
Tutti i contenuti pubblicati da Sesbassar
-
Oltre il Medioevo Fantasy
Potrebbe essere interessante anche giocare durante l'era Nuragica in un'ambientazione simil-sarda. Grandi construzioni (i nuraghi appunto), gli unici menhir presenti nei paesi mediterranei, una religione misteriosa, una origine altrettanto misteriosa... In quanto sardo sono di parte però
-
Manuale del Bardo
Lo scopo di questa guida era proprio questo! EDIT: Per completezza. Tra le Classi di prestigio come ci ricorda ____K____ bisogna menzionare il Burlone divino. Burlone Divino (RoS): Il giudizio sul Burlone Divino deve necessariamente tenere conto di una variabile. Se si accede al Burlone Divino come multiclasse bardo/chierico non è nè ottimo nè pessimo. Se invece vi si accede con la variante Bardo Divino allora il discorso cambia (basterebbero 5 livelli come bardo, invece di dover fare bardo, ladro o factotum 2/ chierico 4), poichè ci si può concentrare sulle capacità di incantatore del bardo. Le migliori capacità di classe sono senz'altro Provocare Nemici, che è uno dei pochi "taunt" che ci siano in D&D 3.5, ed ha una CD basata sulla propria prova di Intrattenere, e Zigzag, che permette di usare il risultato della prova di Raggirare come CA contro gli AdO. Il vero peccato è il tiro per colpire basso!
-
Manuale del Bardo
Il Divine Prankster volevo mettercelo ma poi mi sono dimenticato Comunque qui ho tenuto fuori il materiale dei vari Dragon Magazine. E' stata una scelta In fondo per ottimizzare il Bardo non sono proprio necessari, e in tanti non ce li hanno (e con la "chiusura" di Crystalkeep ormai sono difficili da reperire molte cose!). Grande Beppe!
-
Guida al Debuff [beta]
Incantesimi da Debuff Questa lista andrà ampliata con i (spero numerosi) contributi degli altri utenti. Io ho diviso per scuola e livello gli incantesimi di debuff che sono riuscito a reperire nei manuali. Alcuni sono presenti in più di un livello perchè compaiono in liste di classi diverse a livelli diversi (bardo/mago, chierico/mago ecc. ecc.). Per ora non ho scritto ancora le descrizioni brevi e non ho dato i giudizi. Per quelli bisognerà attendere la versione finale (vista la mole enorme di incantesimi o_O). Livello 0 Ammaliamento Frastornare (PHB) Ninna nanna (PHB) Necromanzia Tocco di affaticamento (PHB) Livello 1 Abiurazione Karmic aura (CM) Ammaliamento Anatema (PHB) Confusione anferiore (PHB) Inhibit (SpC) Ipnosi (PHB) Risata incontenibile di Tasha (PHB) Sonno (PHB) Evocazione Unto (PHB) Buzzing bee (SpC) Wall of smoke (SpC) Illusione Spruzzo colorato (PHB) Necromanzia Devastazione (PHB) Raggio di indebolimento (PHB) Trasmutazione Intralciare (PHB) Distort speach (SpC) Ray of clumsiness (SpC) Livello 2 Abiurazione Arcane turmoil (CM) Distractiong ray (SpC) Karmic backlash (CM) Ammaliamento Blocca persone (PHB) Frastornare mostri (PHB) Ray of stupidity (SpC) Rebuke (SpC) Risata incontenibile di Tasha (PHB) Sting ray (SpC) Tocco di idiozia (PHB) Wave of grief (SpC) Evocazione Cloud of bewilderment (SpC) Polvere luccicante (PHB) Illusione Bladeweave (SpC) Shadow spray (SpC) Silenzio (PHB) Vertigo (PHB2) Invocazione Deafening blast (CM) Oscurità (PHB) Painful echoes (CM) Suono dirompente (PHB) Necromanzia Cecità/Sordità (PHB) Curse of ill fortune (SpC) Escalation enfeeblement (CM) Ray of sickness (SpC) Ray of weakness (SpC) Spaventare (PHB) Livello 3 Abiurazione Dissolvi magie (PHB) Karmic backlash (CM) Ammaliamento Blocca persone (PHB) Confusione (PHB) Dirge of discord (SpC) Haunting tune (SpC) Hesitate (PHB2) Preghiera (PHB) Ray of dizziness (SpC) Divinazione Unluck (SpC) Evocazione Bands of steel (SpC) Nauseating breath (SpC) Illusione Vertigo field (PHB2) Necromanzia Cecità/Sordità (PHB) Paura (PHB) Raggio di esaurimento (PHB) Scagliare maledizione (PHB) Trasmutazione Crescita di spine (PHB) Halt (PHB2) Lentezza (PHB) Livello 4 Abiurazione Karmic retribution (CM) Ammaliamento Blocca mostri (PHB) Disperazione opprimente (PHB) Evocazione Orb of cold (SpC) Orb of fire (SpC) Invocazione Grido Necromanzia Finger of agony (CM) Horrid sickness (CM) Scagliare maledizione (PHB) Touch of years (CM) Wrack (SpC) Trasmutazione Baleful blink (PHB2) Blinding breath (SpC) Livello 5 Ammaliamento Blocca mostri (PHB) Bolts of bewilderment (SpC) Canto di discordia (PHB) Nebbia mentale (PHB) Regressione mentale (PHB) Simbolo di sonno (PHB) Evocazione Chocking Cobwebs (CM) Fire and brimestone (CM) Nube mortale (PHB) Illusione Friend to foe (PHB2) Invocazione Prismatic ray (SpC) Thunder field (PHB2) Necromanzia Curse of ill fortune, mass (SpC) Onde di affaticamento (PHB) Wrack (SpC) Trasmutazione Stunning breath (SpC) Livello 6 Abiurazione Dissolvi magie superiore (PHB) Karmic retribution (CM) Ammaliamento Danza irresistibile di Otto (PHB) Evocazione Cometfall (SpC) Illusione Illusory pit (SpC) Invocazione Dirge (SpC) Grido superiore (PHB) Resonating agony (CM) Necromanzia Imperious glare (SpC) Ray of entropy (SpC) Simbolo di paura (PHB) Spectral touch (SpC) Livello 7 Abiurazione Antimagic ray Ammaliamento Blocca persone di massa (PHB) Demenza (PHB) Parola del potere accecare (PHB) Simbolo di stordimento (PHB) Invocazione Blasfemia (PHB) Dettame (PHB) Parola del caos (PHB) Parola sacra (PHB) Prismatic eye (SpC) Necromanzia Avasculate (SpC) Bestow curse, greater (SpC) Evil glare (SpC) Onde di esaurimento (PHB) Simbolo di debolezza (PHB) Withering palm (SpC) Livello 8 Ammaliamento Simbolo di demenza (PHB) Invocazione Field of icy razors (SpC) Necromanzia Avascular, mass (SpC) Bestow curse, greater (SpC) Trasmutazione Stunning breath, greater (SpC) Livello 9 Abiurazione Maw of chaos (SpC) Ammaliamento Blocca mostri di massa (PHB) Necromanzia Enervating breath (SpC) Risucchio di energia (PHB)
-
Guida al Debuff [beta]
Oggetti Magici Capacità delle armi e armature Armi Sudden Stunning (DMG2): Su questo incantamento barato si è detto molto. Rimane una scelta solida per un debuffer che abbia alto Car. Accumula Incantesimi (DMG): Per debuffer da mischia, gish o “amici” di incantatori, è una buona scelta per bersagliare doppiamente un avversario. Stunning Surge (MIC): Inferiore a Sudden Stunning. Se non avete a disposizione la DMG2 è un valido rimpiazzo comunque. Dispelling, Dispelling Greater (MIC): Ottimi per abbassare le difese dei nostri nemici incantatori! Ferimento (DMG): Un danno solo alla Cos è un po’ pochino, contando che vale come un potenziamento +2 e che non funziona contro creature immuni ai critici... Sputamaledizioni (BoVD): Ha una CD infima, però si somma bene a tutti gli altri effetti di debuff che si possono effettuare. Se l’avversario ha già i ts abbastanza abbassati allora è una buona aggiunta per abbassarglieli ancora di più! Doom Burst (MIC): Rende il bersaglio di un attacco con l’arma in questio scosso senza ts, ma solo se viene effettuato un critico (e anche contro le creature normalmente immuni ai critici). Può rivelarsi utile solo se abbiamo una minaccia di critico impressionante, altrimenti è meglio buttarsi su altro. Impedance (MIC): Utile contro gli incantatori nemici, ma al prezzo di un bonus di potenziamento +2 è un po’ troppo. Vexing (Dr #339): Fantastico. Permette di fare un attacco di contatto contro un nemico trasferendo una parte o tutto il bonus di potenziamento come penalità ai tiri per colpire, tiri salvezza, CA, prove di caratteristica e prove di abilità dell'avversario, che durano fino alla fine del suo prossimo turno. Al costo di un bonus di potenziamento +1? Ma anche sì! Paralizzante (BoED): CD 17 per non essere paralizzati... Anche qui vale lo stesso discorso fatto per Sputamaledizioni: va bene se abbiamo tanti metodi per abbassare i ts prima di attaccare con la nostra arma. Ruggente (BoED): Le creature malvagie colpite da quest’arma devono fare un ts su Vol a CD 22 per non essere scosse. Non male per i nostri debuffer di allineamento buono! Precisione Letale (CAdv): +2d6 all’attacco furtivo per un bonus +1. Può essere utile se abbiamo in mente una build che faccia uso di attacco furtivo e Ambush Feat, per qualificarsi prima per questi splendidi talenti! Armature Fearsome (DotU): Demoralizzare come azione di movimento e un bonus di potenziamento +5 a Intimidire? Fate un po’ voi Breastplate of Terror (MIC): Una volta al giorno si può rendere spaventato (o scosso se supera il ts) un avversario colpito in mischia. Anche se è troppo poco una volta sola al giorno, la CD è 20 e alla fin fine almeno un effetto entra! Helm of Wounding Sight (MIC): Tre volte al giorno può attaccare tutte le persone presenti in un cono di 18 metri. Chi riesce nel ts (CD 20 su Rifl?!?) è abbagliato per un round, chi non riesce nel ts è accecato per un round! Non male. Altri oggetti Hexbands (MIC): Alza la CD della Maledizione da Lama Iettatrice di 1. In più una Lama Iettatrice può ottenere il suo bonus di Car ai danni contro una creatura maledetta 5 volte al giorno. Costano poco Diadema della Persuasione (DMG): Alzare di +3 tutti i tiri basati sul Car non è male! Verga del Deperimento (DMG): Con un attacco a contatto infligge 1d4 danni a Cos. Lenti della Devastazione (DMG): L’effetto è ok, ma con una CD di 11 sinceramente è proprio da evitare. Tamburi del Panico (DMG): Infliggono paura a tutte le creature entro 36 metri a parte a coloro i quali sono a 6 metri dai tamburi. CD 16 su Vol. Utilizzabili solo una volta al giorno. C’è di peggio! Ghoul Gauntlets (MIC): Una volta a round si può eseguire un tocco paralizzante (a cui gli elfi sono immuni) che dura 1d6+3 round. Peccato per la CD infima. Se e solo se abbiamo abbassato già i tiri salvezza avversari in tutti i modi che possiamo. Costano poco, solo 10000 monete d’oro.
