
Tutti i contenuti pubblicati da Dmitrij
-
Lo Stregone (4)
La parte più difficile della creazione sarà la scelta degli incantesimi, perché non ne hai molti e dovrai fare un lavoro certosino Ad esempio avendo il soffio puoi trascurare gli incantesimi di attacco sui riflessi, prenditene uno su tempra e uno su volontà, magari uno senza ts, poi per il resto concentrati sugli incantesimi di utilità e più versatili.
-
Lo Stregone (4)
No, anche i talenti di metasoffio sono per tutti quelli che hanno un soffio a cui applicarli. Non solo i draghi. DM permettendo, potrai tranquillamente accedervi. PS Non capisco perché i dm abbiano problemi con il materiale inglese: capisco i magazines che sono un covo di sgravame, ma la mia esperienza mi dice che le traduzioni in italiano fanno più danni che benefici, con tutti gli errori che vengono commessi!
-
Lo Stregone (4)
Per incantesimi-soffio intendo gli incantesimi che puoi trovare da pag 75 in poi sul Draconomicon. Vero che dall'impostazione del manuale sembrerebbero usabili solo da draghi, ma non è assolutamente così, non c'è alcuna regola che escluda normali personaggi dall'usarli. Solo bisogna avere un soffio, e come dragonheart mage direi che sei proprio a cavallo. Del drago, appunto XD Soffio accecante, soffio stordente (e superiore), soffio intimorente, animare soffio, soffio debilitante... è tutto oro per te! Quanto ai talenti draconici, è un peccato che tu possa usare solo quelli sul perfetto arcanista, perché i migliori sono su Races of the Dragon e Dragon Magic. http://dndtools.eu/feats/categories/draconic/ Draconic arcane grace e draconic vigor sono tra i miei preferiti. Una volta usavo anche Draconic Persuasion, perché lo usavo per uno stregone da mischia che puntava anche sull'intimidire.
-
Lo Stregone (4)
Soffio draconico è molto bello se poi ci abbini gli incantesimi-soffio che trovi sul draconomicon! Comunque se stai andando in questa direzione, la cdp Dragonheart mage da races of the dragon calza perfettamente: http://dndtools.eu/classes/dragonheart-mage/
-
Aiuto/consiglio per un GS14 da porre in un Dungeon
Trovi tutto sul rules compendium
-
Aiuto/consiglio per un GS14 da porre in un Dungeon
Hai portata 4.5 metri. Se è di taglia media ti darebbe due attacchi di opportunità. Questo non è vero, l'attacco di opportunità generato dal movimento è solo 1, indipendentemente da quanti quadretti minacci (da quanti quadretti minacciati l'avversario esce). Moving Moving out of a threatened square usually provokes an attack of opportunity from any opponent who threatens that square. Two methods of movement allow you to avoid such an attack: 5-foot step and withdraw. See Movement, page 90. Moving out of more than one square threatened by the same opponent in the same round doesn’t count as more than one opportunity for that opponent.
-
Aiuto/consiglio per un GS14 da porre in un Dungeon
Crusader molto, molto meglio sì! E regge bene la mischia!
-
Aiuto/consiglio per un GS14 da porre in un Dungeon
Appunto Lascia perdere stormguard warrior, che è una macchina da distruzione, e focalizza il pg sui counter ed eludere gli attacchi
-
Aiuto/consiglio per un GS14 da porre in un Dungeon
Occhio che i tuoi giocatori devi sfidarli, non ucciderli XD Secondo me i migliori boss non sono quelli che picchiano tanto, ma quelli che sanno incassare e resistere molto. Se ogni round abbatti un giocatore che senso ha....
-
L'eroe
Bello!!! Ok l'ottimizzazione, ma soprattutto vogliamo qualcosa di estremamente fik0, giusto? Perché non fai un biclasse paladino/bardo? con il talento devoted performer le due classi sommano per le capacità punire il male e gli usi di musica bardica. Oppure ancora meglio puoi utilizzare questi livelli di sostituzione: Devi anche decidere se il paladino avrà cavalcatura o no, perché la costruzione cambia parecchio. Io per esempio li preferisco senza, in genere. Quanto alla razza... nano? Avevo un amico con un paladino nano a cavallo di uno yak. Era bellissimo!
-
Healer puro
Le cure evidentemente non son bastate XD
-
Rovina degli incantatori
Il problema è che ci sono talmente tanti incantesimi senza ts che ardore ed eludere da soli, seppur ottimi, non sono proprio abbastanza... Anyway, ecco il mio piccolo contributo alla causa. La build è completamente diversa, perché partivo da presupposti diversi, ma magari puoi trovare qualche spunto da inserire nel tuo personaggio.
-
MegaDruid VS Giant Swordsage, the ultimate carnage!
Mah, dovesse servire una mano...
-
Progressione dei talenti per un druido
Companion Spellbond Aumenta il raggio di condividere incantesimi del tuo compagno animale a 9m. Secondo me è da prendere prima possibile. Quanto a Legame naturale, alcuni DM accettano che il talento aiuti a compensare il modificatore quando si scelgono animali più forti. Parlane col tuo.
