Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
- Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
- Consiglio Libri Fantasy
-
Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
Esiste una classe/variante/cdp che sia "tipo Paladino però arcano"? Nel senso che il mood del Paladino mi piace (specie le varianti dell'Unearthed Arcana ), ma per la creazione del mio prossimo PG vorrei una cosa simile in quanto a background/abilità però che faccia leva sulla magia arcana. Mi rendo conto che questo sia abbastanza difficile, o meglio che di base si perderanno i vari punire/scacciare e dunque uno si potrebbe domandare come si possa parlare di simil-Paladino senza tali caratteristiche, ma tentar non nuoce.
-
come uscire da una cella?
La prigione dev'essere per forza modello "rinchiusi nella torre" o puoi optare per una variante, tipo campo di lavoro? In quel caso le interazioni con l'ambiente potrebbero aiutare. Potresti in alternativa proporre a uno di loro la libertà per tutti in cambio di (che so?) un omicidio di cui non dovrà parlare agli altri o cose del genere.
-
come uscire da una cella?
Fagli trovare delle tessere del PDL. O quello o un Deus ex machina, oppure un fortuitissimo passaggio segreto. O un terremoto o altro evento apocalittico che devasta la regione, in particolare la prigione crolla quasi completamente e loro si trovano sì liberi dalla cella ma imprigionati sotto alle macerie, e inizia una sotto quest in cui devono uscirne vivi percorrendo un dungeon "traballante". EDIT - Suppongo che lorenzo non chieda consigli su come uscire, bensì (da Master) chieda una soluzione da far scoprire ai suoi PG. Non so se ho reso il mio pensiero. Se necessita di cervello, è dura. Dura perché se la situazione è come l'hai descritta mi pare duretta.
-
Mr. Ais Ti
Uppo la discussione perché ho appreso stasera di figurare nell'antologia composta dai testi dei finalisti di un concorso di cui onestamente avevo dimenticato l'esistenza (visto che non mi era mai giunta conferma dell'ammissibilità della poesia in questione). Già che il pdf della raccolta si trova qui pubblico anche su D'L il mio piccolo componimento, pensato più o meno come una "lode"/raffigurazione del sesso clandestino. Agave “Ach, alles ereignet sich einmal nur, aber einmal muß alles geschehen” (Michael Ende) La notte stringe in bocca un'illusione che il mattino con violenza strapperà, come un foglio di quel povero giornale abbandonato sull'orlo del sofà. La pioggia contro il vetro sta a guardare, fuori tutti fanno a meno di noi. Tu sorridi e sai che il senso di un errore è il rifiuto di un rimpianto che non vuoi. Mi costringo ad inghiottire una folata di promesse che non posso mantenere, non mi scordo che è stupenda la tua vita con un altro, che non dovrà sapere. Questa notte è solo il giro di una danza, la Ragione ci dividerà al mattino: tu e i tuoi dubbi rimarrete in questa stanza, io da solo mi rimetterò in cammino. Col respiro ti catturo avidamente, la vaniglia veglia in forma di vapore sul tuo corpo, che mi imprimo nella mente indugiando, sfiorandone il candore. Ticchettando fugge il breve paradosso, fragilissimo mantello di momenti che giocando ci siam cuciti addosso, rassegnandoci ad essere sospinti da una brezza così forte e così lieve. Questa nostra unica notte è così breve...
-
Super size me
Altra cosa che pochi considerano, è che anche chi dice di fare "bio" in realtà probabilmente mente, visto che in realtà sono i bacini idrici a essere determinanti: se io faccio agricoltura biologica ma il mio vicino getta il Listerine sui carciofi, andiamo poco lontano. Rimane che sono due discorsi di base differenti: un conto è la genuinità degli ingredienti, un altro è l'educazione alimentare (che secondo me è una mancanza peggiore).