-
Bardo (2)
Eh, magari Adesso non so se si può, ma forse se si è mezzo-drago o_O EDIT: In questa discussione Fenice ci risponde indirettamente Se ti fai il pg mezzo-drago di qualche tipo di drago assurdo del Draconomicon che ha un elemento barbino (tipo forza o sonoro) in teoria sei a posto
-
Guida al Debuff [beta]
Talenti Qui di seguito un elenco dei talenti più conosciuti per il debuff, divisi per area di interesse! Combattimento Brutal Strike (PHB2): Un ottimo talento per combattenti che si basino su Attacco Poderoso. Intimidating Strike (PHB2): Purtroppo i suoi effetti non si sommano, però se è usato come primo effetto, si possono sommare gli altri! Ira Agghiacciante (PGtF): Ottimo talento di debuff ad area, che si attiva senza spendere azioni. Molto comodo! Maledizione da Battaglia Netherese (LEoF): Requisiti facili da soddisfare, per una solida maledizione. Per debuffer gish! Presenza Terrificante (Dcn): Praticamente uguale a Ira Agghiacciante, ma con la controindicazione di non poter colpire chi ha più dadi vita del personaggio. Pugno Stordente (PHB): Unico talento di debuff nei manuali base. I requisiti non sono impossibili, però la CD basata su Sag rende difficile usufruirne con dei picchiatori. Il monaco può sceglierlo come talento bonus al primo livello... Mah, nè forte nè inutile. Staggering Critical (DotU): Può essere utile se si ha una gran minaccia di critico (soprattutto perchè l’effetto entra senza tiro salvezza). Altrimenti è troppo basato sul fattore C. Magia e Metamagia Cloudy Conjuration (CM): Rende infermi tutti i personaggi in un area di 3 metri per 3, adiacente o sovrapposta all’area in cui è stato lanciato un incantesimo della scuola di Evocazione oppure adiacente o sovrapposta all’area che si sta occupando. Non richiede tiro salvezza. Sgravo. Indebolire Caduti (LM): La penalità alla For non è male, peccato che non è sommabile ad altri incantesimi modificati con questo talento. Certo che un raggio di indebolimento modificato con Indebolire Caduti toglie da 10 a 15 di For, e userebbe uno slot di 2°. Risucchiare Caduti (LM): Non male se abbinato a incantesimi che già conferiscono livelli negativi (sì debilitazione, sto pensando a te!). Richiede uno slot di 2 livelli più alto. Spaventare Caduti (LM): Come i due talenti sopra dev’essere posto su un incantesimo che faccia danni, per poter rendere scossi (senza ts) coloro i quali vengono colpiti dall’incantesimo. Scelta ottima, ma richiede uno slot di 2 livelli superiore. Legati a capacità di classe Musica Bardica Chord of Distraction (CD): Rende il bersaglio colto alla sprovvista, il che ha i suoi utilizzi. Niente di eccezionale però. Doomspeak (CoR): Il debuff definitivo, forse il più forte di tutta la 3.5, per i bardi che abbiamo speso qualche grado in Intimidire. La penalità che conferisce è massiccia, e la CD è pari a 10 + livello del personaggio + modificatore Car, quindi più che alta. Melodia Inquietante (HoH): Quando il bardo canta o usa la musica bardica può rendere scosso chi ascolta. Pesante in combinata con Inspire Awe. Sound of Silence (CS): Ottimo debuff “tattico”. Rende assordati, il che ha più di qualche utilizzo! Requiem (LM): L’unico modo per poter impaurire i non-morti! o_O Ira Giusta Ira (BoED): Rende scosso un nemico malvagio colpito mentre si è in ira. Prerequisito per la cdp Campione di Gwynharwyf. Ira Intimidatoria (CW): Demoralizzare come azione gratuita se in preda all’ira è seriamente considerabile per un barbaro con Imperious Command! Attacco Furtivo Colpo Barcollante (CAdv): Ottimo perchè la CD è pari ai danni subiti (e quindi possibilmente parecchi), in più non sottrae dadi di attacco furtivo come gli altri Ambush Feat. Deafening Strike (CS): Riduce di 3 i dadi di danno da attacco furtivo e rende assordati per 3 round, una condizione parecchio pesante per una durata più che decente. Disemboweling Strike (CS): Togliendo 4 dadi di danno da attacco furtivo infligge 1d4 danni a Cos. Non ottimale. Head Shot (CS): Chi non ha mai sognato di dire “BOOM HEADSHOT!” in D&D? Questo talento non solo lo permette, ma al costo di 5 dadi di danno da attacco furtivo rende confuso il bersaglio con una CD abnorme per resistere (10 + danni da attacco furtivo + modificatore di Des?!?!?). Sickening Strike (DotU): Interessante, rende infermo il bersaglio colpito per un semplice -1d6 all’attacco furtivo. Terrifying Strike (DotU): Buono, ma non impressionante, poichè non si somma a nessun altro effetto. Maledizione da Lama Iettatrice Empower Curse (Dr #339): Buon talento per aumentare la penalità della nostra maledizione! Extra Curse (Dr #339): Usare la maledizione una volta in più al giorno è utile, per carità, ma... bah! Gli altri Curse Feat (Dr #339): Semplicemente da non considerare. Generali Grido Kiai e Grido Kiai Superiore (CW): Cercano di fare quello che fanno Imperious Command e Ira Agghiacciante, solo che hanno un numero fisso di utilizzi al giorno, ed in più Grido Kiai Superiore non funziona con chi ha più dadi vita del personaggio. Uno spreco. Imperious Command (DotU): Rende in preda al panico per un round un avversario demoralizzato. Indecente. Presenza Intimidente (LM): L’ennesimo talento di intimidazione. Sinceramente è meglio a questo punto massimizzare Intimidire, perchè le CD di questo talento per forza di cosa saranno più facili da passare rispetto ad una prova di Intimidire.
