Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Alzabuk

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Alzabuk

  1. Una applicazione della borsa del guaritore ha lo stesso effetto del trucchetto salvare i morenti. Il PG è stabilizzato: non deve più fare TS contro morte ma permane la condizione "incosciente" o "privo di sensi" (non ricordo come è resa in italiano). Qui un bigino utile per le condizioni.
  2. Il PG di Zev è incosciente fino al completamento di un riposo OPPURE fino a che non riprende magicamente PF. Tarik e Mercurio hanno 2 pozioni di cura ciascuno. Amirkhan si è bevuto la propria (azione) mentre mezzelfo e mezzuomo hanno reso edotto il Borgomastro della gravità della situazione (azione di diplomazia/persuasione di Mercurio con vantaggio per aiuto di Tarik).
  3. la deferenza con cui il borgomastro tratta il PG non è data dalla razza, umana, di Amirkhan @Landar Il borgomastro vede in lui qualcosa o sa qualcosa che lo rende profondamente differente da Tarik @Voignar e Mercurio @Pentolino 😉
  4. Alzabuk, stregone della luna, invocatore Dal mio nascondiglio sento finalmente fluire la scarica di adrenalina nel mio sistema circolatorio. Ma davvero siamo costretti a sterminarli? Osservo gli invasori armeggiare: C'è qualcosa in come muovono le mani (sono mani davvero?) o negli attrezzi che usano per aprire la grata che potrebbe richiamare alla mente conoscenze passate, esperienze già vissute? Provo a far scendere il monocolo sull'occhio, per vedere qualche particolare che magari mi sfugge (accidenti: forse sono troppo distanti, devo migliorarlo!). Poi noto il guanto spettrale che attende di far scattare la trappola. Mhm...che bella tentazione! Ma sì, facciamo uno scherzetto. La mano magica che attende sopra al cancello chiuso scende silenziosamente, attraversa la grata sopra alle teste degli invasori chini ad armeggiare sulla serratura. Con essa tento di afferrare un lembo della veste/cappa di uno della coppia d'avanguardia, per saggiarne la consistenza. DM @Steven Art 74 Non voglio far saltare l'attacco a sorpresa (... o forse sì? 😅), quindi mi tengo pronto a far sparire la mano se mai i due tipi si voltano nella sua direzione. Se la mano riesce ad afferrare un lembo, non tiro, solo "saggio" per capire se è tutto reale: potrebbe essere una prova di rapidità di mano svolta con INT +3, o una prova di Indagare INT +6, o una prova di Intuizione SAG +5...
  5. Bakban, bardo Sì, ferito ed è solo! Vedi anche tu, Thurin? @Landar mi rendo conto che il mio passo e quello delle sorelle è sensibilmente diverso. Inoltre la druida può curare anche meglio di me: la distanza è importante, non è il caso di correre tutti a perdifiato. Sì, andate avanti voi, sorelle: noi vi raggiungiamo col nostro passo, coprendovi le spalle!
  6. Lar cava da una tasca sotto al grembiulone un'ultima pozione e la porge ad Amirkhan @Landar Questa è per voi, ne avete bisogno. Ed è l'ultima della nostra scorta, apposta per qualcuno del vostro rango, signore. Rivolto a Tarik @Voignar ma rispondendo a Mercurio @Pentolino , il borgomastro continua: portate l'acqua di vita ai feriti nelle mura. Ho dato l'ordine di adunata per tutti quelli -i pochi- che sono in paese. Se gli orchi -orchi?!?- han con sé un ponte portatile o gli spuntano le ali, allora dobbiamo preoccuparci. Altrimenti, col levatoio chiuso, abbiamo tutto il tempo di organizzarci. Vi dirò: tutto il baccano di prima mi aveva fatto preoccupare. Ma quando ho sentito scricchiolare il ponte, chiudendosi (o forse l'informazione del ponte che si è chiuso gliela ha data solo ora Mercurio?) mi sono rasserenato molto. E scappa un bel sorriso, come se gli sia tornata la tranquillità che un momento primo ,vedendo gli esuli feriti, aveva perso. Non ci sono mai stati problemi a Uthsuru, non è oggi che deve cambiare questa buona abitudine. Torno alla piazza a tranquillizzare tutti: respingeremo questi briganti e, se sopravvivvono, li scacceremo nella foresta da dove sono venuti! Lar trasuda una sicumera carismatica che donerebbe una piacevole sensazione di sicurezza a chiunque non fosse però consapevole che non si tratta di una scaramuccia con mezza dozzina di banditi...
