattate come un negromante gestisce i propri non-morti più semplici. Il reclutamento è poco chiaro. Il gerente generale delle Usçankadin è il gran Qazi Raik Primarocca. Per caso, il sistema di stazioni di posta di proprietà diretta della nobile famiglia dei Primarocca, i Mekdon Aldravi , è anche l'istituzione concessionaria che fornisce ospitalità e cambi di cavallo alle "donne volanti". Concorrente è il consorzio della Janapa Xativa ( @Pentolino ) che riunisce liberi gestori di locande che offrono vitto, alloggio, cambio di montatura e montature professionali (sono infatti spesso anche case di piacere di bassa qualità, blandamente tollerate dal Regno).
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Alzabuk ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanCiao! Il rutzbekistan è un po' un melting pot, come l'impero ottomano alla sua massima espansione, dunque non ci sono grandi limiti. Se mi postate un inuit, ecco, la prenderei come una sfida a spiegarlo (ma mentre lo scrivo, ho già in mentela soluzione!). A differenza delle razze mostruose e davvero esotiche, per gli esseri umani quindi, grande libertà: pensando all'estetica, personalmente ho un debole per il flavoue dei mosaici di Ravenna, ma non c'è problema. I membri delle famiglie di Qazi sono turchi/caucasici, magrebini, kazaki/altaici o altri... Il Regno ha tanti contatti e influenze: c'è una famiglia decisamente arabeggiante, un PG nobile aveva profilo "parigino", e c'è una famiglia importante con un biondo tra gli esponenti principali. Quindi la varietà permette di gestire scelte estetiche molto eterogenee. Il fatto che non ci sia una "etnia" di governo lascia intendere che, nel corso dei secoli, sono diventati importanti/nobili anche dei parvenue, nonostante l'apperente rigidità ed esclusivismo istituzionale. Che questo sia indice della grande corruzione che caratterizzava l'ordinamento rutzbeko? 🤔 😬 news domenicali: abbiamo in elaborazione un nuovo PG con@Pentolino che entrerà in azione presto!
-
Regno del Rutzbekistan - situazione prima del "collasso"
Alzabuk ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanTra i Monti Ka'anas e la Foresta Maag, alle pendici occidentali del Cratere di Ulbabrab, si stende la piccola regione di Ruttenen, geograficamente compresa nella Marca di Faab Oola ma amministrativamente indipendente: il capoluogo è la città-monastero di Icarfell, principale centro di addestramento Qazi per il Rutzbekistan occidentale (e non solo). La direzione del monastero negli ultimi 70 è stata affidata all'elezione interna dei membri anziani (i venerabili), che notificano Rutterdam. I migliori Qazi per tradizione sono stati formati qui, come pure è stato formato qui il Visir in carica.
-
Capitolo 1 - Uthsùru
La tenda sembra quasi crollare addosso: è l'effetto del risveglio dopo un lungo letargo? E' l'equilibrio che va ripreso abituandosi alla posizione eretta? O c'è davvero qualcosa che "spinge" i panneggi della tenda ospedaliera allestita? Gli unici due occupanti della tenda raccolgono le idee, ma ...sembra che non ci sia tempo: un'altra nota del corno, uguale alla precedente, ma più vicina, riempie il silenzio. Cresce anche un brusio di voci: sono grida, apparentemente lontane ma che adesso entrambi i profughi possono sentire distintamente. Sono urla aspre e cavernose. Tarik ha ragione a essere sorpreso: negli ultimi giorni, ogni volta che schiudeva gli occhi, c'era comunque un via vai di persone a prendersi cura dei feriti. Adesso invece non c'è nessuno, oltre a loro due, e sembra anzi che fuori stia succedendo qualcosa. Oltre allo shock per l'amnesia, il panico che assale Amirkhan potrebbe avere ora nuove ragioni. Meccaniche Tarik - INIZIATIVA 4, (2 livelli di affaticamento = svantaggio alle prove di caratteristica e velocità dimezzata; percezione passiva: 9) è in piedi di fronte alla propria branda. Amirkhan - INIZIATIVA 6, seduto sulla branda. La competenza raddoppiata in Storia, applicata con SAG, gli permette di intuire passivamente che le urla sono grida di battaglia NON umane. Entrambi i PG sono scalzi e con solo maglia e brache. Dinamica del Round (2) @Landar @Voignar Se volete fare qualsiasi tipo di azione, indicatelo chiaramente con uno spoiler (per far riferimento alle meccaniche) o almeno descrivetelo narrativamente. Viceversa posso limitarmi solo a prove passive, OK? E soprattutto il tempo ...scorre! 😵💫 Sono partito volendo provare col ritmo 1 post = 1 turno. Andiamo avanti così per un po' ed eventualmente correggiamo, ok? @Landar I membri della famiglia Glebroze sono turchi/caucasici, ma in modo molto aprossimativo. Se vuoi dare al tuo PG connotati più kazaki/altaici o altri, nessun problema. Il Regno ha tanti contatti e influenze: c'è una famiglia decisamente magrebina, un PG nobile aveva profilo "parigino", e c'è una famiglia importante con un biondo tra gli esponenti principali. Quindi la varietà permette di gestire scelte estetiche molto eterogenee; d'altro canto anche l'impero ottomano, alla sua massima estensione, comprendeva davvero una miriade di etnie diverse! 🙃
-
Il senso del tiro dei dadi: meccanica pura o strumento?