-
Guida al Debuff [beta]
Debuffer Prestigiosi Tante classi di prestigio hanno capacità che conferiscono ottime capacità di debuff. Eccone alcune, divise in classi da mischia e in classi per incantatori. Debuffer prestigiosi per combattenti Avenging Executioner (CS): Bloody Blade può avere i suoi utilizzi, anche se è Rapid Intimidation il privilegio più interessante (demoralizza come azione di movimento). In combinata con Imperious Command significa che si possono fare round di questo tipo: demoralizzo una creatura – attacco e considero la creatura colta alla sprovvista perchè in preda al panico – faccio danni da Sudden Strike – tutte le creature entro 9 metri devono passare un tiro salvezza o sono scosse. C’è di meglio, ma non è male dai Campione di Gwynharwyf (BoED): Furia Temibile è veramente fantastica, perchè la CD è pari alla prova di Intimidire del personaggio (e quindi abnorme). Richiede due talenti, di cui uno (Giusta Ira) entra ottimamente in combo con Furia Temibile. Cultista del Picco Infranto (LEoF): Buona cdp, ma più che per Ladri è per Guerrieri con le varianti attacco furtivo e Zentharim Soldier, i quali si qualificano senza grossi problemi al 5° livello per essa. Guadagna il suo livello di classe come bonus a Intimidire, e degli incantesimi fino al 3° livello dalle scuole di abiurazione e ammaliamento (ottimi da imporre con un’arma accumula incantesimi). Guardia Nera (DMG): Di per se è un’ottima cdp per personaggi combattenti votati al debuff. Aura di Disperazione non richiede tiro salvezza, ha accesso agli ambush feat, e ad alcuni incantesimi da debuff. Si possono fare costruzioni più che decenti! Menacing Brute (RoD): Cdp con alcune sinergie per demoralizzare e impaurire. Buona in abbinamento con classi che possano uccidere con un solo colpo il nemico in modo da far fuggire i rimanenti con Making an Example. Schiavista Thayan (UE): A prima vista non sembra granchè. Però in realtà alcune sue capacità (Spezzare Volontà e Colpo Incapacitante) sono degli effetti che si attivano da soli, e Colpo Stordente non è male. Ottiene poi degli incantesimi di debuff interessanti. In costruzioni con Ladro/Guerriero con variante attacco furtivo può essere efficace a modo suo. Guadagna inoltre la competenza nella catena chiodata e nelle fruste! Servitore di Orcus (BoVD): Pur richiedendo la capacità di lanciare un incantesimo di necromanzia, questa classe di prestigio è per picchiatori, non di certo per incantatori. Fetore della carogna è ottimo perchè basa la sua CD su Cos, la quale non è impossibile da ottimizzare. Ha altre capacità interessanti. Thayan Gladiator (CoR): Ha il d12 come dado vita, e la capacità Stunning Strike può avere i suoi utilizzi se si ha una una ampia minaccia di critico. Per personaggi che vogliono potenziare i propri attacchi naturali! Vendicatore Corrotto (HoH): Buona cdp per combattenti dai requisiti facilmente raggiungibili. Furia terrificante e Furia Snervante sono buoni, peccato che si attivano solo se è presente il nemico giurato del Vendicatore. Ha una sinergia ottima su Car, poichè alza i suoi tiri salvezza, determina i suoi incantesimi bonus ed ha Diplomazia, Intimidire e Raggirare come abilità di classe. Tra gli incantesimi della sua lista spiccano alcune gemme tra cui: devastazione, lentezza, tentacoli neri di Evard, debilitazione. Debuffer prestigiosi per incantatori Accolito della Pelle (CA): La capacità di classe più sugosa è Sguardo Immondo: non è un attacco con lo sguardo, si richiede solo che l’Accolito possa vedere i bersagli ma non il contrario, e rende storditi i bersagli per un numero di round dipendente dai loro punti ferita (comunque minimo 1 round). Veramente un ottimo debuff ad area. Cabinet Trickster (RoE): Per soli changeling. Aumenta il modificatore razziale di Intimidire a +4, e i Thought Trick sono buoni, peccato che funzionano solo contro creature con dadi vita uguali o inferiori a quelli del personaggio. Cantore Funebre (LM): Non sono un gran fan di questa cdp, perchè blocca l’avanzamento da incantatore (e il bardo ci perde parecchio così) senza dare delle capacità veramente da sbavo. Per carità, ci sono capacità molto utili, e arrivano ad avere una CD abbastanza alta, però non mi fanno piangere di gioia insomma. Canto di Sofferenza e Canto di Dolore sono buoni, però sinceramente gli preferisco altro! Strega del Terrore (HoH): Da leggere bene Assorbire Paura. Se una Strega del Terrore viene attaccata da qualche effetto di paura, a prescindere dal fatto che riesca o meno nel tiro salvezza, guadagna un bonus al livello di incantatore a seconda di quanto potente era l’effetto, oppure può lanciare un incantesimo senza spendere lo slot relativo (si va dai trucchetti al massimo a incantesimi di 2° livello, però ehi è sempre roba gratis!). Potenziamento temibile permette di applicare il descrittore [paura] ad un qualsiasi incantesimo con una manifestazione visiva, che quindi guadagna il bonus alle CD di Maestro del Terrore e Gran Maestro del Terrore. Gran Maestro del Terrore conferisce inoltre la possibilità di influenzare con gli incantesimi di paura anche le creature normalemente immuni. Luckstealer (RotW): Cdp per halfling incantatori arcani. La sua capacità principale, Curse of the Fatespurned, è semplicemente fantastica, perchè è utilizzabile a volontà come azione di movimento e oltre a conferire una penalità dà dei bonus al proprio personaggio! Curse of the Black Cloud è un ottimo modo di riempire il proprio luck pool! Nightmare Spinner (CM): Solida cdp per personaggi che amino gli incantesimi di illusione e paura. La sua capacità Inspire Fear è incredibile: rende scossi i nemici entro 9 metri, e il tiro salvezza non elimina l’effetto, ma solo ne dimezza la durata! Deadly Nightmare è ottimo, perchè se non uccide sul colpo almeno rende in preda al panico. Quori Nightmare (RoE): Interessante cdp per kalashtar psionici da mischia. I poteri hanno effetti interessanti migliorabili con la spesa di punti potere. Molto, molto forte. Rinnegato (CD): Per chi voglia giocare un ex-Druido debuffer, questa classe ha molti incantesimi nella propria lista. Tessitore del Fato (CA): Questa cdp è ottima perchè non ha grandi requisiti, ma conferisce buone capacità. Di interessanti per un debuffer c’è Capricci del Fato, che come azione immediata fa ritirare un qualsiasi tiro ad un amico o nemico. Vergine del Flagello (PGtF): Non ha grandi prerequisiti, ha Intimidire come abilità di classe, può usare incantesimi a contatto attraverso la sua frusta, Tocco di Dolore è basato su Sag. Lanciare shivering touch modificato con Flash Frost Spell attraverso la propria frusta rende praticamente immobile una creatura! Per sole donne Chieriche di Loviatar.
-
Guida al Debuff [beta]
Classi C’è una bella differenza tra il far parte di una classe che ha alcune capacità di debuff, e il far parte di una classe da debuffer. Dividerò le classi in questo modo, aggiungendo qualche variante particolarmente sugosa Principianti Barbaro (PHB): Intimidire come abilità di classe, e la possibilità di prendere interessanti talenti legati all’ira che intimidiscono, senza contare l’accesso a cdp come il Campione di Gwynharwyf, Thayan Gladiator, Menacing Brute. Ladro (PHB): Ha accesso a classi di prestigio come lo Schiavista Thayan, Cabinet Trickster e Cultista del Picco Infranto, e a degli ottimi talenti di debuff, ovvero gli Ambush Feat. Monaco (PHB): In realtà se si riuscisse a massimizzare in qualche modo efficace il Pugno Stordente questa classe potrebbe avere qualche funzionalità da debuffer. Il problema è che già di per se richiede tanti punteggi di caratteristica alti, se poi ci si deve aggiungere pure Car... Se proprio si vuole è meglio limitarsi ad una dip da un livello per ottenere gratis Colpo Senz'Armi Migliorato e Pugno Stordente, e magari continuare con una classe basata su Sag (come il Chierico). Samurai (CW): Di base dovrebbe essere un guerriero carismatico, ma purtroppo è stato costruito in modo da fare pena. Peccato, perchè alcune capacità come Impaurire (un bonus senza nome ad Intimidire) e Impaurire di Massa (ottima in combinata con Imperious Command) non sarebbero state male. Semplicemente ridicola la Presenza Terrificante al 20° livello. Per campagne a basso livello di potere. Professionisti Archivista (HoH): Ha a disposizione la stessa lista del Chierico, più quella di tutti gli altri incantatori divini, quindi può fare molto meglio del chierico. Consideriamo poi che la sua capacità di classe Conoscenze Oscure è ottima per il buff/debuff (anche solo pensando a segreto del terrore!). Bardo (PHB): Eccellente debuffer se settato a dovere. Ha accesso a talenti come Doomspeak, Sound of Silence e Melodia Inquietante, e incantesimi come incuti paura, spaventare, lentezza, bladeweave nella lista… per fare solo un breve elenco! Alcune sue varianti (come Inspire Awe da Dragon Magic) focalizzano ancora di più il suo già grande potenziale. Dà il massimo se legato a cdp che riescano ad aumentare le capacità offensive (chi ha detto Accordo Sublime?), in combinazione con altre cdp come Strega del Terrore e Luckstealer. Chierico (PHB): Parlando