  7. Bakban, bardo Il mugolio acuto che emetto non mi importa se risulta incomprensibile agli altri -beh, no, in realtà mi importa eccome: ma spiegherò bene che sono un poliglotta e così acquisirò più prestigio di quanto me ne possa far perdere questo scambio col cucujo che svolazzava proprio qui! e procedo la conversazione semplice: speravo di trovare qualcuno che non pensa solo al cibo, vabè! Ci sono altri della gente alta, lì col ferito? E in attesa che le scarse capacità mentali del coleottero si raccolgano per darmi un riscontro, mi passo pollice e indice sugli occhi che bruciano ancora per aver intercettato un raggio di sole in purezza, oh almeno credo che brucino per quelll - sia lode a Garl Glittergold per il luccichio che fa splendere metalli e gemme, ma così è troppo!
  8. Bakban, bardo Osservo la scena e cerco in giro se ci sono uccellini o animali terricoli che possono darmi informazioni di prima mano. DM @Fandango16 Vorrei usare la prova di percezione e l'abilità razziale di parlare con bestie piccole. Se ci sono, chiedo loro lumi sē Mi rivolgo al nano @Landar : Vero che dicono che la miglior arte per difendersi è la conoscenza, Thurin? Faccio un giro di 180 gradi sui tacchi, alzo le mani e Chiedo di portare la vostra attenzione su quello stormo non addomesticato, ripeto, non addomesticato. Notate nulla di strano? E ancora a Thurin, a mezza voce: non volermene, amico mio: occorre verificare che non sia solo un cattivo presagio ma qualcosa di più concreto, tu che ne pensi?
  9. Alzabuk ha risposto a hecce a un discussione Ambientazioni e Avventure
    certamente! perché che non è la proposta di giocare una ricostruzione verosimile. Il punto che sollevo va oltre la questione di offendere anime candide (incivili bestemmiatori del mondo: unitevi!): ce l'ho invece con il pressapochismo che genera gran confusione nel migliore dei casi, e disastri in altri. Mi spiego meglio con un esempio tratto da un altro tema "scottante": le ideologie politiche. Stare a un tavolo che pesca da stereotipi superficiali permette la radicazione più o meno consapevole di idee fuorvianti su, ad esempio, le relazioni tra autoritarismi e dittature. Ora: se siamo tredicenni alla scoperta del mondo, va benissimo. Se siamo "grandi" e vogliamo sparare cretinate al tavolo va benissimo (questa è la mia situazione) consapevoli che si gioca una parodia. Se ci sentiamo maturi e ci prendiamo sul serio, vedo un problema presentare il gioco come ricostruzione verosimile sulla base di un latente pressappochismo. Insomma, mi piacerebbe vedere nel mondo più consapevolezza e meno effetto Dunning Kruger 😆
  10. Uscendo dalle mura ed entrando nel villaggio, i fanti scorgono le casupole di legno, ammucchiate l'una vicino all'altra, lasciando lo spazio a mala pena per un carretto. Galline becchettano in giro. La strada che collega il ponte alla piazzetta su cui si affacciano tempietto e forno non è più di 40 metri. Su questa cammina verso le mura una figura curiosa. Cammina in fretta, ma con il passo esitante di chi sa che ogni movimento sbagliato potrebbe mandare in frantumi la propria giornata. Tra le braccia stringe un grappolo di ampolle piene, sottili e tremolanti, che tintinnano come piccole campane a ogni sobbalzo del suo corpo pesante. Il grembiule da fornaio, troppo stretto, porta addosso come medaglie macchie di farina vecchia e il profumo dolce del lievito cotto. La sua figura è un misto di fretta e di goffaggine, un’anatra tra i polli sulla strada. Ogni passo sembra una trattativa con l’equilibrio, e un servo della gleba — una contadina che lo osservano passare — lo saluta con un misto di rispetto e affetto trattenuto: Mastro Lar, che succede? Cos'è questo trambusto? Per lei, il fornaio non è solo il borgomastro di Uthsuru, ma un uomo affidabile, un padre per tutta la comunità. Sessant’anni, forse di più. I pochi capelli grigi che gli restano, raccolti in ciocche sottili, gli cadono sulle spalle come fili d’argento stanchi di luccicare. Gli occhi, di un grigio slavato, tradiscono la stanchezza di chi ha imparato a vivere senza mostrarsi troppo, o forse di chi è già arrivato a metà giornata di lavoro, anche se deve ancora suonare l'ora sesta. Per i PG con intuizione passiva >15 Lar porta dentro di sé un silenzio antico, un pudore che non ha a che fare solo con l’età o con il ruolo, ma con un segreto taciuto con scrupolo, come un pane cotto poco e nascosto nel forno per paura che qualcuno ne senta l’odore. La campana del tempio di Uthsuru