Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Dmitrij

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dmitrij

  1. Per me non è un problema gestire le due narrazioni, ma magari semplicemente si può mettere in pausa lo scontro notturno, finire il ruolo relativo al bastone, poi riprendere le botte.
  2. Naenre Bisogna attirare la loro attenzione altrove. Dei suoni illusori possono funzionare, se imitano qualcosa che proviene dai tunnel. Il rumore di un crollo e una richiesta di aiuto, ma quest'ultima dev'essere in nanico. Se il crollo fosse reale ancora meglio, ma non abbiamo modo di crearlo credo. C'è poi da capire quale via imboccare. Forse dietro una di quelle porte ci sono informazioni utili.
  3. Omar L'idea che quelle bestie non abbiano neppure provato a prenderci... O questa nave dell'Imperatore ha ancora qualche potere che li tiene alla larga, o qui dentro s'annida qualcosa che spaventa persino loro. Con una scrollata di spalle, Omar si mise in coda al gruppo, subito davanti a Ludovicus, subito dietro al didietro della Lady. Sì, ti ricordavo proprio così....
  4. E' bellissimo! Mi sarebbe molto piaciuto provare, mi accontenterò di leggere questa pre-avventura. Passaci il link qui
  5. Premessa: io gioco nella campagna di Luke e in quanto arciere credo beneficerei della sua HR spesso. La mia impressione è che questa HR non riguardi l'iniziativa, ma la condizione colto alla sprovvista, condizione di ogni pg-png finché non agisce, appunto, secondo l'ordine di iniziativa. Si tende a considerare il colto alla sprovvista come assenza di coscienza di ciò che sta accadendo, al quale uno non può reagire efficacemente. Tuttavia, quanto appena descritto corrisponde più che altro al caso del round sorpresa. Invece, nel caso specifico descritto da @MadLuke, non si tratta né di essere incoscienti di quanto sta accadendo (i due si fronteggiano a muso duro) né di quanto tempo ci vuole per compiere la tal azione (scagliare una freccia < correre e tirare di spada), quando piuttosto la velocità di reazione mente-corpo. L'iniziativa, per me, è l'astrazione che misura, in un sistema a turni e magari un po' grezzamente, la capacità del processo "percezione+decisione+reazione". Chi vince l'iniziativa è più veloce in questo processo: percepisce prima che il combattimento sta iniziando, pondera più velocemente il da farsi e l'azione da compiere. E finché uno è colto alla sprovvista non può compiere questo processo, non importa quanto poco tempo gli serva per compiere fisicamente un'azione che oltretutto, nell'astrazione dell'iniziativa, non ha ancora deciso di compiere. Per ovviare bisognerebbe eliminare del tutto il sistema a turni e passare ad un effettivo sistema di gestione in contemporanea delle azioni. E per questo auguri non ho idee
  6. Omar Beh Lady... A volte gli eventi ci fanno cambiare idea sulle persone. L'arrivo delle bestie frena ogni ulteriore conversazione. Rapido m'infilo oltre il portellone appena viene aperto, sperando che possa essere richiuso alle nostre spalle. Altrimenti siamo fottùti...