di grossi calibri, anche il Chierico può dire la sua, soprattutto se con dei domini scelti accuratamente. Ha interessanti incantesimi di debuff, tra cui devastazione, silenzio, scagliare maledizione, blocca persone, cecità/sordità... Si può classificare come Vergine del Flagello e Guardia Nera (seppure così si fermi il suo avanzamento come incantatore). Factotum (DS): Già di per se è un'ottima classe, ma la cosa più importante che guadagna (dal punto di vista del debuff) è Cunning Breach, una capacità che gli permette di non considerare la RI dei bersagli di un incantesimo. Se usata per debuff che trovano il loro unico limite nella RI (come Shivering Touch), è veramente sgrava. Cunning Surge poi ha talmente tanti possibili utilizzi che è bene non parlarne Innato (EPH): E’ la classe migliore (per la sinergia col Car) per intraprendere la CdP Quori Nightmare. L’unica cosa che si può avvicinare agli incantesimi (in quanto a nuda e cruda potenza) sono i poteri psionici, e gli Innati hanno una buona lista a disposizione dove poter trovare poteri da debuff come decelerazione, demoralizzare, inabilitare, distruzione mentale, infliggere dolore, flagello psionico... Lama Iettatrice (CW): Classe nata con l’intento di farne un debuffer/tank, che però ha il difetto di non riuscire ad eccellere nei campi per i quali è stata creata. Il privilegio di classe iconico è la sua maledizione, che però ha una CD legata al livello come Lama Iettatrice, e a meno che non si continui fino in fondo la classe darà un malus non propriamente insormontabile. Richiede un’ottimizzazione spinta poichè è stata supportata quasi per niente. Gran flavour però! Mago (PHB): Quando si parla del Mago, si parla di una classe che ovviamente può fare di tutto, e farlo sempre meglio. Avere la lista di incantesimi più flessibile e ricca del gioco non fa certo schifo. Tutti i debuff veramente interessanti il Mago li ha: raggio di indebolimento, raggio di esaurimento, onde di affaticamento, lentezza, scagliare maledizione solo per tenerci nel manuale del giocatore o_O Associato a Accolito della Pelle, Strega del Terrore, Tessitore del Fato o al Luckstealer può rendere veramente la vita difficile a chiunque... Necromante del terrore (HoH): Ha l’aura di paura, tocco debilitante, e accesso a incantesimi come devastazione, raggio di indebolimento, spaventare, cecità/sordità, tocco del ghoul, disperazione opprimente, raggio di esaurimento... ce ne sono di motivi per fare un debuffer Necromante del terrore Stregone (PHB): Non male come scelta, in quanto incantatore basato sul Car con le stesse cdp e incantesimi del Mago a disposizione! Warlock (CA): Una classe che settata a dovere è ottima come debuffer. Tutte le invocazioni ad essenza mistica sono dei debuff gustosi soprattutto perchè possono essere lanciate all'infinito, ancor meglio se lanciate come catene mistiche! Ha anche accesso a numerose cdp, come l'Accolito della Pelle (giusto per fare un esempio!). Varianti di classi e di privilegi di classe Dark Companion (PHB2): Variante per Lama Iettatrice, che scambia il famiglio per un compagno d’ombra che infligge -2 a CA e ts ai nemici adiacenti a lui. Veramente ottimo! Guerriero con attacchi furtivi (UA pag. 58): In realtà questa variante è ottima se si vuole sviluppare un personaggio debuffer alternativo, perchè combina la possibilità di prendere gli Ambush Feat, la variante Zentharim Soldier, ed in più ha il tiro per colpire alto! Inspire Awe (DM): Rende scossi i nemici entro l’area di effetto, che cresce con il salire dei livelli. Non male, soprattutto per le evidenti sinergie con altri effetti di paura. Paladino della tirannia (UA): Debuff ad area al 3° livello senza tiro salvezza? Dove devo firmare? Buono come dip da 3 livelli, entra bene in combo con la Lama Iettatrice per ottenere anche dei tiri salvezza veramente insormontabili. Spellbreaker Song (CM): Rende assordati gli incantatori nemici. Non è male, perchè dà il 20% di fallimento degli incantesimi, ma dura solo 3 round in cui bisogna mantenere la concentrazione. Zentharim Soldier (WE): Ottima variante del Guerriero, che in realtà non fa altro che aggiungere un nuovo modo di attaccare, concedendo gratis il talento Abilità Focalizzata (intimidire) e al 9° livello la possibilità di intimidire come azione veloce. Un must-have. Ottima in combinata con classi di prestigio come Thayan Gladiator e Avenging Executioner.
-
Guida al Debuff [beta]
Guida al Debuff beta “Quando i veri nemici sono troppo forti, bisogna pur scegliere dei nemici più deboli.” Umberto Eco Introduzione Vi sono numerosi approcci al combattimento in D&D. Uno di questi considera i personaggi non tanto per classe, ma per ruolo: facendo personaggi magari anche della stessa classe ma di ruoli diversi, si riesce (secondo questa visione) ad essere più efficaci. Tralasciando il possibile dibattito in merito e prendendo per assodato questo approccio, mi sono cimentato nella raccolta del materiale per poter svolgere un ruolo che mi piace da morire: il debuffer. Per chi non lo sapesse (debuff d’altronde non è un termine che si trova nel dizionario!) il debuffer è un tipo di personaggio che cerca di indebolire le difese dei propri nemici, per rendere il lavoro altrui (e anche proprio) più facile. Ovviamente ci sono numerose opzioni in D&D 3.5 per costruire un personaggio del genere. Questa guida vuole essere una raccolta del materiale più utile, e un aiuto per chi si stia approcciando da poco al fantastico mondo del debuffing! La guida è in versione beta, perchè il materiale è veramente troppo per poter fare questo lavoro da solo in tempo utile. Apprezzerò volentieri quindi ogni sorta di critica, aiuto e approfondimento! Indice: 1) Razze e Archetipi 2) Classi 3) Classi di Prestigio 4) Talenti consigliati 5) Oggetti magici consigliati 6) Incantesimi Consigliati Abbreviazioni: Spoiler: BoED: Libro delle Imprese Eroiche BoVD: Libro delle Fosche Tenebre CA: Perfetto Arcanista CAdv: Perfetto Avventuriero CD: Perfetto Sacerdote CM: Complete Mage CoR: Champions of Ruin CW: Perfetto Combattente DC: Dragon Compendium Dcn: Draconomicon DM: Dragon Magic DMG: Dungeon Master Guide DotU: Drow of the Underdark Dr: Dragon Magazine DS: Dungeonscape ECS: Eberron Ambientazione EPH: Manuale Completo delle Arti Psioniche FF: Abissi e Inferi FRCS: Forgotten Realms Ambientazione HoH: Eroi dell’Orrore LEoF: Imperi Perduti di Faerun LM: Liber Mortis MMV: Monster Manual V PGtF: Guida del Giocatore a Faerun PHB: Manuale del Giocatore RoD: Races of Destiny RotW: Races of the Wild UA: Arcani Rivelati UE: Irraggiungibile Est WE: Aggiornamento Web I giudizi verranno espressi mediante i soliti colori: Azzurro: Fantanutelloso!!! Blu: Ottimo! Nero: Medio Rosso: Lasciate perdere. Razze Spessissimo gli effetti di debuff si basano su Carisma o su Intimidire. Qualsiasi razza che non abbia malus al Carisma è ben accetta, ma le migliori ovviamente sono quelle che più si adattano ai nostri scopi (debuffer da mischia, incantatore, gish), ancor meglio se danno bonus razziali a Intimidire. Changeling (ECS): incrocio di un umano e di un doppelganger, ha accesso esclusivo alla CdP Cabinet Trickster. Elfo delle stelle (UE): penalità a Cos e bonus a Car... per uno stregone o bardo è più che indicato Halfing cuoreforte (FR): talento bonus e accesso al luckstealer? Anche sì! Kalashtar (ECS): psionico naturale, ha accesso esclusivo alla CdP Quori Nightmare. Mezz’orco del deserto (UA): ottimo per una build basata su intimidire/imperious command/ira intimidatoria/menacing brute; a differenza dei normale mezz’orchi non ha la penalità al carisma! Umano (PHB): il talento bonus e la possibilità di multiclassare facilmente si apprezzano nelle build da debuffer Aasimar e Lesser Aasimar (FRCS/PGtF): +1 di lep, ma +2 a Sag e Car... meglio se si può accedere al lesser aasimar o alle regole per il recupero di mdl di UA. Drow (FRCS): Bonus a Int e Car il che li rende una buona scelta sia per incantatori basati sulla prima che sulla seconda. Ottengono oscurità come capacità magica una volta al giorno. Da scegliere soltanto se il DM permette le regole di Arcani Rivelati per il recupero di MdL! Jaebrin (MMV): tipo folletto, -2 For e +2 a Car, ma soprattutto un attacco con morso che infligge una penalità di -4 ai tiri salvezza su Vol (CD 10 + 1/2 dei livelli del personaggio + modificatore carisma), e immunità agli ammaliamenti o_O Non male di certo, ma se non fosse per il MdL +1 sarebbero ancora meglio! Archetipi Creatura Draconica (Dcn): +2 For, +2 Cos, +2 Car, +2 Intimidire. Solido per un semplice MdL +1 Half-nymph (Dr #313): +2 Des, Int, Sag, +4 Car e Awesome Beauty (entro 6 m chi la vede deve effettuare un TS su Vol o rimanere scosso). Attenzione al MdL +2! Mezzo-folletto (FF): si commenta da solo... accesso a molte capacità magiche ottime per un debuffer, e un bonus a carisma che non si dimentica (+4)! E le ali gente... Occhio al MdL +2! Unseelie fay (DC): -2 For, +2 Des, -2 Sag, +2 Car, bonus razziale di +4 a intimidire, e winter chill (mod. di Car diventa penalità ai ts per i nemici entro 1,5 metri) per terminare la discussione. MdL +0!!!