batte l’ora come per stabilire una pausa alla fatica del vecchio fornaio: si ferma e si asciuga la fronte con il dorso della mano. Cara Selërra, non lo so e vedendo movimento @Voignar @Landar @Pentolino alle mura capisce, finalmente, la gravità della situazione ma niente di buono: va' al tempio e ordina di suonare l'adunata, corri! Poi, rivolto agli stranieri: Ecco qui dell'acqua di vita, tutta quella che c'è a Uthsuru, aiutatemi a portarla, a chi serve? Pozioni di cura ferite Chiamate "acqua di vite", sono tenute scrupolosamente, poiché sono merce assai rara. Non è escluso che quella che è stata trovata all'ospedale da campo. Consegna 2 ampolle a testa a Mercurio (con una certa diffidenza) e Tarik, mentre a Amirkhan dice, abbassando la testa, Effendi, come state? Per il Santo! Che cosa sta succedendo? Due boati STAK e STAAAK si susseguono, seguiti da crepiti di rami che si spezzano: provengono dalle mura esterne. Urla disumane cominciano a crescere: l'eccitazione degli orchi, scemata di fronte al ponte levato, si è riaccesa come un rogo!
  11. Bakban, bardo Osservo la scena e non posso trattenermi dal ricordare a voce alta un classico: Nel verde bosco, al mormor d’una fonte, sedea il nano, pensoso e greve in viso, la barba folta, simile a un intriso cespo di muschi sotto il chiaro monte. Giunse la druida, dolce come fronte che il vento sfiora, e in atto lieve e riso pose un fiore nel crin, pel suo sorriso, dicendo: «Pace è dono, giammai disfonte.» Il nano, a quel tocco, mutossi in rosso ma rise poi, sentendo in petto ardire il cuor non facil a essere commosso. «Fior di fior gentile, il cor che fu rinchiuso, or batte ancor ché in guerra o nel morire, io porto il bosco e te nel mio barbuso.» Do di gomito al mio amico ed esclamo Poteva andarci peggio! Pensa se ci avessero mandato un paio d'elfi da biblioteca! e rivolto alle sorelle, con un profondo inchino: I miei ossequi, comari! Per servirvi, Bakban Balzin Balzak Trastraslù l'Ammazzagiganti, figlio di Gaglon Galgan Galzak, l'Ammazzanoia. è mattino: andiamo orsù e teniamo il ritmo buono fin da subito! E indico la strada e m'incammino.
  12. Leggenda di San Son Ait e la Borsa del Guaritore Nelle valli sudoccidentali della catena degli Aspennini, tra il Regno interno e la Marca di Upul, cresce una pianta conosciuta in tutto il Rutzbekistan. Leggenda vuole che San Cuthbert, quando era ancora chiamato semplicemente Ruttolomeo Cuthbert, stanco, trovò a riposo su un prato dove cresceva questa pianta. Un fanciullo, Son Ait, trovato il canuomo esausto, con ingenua bontà e conoscendo le virtù medicamentose della pianta, strappò alcune foglie e con esse tracciò dei cerchiolini sulla fronte dell'eroe, che subito trasse beneficio. Il giovane seguì poi il Santo nelle sue peregrinazioni punitive, e da allora è venerato nel santuario di San Son Ait e la pianta porta questo nome. La pianta cresce ancora e viene utilizzata per confezionare delle pezze di lino imbevute del suo olio essenziale. Sono vendute in tutto il regno in pacchi da 10 come Borsa di Sansonait, o anche borsa del guaritore. Quando qualcuno sta male e lotta contro la morte, se non c'è alcun cerusico esperto, ci si reca al tempio o alla cappella o presso il qazi o il borgomastro del villaggio, di modo che la persona più importante estragga una pezza di lino, segni con un cerchio la fronte del moribondo e lasci la pezza imbevuta tra i suoi denti invocando il santo fanciullo. È un gesto comune visto decine e decine di volte nella vita di ogni rutzbeko; e specialmente nei giorni immediatamente successivi all'invasione c'è stato un ricorso massiccio al contenuto di queste borse. L'uso della borsa è un gesto rutzbeko familiare e tradizionale, tanto quanto la mazzata del Santo (colpo di inaugurazione della settimana punitiva) o l'applicazione del Veek Svaporub... ma queste sono altre storie. Amirkhan applica il lino della borsa del guaritore e si accorge che il giovane è in realtà una ragazza @Rafghost2 Kaap guarda l'improvvisato guaritore con occhi pieni di gratitudine e a fatica si mette seduto, schiena contro all'assitto del ponte chiuso. Demir esce dalla stanza dell'argano, dove i suoi aiutanti stanno fermando la ruota a ponte completamente chiuso e urla a Mercurio @Pentolino e Tarik @Voignar "Dal borgomastro! Lui ha quel che può servire! Io e gli altri saliamo a vedere cosa fanno questi mostri" e si dirige verso la scala a pioli nella stanza dell'argano, che dà a una botola per accedere sul terrazzo soprastante.
