Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. Mi auguro che abbiano censurato la parola "furto" con giri di parole tipo "appropriazione indebita", "prestito non consensuale" o "eliminazione" (che tanto lo usano già abbastanza spesso)... Non vorrei che i bambini della prossima generazione crescessero traviati dall'orrenda realtà dei furti! Meglio che si becchino la parata di natiche da calendario, delitti di paese e film di ex-veline di Studio Aperto... Scusate, è in realtà uno sfogo contro la censura degli anime... Bei risultati ha prodotto far dire a Goku "Hanno eliminato Crillin!": io da piccolo vedevo i Cavalieri sputare sangue e tutto spiano e sono cresciuto "bene", questa nuova gioventù della tv censurata tira avanti a stupri! Vorrei sottolineare come a volte ci siano anche sequestri in Conan, in realtà le situazioni variano. Non molto, ma variano.
  2. 300

    Aerys II ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    E' quello che dico anch'io dall'inizio, non bisogna sempre cercare chissà quale interpretazione in tutto... Godiamocelo così, senza tante storie (o se non vi piace, non godetevelo, che vi devo dire? )
  3. Mah, onestamente ho i miei dubbi... Ci sono più morti qui che non nei film di Schwarzenegger...
  4. Non ho potuto fare a meno di notare come una persona di mia (e vostra... niente nomi ) conoscenza acquisti regolarmente il manga da cui è stato tratto l'anime trasmesso su Italia 1 con il ragazzetto occhialuto che risolve "misteri"... A me è onestamente sempre sembrata una ca*ata epocale, forse è un problema di adattamento Mediaset? Perchè se nel manga non c'è niente di radicalmente diverso, davvero non capisco cosa ci sia di carino.
  5. Se conoscessi solo la versione di Italia 1, magari la penserei anch'io così. Concordo nel consigliare una lettura del manga (e ricordo che sarebbe carino evitare abbreviazioni da sms... oltre che essere un punto ben precisato sul regolamento ).
  6. Ma com'è che tu posti in tutti i Thread dell'Odio (quelli in cui si può sparare a zero) ma non dici mai niente? Sbilanciati, su!
  7. Da un autore a mio avviso sottovalutato, o che comunque passa spesso in sordina, un pezzo che lego a uno strano ma bellissimo ricordo. Dedicato a chi non vuole morire crescendo. Peter Pan (E. Ruggeri) Dicono tutti che non c'è, ma io che l'ho visto so dov'è. Forse non immagini, ma non è difficile comprendere. L'hanno lasciato in libertà, vive lontano;non è qua. Forse si nasconde in mezzo agli alberi. Vola veloce su di noi, fotografare tu non puoi. Chiede a una farfalla che gli faccia compagnia. Ti abbandoni, liberi le mani, non ti piace stare sveglio; meglio di così non saremo mai. Ti addormenti, dimmi che lo senti che ti sta toccando piano, piano quanto vuoi; come le carezze che non hai. Dicono che non tornerà, ma come lo chiamo ci sarà; mi aiutava sempre a fare i compiti. Vola veloce su di noi, cosa mi dice tu non sai; vola raccontando quando non lo sentirai. Ti confonde, dopo ti riprende, quando vuole ti cattura; sei sicura che non lo vuoi con te? Ti accompagna, mare che ti bagna, come fosse un temporale; sale dove vuoi. Se ci credi forse lo vedrai. Chis sei? Dimmi cosa vuoi. Cosa devi raccontare? Ci sei? Dimmi come sei. Moriremo crescendo. Chi sei? Dimmi come fai a girare tutto il mondo. Ci sei? Dove volerai solamente con la fantasia? Ti abbandoni, liberi le mani, non ti piace stare sveglio; meglio di così non saremo mai. Ti confonde, dopo ti riprende, quando vuole ti cattura; sei sicura che non ci credi e non lo vuoi con te? Chi sei? Dimmi cosa vuoi. Cosa devi raccontare? Ci sei? Dove volerai solamente con la fantasia? Ti abbandoni liberi le mani, non ti piace stare sveglio; meglio di così non saremo mai davvero, noi. Chi sei? Dimmi cosa vuoi. Cosa devi raccontare? Ci sei? Dimmi come sei? Moriremo crescendo. Chi sei? Dimmi come fai a girare tutto il mondo? Ci sei? Dove volerai? Chi sei? Dimmi cosa vuoi? Cosa devi raccontare? Ci sei? Dove volerai? Chi sei?Dimmi come sei
  8. 300