-
Bardo (2)
Se vuoi mobilità extra c'è l'incantamento Speed per le armature, descritto nel Magic Item Compendium Di 4° livello per un personaggio del genere allora io terrei seriamente in considerazione Metamorfosi! Comprati un'arma accumula incantesimi, così ci metti Shivering Touch dentro
-
Bardo (2)
Hai visto gli Slippers of Battledancing sul DMG2? Per gli incantesimi dai un'occhiata qui Gli incantesimi consigliati sono dopo le classi di prestigio
-
Manuale del Bardo
La guida originale aveva anche le varianti razziali, ma ho scelto di non mettercele perchè non ne ho mai vista neanche una in atto o_O Su questo non sono d'accordo: il bardo è un intrattenitore/arcanista. L'accordo sublime potenzia il lato da arcanista, ma rimane (tematicamente parlando) un bardo. Insomma, fa quello che dovrebbe fare una cdp Sei convincente, diamine
-
Manuale del Bardo
Perchè non è una traduzione, come ho appuntato all'inizio Il bardo divino aumenta il MAD però o_O Per il resto accetto i suggerimenti ed edito appena torno a casa stasera EDIT: Dove trovo la variante "natura" del bardo? o_O Su Arcani Rivelati non c'è! In realtà non vedo il mago e il chierico molto sinergici con il bardo. La variante per evocare come standard e Aumentare Evocazione gratis non sono male (anzi!), però a sto punto mi faccio il mago insomma Al chierico ho preferito il paladino come multiclasse per via della sinergia sul carisma! Argh, errore di battitura!!! Grazie per i consigli
-
Manuale del Bardo
Talenti La classe non è acqua! In questo elenco troverete tutti i talenti di cui i vostri bardi possono e devono abusare! Combattimento - Disarmare Migliorato: Competenza nella Frusta + Disarmare Migliorato? Può essere una scelta decente considerando la portata galattica della frusta! - Colpo Arcano (CW): Nel link al forum Wizard viene considerato male... Lo è, però può avere una sua utilità per un bardo gishoso che abbia accesso al talento Incantesimi Lirici - Snowflake Wardance (Frost): Un must per ogni bardo che voglia anche combattere, soprattutto in combinata con Attacco Poderoso. Un Bardo/Incantatrix con il talento Devoto Arcano (Guerra) e Incantesimi Persistenti può fare notevoli danni! - Combat Panache (PHB2): Non male. Può essere una buona scelta per un bardo incentrato sul combattimento in mischia in modo “intelligente”. - Stuzzicare (CAdv): Non è proprio una scelta ottimale, visto che in quanto a CA e PF non siamo al top! Se si è ben difesi può essere una scelta per lo meno decente. - Arma Accurata: Più che utile, considerato che il bardo ha accesso a parecchie armi leggere. E la frusta fa parte di queste ai fini di Arma Accurata! - Iniziativa Migliorata: Scontato. Per un personaggio come il bardo che spesso fa uso di buff o debuff iniziare per primo è fondamentale! Generali - Autorità (DMG): Il bardo si basa sul carisma, quindi ha più che una sinergia con questo talento il cui potenziale è pressochè infinito. - Intrattenitore Devoto (CAdv): Per un bardo gish che voglia avere dei tiri salvezza stellari - Ottenere Famiglio (CA): Un famiglio per il bardo ha più che un utilizzo, quindi può essere un’ottima scelta - Knowledge Devotion (CC): Ottimo in congiunzione con la variante Bardic Knack e il talento Factotum! - Melodic Casting (CM): Prove di Intrattenere al posto di Concentrazione? Lanciare incantesimi ed usare oggetti che richiedono parola di comando mentre si usa la musica bardica? Dove devo firmare? - Bacio della Ninfa (BoED): Dà dei bonus a praticamente tutto ciò che può servire ad un bardo: prove di carisma, punti abilità bonus, e bonus ai tiri salvezza! - Parole della Creazione (BoED): Imprescindibile, nonostante i requisiti stretti, in una build che miri a ottimizzare Ispirare Coraggio 8) - Quick Recovery (LoM): I bardi hanno accesso a lesser celerity e celerity, perchè non renderli ancora più sugosi di quello che già sono? - Imperious Command (DotU): Se riuscite a massimizzare Intimidire in qualche modo, questo talento è ottimo per tutti i bardi debuffer! - Conoscenza Oscura (CAdv): Lasciate perdere. - Presenza Intimidente (LM): Ottimo: rende scossi gli avversari che falliscono il ts; il punto è che gli effetti di paura si sommano, e tra Inspire Awe e Melodia Inquietante si può raggiungere un effetto più che decente con le creature non immuni! - Rapid Metamagic (CM): Per avere tutti i vantaggi dell’essere incantatore spontaneo e del poter applicare talenti di metamagia senza problemi! - Incantesimi Lirici (CAdv): Spendere utilizzi di musica bardica per recuperare slot di incantesimi è così versatile da fare paura! - Versatile Spellcaster (RotD): Spesso gli slot di livello più basso non sono così utili: poterli sfruttare per lanciare incantesimi più interessanti non fa mai male! Per ottenere slot come se piovessero in caso ci sono gli onnipresenti anelli della stregoneria! - Magia della Trama d’Ombra (PGTF): Una scelta non male per un bardo, il quale ottiene dei bonus a molti degli incantesimi che può lanciare! Per bardi molto saggi o devoti di Shar! - Canto d’Ombra (RoF): Per un bardo faeruniano che ami la Trama d’Ombra e gli incantesimi di Ammaliamento (i quali abbondano nella lista da bardo), questo talento è una buona scelta - Captivating Melody (CM): Ottimo in combinata con Magia della Trama d’Ombra: come azione veloce alza la CD di un incantesimo di Illusione o Ammaliamento lanciato nello stesso round! - Forte Personalità (CAdv): Rende Sag più che inutile, sommando al suo posto Car ai ts su Vol contro effetti di influenza mentale. Se il DM è fissato con incantesimi od effetti di influenza mentale è un must, altrimenti a parer mio ci sono talenti più importanti. Musica Bardica - Doomspeak (CoR): Il miglior talento di debuff che esista! -10 per un round a praticamente tutto? Da notare la CD spropositata (10 + livello del personaggio + mod. Car). Pur essendo in un manuale pensato per personaggi malvagi, il talento non richiede un allineamento specifico, il che lo rende ancora più fantastico! - Canto Persistente (CAdv): Ottimo per un bardo buffer con Ispirare Coraggio massimizzato! - Musica Extra (CAdv): 4 usi di musica bardica in più possono servire, soprattutto se si vuole usufruire di Incantesimi Lirici, Canto Metamagico o se si è multiclasse! - Orecchio Verde (CAdv): Se proprio si vuole influenzare anche i vegetali con le proprie canzoni... - Requiem (LM): Oh, questo è già più utile! Le proprie canzoni influenzano anche i non morti! Qualcuno ha detto Inspire Awe? Spesso poi in un party si possono avere personaggi non-morti o servitori non-morti, quindi di certo un Ispirare Coraggio massimizzato può tornare utile - Sound of Silence (CS): Decisamente ottimo! Assorda un bersaglio singolo, il che però significa abbassargli l’iniziativa di 4, oltre a dargli il 20% di percentuale di fallimento degli incantesimi con componenti verbali! Da usare con intelligenza - Chord of Distraction (CS): Rendere un nemico colto alla sprovvista può avere i suoi utilizzi... Non indispensabile diciamo - Dragonfire Inspiration (DM): Fa parte dei talenti must se si vuole ottimizzare Ispirare Coraggio: sostituisce il bonus al tiro per colpire e ai danni con un bonus equivalente di d6 (i danni sono da fuoco). Un umano silverbrow (RotD) si qualifica senza problemi per questo ottimo talento! - Melodia Inquietante (HoH): Ottimo in combinata con altri effetti di paura. La sopracitata sinergia con Inspire Awe è uno di questi. Un bardo di Eberron può ottenerlo come talento bonus! - Song of the Heart (ECS): Alza di 1 il valore di Ispirare Coraggio, Competenza, Grandezza, Eroismo. Alza inoltre le CD di Affascinare, Suggestione e Suggestione di Massa. Imprescindibile nelle build che mirino a ottimizzare Ispirare Coraggio. Un bardo di Eberron può ottenerlo come talento bonus! - Music of Growth (ECS): Non è malaccio se gli evocatori del gruppo non hanno Aumentare Evocazione. In tal caso non consideratelo nemmeno. - Warning Shout (CS): No. - Ispirare Potenza degli Incantesimi (RoS): Aumentare di +1 il livello dell’incantatore altrui può servire, per carità, però sarebbe stato senz’altro meglio se l’avesse alzato anche a se stessi! - Song of the White Raven (ToB): Peccato che attivi Ispirare Coraggio come azione veloce! Paradossalmente se l’avesse attivata come azione di movimento sarebbe stato meglio. Purtroppo nelle build che ottimizzano Ispirare Coraggio il posto dell’azione veloce è già occupato da Rafforzare Ispirazione... - Blasphemous Utterance (Dr #336): Richiede Undertone of Heresy. Ottimo debuff ad area (18 metri), che rende i nemici non aberrazioni in preda al panico, spaventati o scossi a seconda dei dadi vita che hanno. Veramente ottimo da sommare a Inspire Awe o Melodia Inquietante! Durata? 