  13. La corda non era utilizzabile in quel round. I punteggi sono i risultati del dado: le schede sono settate per lanciare sempre due dadi. In caso di vantaggio/svantaggio si prende dei due il risultato più alto/basso. Se non ci sono condizioni particolari, si prende il primo risultato (quello a sinistra).
  14. Esatto! FOR atletica ler scalare e scavalcare il ponte (che è quasi in verticale e che ti hanno lasciato aperto). DEX acrobazia per diminuire di 1d6 il danno da caduta CD 13 (il manuale non prevede di per sé la possibilità di dimezzare i danni da caduta o ridurli altrimenti; valuto quandi a seconda dei casi. In questo ho calcolato CD 10+(altezza/2 arrotondata per eccesso) = CD 13 essendo possibile che scivolassi in modo sicuro e controllato per almeno 5m; un successo clamoroso avrebbe ridotto ulteriormente i danni). Gli orchi hanno mirato con vantaggio, poiché Zev era appeso, esposto di spalle e con poca mobilità. 😉
  15. Esclusivamente per effetto scenico: mi piace vedere gli orchi che si scagliano contro la preda e fanno il diavolo a quattro per uccidere. Meccanicamente questo non è possibile, o meglio: se avessero agito in turno prima di Zev, il PG sarebbe andato incontro a morte certa (portato a 0 dal giavellotto e poi scombussolato nel torrente in piena); agendo dopo, come è successo, Zev era fuori portata di tiro. I danni da caduta hanno però portato il PG a 0pf. Meccanicamente, quindi, a fine round, il PG è a zero PF e dal prossimo turno deve iniziare i tiri salvezza contro morte, uno per turno, senza malus (né bonus). A 3 successi si stabilizza, a 3 fallimenti muore definitivamente. Narrativamente (esclusivamente per gusto descrittivo) ho illustrato una scena un po' diversa, come se Zev avesse subito due volte danni e ho specificato questa libertà che mi sono preso nello spoiler "meccaniche": infatti un giocatore esperto avrebbe potuto intendere che meccanicamente il PG aveva già 1 fallimento nel counter dei tiri contro morte (il primo giro di danni portano il PG a zero, la caduta vale come fallimento extra; subire danni quando si è a zero vale fallimenti extra). Ho inserito questa variazione anche per provare quel che menzionavamo sopra: "ricamare" entro i limiti definiti e non bypassabili delle regole e dei fatti già menzionati.
  16. Zev ha subito danni tali da andare a zero punti ferita. Non è stato un danno massiccio (quando un colo porta il personaggio a 0pf e restano ancora dei danni da applicare, il personaggio muore se i danni rimanenti sono pari o superiori al suo massimo dei PF, pag 197 PHB), quindi non è morto sul colpo. A livello di meccanica, Zev, nel suo turno (prima degli orchi) si è issato e ha scavalcato la porta/ponte levatoio, scivolando/cadendo all'interno della torre, e sube di 10 danni. Il PG ne aveva 9, quindi va a 0pf. Dal prossimo turno, se nessuno stabilizza Zev (con uno spell come Salvare i morenti o una prova di Medicina SAG CD 10) o restituisce PF (con cura ferite o simili), il PG a zero deve fare prove contro morte che sono d20 senza modificatori, come spiegato nel post in gioco (1 = 2 fallimenti, 2-10 = 1 fallimento, 11-19 = 1 successo, 20 riprende 1 pf). Una prova a round. Se subisce il PG morente subisce danni, aggiunge 1 fallimento extra oltre al lancio del dado. Con 3 fallimenti il PG muore, con 3 successi il PG è a 0pf e stabilizzato. Dopo un riposo riguadagnerà x PF.