  7. Visto che sono il fortunato possessore dell'aquila, dico la mia: Credo si debba partire da quello che un aquila può o non può fare, aggiungendovi questi elementi in più: - il rapporto con l'addestratore (l'intimità del legame empatico) - l'addestramento - la parola concessa da "parlare con gli animali" Un aquila può: - riconoscere diverse specie di animali e darne un giudizio di pericolosità: cioè se rappresentano una potenziale preda, una creatura indifferente o una minaccia; infine rendere noto se sono cuccioli, o feriti, o deboli (la scelta della preda); - distinguere dimensioni e colori; la visione di un aquila è a 5 colori (non 3 come quella umana) e ha uno spettro più ampio (che oltretutto include l'ultravioletto per seguire le tracce di urina); - padroneggiare forme di comunicazione semplici dei volatili, basati su informazioni visive e uditive; Quindi per me sarebbe: 1) un avventuriero a passeggio su una mulattiera; Un umanoide* nella prateria Escluderei il concetto di passeggiare; *dovrebbe riconoscere la specie di umanoide specialmente se addestrata in tal senso; anche il concetto di strada o mulattiera penso sia alieno ad un animale abituato a volare. 2) un battaglione di 100 soldati, di cui 20 a cavallo e in coda 3 carri vettovaglie; Moltissimi umanoidi, alcuni cavalli e poche grandi creature Non sa contare, ma ha un concetto base di quantità (nessuno, uno, pochi, molti); non riconosce la figura del soldato e non conosce cosa sia un carro, ma è solo una grande cosa che si muove. 3) un orso Un orso Qua non vedo problemi 4) un drago che vola Una grande lucertola che vola, pericolo! Considerata l'ambientazione, direi che la parola drago sia esclusa, ma lucertola, grande, volare e pericolo credo siano idee familiari ad un'aquila, che teme un drago e dovrebbe trasmettere questo timore 5) un accampamento Nido di umanoidi sostituire il concetto di campo con nido e, se vede chi li abita, potrebbe riconoscere la specie; dire se ci è già stato prima. Anche le descrizioni dei tricks che un animale può apprendere (e senza beneficiare di parlare con animali) aiutano a capire dove si spinge l'intelligenza di un animale nel mondo di D&D. Ad esempio: Fetch (DC 15): The animal goes and gets something. If you do not point out a specific item, the animal fetches some random object. La capacità di riconoscere un oggetto specifico. La capacità di recepire l'indicazione di un oggetto specifico. Carry Message (DC 15) - Use up a trick to teach an animal to deliver messages to a particular location. If the animal also has Seek Individual, the message may be delivered to that particular individual. La capacità di riconoscere e memorizzare la locazione di un luogo specifico; capacità di imparare a riconoscere specifici individui;
  8. No, ho fatto errori anch'io. Non avrei dovuto dare dell'stolto innanzitutto, una considerazione che dovevo tenere per me e invece mi è scappata dai denti (o dalle dita). Ma devo dire, eccetto questo, non ci sono stati né "alcuni insulti espliciti" né "5 messaggi provocatori", a meno che non si consideri provocatorio il chiedere "ma i colloqui a cosa servono?". Avrei dovuto probabilmente fare un appello più esplicito ad Andrea e lasciare che se la vedesse lui in quanto DM, e non pensare che metterlo in CC nelle richiesto di chiarimento fosse sufficiente; è evidente che sufficiente non è stato. Last but not least, avrei dovuto tenere più conto degli altri giocatori; non che non l'abbia fatto, sinceramente non pensavo ad una degenerazione tale delle cose e quando l'ho capito ho provato a tirarmi fuori subito dal pbf, ma era tardi... Mi spiace anche perché Galinis e Radagast sono due signori personaggi con cui mi piaceva molto ruolare
  9. Omar Sono felice di poter procedere e con passo agile raggiungo la Lady e le strizzo l'occhiolino prima di procedere oltre nella pancia della nave dell'inquisizione.
  10. Beh, per concludere ci tengo a scusarmi con @Beppe63 e @Mautoa , che in fondo non hanno nulla a che fare con la faccenda.
  11. Naenre Non possiamo portarli di sopra né trascinarli indietro senza problemi con i guardiani. Perquisiteli a fondo, cercate se hanno chiavi o altre cose utili, puoi muoviamoci: le statue arriveranno presto. Izzquen, in testa per le trappole. Seguo io, gli altri a chiudere.