1d4 + mod. Car round!!! - Chaos Music (Dr #326): Se non avesse la restrizione di allineamento sarebbe senz'altro azzurro. E' l'equivalente di Incantatore Provetto/Esperto per la Musica Bardica. Ottimo per recuperare i livelli persi per via del multiclassaggio o per alcune classi di prestigio. - Incantesimi Cammuffati (CAdv): Permette di lanciare incantesimi senza timore di venir controincantati, o che si possa fare niente "in risposta" (le famigerate azioni immediate), poichè non ci si accorge che l'incantesimo viene lanciato. Un must a livelli alti, in cui le azioni immediate si sprecano! - Music of the Outer Spheres (LoM): Talento "tattico" per bardi che odiano o amano le aberrazioni. Inutile in una campagna che non contempli orde di aberrazioni, anche se alla fin fine se ne incontrano parecchie anche in generale (tra beholder e mind flayer). - Sickening Sonata (Dr #336): Richiede Undertone of Heresy e Blasphemous Utterance. Dispendioso, ma valido: a seconda dei dadi vita le creature non aberrazioni entro 18 metri diventano paralizzate, nauseate o inferme. La durata è pari a 1d4 + mod. Car round! - Undertone of Heresy (Dr #336): Spendendo due utilizzi di Musica Bardica si può alzare la CD di un effetto di Musica Bardica di 2. Interessante solo come prerequisito per Blasphemous Utterance e Sickening Sonata. - Focused Performance (Dr #338): Grandioso talento dai molteplici effetti. Senza ombra di dubbio il più notevole è quello che permette di raddoppiare i bonus di Ispirare Coraggio per un singolo alleato. Un peccato che funzioni solo sulle musiche bardiche "di base", e non sulle sostituzioni, perché altrimenti sarebbe stato una bomba ancora più insensata! Metamagia Un appunto speciale: i bardi come gli stregoni hanno qualche problema con la metamagia. Assicurarsi di aver preso il talento Rapid Metamagic prima! - Incantesimi Estesi: Prezzo piccolo, ottimo risultato. Per poter far durare i propri buff più di quello che serve! - Incantesimi Intensificati: Prerequisito di Canto Talfirian, altrimenti lasciate stare. - Canto Metamagico (RoS): Un peccato per il cap di livello, però rimane una buona scelta per un bardo che voglia intraprendere la via del metamago! - Canto Talfirian (RoF): Richiede Incantesimi Intensificati. Spendere utilizzi di musica bardica per alzare il livello effettivo dell’incantesimo può avere i suoi utilizzi! - Song of the Dead (DC): Talento molto specifico, che permette di influenzare i non morti con un incantesimo di Influenza Mentale. Non deve essere mirato alle sole creature viventi, diventa un incantesimo di necromanzia, e può colpire solo i non-morti intelligenti. Certo che è l'unico modo per influenzare la mente di un non-morto! Oggetti Consigliati Questa ovviamente non è e non vuole essere una lista esaustiva di tutti gli oggetti validi per bardi, ma solo la riproposizione dei più utili (sempre a mio modesto avviso). Capacità speciali delle armi e armature Sudden Stunning (DMG2): Incantamento per arma, con cd basata su livello del personaggio (!) e Car, per stordire per 1d4+1 round. A sole 2000 monete d'oro. Da mettere su una frusta per controllare il campo da battaglia come pochi! Accumula Incantesimi: Sempre utile, ma dà il massimo se posta sempre sulla frusta, per scaricare gli incantesimi più barbini che si possano immaginare, come Ray of Dizzyness o Unluck! Considerando i danni esigui che si infliggono con una frusta si potrebbe persino metterci dentro un buff o_O Dispelling e Dispelling greater (MIC): Fantastici. Per bardi da mischia o da mettere su una frusta. Il costo è tutto fuorchè proibitivo: il primo conta come un bonus +1, il secondo necessita il primo e conta anch'esso come +1. Harmonizing (MIC): Interessante, perchè così è la propria arma a mantenere un effetto di musica bardica iniziato il round precedente. Fearsome (DotU): Incantamento per armature che conferisce un bonus a Intimidire e dà la possibilità di demoralizzare come azione di movimento. Se si riesce ad ottenere Intimidire come abilità di classe è ottimo. Speed (MIC): Un ottimo potenziamento per armature, per potersi muovere di più e ottenere velocità. Solo 6000 monete d'oro! Oggetti Vari Badge of Valor (MIC): Ottimo oggetto imprescindibile nelle build che mirano ad ottimizzare Ispirare Coraggio. Dà +1 al bonus al tiro per colpire e ai danni dato da Ispirare Coraggio. Slippers of Battledancing (DMG2): Oltre a conferire un bonus senza nome al movimento costantemente, se il personaggio si muove di 3 metri con una azione di movimento si può sommare il modificatore di Car al posto del modificatori di Des o For per il bonus ai tiri per colpire e ai danni. Una manna dal cielo per i nostri bardi da mischia (ma anche per i nostri bardi arcieri!). Circlet of Rapid Casting (MIC): Un oggetto ottimo, perchè è uno dei pochi che aiuta a rapidizzare gli incantesimi ad un costo decente (15000 monete d'oro). Diadema della Persuasione: Un bonus di +3 a tutte le prove di Car non è propriamente da buttare Verghe della metamagia inferiori o normali: Non male in generale, ma visto che così gli incantesimi richiederebbero un azione di round completo, sono ancora meglio se si è dotati del talento Rapid Metamagic. Vest of Legends (DMG2): Oltre a darci un bonus di potenziamento di +5 a Diplomazia e Intrattenere, queste fantastiche vesti alzano il nostro livello da Bardo di 5 per quel che concerne gli effetti di Musica Bardica che già conosciamo!
-
Manuale del Bardo
Razza di bardo! E chi dice che lui deve essere per forza un barbaro? Tutte le culture di D&D forniscono bardi, ma solo alcune sono scelte ottimali per noi! Umani: Serve commentare? Talento bonus + punti abilità bonus? Gli umani sono fatti per essere bardi. Gnomi: Un ottima scelta: bonus a caratteristica importante (Cos), e malus a caratteristica inutile (For), più tanti bonus razziali, taglia piccola (bonus a CA e tiri per colpire gratis? Ma anche sì!), e bonus di +1 alle CD degli incantesimi di illusione (che sono più che presenti nella lista del bardo). E hanno il bardo come classe preferita Ottima scelta per un bardo fissato con la Trama d’Ombra! Halfling Cuoreforte (FRCS): Una buona combinata dei bonus degli umani (talento bonus), e di quelli degli gnomi (taglia piccola, buoni modificatori di caratteristica). Rimangono una scelta più che ottimale! Mezz’elfo: A meno che non il master non conceda i livelli di sostituzione di Razze del Destino (i quali sono davvero ottimi), questa razza è da evitare come la peste. Spellscale (RotD): Bonus a Car che fa gola, oltre ai livelli di sostituzione razziale più che sugosi... Un peccato il malus a Cos! Aasimar e Lesser Aasimar (FRCS e PGTF): Bonus a Sag e Car, la prima inutile, la seconda ottima. Nel primo caso gli exploit più evidenti sono quelli possibili con alterare se stesso, nel secondo caso è una razza ottima per i bonus alle caratteristiche, e i privilegi razziali buoni di cui dispone. Drow (FRCS): Bonus a Car, Des, Int (tutte caratteristiche primarie), e malus a Cos (argh!), oltre a tutta una pletora di capacità razziali tra le quali spicca la RI. Per un bardo con un flavour speciale da artista maledetto: ma solo se si ha accesso ad Arcani Rivelati, e alla variante per il recupero del MdL. Jaebrim (MMIV): non male per il bonus a Car, per le immunità e per l’effetto di debuff del morso. Occhio al MdL +1! Catfolk (RotW): +4 a Destrezza e +2 a Carisma. Un’altra ottima scelta se si ha accesso ad Arcani Rivelati. Varianti del Bardo Bardo Selvaggio (UA): Tiri salvezza su tempra alti invece che su riflessi... Riduce il MAD, poichè così Costituzione non deve per forza essere una caratteristica altissima. Diventi analfabeta, ma non è un grossissimo problema (bastano due punti abilità per imparare a leggere!). La lista degli incantesimi (perdere gli evoca mostri può essere una rottura) e delle abilità cambia, e quindi potrebbe non essere adatto a tutti i tipi di personaggio. Bardo Divino (UA): Lanciare gli incantesimi senza rischio di fallimento degli incantesimi non è male, in più si qualifica per cdp come l'Esorcista Sacro, e quindi ha accesso a Metamagia Divina. Il MAD si sposta da Des a Sag (la quale non è più una caratteristica da scartare). Bardo di Eberron (ECS): Senza ombra di dubbio una delle migliori varianti. Al posto delle canzoni di musica bardica nuove si possono imparare dei talenti da una ristretta ma ottima lista. Se il vostro master ve la concede... prendetela senza esitare. Saggio Bardico (UA): Basa il suo lancio degli incantesimi su Int e Car (quindi su due caratteristiche che comunque è bene avere alte), e amplia la lista con degli incantesimi di divinazione. Tematicamente si abbina bene con il mago. Bardo "naturale" (UA, pag. 58): A meno che non si abbia in mente qualche combinazione particolare che richiede un compagno animale, è meglio evitare questa variante, poichè fa perdere una delle "armi" più forti del bardo, Ispirare Coraggio. Varianti delle Capacità di Classe Spellbreaker Song (CM): Al posto di controcanto. Devi mantenere la concentrazione e dura solo tre round, però è senza dubbio meglio di controcanto (tutto è meglio di controcanto). Healing Hymn (CC): Un buon boost alle capacità del vostro chierico/druido/archivista che sta guarendo i vostri compagni (rigorosamente fuori dal combattimento!). Hymn of Fortification (CC): Protezione dal male gratis... Può servire perchè blocca ammaliamenti, creature evocate malvagie e fornisce anche dei bonus. Meglio di sicuro di Ispirare Competenza. Bardic Knack (PHB2): Interessante, ma solo se si considera di continuare come bardo (o con una classe di prestigio che fornisca conoscenze bardiche) per parecchi livelli. Se combinato con il talento Factotum è semplicemente perfetta Inspire Awe (DM): Rende scossi i nemici in un raggio di metri variabile a seconda del livello. A prima vista niente di speciale, men che meno in confronto con Ispirare Coraggio. Eppure per un bardo non buono è una variante da tenere in considerazione, soprattutto in combinata con il talento Melodia Inquietante. Loresong (DS): Una delle varianti che preferisco. Come azione immediata conferisce un bonus di +4 a un tiro per colpire, prova o tiro salvezza. Da notare che se ne guadagna un utilizzo al giorno per ogni livello dispari da bardo. Mimicking Song (DS): Come detto sopra tutto è meglio di Controcanto. Questa