Lord, non ti seguo: l'abbastanza non è l'assoluto. Se travisare lo può fare un genio, lo può fare a maggior ragione un PG, che in 5e è il superEroe. Se pare eccessivo, allora, qual è il discrimine delle "decisioni successive"? Il dado è già stato tirato. Fatico a vedere una terza via: o a TS fallito la palla resta comunque al giocatore per spiegare, anche in modo creativo, come sbrogliarsi da quella situazione (e senza limiti meccanici RAW, ma solo narrativi: deve passare l'accettazione dal tavolo, di cui il DM è rappresentante. Si premia creatività e prontezza dei giocatori) o con la narrazione a TS fallito il racconto va in capo al DM, che decide cosa fa il PG, almeno in parte sottraendolo, con l'ammaliamento, al controllo del giocatore. ...O mi sono perso un passaggio?
-
Il senso del tiro dei dadi: meccanica pura o strumento?
Sì, mi avete convinto, anche con il distinguo di @greymatter . Quindi, @Calabar e @Lord Danarc , paradossalmente, un comando in apparenza esplicito e chiaro, come "uccidi quel mago tuo compagno" dato al barbaro con INT 8 che fallisce il TS SAG, può essere interpretato dal giocatore scaltro sostenendo che il barbaro ottempererà per la durata dell'incantesimo, impedendo al mago di mangiare col fine di farlo morire di inedia? Ci sta! 😆 Sì, è proprio questo il punto, e penso che incarni lo spirito della 5e, grazie a tutti!
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Alzabuk ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanTalento bonus per @Voignar : Combattente a due armi. Aggiungi le lingue che conosci, cambia il nemico prescelto con a scelta: immondi, non-morti o umanoidi (2 tipi tra: umani, dragonborn, goblinoidi e orchi), e poi possiamo procedere! @Landar invece, correggi la questione dei TS (se parti chierico: SAG e CAR, se parti bardo DEX e CAR) e poi sei a posto anche tu, direi :) Aspetto il vostro intervento nel capitolo 1, si comincia!
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Buio screziato da luce che filtra dai teli della tenda di un carro coperto. I vostri occhi sono ancora doloranti e siete ancora troppo stanchi @Voignar @Landar . Siete sdraiati con altre persone su un carro di feriti, stretti e malodoranti come pesce sotto sale; ciascuno si lascia cullare dal rollio del veicolo e dal muggito dei buoi che lo trainano, riaddormentandosi facilmente in un sonno che non ristora, cercando di ignorare il dolore alle membra -fratture e ustioni- riportate con l'ultima esplosione a cui avete assistito. I bendaggi e soprattutto il sopore indotto dalle droghe somministrate ai feriti bloccano i profughi, lasciandovi in balia di chi presta cura: cerusici ufficiali o improvvisati, con i modi e i limiti di chi non sa gestire questa catastrofe. Meccaniche I PG sono affetti in questa fase dalla condizione di PRONO e PRIVO DI SENSI, quindi anche INABILE. Nei brevi momenti di veglia, in cui vengono nutriti, si applica la condizione di STORDITO e INTRALCIATO (per i bendaggi). Inoltre il livello di affaticamento è il 5 (velocità a zero, svantaggio a tutti i d20, PF massimi dimezzati). Il riposo lungo non si completa: non siete abbastanza comodi, il dolore non fa riposare adeguatamente e l'apporto nutritivo è scarso. In questa fase i PG sono incompleti e non godono di tutti i talenti: il "Resiliente [COS]" di Amirkhan non è ancora attivo e viene maturato proprio con questa esperienza. Tarik, invece, ha già sviluppato il talento "Combattere a due armi" che