    Aerys II ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    Occhio prima di tutto a non scadere nel becero OT, nell'odio razziale o comunque contro una popolazione, e a non uscire dal regolamento oltre che dal seminato. Tralasciando i film western con gli indiani brutti e cattivi, comunque, onestamente questi celeberrimi episodi di storia alterata nei film non mi saltano in mente tanto facilmente, ma sicuramente potrei sbagliarmi. Ribadisco per l'ennesima volta: la storia narrata in 300 è vecchia di secoli, di millenni, e da millenni è citata come esempio di lotta per l'autodeterminazione dei popoli, di difesa della propria casa e dei propri valori e di morte piuttosto che resa. In diversi periodi storici una storia simile avrebbe potuto però essere strumentalizzata, sfortunatamente ci troviamo in uno di questi. Non parlo però di usarla per "pubblicizzare" chi promuove le attuali guerre, bensì dell'uso che ne fa chi ha prodotto lo stato di chi vive in cui a quanto pare vi trovate, visto che riuscite a leggere tutto in chiave di un pericolo cui la risposta pare essere l'antiamericanismo. Questo mi spiace. Non dico che mi piacciano gli USA, dico che è piuttosto ridicolo riuscire a leggere in un film che aggiunge ben poco ad un'opera di dieci anni fa chissà quali pubblicità occulte riferite ad oggi. Purtroppo viviamo nella paranoia generata dalla dietrologia più ingiustificata. Ripeto ancora una volta: fermo restando che la Democrazia (e badate bene, non il facilmente risibile concetto di "esportazione della democrazia", la Democrazia in sè) non penso sia un concetto che vi da fastidio, mi piacerebbe sapere quali sono queste fantomatiche ideologie che vi inquietano. Tutto questo mi ricorda un po' una discussione con un mio amico: io sostenevo la tesi "l'Italia è un paese in cui si tollera lo straniero", lui diceva "No, potremmo fare di più, essere più tolleranti...". Al che, la mia replica "Ci sono paesi che puntano i cannoni contro le navi di profughi qui in pratica non esiste nemmeno l'espatrio per i clandestini. Cosa potremmo fare in più?" e la risposta si rivelò un plateale "Boh?!?". Insomma, è facile essere polemici e vaghi, fin'ora non ho letto una sola risposta in cui si chiarissero questi messaggi politici nel film di cui parlate...
  9. 300

    Aerys II ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    Mi trovo d'accordo con Shar su tutti i punti... Inoltre, continuo a pregare i fautori della teoria "Riferimenti Politici Attuali in 300" di esplicitare un po'.
  10. 300