-
Super size me
Perché, in Italia dove vengono parcheggiati? Io ho pochissima fiducia sulle generazioni a venire. Anche sulla mia. Qui prendiamo il peggio del Mondo, sembra un Inferno nagaiano senza superpoteri. Però guardo i lati positivi: nel mio paesino (15000 abitanti circa, credo) stanno per aprire un McDrive. Da un lato ogni tanto potrò concedermi una sana schifezza, dall'altro ci saranno sempre più idioti inobesiti dalle patatine fritte e inebetiti dallo stile di vita fritto a sua volta. Better to reign in Hell.
-
Questa è la tua canzone.. il terzo atto ha inizio
A tutte le promesse vuote e a noi che le facciamo.
-
Wheel of time
La traduzione del primo volume anche a me è parsa così così. Inoltre l'autore è già cascato almeno una volta in un palese "infodump", e rimarca un po' troppe volte che "certo, agli eroi delle storie questo non succedeva", cosa che Tolkien aveva risolto in poche righe più di sessant'anni fa. Insomma, non mi pare stilisticamente strafigo ma la storia mi intrippa assai devo dire.
-
Questa è la tua canzone.. il terzo atto ha inizio
Sensazione che conosco molto, molto bene.
-
C'è un festino in LaTeX
Dovrebbero farti santa! Chiedo ai mod di spostare il thread in area Informatica però, che è appropriato secondo me (e si rischia di meno l'affossamento ).
-
Flash games
http://www.omiod.com/games/subsforever.php
-
Cosa stai ascoltando in questo momento??
Ragazzi, mi avete donato due emozioni di fila! EDIT - Per inciso, Tommy Emmanuel sarà da queste parti a Marzo. Per la precisione, il 27 suonerà a Cormons, cittadina celebre per il vino. Parliamo di vino e Tommy Emmanuel ragazzi, io ve la butto lì poi vedete voi. RI-EDIT - Lezione di classe da un Uomo di nome Leonard Cohen: http://www.youtube.com/watch?v=A2hKvqccV4M
-
Questa è la tua canzone.. il terzo atto ha inizio
Non ne sono ancora passati venti, ma mi pare appropriata.
- Sad Moment Playlist
-
Progressive!
Premettendo che sono abbastanza scettico riguardo i generi musicali "netti", mi trovo abbastanza d'accordo con quanto asserito dalla Wikipedia (in inglese, in quella italiana non saprei): [...]Progressive rock bands pushed "rock's technical and compositional boundaries" by going beyond the standard rock or popular verse-chorus-based song structures. The Oxford Companion to Music states that progressive rock bands "...explored extended musical structures which involved intricate instrumental patterns and textures and often esoteric subject matter." Additionally, the arrangements often incorporated elements drawn from classical, jazz, and world music. Instrumentals were common, while songs with lyrics were sometimes conceptual, abstract, or based in fantasy. Progressive rock bands sometimes used "concept albums that made unified statements, usually telling an epic story or tackling a grand overarching theme."[...] Per me il concetto di "essere Progressive" non ha molto senso, ha senso "fare/comporre/suonare Progressive". In questo senso, la lista di caratteristiche lì sopra spiega abbastanza il mio punto di vista riguardo a chi possa entrare nell'insieme dei gruppi Prog. Ribadisco tuttavia come i confini di tale insieme siano per me sfocati, anche considerando che volendo potremmo metterci qui a discutere di sottogeneri per ore e ore: la musica dei Pink Floyd era molto diversa da quella dei Jethro Tull, li consideriamo entrambi Prog o dividiamo in due sottogeneri? Se sì, poi potremmo dividere ulteriormente le varie produzioni dei Pink Floyd (con e senza Barrett magari, o semplicemente più o meno psichedeliche), poi magari distinguere The Wall da The Dark Side of the Moon. Ma anche Mother da In the flesh. Insomma, a forza di dividere non finiremmo più, quindi meglio limitarsi a una macro-considerazione sul genere e morta lì, senza troppe definizioni formali. IMHO
-
I miei disegni
Da manuale! Evidentemente dalle sue parti usa così. Peace. Tornando IT, la questione della porcellana sarebbe stata anche interessante da capire, ma pare che non sarà possibile. Qualcuno ha un'interpretazione da dare alla cosa?