  17. Mentre un orco recupera un giavellotto, Zev @Rafghost2 raccoglie le forze e con un calore interno rinnovato dall'incitamento di Amirkhan @Landar : si issa fino a scavalcare l'assitto del ponte:, ma proprio mentre sta scavalcando, poggiando la pancia sulla sommità del pinte, la punta dell'arma orchestra si conficca nella spalla sinistra. Zev perde la presa e scivola all'interno della Torre, cadendo per tutta l'altezza del ponte levatoio, rovinando a terra. Nell'urto il giavellotto si stacca dal corpo, ma Zev batte la testa e rimane privo di coscienza. Kaap ha osservato la scena e urla Selyna! Prova ad alzarsi in piedi, non riesce. Si trascina allora di fianco al corpo dell'adrlescente, passa una mano sul volto esanime e guardando Mercurio @Pentolino e Tarik @Voignar sussurra, come se stesse elemosinando: respira! Meccaniche (schede) Mercurio equipaggiamento completo meno una spada corta, meno la corda + balestra (a tracolla), 16/18 HP,. Amirkhan - vesti da saltimbanco, 1 borsa del guaritore a tracolla, 1 acqua santa, 1 simbolo sacro nelle tasche delle brache, 11 quadrelli, 1/17 HP. SLOT DI 1°liv terminati. 1 isp bardica rimanente. Tarik - (2 livelli di affaticamento = svantaggio alle prove di caratteristica e velocità dimezzata) - vesti da saltimbanco, spada corta (in mano) balestra (a tracolla), 1 kit da erborista, 1 fiala di acqua santa, 12 quadrelli (nelle tasche delle brache). 12/20 HP. Zev - equipaggiamento completo, meno le asce. 0/13 HP. morente. Meccaniche La prova di atletica di Zev è riuscita perfettamente. Quel che non riesce è l'atterraggio privo di danni: è una caduta di 6 m i danni da caduta sono sufficienti a portare a zero il PG. Anche gli orchi hanno lanciato i giavellotti, mettendo a segno un colpo critico. I danni inferti dal giavellotto erano superiori ai PF di Zev prima della caduta. Quindi anche quel colpo lo avrebbe mandato a zero. Nota: subire danno quando si è già a zero PF è come fallire una prova contro morte, che, ricordo, è un risultato da 2 a 10 sul dato da 20. Un 1 sulla prova contro morte equivale a due fallimenti. da 11 a 19, la prova è un successo. Dopo tre fallimenti il PG è morto, dopo tre successi il PG è stabile, incosciente a zero punti ferita. Con un 20 alla prova contro morte il PG torna a un punto ferita. Nell'economia del round, se gli occhi avessero colpito Zev prima del suo turno, Zev sarebbe precipitato nel torrente privo di sensi, andando incontro a morte certa. Poiché però Zev ha una iniziativa migliore degli orchi, è come se non avesse subito il colpo del giavellotto, ma solo i danni da caduta. Poiché in 5e non ci sono PF negativi, ho preferito raccontare entrambe le cose così, anche se meccanicamente Zev è a zero in seguito a un solo tipo di danno, senza avere già un fallimento sulle prove contro morte.
  18. Alzabuk ha risposto a hecce a un discussione Ambientazioni e Avventure
    Ecco, allora ci vuole un bel disclaimer tipo "attenzione: la campagna è basata su stereotipi non attinenti alla realtà storica" 😅 La caccia alle streghe è stato un fenomeno per lo più dell'epoca moderna (specie del mondo riformato, nord europeo) e l'inquisizione medievale (cattolica) sembra essere vessata in modo erroneo da una leggenda nera (link a wikipedia), cito: Nulla vieta di giocare una ambientazione sulla scorta di stereotipi non accurati, parziali o completamente inventati (e ci mancherebbe!) ma è importante esserne consapevoli. Ciò detto, nessuno mi tocchi quel che nessun si aspetta: l'Inquisizione Spagnola! (e ehi: l'Inquisizione Spagnola è anch'essa di epoca moderna e affatto medievale. Ma chi fa satira, come i Monty Python, usa la cultura pop per parlare della nostra società, dei suoi limiti e delle sue debolezze, smascherando le ipocrisie attuali!)