permette un bonus +1 alla CA mentre ha un'arma da mischia per ciascuna mano, di usare il combattimento a due armi anche quando le armi non sono leggere e di estrarre/riporre contemporaneamente un'arma con ciascuna mano. Ma siete disarmati! Passa così diverso tempo. Molto tempo. La carovana di profughi si muove di città in città, lasciando in ogni abitato una quota di esuli. Quanti giorni siete stati sul quel carro? Quando scaricheranno anche voi? Sono certamente passati diversi giorni. L'aria non porta nessun sentore del salmastro, dello iodio, della sabbia e delle spezie di Rutterdam, né di alcun porto sul Gargaroz. C'è invece l'aria fina della campagna e il profumo di bosco. Ad arrivare agli orecchi non ci sono i suoni né di onde, né di mercanti. Dall'ultima volta che vi hanno imboccato non avete più udito neanche il rumore di passi. Solo il respiro di un'altra persona, probabilmente un altro esule ferito, come te, su una branda poco distante. Ma ti senti meglio, hai finalmente riposato: non sei più su un carro. La pelle ustionata non brucia più e anzi l'aria fresca è piacevolissima su stinchi e avambracci. Riesci a sgranchire le dita dei piedi nudi. Non c'è una coperta: la temperatura è buona. Adesso arriva alle narici l'odore del tuo corpo: sei stato lavato ma resta un puzzo di polvere dei vestiti laceri. Sono i resti di un costume da acrobata di corte: ocra sulla destra e verde a sinistra nella maglia, e gli stessi colori, invertiti, sulle brache. Pieni di strappi e macchie di sangue. Il simbolo di San Cuthbert sul petto è quasi del tutto sbiadito e irriconoscibile. Una sensazione di benessere ti pervade, comodamente sdraiato sulla branda, e percepisci la voglia di indugiare ad assaporarla. Invece no: un corno da guerra fa echeggiare il suo suono. Aprite gli occhi contemporaneamente, nell'ospedale da campo allestito alla bell'e meglio. Un dolore muto nel petto, odore di erbe e sangue. Meccaniche Siete finalmente riposati, al pieno di punti ferita ma Tarik soffre ancora di 2 livelli di affaticamento (svantaggio alle prove di caratteristica e velocità dimezzata; il valore di percezione passiva è quindi 9). Amirkhan è nel pieno delle forze. Ad ora non hanno bisogno né di mangiare né di bere. Entrambi i PG sono PRONI sulla branda, scalzi e con solo maglia e brache. Amirkhan La tua percezione passiva è 11, sufficiente per distinguere da lontano, dopo il suono del corno, dei comandi urlati in una lingua che non intendi. Mappa Vi trovate in una tenda circolare di 10.5 metri di diametro. L'uscita, costituita da tue tende sovrapposte, dista 4.5 metri da ciascuna branda. Oltre alle brande ci sono diversi oggetti, propri di un ospedale da campo (o adeguati a questo scopo). Dinamica del Round Salvo indicazioni esplicite, ogni post individua tutte le azioni del PG in un round: il proprio turno (costituito da una azione, il movimento e, se disponibile, l'azione bonus) ed eventualmente una reazione (come azione preparata o come occasione, da inserire come spoiler, ad esempio: "in questo round, se capita l'occasione, il PG farà un AdO", oppure "il mio PG, se colpito, lancia Scudo"). Raccolte le istanze di ogni PG (meglio specificare nel dettaglio che cosa si vuole ottenere, magari in spoiler), nel post successivo del DM vengono descritte le conseguenze delle azioni e dei tiri di dado, spiegate in riquadro spoiler "Meccaniche". In caso di dinamiche a tempo, NON espliciterò il counter, che è però presente.