-
Wheel of time
Iniziato a leggere la saga. Vedremo.
-
Harry Potter in generale
Ho finito di leggerli tutti, a tempo molto perso. Chi dire? Effettivamente è un crescendo, anche se non posso non pensare che lo sdoganamento cinematografico prematuro ne abbia condizionato lo sviluppo. In sintesi: se avesse scritto tutti i libri prima dell'avvento dei film, probabilmente sarebbe stato piuttosto diverso. Lo stile non è che mi abbia fatto fare i salti di gioia, ma è una lettura scorrevole e nel complesso mi è piaciuto. Alcuni personaggi, per come sono "spiegati" verso il finale, fanno seriamente prendere in considerazione di rileggere la saga per apprezzare quello che (fingendo di non considerare la possibilità che alcuni dettagli siano validi "retroattivamente") potrebbe essere un arazzo abbastanza elaborato. Un po' fastidiosa (ma probabilmente lo è per me, che come ho detto sono ampiamente fuori target per i primi libri) la tendenza al far coincidere con un anno scolastico le varie "avventure", come se la vita fosse effettivamente scandita in modo così netto. Sono consapevole che si tratti di una scelta dell'autrice, naturalmente, comprensibilissima e soprattutto assolutamente ininfluente nei confronti della trama vera e propria, che è anzi ben articolata secondo me. Un po' di effetto "deus ex machina" verso il finale, credo, o meglio alcuni gap logici colmati con spiegazioni un po' di comodo ma chiaramente del tutto plausibili vista l'ambientazione fantastica. Altri gap logici sono a mio avviso un po' più gravi, ma succede. Spoiler: Ragazzi, avete una fo**uta macchina del tempo a disposizione e non la usate! Avrei preferito un villain un po' più "saggio", nel senso che commette delle sviste abbastanza grossolane per essere il fico che tutti dicono (soprattutto alla fine perde il controllo di brutto) ma non mi lamento poiché è effettivamente un tizio accecato dalle sue ossessioni, quindi ci sta un po' di "imperfezione". Piacevole come la Rowling sappia effettivamente capire e narrare dinamiche sentimentali tra giovani molto ma molto meglio di quella grassa idiota che scrive Twilight, o quantomeno si sforzi di creare una certa tensione lungo tutta la saga anziché sprecare subito le sue cartucce: Spoiler: Qui ci vogliono sette libri per far sì che Hermione e Ron diano sfogo alla loro composta sessualità anglosassone, molto ben giocata la cosa! Ribadisco, tuttavia, quanto detto in altri post: nessun sedicenne pieno di ammiratrici si porrebbe tutti i dubbi che si pone HP, si vede che l'ha scritto una donna. In sostanza sono contento di aver aspettato molti anni per leggerlo con spirito critico e devo dire che mi è piaciuto. Molto probabilmente in inglese è meglio, ma non penso di dedicare (al momento) altre energie mentali alla lettura questa saga.
-
I miei disegni
Quoto Lillyen sul fatto che ognuno è liberissimo di avere i propri gusti, ma ti andrebbe di dare un parere più articolato? Tanto per capire cosa non ti convinca.
-
Cosa stai ascoltando in questo momento??
http://www.youtube.com/watch?v=PqZEJhkDS4c Segue: http://www.youtube.com/watch?v=WPRK2wdkBP8
- Progressive!
-
Programmare Videogames: un Sogno o un'Utopia?
Ok ragazzi, torniamo a usare i verbi che qui non capisco più di che cavolo stiate parlando. Sì, si tratta dell'Unreal Engine. Precisamente dell'Unreal Engine 3. Chi non sapesse il significato di "game engine" si informi. Sì, Unreal Tournament è "sbucato" dall'Unreal Engine, o meglio UE è il tool usato come base per il suo sviluppo. Nel caso avessi frainteso i vostro post vuol dire che siete stati troppo criptici.
-
Programmare Videogames: un Sogno o un'Utopia?