  19. Mappa e meccaniche Fisso quanto successo, prima di procedere con la risoluzione delle sfide. Ho sbagliato: nel secondo disegno la seconda K doveva essere la A di Amirkhan 😓 Le sfide/opportunità, se ho ben capito: Zev @Rafghost2 userà l'azione per scalare. Tarik @Voignar non ha specificato alcuna azione ma ha usato già il suo movimento. Amirkhan @Landar ha usato il suo movimento e l'azione per nascondersi. Mercurio @Pentolino deve ancora scrivere. Le braccia spuntano da dietro il ponte levatoio alzato: le urla di Tarik raggiungono i 3 di Uthsuru, che guardano l'esule e comprendono, fermando la chiusura del ponte e lasciandolo aperto per uno spiraglio, circa un braccio. Tengono ferma la ruota, per permettere al compagno di mettersi in salvo e senza ancora bloccare l'argano. Amirkhan lascia la ruota e si posiziona sotto alla torre, qui è al sicuro: gli orchi li sente solo ululare, ma da lì vede anche egli spuntare le mani di Zev in cima al ponte quasi completamente levato.
  20. sottoscrivo e... la domanda "Quanto reputi difficile organizzare una partita con i mezzi selezionati prima?" propone una scala di risposte fuorviante: ad esempio non si capisce bene se "10" è "per nulla difficile" o "classe difficoltà epica" (come la intenderei io).
  21. No - edit dopo aver letto il nuovo post: se Zev @Rafghost2 urla, lo sentite chiaramente. Corretto
  22. Eccoci! con una prova di FOR Atletica CD 12 riesci a spostarti sulle mura, sulla terrazza di fianco alla torre. Per scalare questa la CD è 15. Lasciarsi cadere e afferrare una cima richiede una prova di DEX Acrobazia CD 15: in questo modo però ti ritrovi comunque penzoloni sul torrente. Poi cosa faresti? ti metteresti a dondolare come un professor grant a una liana? Oppure con esiti meno eroici... L'insuccesso alle prove per issarsi può variare dal semplice non cambiare posizione al precipitare (fallendo di 5 o più). Gli altri potrebbero aiutarti lanciando una corda dalla torre (CD scalare = 10) oppure provando ad afferrarti dal terrazzo delle mura (fornendoti "vantaggio" alla prova).
  23. Lavora all'unisono il gruppo nella stanza dell'argano, grazie agli incitamenti di Amirkhan @Landar e l'aiuto di Mercurio @Pentolino : il grosso del peso del ponte, sollevato più della metà, si scarica ora sulle cerniere ed è quindi sempre più facile proseguire il movimento di chiusura. La ruota gira più leggera e, quindi, più velocemente. Il rapido inclinarsi del piano su cui è appoggiato Tarik @Voignar non coglie impreparato il mezzelfo: tenendo saldamente il vecchio kuckizzero, si lascia scivolare fino ad arrivare sotto alla Torre. L'adolescente Zev @Rafghost2 , invece, riesce a issarsi fino a vedere dall'altra parte il nuovo amico che mette in salvo il suo mentore. Purtroppo, però, il movimento accelerato del ponte levatoio gli impedisce di mantenere l'equilibrio e fare forza per buttarsi anche lui all'interno. Zev scivola all'indietro e torna ad appendersi al bordo sollevato del ponte, penzolando sul Fugascek mentre si chiude la porta delle mura interne. La chiusura del Ponte risulta però provvidenziale: i due orchi che si sono lanciati per inseguire Zev hanno mancato la presa e sono finiti nel torrente. Altri orchi stanno guadagnando la vetta della Torre e si incitano gli uni con gli altri per passarsi delle armi da lanciare contro i nemici.