perlomeno è divertente: una canzone che aiuta a muoversi silenziosamente perchè la si canta a mo’ di mimo... Solo un commento: imperdibile Inspire Hatred (EoE): Ottimo debuff di massa. Fa combattere i propri nemici contro loro stessi. Si perde Ispirare Grandezza, ma potrebbe valerne la pena! Multiclassare Il bardo già guadagna i suoi incantesimi più lentamente, quindi non guadagna molto con il multiclassaggio. Eppure tante classi possono essere sinergiche per ottenere dei risultati validi! Barbaro: Molto flavour in accoppiata con il bardo selvaggio, ma di per se non hanno grandi sinergie. Chierico: Ci sono parecchi poteri di dominio che possono valere la pena per una dip da un livello, che possono risparmiare la spesa di talenti vari. Chierico cenobita e bardo divino possono essere una buona abbinata per un incantatore divino atipico! Druido: Interessante il biclassaggio per diventare Lirista di Fochlucan. Guerriero: I soliti uno o due livelli da guerriero possono essere utili per entrare in cdp come Musico di Guerra o Cavaliere Mistico. Mago: A meno che non si voglia fare gli Ultimate Magus, anche qui non ci sono tantissime opzioni. La variante per mago evocatore di Arcani Rivelati per evocare come azione standard, e Aumentare Evocazione come talento bonus, è carina se si pianifica di diventare Malconvoker. Un Mago 1/ Bardo 9/ Accordo Sublime 1/ Malconvoker 9 è un evocatore spaventoso! Paladino: Ci sarebbe la restrizione di allineamento, però il talento Intrattenitore Devoto aiuta a superarla. Questa scelta può essere buona in realtà: 4 livelli da paladino per ottenere grazia divina e scacciare non morti (Animal Devotion e Travel Devotion ringraziano), possono essere un’ottima scelta! Prendendo la variante da paladino Holy Warrior (CC), al 4° livello avrebbe inoltre un talento bonus da una piccola ma ottima lista. Stregone: A meno di un dip da un livello giusto per prendere dei talenti di draconic heritage ai fini di ottimizzare Dragonfire Inspiration, non ci sono motivi di biclassare come stregone. Factotum (DS): Prendere un livello e poi Able Learner (RoD) può essere un’alternativa all’accoppiata Bardic Knack + Factotum (il talento però!). Peccato per la mancanza di sinergia. Queste classi hanno in realtà molto in comune. Lama Iettatrice (CW): ottima sinergia sul carisma e parecchi debuff tra le possibilità del bardo rendono questa coppia particolarmente interessante, sia per flavour che per utilità per eventuali compagni blaster. Bardi di Prestigio Più bardi di prestigio di loro... Il bardo è una delle classi più supportate nei manuali accessori. Il materiale è infinito, quindi questa sarà la riproposizione di una cernita di classi di prestigio ottime per un bardo. Accordo Sublime (CA): Suvvia, poter lanciare incantesimi di 9° livello è il sogno di ogni bardo. Contando poi il bonus impressionante dato da Canzone del Potere Arcano, questa è una classe fantastica per un dip di 2 livelli, prendendo poi altre cdp che alzino il suo livello di incantatore. Artista (CAdv): Ottima cdp per bardi che vogliono focalizzarsi sulle capacità di sostegno della musica bardica. I suoi migliori privilegi di classe sono Canto Discordante (il quale impedisce praticamente a tutti gli incantatori nemici entro 9 metri di lanciare incantesimi), e Melodia Rivelatrice (che conferisce visione del vero a tutti gli alleati entro 9 metri). Burlone Divino (RoS): Il giudizio sul Burlone Divino deve necessariamente tenere conto di una variabile. Se si accede al Burlone Divino come multiclasse bardo/chierico non è nè ottimo nè pessimo. Se invece vi si accede con la variante Bardo Divino allora il discorso cambia (basterebbero 5 livelli come bardo, invece di dover fare bardo, ladro o factotum 2/ chierico 4), poichè ci si può concentrare sulle capacità di incantatore del bardo. Le migliori capacità di classe sono senz'altro Provocare Nemici, che è uno dei pochi "taunt" che ci siano in D&D 3.5, ed ha una CD basata sulla propria prova di Intrattenere, e Zigzag, che permette di usare il risultato della prova di Raggirare come CA contro gli AdO. Il vero peccato è il tiro per colpire basso! Cercatore del Canto (CA): La cosa forte di questa classe in realtà non sono le canzoni nuove che guadagna (che schifo non fanno), ma le capacità Combinare Canzoni e Subvocalizzare, dalla versatilità e potenzialità incredibile. Luckstealer (RotW): Per soli halfling. Classe di prestigio ottima per un bardo debuffer, le cui capacità principali (Curse of the Fatespurned e Curse of the Black Cloud) sono utilizzabili su un qualsiasi tipo di creatura e hanno CD basata su carisma. Da tenere sott’occhio Lucky Magic e Desperate Recall. Tessitore del Fato (CA): Per un bardo buffer/debuffer 4 livelli in questa cdp male non fanno. A maggior ragione se si sono presi 2 livelli da Accordo Sublime. Dominatore Mentale (CA): Un livello in questa classe non fa mai male. Un bardo che ami la Trama d’Ombra e si focalizzi sugli ammaliamenti può anche continuare volendo. Lirista di Fochlucan (CAdv): Da prendere se e solo se si riesce ad ottenere Eludere senza multiclassare. Musico di Guerra (CW): Un bardo focalizzato sulla mischia e il buffing può trovare questa cdp estremamente interessante! Oltre ad alzare l’unico tiro salvezza basso del bardo ed avere il bab alto, al 3° livello ha Ispirare Temerarietà (che praticamente raddoppia il tiro per colpire di un bersaglio entro 18 metri), ed al 5° livello ha Combinare Canzoni (uguale a quella del Cercatore del Canto). Mago Iracondo (CW): Un bardo/barbaro si qualifica senza grossi problemi per questa cdp... Per gli amanti delle canzoni da guerra. Esemplare (CAdv): Una dip di 1 livello è più che ottima per tenere alcune abilità di classe per ogni altra classe. Chameleon (RoD): Per il bardo è facile qualificarsi per questa cdp, la quale può avere dei buoni utilizzi (il modo in cui sceglie gli incantesimi è semplicemente fantastico). Un umano guerriero 2/ bardo 5/ musico di guerra 3/ chameleon 10 con Snowflake Wardance può veramente spaccare. Costrittore di Demoni Nar (UE): Perchè ci sia scritto nella descrizione che i bardi non si possono qualificare per questa cdp rimane un mistero ai più. In realtà è più utile ai bardi che non a chiunque altro, visto che i bardi non ci perdono niente, anzi, guadagnano l’accesso a degli incantesimi di livello superiore al 6°, e parecchie capacità carine per l’evocazione di esterni malvagi. Incantatrix (PGTF): Per i bardi/accordi sublimi che vogliono abusare di Incantesimi Persistenti o sono degli amanti della metamagia. Arcimago (DMG): Accessibile solo attraverso l’accordo sublime. Chi non vuole fare l’arcibardo??? Malconvoker (CS): Ottima cdp di per se. Il suo potenziale massimo può essere sbloccato solo con un livello da accordo sublime, ma considerando che la cdp ha solo 9 livelli non è un problema. Per bardi evocatori di allineamento buono! Lyric Thaumaturge (CM): Amplia la lista di incantesimi, il numero di slot, continua la progressione di musica bardica, fa guadagnare un talento gratis (che schifo non fa), il tutto richiedendo uno dei talenti più forti per bardo (Melodic Casting) come prerequisito. Un Bardo 6/ Lyric Thaumaturge 4/ Accordo Sublime 2+ è un incantatore da far spavento! Dracolexi/Sandshaper (RotD/Sand): Due ottime cdp che ampliano un po’ la lista del bardo. Jester (Dr #330): Questa classe di prestigio ha degli ottimi privilegi di classe, i Ridicules sono forti (anche se limitati da un massimo di utilizzi di 3 volte al giorno), e regala parecchie capacità magiche (con tutti i vantaggi delle capacità magiche). Conferisce inoltre estasiare e risata incontenibile di Tasha come capacità magiche da poter rendere silenziose e/o rapide. La grande pecca è che non aumenta il livello di incantatore e gli incantesimi, il che la rende (pur tenendo conto dei tanti privilegi di classe) una scelta non ottimale. Stormsinger [segnalata da Weldyboss] (Frost): Livello Incantatore pieno e diverse abilità interessanti! Aiuta a ricoprire il compito di DD e grazie anche alla progressione di musica bardica è semplicemente fantastica per poter abusare di Canto Metamagico con una semplice build Bardo10/AccSublime2/StormSinger8!!!(anche se la capacità di lanciare Tempesta di Vendetta "a Gratis" al livello 10 della cdp con CD e caster level sopra la media per più volte al giorno è impagabile!) Swiftblade (Web): Fatta apposta per noi! I bonus di questa classe di prestigio superano monumentalmente il costo in talenti inutili che richiede. Oltre al BAB alto (ottimo), ad una progressione di incantesimi seria anche se non perfetta (buono), abbiamo una serie di bonus a CA, TxC, TS su Rifl, e come se non bastasse anche percentuali alte di venire mancati, che insieme sono tutti molto allettanti. Certo, se non siamo Accordi Sublimi la capacità Innervated Speed è limitata, ma comunque... ehi! è un turno in più! Green Whisperer (Dr #311): Ottima classe per concludere (o da usare come introduzione per) build da Lirista di Fochlucan. Fa salire il LI sia come bardi che come druidi, inoltre alza i nostri scarsi TS su Tempra! Concede capacità inutili, ma è meglio di niente! Ovviamente il voto scende se per diventare Liristi dobbiamo multiclassare come ladri. Heartfire Fanner (Dr #314): Buona classe che permette di fornire bonus non indifferenti, come un talento da guerriero qualsiasi, oppure un talento che si conosce, ad un alleato. Dai requisiti stretti, concede però musica bardica come se si fosse dei bardi di 5° livello se non la si ha già.
