Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

mjolnir

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da mjolnir

  1. Tu di solito come immagini l'acquisizione di una competenza con spesa di un talento? Puoi di sicuro pensare che qualcuno insegni al personaggio che non è competente con un'arma come usare quell'arma, ma il tempo e l'impegno che perdi ad imparare corrisponde proprio a spendere un talento per ottenere la competenza. Il gioco (D&D) ha delle regole che tentano di "quantificare" cose come l'apprendimento di capacità. Già che ci sono, e senza offesa, ti suggerisco di leggerti il regolamento del Forum per quanto riguarda l'uso delle "k", della "x" per "per" e delle varie abbreviazioni: non stai scrivendo degli sms... Inoltre, l'appartenenza ADC mi impone di segnalare che si scrive "sa" e non "sà" per la terza persona di "sapere"...
  2. Quando ho visto il tuo disegno la prima volta, non riuscivo a capire se avessi voluto dare l'idea di una smorfia oppure no. Se però nelle intenzioni l'espressione doveva essere simile a quella dell'immagine di riferimento (senza smorfia), le labbra come le hai disegnate sono leggermente sbagliate, cioè non nella stessa prospettiva del resto del viso: dovrebbero essere viste un po' piu' di taglio, soprattuto la parte destra (rispetto al personaggio) e, in particolare, l'estremità destra delle labbra non dovrebbe toccare il profilo del viso. Non so se mi sono spiegato chiaramente. Ovviamente "IMHO+complimenti"
  3. Direi che prima applichi la resistenza della creatura (cioè vedi quanti danni subirebbe normalmente senza scudo) e poi dividi. In generale, sono i danni effettivamente subiti quelli che si dividono fra l'incantatore e la cretura, qualunque sia stato il "conto" per arrivarci... Questo perchè nell'incantesimo mi pare si parli di ferite subite (almeno cosi interpreto io e lo trovo molto più logico: l'incantesimo scuso non "trasmette" la sorgente del danno, ma solo le ferite)
  4. Complimenti! Anche le mani del drow sono piccoline IMHO... Forse ci devi stare più attento in generale. Concordo con Rej sull'anno: messo dove lo hai messo, sta un po' male. La firma mi viene da leggerla in verticale (per colonne, invece che per righe), ma probabilmente questo è un problema mio Firmando con un nickname, ti leghi fortemente ad esso: sei sicuro di portartelo dietro anche in futuro?
  5. Capisco che l'uscita di una nuova edizione implichi che tutti i nuovi prodotti (supplementi & C.) saranno per quella edizione e non per le vecchie, ma questo non significa che uno debba sentirsi obbligato a comprare la nuova edizione non appena questa esca. Anche se uscisse domani, potrei tranquillamente continuare a divertirmi con i miei "vecchi giocattoli" (cioe' i "vecchi" manuali). Comprare nuovi prodotti e' una scelta, che dovrebbe essere basata sulla qualita' del nuovo prodotto rispetto al vecchio e all'uso che si pensa di farne. Penso percio' che frasi come "speriamo esca il piu' tardi possibile" non abbiano troppo senso (a meno che uno non voglia per l'appunto essere sicuro di poter accedere a tutto il nuovo materiale).
  6. Con tutto il rispetto parlando, mi pare che avere una categoria "di colore" possa essere considerato razzista... Non credo che fosse nelle intenzioni, ma tant'è...
  7. mjolnir ha risposto a Rej a un discussione Disegni e Illustrazioni
    In generale sei molto brava, ma visto che con i soli complimenti non si migliora, procedo a qualche critica. Concordo con Kanuka che il primo disegno ha dei problemi di prospettiva. Il muro in primo piano lo hai reso molto più interessante della casa, che risulta invece "piatta" e "finta". Se avessi aggiunto dettaglio alla casa, si sarebbe in qualche modo potuto sorvolare sulla prospettiva, ma se descrivi un oggetto "geometrico" come una casa con relativamente pochi tratti, è proprio una coorretta prospettiva che rende l'oggetto realistico e gradevole (IMHO).
  8. Pare ci siano riusciti: http://www.winxponmac.com/
  9. mjolnir ha risposto a Berserk a un discussione Dungeons & Dragons
    http://www.d20srd.org/srd/monsters/lich.htm
  10. Inizio con complimentarmi: sei bravissimo! Continuo seguendo la tua richiesta, in questo caso con un paio di domande: - il colonnato di cui le due colonne fanno parte dovrebbe essere parallelo alla parete con la vetrata? se si', credo che ci sia qualcosa di sbagliato nella prospettiva; - come e' disposto il braciere? Il punto di vista e' dal basso (dato come si vede il necromante o quel che e' e pure le colonne), cosicche' il braciere appare molto "storto" (in particolare il necromante dovrebbe quasi vedere con difficolta' il contenuto del braciere stesso).
  11. Su Internet si trova che il problema e' di solito legato alle toolbar: prova a selezionare/deselezionare la visualizzazione delle toolbar una ad una. Puo' anche dipendere da un eventuale "tema" che hai installato.
  12. @Wolf: per la 1 ti manca poco... Spoiler: un puntino...