-
Antefatto e riassunti
RUTTERDAM – ALBA Il mare del Gargaroz è immobile, color oro. Le cupole di rame e i minareti della città si specchiano nell’acqua. La dolce brezza silenziosa porta il mormorio dei mercanti che aprono i bazar. Da un viottolo il grido divertito di una ragazza inseguita dal suo innamorato è un curioso buongiorno: le luci del mattino rischiano di denunciare la loro relazione impura. Meglio chiudersi dietro quella porta, anche se è di un chiostro del complesso del Palazzo Reale. BUIO. MEZZOGIORNO Un fragoroso boato accompagna un'ombra colossale che oscura il cielo e questo sembra lacerarsi come stoffa bruciata. Dalla fenditura piomba un’armata volante, con vessilli incandescenti che scintillano. Un Dragone emerge con un ruggito che scuote le fondamenta della città, la popolazione è presa dal panico. Il mostro si avventa sul Palazzo Reale: la cupola centrale esplode con mosaici e lastre di rame che volano in aria come stelle spezzate. L’eco della deflagrazione rimbalza sui vicoli e si confonde con le urla. Dragonidi atterranno ovunque e inseguono gli umani, colpendoli a morte o imprigionandoli, con corde e sacchi. BUIO Nelle parti del tempio e della città dove non sono ancora piombati gli invasori, chierici e guardie raccolgono le folle in fuga: madri trascinano bambini, vecchi inciampano, mercanti abbandonano le loro merci. La salvezza è costituita dalla fuga attraverso alcuni portali di teletrasporto. Un'altra esplosione, particolarmente vicina, fa perdere i sensi all'intero gruppo di saltimbanchi del palazzo proprio nel momento in cui si compie il rituale che alcuni mistici stavano ripetendo ininterrottamente per trasferire la gente. BUIO La città si dissolve in fuoco e fumo, il destino del Regno è segnato: nel pomeriggio inoltrato il dragone volteggia planando sui resti di Rutterdam, come una sentenza. Si sono salvati in pochi, pochi esuli.
-
Screenshot_20250924-224734~2.png
-
"Il Maniero Delle Nebbie", Base Operativa degli Investigatori dell'Incubo di Kaligopolis. . .
Alzabuk ha risposto a Steven Art 74 a un discussione La Metafisica Del Semi-Piano Del Terrore in Kaligopolis City & The Mists Of RavenloftAlzabuk (Stregone della Luna, Invocatore) La prima immagine della città mi è apparsa, intravista per la prima volta avvolta in una coltre di nebbia color ferro, come se respirasse carbone e lo restituisse in sospiri grigi. Le guglie svettano alte, ornate di gargolle che non ridono mai, e ogni lampione (a gas? incantato? No, forse entrambi...) sembra più un occhio febbrile che una fonte di luce. Qui il tempo non sembra scorrere ma ticchettare. Sulle prime è entusiasmante, ma poi scopro che è il ticchettio di un marchingegno guasto, che segna sempre la stessa ora. Non c’è un signore oscuro a regnare, dicono -nessun dreadlord, nessun incubo- Ma ditemi: quale orrore è peggiore, quello che si intuisce con un trono di ossa, o quello che si cela tra i tubi di scarico e gli specchi anneriti? Io non mi fido di un orrore senza volto. È un enigma. Eppure la città mi affascina. Ha una bellezza diversa dalla mia verde vallata. Una bellezza malata, sì, ma irresistibile. Tiro fuori il taccuino e cerco la prima frase appuntata sulla città: la leggo ad alta voce Ecco l'enigma: “Kaligopolis è troppo viva per essere morta, troppo morta per essere viva.” E non so se sto pasteggiando in una città o in un corpo in decomposizione che finge di respirare.
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Alzabuk ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanGrazie! La guardo e ti dico 😉 Sono piuttosto certo che no, le competenze nei TS non si acquisiscono multiclassando. Vedi anche: https://www.sageadvice.eu/multiclassing-proficiencies/ Quel che ci acquisisce è specificato. I TS non sono menzionati 🧐 * * * Entro questo weekend si parte! Faro un thread per ogni capitolo, con un premessa "cinematografica". Se ogni capitolo si sviluppa come PbF, la premessa non richiede sviluppo da parte dei PG. Sarà integrata con quanto scoprirete lungo l'avventura, di modo da avere un riassunto e non dover stare a scartabellare tra i post avanti e indietro per recuperare le info importanti. ci sono domande di approfondimento/dubbi/richiesta di qualche aspetto?
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Alzabuk ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanQuando biclassi prendi solo alcune competenze della nuova classe, come indicato a pag 164 del PHB, mi pare. Verifica 😉 Sì, un po' lungo: carine le "other notes" ma eccessive, non servono 😄 Hai casualmente scelto una famiglia, i Glebroze, che ha importanti connotati. Ma è bello se li scoprirai man mano: non mi piace mettere 1 ton di lore tutta insieme! (e mi sembra non sia questo il gioco).