  12. Naenre Insisto nel colpire il nano prima che fugga al piano superiore, preparandomi a colpirlo nel caso cerchi di fuggire. DM
  13. Prima cosa, io mi son fatto indietro nella convinzione che sia anche a beneficio del pbf e del lavoro di Andrea, non certo con l'intenzione di far saltare il banco. Spero che questo sia chiaro. Secondo, spero di aver chiarito il mio punto di vista: niente da eccepire sull'interpretazione, ma serve una serena comunicazione anche tra i giocatori. Una non toglie l'altra. Infine, per me non c'è neppure problema a rientrare, ma alcune dinamiche per me vanno corrette: io ho un oggettivo problema nel gestire il mio personaggio, se non conosco e conosce le ragioni per cui si intraprendono determinati eventi/azioni/decisioni in gioco. Non so come far reagire Sylas, coerentemente con il suo carattere e background, se non conosco lo scopo di una serie di visite, una fatta e una da farsi a breve e se, chiedendo, non ottengo nulla di nulla. Non è affatto ingerenza nella gestione o nell'interpretazione altrui. Ciò che per me è inaccettabile è il silenzio, o l'evasività inconcludente e maliziosa che nasconde antipatie personali, com'è successo finora. Se Sylas chiede in game più volte qualcosa, e gli altri personaggi ignorano e tacciono come se la cosa neppure esistesse, si compromette la trama narrativa. Se si ignorano di proposito le domande "outgame" di un giocatore, arrivate tra l'altro dopo i tentativi "ingame", si compromette lo spirito di collaborazione necessario a mandare avanti serenamente il pbf. Ho questa visione del gioco, che oltretutto non mi pare di dire nulla di trascendentale. Se però questo pbf è gestito diversamente, non è un problema, semplicemente faccio un passo indietro e lascio che giochino altri.
  14. Naenre Maledette bestie da soma impreco dirigendo un nuovo attacco magico dritto nella schiena del nano in fuga.
  15. Omar Aaaah ehmm dicevamo che il tempo è poco, molto poco. Siam qui tutti per recuperare qualcosa, quindi perché ciascuno non recupera ciò per cui è venuto per i fatti suoi e rimandiamo le chiacchiere sulla navicella di ritorno? Omar fece cenno con il pollice verso la nave dell'inquisizione, come a dire di muoversi. Andiamo avanti noi, ripuliamo dalle schifezze che di certo ci aspettano... E poi si ritorna alla comodità delle città. No? Certo il problema si poneva se tutti volevano lo stesso oggetto e in tal caso...
  16. Naenre A preoccuparmi non sono tanto i nani in sé, quanto il grido che lanciano ed i guardiani nella sala vicina. Considerato lo stretto corridoio, fortunatamente ci metteranno un po' ad arrivare qui e di certo non potranno seguirci oltre le anguste scale che conducono di sopra. Oltrepasso quindi gli sprovveduti nani e, girandomi verso di loro, lascio partire una scarica di energia magica. DM
  17. Naturalmente non ti sfiora nemmeno il dubbio che il tuo stesso atteggiamento e le tue stesse risposte (o i tuoi stessi voluti silenzi) siano altrettanto insultanti e bambineschi? Che il carattere orgoglioso e un po' razzista di Sylas si sia scontrato con l'atteggiamento di boria strafottente di Shylock ci sta benissimo, è nella natura dei due personaggi, e non ho nulla da ridire, anche se in genere ad una domanda uno risponde, in qualunque modo, ma risponde. Far finta di niente, far passare sotto silenzio più volte l'interazione di un personaggio, equivale a compromettere le dinamiche di gioco e la narrazione. La misura è colma quando queste cose passano dal rapporto tra personaggi a quello tra giocatori. Ho chiesto, e credo con la massima gentilezza, più e più volte, chiarimenti su un aspetto specifico del gioco, che idea c'è alla base dei colloqui con il consigliere, perché i personaggi/giocatori dovranno pur prendere decisioni condivise sui prossimi passi. C'è persino un invito del DM, in un post poco più sopra, che rinnova la domanda e a cui un giocatore dovrebbe avere il buonsenso di rispondere, una buona volta. L'atteggiamento outgame è rimasto identico, la stessa boria, gli stessi silenzi e risposte strafottenti, accettabili in un personaggio, non in un giocatore con la coda di paglia. Per non parlare delle minacce. A questo punto la mia colpa è di aver chiamato le cose con il loro nome.
  18. Penso sia meglio per me concludere qui, senza urtare ulteriormente la sensibilità altrui. Grazie a tutti gli altri per il tempo speso insieme.
  19. 1-Penso che un nuovo giocatore sia più che benvenuto. 2-Yeeee! 3-Va benissimo il regolamento base, è anche più leggero da gestire secondo me. Io avrei scritto una mail outgame sul colloquio, per capire di più sul da farsi e su quel che si è fatto, ma continuo a non avere risposta.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.