-
Dubbio con velocità e turni attesa di attacco mortale + miglioramento cd...
Per abbreviare il tempo d'attesa c'è questo: http://dndtools.eu/spells/complete-mage--58/deathsight--798/
-
Personaggio Minotauro
Usa il tome of battle, quantomeno i DV del minotauto ti avanzano l'Iniziator level di 4, permettendoti di partire con una selezione di manovre migliore. L'impossibilità di essere colto alla sprovvista unita alle immediate dei marziali alzano di molto la sopravvivenza del personaggio. Oltre a tutti gli oggetti ad attivazione immediata che puoi comprare.
-
Signore delle Tempeste
Io una volta ho fatto una build simile: Razza Raptoran Chierico 7 (variante razziale raptoran), Domini dell'Aria (MdG) e e delle Tempeste (Stormwrack) Stormlord 3 Skypledge 10 A livello di talenti, alcuni per combattere con i giavellotti (tiro lontano, zen archery, diving charge, tormtor school), altri per evocare (aumentare evocazione, augment elementals (Magic of Eberron), Imbued Summoning). In pratica, usa incantesimi di controllo del territorio ed evocazioni pittosto violente mentre attacca a distanza. Creando venti e uragani crea non poche difficoltà ai nemici. E' un bel personaggio secondo me, forse non proprio powerplay ma sicuramente sa il fatto suo (è un pur sempre un chierico a pieno livello incantatore) e ben caratterizzato.
-
[Alonewolf87] Silenzio ed oscurità (Parte 2)
Khiman Ho come l'impressione che altri abbiano deciso per noi... avanno fatto crollare il passaggio alle loro spalle. La mappa dà qualche indicazione sulle gallerie?
-
[Alonewolf87] Silenzio ed oscurità (Parte 2)
Khiman A sinistra giusto? Forza, io non sono in grado di fare la rima linea per ora. Vi coprirò le spalle. Mi porto all'ingresso della galleria, scrutando oltre mentre attendo che i due proseguano.
-
[Alonewolf87] Silenzio ed oscurità (Parte 2)
Khiman Correndo rischiamo di finirgli in bocca o in qualche altra imboscata. Ma non abbiamo molte scelte, a meno che non sappiate seguire le sue tracce a terra, in tal caso possiamo rallentare.
-
[Alonewolf87] Silenzio ed oscurità (Parte 2)
Khiman Udendo il fischio, con un cenno invito Felun a proseguire in quella direzione. Forse Jhaelfil ha trovato qualcosa. @DM Spoiler: Uso anche l'ultima pozione di cura leggere
-
[Alonewolf87] Silenzio ed oscurità (Parte 2)
Khiman Raccolgo le gemme e i denari, consegnando l'esatta metà a Felun. Direi che qui non abbiamo trovato nulla di interessante. Attendiamo Jhaelfil in una posizione più protetta. Mi sposto verso una delle stalagmiti, cercando di ottenere una comoda visuale dell'area.
-
[Alonewolf87] Silenzio ed oscurità (Parte 2)
Khiman Se han battuto la ritirata sarà difficile che abbiano lasciato qui l'oggetto dei nostri desideri. Però potrebbero aver lasciato in tutta fretta altri importanti indizi. Diamo un'occhiata in giro. @DM Spoiler: Ci dai una descrizione del campo duergar?
-
[Alonewolf87] Silenzio ed oscurità (Parte 2)
Khiman D'accordo, ma sono ancora troppo debole per un nuovo combattimento... gesticolo avanzando alle spalle di Felun dopo aver recuperato il mio giavellotto. @DM Spoiler: considerami in difesa totale
-
[Alonewolf87] Silenzio ed oscurità (Parte 2)
Khiman Il primo istinto è reagire, ribaltare a terra il nemico piegato su di me e piantargli il più velocemente possibile una lama nel collo, prima che lo faccia lui a me. Poi la vista riprende lucidità, così mi accorgo di non avere su di me un duergar puzzolente, ma Felun. Mi sollevo sulla schiena dolente, getto un'occhiata alle numerose ferite sparse sul corpo. Felun ha una fiala tra le mani, una delle mie, e capisco di avere un debito che non avrei voluto contrarre. Se però lui è qui con me, significa che il combattimento coi duergar ha avuto successo. Grazie... dico a denti stretti, un po' per il dolore, un po' per un senso di vergogna che si fa strada. Anche se a dire il vero, ogni colpo d'ascia ricevuto è un colpo d'ascia che non han preso loro. Qui non è come a casa, nelle squadre di combattimento del casato. Qui non c'è collaborazione verso l'unico nemico, non c'è strategia né tattica... ognuno pensa a sé e fanno a gara a mandare avanti gli altri. Sollevandomi in piedi, mi riprometto di non fare mai più la carne da macello per i comodi altrui.