-
Manuale del Bardo
Punti di forza e di debolezza Andate da lui a dire che i bardi sono scarsi! Attacco base: Medio. Niente di eccezionale Tiri salvezza: Riflessi e volontà alti, tempra bassi. A metà tra ladro e stregone? Dado vita: d6. Ecco, questa è una rottura, perchè limita di molto la nostra mobilità nel campo di battaglia: bisogna stare attenti ad ogni passo! Abilità: 6 + modificatore di Int, quindi non male! Diplomazia e raggirare spiccano tra le abilità sociali, ma si sente la mancanza di Intimidire. Utilizzare Oggetti Magici è ottima, ma è con Intrattenere (ovviamente) che otterremo il massimo dei benefici! Competenze: Niente di speciale, a parte il poter indossare armature leggere senza penalità al lancio degli incantesimi... Volete mettere però la competenza nella frusta? Chi non ha sempre sognato di essere Indiana Jones? Con il bardo lo si può fare Caratteristiche Forza: Non è di importanza primaria, ma meglio non averla troppo bassa. Destrezza: Tante abilità del bardo si basano sulla destrezza, alza il valore di iniziativa, e possibilmente il tiro per colpire (se si vuole attaccare a distanza o usare Arma Accurata). Da non sottostimare. Costituzione: A causa del dado vita basso e dei tiri salvezza bassi su tempra, è il caso di alzarla un po’! Intelligenza: Avere più punti abilità è una prerogativa per il bardo! Il suo modificatore si applica inoltre ai tiri di conoscenze bardiche Saggezza: Ecco, questa invece non serve proprio a niente Carisma: Sempre e comunque da massimizzare. Influenza il numero di slot giornalieri, le CD degli incantesimi e degli effetti di musica bardica, e tantissime abilità (Diplomazia, Raggirare, Intrattenere, Utilizzare Oggetti Magici...). Capacità di Classe Incantesimi: Certo, da una classe che ha bab medio e due tiri salvezza buoni, ci si dovrebbe aspettare faville no? Chiariamoci: le possibilità (già solo col manuale base) non sono male, perchè spesso tra gli incantesimi ci sono vere e proprie chicche come unto, alterare se stesso, invisibilità, immagine speculare, polvere luccicante, velocità ecc.ecc. Ottimi incantesimi dunque (senza contare anche la serie dei cura ferite). Purtroppo ciò che rende inferiore alle aspettative questa capacità è il fatto che al massimo il bardo arriva agli incantesimi di 6° livello. Certo, più manuali si sommano più migliora la lista (anche solo con lo Spell Compedium o il Player Handbook 2), però... considerando come classi di paragone il chierico o il druido (che hanno bab medio, due tiri salvezza buoni) direi che il bardo è più che pesantemente indietro... Certo che averli e non averli cambia, quindi meglio non lamentarsi troppo! Uno dei fattori positivi è poi che il bardo può lanciare incantesimi con componenti somatiche anche se indossa un’armatura leggera (ma anche qui druidi e chierici hanno possibilità più interessanti). Il lancio spontaneo poi ha i suoi sostenitori: per quel che mi riguarda in una classe come il bardo è più che funzionale. Musica Bardica: Uno dei punti di forza del bardo, la sua capacità di produrre canzoni/poesie/balletti che influenzino gli astanti. Alcune capacità hanno la potenzialità di essere veramente una spina nel fianco del master, altre semplicemente si potevano evitare. Il grande problema della musica bardica è che i suoi effetti sono tutti di influenza mentale. Un bardo ha un utilizzo di musica bardica per ogni livello da bardo che ha, quindi dopo i primi livelli incominciano ad essere abbastanza Un bardo ottiene degli utilizzi nuovi non solo sulla base del livello, ma anche sulla base dei gradi di Intrattenere che ha. - Ispirare Coraggio [1°]: Grasso che cola. Non è propriamente facile da ottimizzare (bisogna avere a disposizione parecchi manuali), ma con qualche accorgimento può essere uno dei migliori buff di D&D. - Controcanto [1°]: No. Perchè sia utile si devono verificare troppe condizioni. - Affascinare [1°]: Non male... soprattutto la CD pari alla prova di Intrattenere è alquanto sugosa! Situazionale, ma con stile. - Ispirare Competenza [3°]: Spesso inutile, perchè chi è interessato ad una abilità di solito ha già degli oggetti che danno un bonus di competenza... - Suggestione [6°]: Buona, veramente buona. Il bersaglio deve essere già affascinato, ma con questo si può far fare alla gente tutto (proprio tutto!) ciò che si vuole! - Ispirare Grandezza [9°]: Bonus a tiri per colpire e tempra, due dadi vita aggiuntivi... Di per se non è malvagia, soprattutto considerato il fatto che la prende al 9° livello. Niente di assurdamente “powah”, ma neanche inutile insomma. - Canto di Libertà [12°]: Replicare un incantesimo di 5° livello non è cosa da poco, purtroppo l’incantesimo in questione è spezzare incantamento, il quale non ha certo mille utilizzi! - Ispirare Eroismo [15°]: Non sarebbe male se potesse colpire un po’ più di 2 alleati (al 18° livello poi!), ma così sembra proprio che non ne valga la pena più di tanto. - Suggestione di Massa [18°]: Facciamo fare tutto ciò che vogliamo... solo a un sacco di persone in più! Conoscenze Bardiche: Se volevate un sinonimo di “situazionale” l’avete trovato. L’utilità di questa capacità dipende essenzialmente da come la gestisce il vostro DM.
-
Manuale del Bardo
Manuale del Bardo Come essere IL supporto "Dopo il silenzio ciò che si avvicina di più nell'esprimere ciò che non si può esprimere è la musica." Aldous L. Huxley Introduzione Il bardo è una classe del Manuale del Giocatore che tutti conoscono: o la si ama o la si odia. Chi la ama ne apprezza il flavour, le possibilità fuori dal combattimento, il carisma intrinseco, il mix tra avventuriero/combattente/stregone/ammaliatore che il bardo è; chi la odia invece ne constata i limiti, l’essere nè carne nè pesce, e (spesso) l’inutilità nei combattimenti rispetto ai compagni incantatori (druidi, maghi, chierici e stregoni? non c'è paragone vero?). Ma il bardo è davvero solo flavour e inutilità? Questa guida vuole dare una mano a chi già lo ama di per se, e cercare di smuovere il giudizio verso la positività di chi invece lo odia. Quindi... iniziamo Abbreviazioni usate: DISCLAIMER: Questa non è tutta farina del mio sacco. La fonte principale è il Bard’s Handbook della board di ottimizzazione del forum Wizard. Questa tuttavia non è una traduzione, ma l’integrazione dell’handbook con quella che è la mia esperienza Citerò in inglese ciò che non è stato tradotto. Ringrazio Wazabo per lo schema grafico dal quale prendo spunto, e Fenice per i consigli! Come di consueto le valutazioni verranno espresse mediante dei colori: Azzurro: imperdibile Blu: ottimo Nero: medio Rosso: lascia perdere
-
Classe e allineamento preferito
Bardo, C/B (o C/N al massimo)
-
Iniziato dei Sette veli!
Infatti non si può, visto che il Master Specialist richiede che si possano lanciare incantesimi di 2° livello, e le faq abbiano chiarito che Apprendista Precoce non sia valido a tale scopo...
- Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
-
Un PG in cerca di autore
Per una rapida scorsa delle applicazioni più barate puoi vedere qui
-
Il Monaco (3)
Per ovviare al bisogno di focus divino ci potrebbe essere il talento Worldly Focus in Faiths Of Eberron.
-
Contest di ottimizzazione
Concordando con un utente che disse qualche giorno fa in un topic che i contest di ottimizzazione sono una delle idee più belle di queste sezioni, vorrei buttare lì un'idea per MizarNX e D&D_Seller Visto che (come è naturale) stare dietro ad un contest con dei limiti ravvicinati e precisi può essere difficile (Mizar voleva farne uno al mese!), e visto che ci sono tante classi nei tier più bassi, non si potrebbe allungare la durata di ogni contest a 2 mesi e farlo per 2 classi alla volta? Intanto aspettiamo impazienti i risultati sul contest del Guaritore Per chi non li conoscesse i contest a cui mi riferisco sono questi: Sfida Mensile di Ottimizzazione #1: il Samurai Sfida Mensile di Ottimizzazione #2: il Guaritore
-
Classe - Spadaccino Arcano
Hai mai dato un'occhiata al Duskblade del Player Handbook 2? E' praticamente il tuo stesso concept