    Aerys II ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    Ti dirò, io comunque continuo a non vedere 'ste grandi allusioni. Forse, scusate se ve lo dico, ma stanno nell'occhio di chi guarda il film. Qualcosa dovevano aggiungere, visto che di per sè altrimenti la storia sarebbe stata davvero solo botte e flessioni (a me sarebbe anche piaciuto, ma non a molti altri credo... ). E allora cosa aggiungere? Umorismo? No. Sesso? Sì, un pochino. Amore? Mostrato all'antica ma un po' c'è. Ecco il punto, "all'antica": dovevano aggiungere dettagli che illustrassero meglio la concezione della vita e dell'alter spartana. La concezione spartana del diverso era quella: Nasci debole, magro, brutto, storto? Scuola di volo dalla Rupe. Straniero alle porte? Botte. E le possiamo dare di sicuro perchè invece che perdere tempo a parlare della storia dell'Orso pompiamo come dei dannati dall'età scolare alla vecchiaia, e in più siamo sempre inca**ati. Su "i cattivi sono sempre brutti e cattivi", beh quello c'era anche nell'opera originaria, mi pare, e in più visto il vero messaggio forte del film (che non è "Votate Bush!" come alcuni sembrano aver dedotto in base a non so quali elementi), secondo me ci stanno eccome le esagerazioni, visive e non: si tratta in fondo (e qui secondo me si scopre il messaggio di cui sopra, ovvero la sopravvivenza della figura alla persona, la storia che si tramanda portando con sè dei valori) non di un resoconto fedele fatto da un narratore onnisciente, bensì del punto di vista di uno che "sa usare le parole" inviato a convincere il senato a inviare le truppe. Un racconto, dunque, e i racconti sono spesso esagerati e cambiano di bocca in bocca (non a caso, si dice sempre che la leggenda ha spesso un fondo di verità... altro modo per dire che la verità è stata gonfiata nel tempo fino a diventare leggenda). Gli unici momenti in cui non si esaltano le virtù degli spartani come super-uomini sono quelli (privi di voce narrante, ovvero non mediati dall'occhio di uno spartano) in cui si mostra la realtà nuda e cruda, con la regina costretta a farsi in**********re per un appoggio politico. Sono anche i soli momenti in cui non vediamo tutti gli spartani belli e giganteschi e tutti i non-spartani come deformi freakettoni barbarici e spietati (anzi, non li vediamo proprio). Ora, se per voi ci sono messaggi politici mi piacerebbe che li esplicitaste, in modo da capire cosa vi porti a trovarne (naturalmente senza discutere poi sulla validità o meno di tali messaggi, visto che parlare di politica è contro il regolamento ).
  11. Lo dovevi pestare con uno scopettone.
  12. Scusate se riuppo, è solo per mettere in chiaro come la penso riguardo al non stancarsi mai... http://youtube.com/watch?v=DWgiccCX-BE
  13. Strano, ho come uno strano ricordo... Non c'era uno che si faceva chiamare esahettr una volta qui? Spoiler: Ognuno ha il diritto ad ascoltare, leggere, guardare, scrivere, dire, suonare, cantare, urlare quello che gli pare. Ok, a me non piace e non sopporto i luoghi dove mi impongono gusti non miei, ma non vuol dire che debba avere qualcosa contro di te per questo, finchè non vieni a rompermi le scatole.
  14. E' mio da diversi giorni. L'ho praticamente già finito, non è male ma occhio che sono racconti più di fantascienza, slegati dalle Cronache (e con una certa coerenza tra loro). Roba anni '70.
  15. No, ti metto negli ignorati... Già così un paio di volte hai rischiato, con cose tipo "il personaggio più great" e "il most bello day delle your lives...".
  16. Sono contento che tu voglia provare, anche perchè mi piacciono varie tue cose che ho visto sul forum. Ti mando un mp...
  17. Aerys II ha pubblicato una discussione in Giochi di società
    Non lo sapevo... http://www.gamesnet.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2922&Itemid=38
  18. Duuuunque, sarò breve: non ho la minima idea di come si disegni, però ho tante idee, amo il fumetto come forma d'arte e sono convinto di poter tirare fuori buone sceneggiature. Visto che qui i bravi disegnatori abbondano, e che con alcuni di loro so di avere (a pelle, almeno) una certa affinità di pensiero, vi propongo un esperimento: se qualcuno di voi è interessato a provare a illustrare (o meglio, a ridurre a fumetti) un mio racconto, me lo faccia sapere. Provvederò a inviare copia del racconto stesso (o a segnalare dove trovarlo) e poi attenderò mooooolto pazientemente (non c'è alcuna fretta) l'esito. Scoprirò così chi ha lo stile che mi piace di più, e seguira una proposta un po' più "longeva" di collaborazione, naturalmente sempre con tempi dilatati causa impegni che sicuramente tutti abbiamo. Se qualcuno è interessato anche a provare senza impegno, a me pare una cosa carina vedere cosa ne salta fuori. Ciao ciao.
  19. Io sono tutt'ora fiero del Furioso George, l'arma segreta di una tribù di goblin...
  20. Secondo me è molto naturale invece... Per avere certi incubi per la testa devi avere qualcosa che ti marcisce dentro. Non a caso moltissimi grandi sono anche maledetti, o comunque hanno avuto vite davvero difficili, specialmente grandi del tenebroso e dell'oscuro.
  21. 300

    Aerys II ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    Sì, lo so, era per riallacciarmi all'intervento che mi ha portato ad esprimere il parere che ha dato il LA (440Hz) a questa parentesi nella discussione.
  22. 300

    Aerys II ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    Mmmh... E perchè questo dev'essere un lato negativo? Voglio dire, anche a me non piacciono moltissimi film statunitensi, ma non ritengo una discriminante per un'opera (di qualsiasi genere: film, fumetti, libri, quadri, ragazze...) la provenienza geografica. Non ritengo un lato negativo dire "un'americanata". Poi è tutta questione di sfumature lessicali naturalmente.
  23. 300

    Aerys II ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    Chiaro: senza un altrove non potrebbe esserci un qui. E questo altrove deve essere per forza caratterizzato da differenze, altrimenti non avrebbe senso fare distinzione. Esistono luoghi che si differenziano dal nostro in questo particolare senso, la condizione di stabilità o instabilità dal punto di vista politico-militare. Se aggiungiamo la quarta dimensione, e la vediamo da un punto di vista cronotopico, ecco che è molto più facile vedere un film simile senza leggerci alcunchè di politico. IMHO.
  24. 300

    Aerys II ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    Anche perchè la morte e la guerra non sono più all'ordine del giorno come una volta. Abbiamo la fortuna di vivere vite pacifiche.
  25. Concordo... Io una Miriam l'ho già avuta, quindi non ci proverò, ma occhio che l'etere è pieno di maniaci. E dopo questa considerazione che potrebbe fare da prequel a un orribile horror moderno alla "Il sito dove se ti iscrivi dopo sette giorni i Testimoni di Geova ti suonano al citofono III: La Fine", torniamo seri. In tre parole: mi piacciono molto. Personalmente non ho grande materiale, ma qualche racconto prima o poi verrà fuori, e ho amici davvero patiti di horror, quindi qualche recensione o roba così la troverò. Un consiglio: sarà campanilistica come cosa, ma procurati i film di Lorenzo Bianchini e dai un'occhiata... http://www.splattercontainer.com/INT_lorenzo_bianchini.php Anche in Italia si sanno fare belle cosette, possibilmente low cost.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.