  24. Personalmente sto avendo grande soddisfazione: il PbF richiede, mia sensazione, uno sforzo diverso dalle comunicazioni immediate e dal tavolo fisico: trovare compagni di gioco che si spendono per elaborare testi complessi è già un successo (oh mamma, questo è al limite del diventare un vecchio brontolone!) e quindi trovarli che si sforzano anche per "sintonizzarsi" (cit @Pentolino ) è una ricchezza ❤️ Non è un problema se accetti che quanto non già "fissato e certificato" dal post del DM possa essere soggetto a modifiche, per 2 motivi: le regole: ad esempio le azioni "gratuite" e le prove contestuali alle azioni di movimento. Estrarre un'arma fa parte dell'azione di attacco. Una prova di acrobazia potrebbe essere inclusa nel movimento. MA non si possono fare innumerevoli prove contestuali e azioni gratuite: ad esempio si può O estrarre O rinfoderare una singola arma (e associo il passare i polsi nei lacci di cuoio al rinfoderare, per analogia) ed è escluso estrarne due contemporaneamente a meno che non si abbiano capacità specifiche dei combattenti a due armi. Conseguenza: quanto scritto per Zev sul tenere le asce non è applicabile (e potrei spiegarlo in gioco con un riquadro spoiler "meccaniche" oppure tralasciare e passare oltre, se mi dimentico). Altro esempio è la velocità e lo spazio percorribile nel proprio round. la valutazione del DM: ad esempio essere appesi al lato basso/esterno di un ponte levatoio in movimento è una situazione difficile; a meno che una creatura non abba velocità di scalare (conferita dal talento Atleta, mi pare, o attivo uno spell come movimenti del ragno), occorre una prova per issarsi di FOR [atletica]. Quanto descritto per Zev che scavalca, quindi, è l'intenzione, di cui tengo conto quando tiro la soluzione della singola sfida, eventualmente sovrascrivendo la narrazione proposta dal player. Potrebbe essere utile che ogni post dei giocatori sia diviso tra la prima parte "ricamata" (entro i limiti definiti: se perde le asce, perde le asce 😜) e una seconda di proposta/intenzione.
  25. In 3E c'è il talento metamagico Incantesimi cooperativi, presente nel manuale accessorio Il tomo e il sangue. I talenti in 3E erano più frequenti ma anche più difficili da prendere, per cia dei prerequisiti: in questo caso bisognava avere già un altro talento metamagico, cioè essere almeno di VI livello. Inoltre, per beneficiare di questo talento, bisognava castare lo stesso spell nello stesso round con l'incantatore (a cui si stava di fianco) che pure aveva lo stesso talento. Quindi: 2 slot (uno per ciascun caster) e condizioni di lancio ben più che situazionali, per questo beneficio: E aggiungendo altri caster (sempre alle stesse condizioni) la CD e il livello da incantatore aumentavano di 1 per ogni mago aggiuntivo. For each additional caster with this feat casting the same cooperative spell simultaneously, the spell's save DC and caster level check both increase by +1. E tutti gli incantatori devono stare in cerchio... chiaramente! Esempio di (non)giocabilità in 3E Four spellcasters (two wizards and two sorcerers) standing in a circle all possess Cooperative Spell. Three of them ready an action to cast fireball when the member with the lowest initiative takes her action, also casting fireball. The base DC of the Reflex save is equal to the highest individual save DC among the cooperative casters, as determined by their relevant ability scores or other feats (such as Spell Focus), special abilities, or items. In this case, one wizard has Intelligence 18, which ties with a sorcerer's Charisma 18, so the base DC is 17 (10+3 for the spell's level +4 for the ability score modifier). The final save DC of the cooperatively cast fireball is 17+2+1+1 or 21. Whoever has the highest caster level determines the base caster level check, which gains a +4 modifier. Quando Calabar scrive sul bilanciamento fa riferimento a questa esperienza? Perché persinalmente trovo molto più interessante cose davvero efficaci = che abbiano un effetto sul mondo di gioco. Cone detto sopra: con un cerchio di chierici tra il 4 e 7 livello (tra PG e PNG) ha permesso di far fare una resurrezione pure per un PNG importante per un player. Un cerchio di 2 chierici, un bardo e un mago (sempre misto PG e PNG) ha compiuto un rituale per sigillare un portale... Insomma: cose strane, non regolamentate. O meglio: cose straordinarie. Se un gruppo di PG vuole imparare a castare insieme cose che rompono il gioco prima di accedere a "desiderio", ok, sono d'accordo che è troppo. Ma altrimenti... proviamo! Vediamo che strumenti propongono i designer e se sono applicabili alla 5e.2014. Ripeto: l'idea non è nuova ma mi solletica parecchio avere un benchmark playtestato per le meccaniche della magia di gruppo.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.