  13. Di explorer non ti libererai mai completamente: su di lui si basa l'interfaccia di Windows, percio' non puoi eliminarlo come processo. Puoi comunque usare file manager diversi, che possono risultare migliori (con piu' funzionalita') e/o piu' veloci: cerca "file manager windows" su un qualche motore di ricerca. Purtroppo non so consigliartene uno di preciso...
  14. ehm... quello in caso e' il raggio... con "teleport, greater" ("teletrasporto, maggiore" o simile in italiano, molto probabilmente) non c'e' problema: al sedicesimo livello puoi portare fino ad altre 5 creature medie (oltre a te; spero non siate troppi) a che distanza vuoi (basta avere un'idea abbastanza precisa di dove vuoi arrivare, se no te ne rimani fermo nel punto di partenza), senza possibilita' di errore (cosi' mi pare di aver capito leggendo velocemente l'incantesimo).
  15. Pare ci sia gente in giro che sta realizzando cose utili, "futuristiche" (immediato il richiamo a "Minority Report" (il film)) e divertenti http://mrl.nyu.edu/~jhan/ftirtouch/index.html
  16. In generale, un ottimo posto dove cercare queste informazioni e farsi (1) un'idea della continuity Marvel (o DC) e (2) della storia di un personaggio, è Wikipedia, soprattutto nella sua versione inglese. Io ho tentato di tenermi aggiornato sulle vicessitudini di qualche supereroe di cui nel passato leggevo i fumetti proprio così. In questo caso (con spoiler, ovviamente) http://en.wikipedia.org/wiki/Rogue_%28comics%29
  17. Come dicono anche gli altri, assicurati di salvarla come gif. Poi, per provare se l'hai salvata correttamente, puoi aprirla anche con il browser: o dal menu che compare cliccando sul file con il tasto destro e scegliendo "apri con..", oppure inserendo qualcosa tipo file:///c:/ (dove "c" e' la lettera dell'unita' disco fisso) nella barra dell'indirizzo del browser e poi "navigando" fino al file sul tuo disco.
  18. Per fare il numero in alt+123 devi usare il tastierino numerico. Altrimenti cambia il layout della tastiera.
  19. Anche non c'e' scritto "SE E SOLO SE un raggio fa danno allora puo' fare critico", mi pare che sia mooolto ragionevole interpretarlo in quel modo, cio' che puoi fare critico solo se puoi fare danno. Non credo ci si debba aspettare una precisione da teorema matematico nelle regole (anche se auspicabile). OT: "addano"?!?!? riesco ad accettare l'uso di inglesismi per termini tecnici e pseudo-tecnici di difficile traduzione, ma qui un "sommano" o "aggiungono" ci starebbero stati benissimo (ADC rulez ) IT: non credo che ci sia la possibilita' di fare critico con gli incantesi che incrementano le caratteristiche (o meglio, in questo caso non viene considerato il caso "patologico" in cui si debba fare un attacco per colpire qualcuno per incrementargli le caratteristiche...)
  20. io intendevo che il file che salvi e che contiene il programma deve essere in puro testo (quando salvi il formato e' txt), senza caratteri in corsivo o ingrossati o scelta di font. il dus intendeva che in python (se ben ricordo) e' importante come il testo e' allineato. P.S. un'idea (ADC power)
  21. credo che intendesse chiedere come puo' scrivere un file ASCII, cioe' di testo, con dentro il programma python e non come scrivere un file di testo da python... @ arghot puoi usare qualsiasi cosa, basta che il formato sia di puro testo, senza alcuna fomattazione; ad esempio il notepad di windows va benissimo
  22. mjolnir ha risposto a Wolf a un discussione Cinema, TV e musica
    Ha vinto l'oscar per la miglior sceneggiatura originale con Pulp Fiction. Anche a me piace molto, ma non potrei dire che e' il mio regista preferito, visto che il genere e' molto particolare.
  23. Paolo Attivissimo ha una pagina dedicata al "problema" di Windows come sistema operativo precaricato. Ci sono anche "suggerimenti" su come farselo rimborsare nel caso non si voglia usare. http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm
  24. il programma Cyclone è distribuito dalla Leyca Geosystems www.leica-geosystems.com e da una breve ricerca in internet pare che il formato .imp sia proprio di questo programma: strano che non ti permetta di fare altro che vederlo. Magari hai solo un qualche tipo di "Cyclone Reader" (l'equivalente di Acrobat Reader), che non permette di modificare i file... boh...
  25. Non te la prendere, ma credo che il tono del tuo post sia eccessivo. Inoltre stimo che interesserebbe a molti di noi (almeno a me si') sapere se davvero la Rowling abbia detto che Tolkien fosse "uno sfigato". Percio' ti pregherei di riportare le tue fonti. Personalmente ho fatto una brevissima ricerca su internet e ho trovato questo articolo del Times, un'intervista alla Rowling, in cui ammette di non aver finito di leggere "Il Signore degli Anelli"; non credo che solo per questo meriti il giudizio che le assegni. Se tu potessi indicarmi qualche altro articolo o intervista, te ne sarei grato.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.