Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Uo[v|m]o in camicia
Io non intendevo una mia regressione, ma una regressione degli altri: sono tutti nanetti smilzi!
-
The Dark Knight
Anche io sono d'accordo con Lothavier.
-
VTK in C++
Ho comprato i manuali, non ho ancora avuto modo di approfondire ma li ho. Anche quello su CMake. Se vuoi passare sei il benvenuto! Aggiornamento nel caso qualcuno fosse un domani interessato: Le VTK con Visual Studio ora fungono bene, ho dovuto imprecare un po' ma gungono. Adesso sto imprecando molto di più per far andare ITK e VTK assieme, seguo dei tutorial ma mi pare che la minestra sia freddina. Tra le buone notizie: ho scoperto che è possibile usare in Visual Studio una modalità "Pseudo-emacs" (è il primo lato positivo di questo IDE, e se il lato positivo di un software MS è emulare un tool open source un motivo ci sarà), ho iniziato a usicchiare VTK Designer. E' un bel tool, permette di fare brutali pipelines a mo' di esempio per poi convertire in codice C++ (o quanto meno per avere un'idea della fattibilità teorica di un progetto con VTK per poi scrivere a manina il codice stesso). La cosa negativa è che spesso e volentieri collassa su Windows XP (temo in realtà si tratti di un problema di RAM, verificherò con calma). Se per puro caso qualcuno avesse già affrontato il tema "ITK e VTK assieme" mi faccia sapere, apprezzerei molto.
-
Diablo III
...devo dedurre che non sia poi questo granché?
-
Scarabocchi e poco più
Mitico Indy! Peccato in effetti per l'occhio destro, sicuramente si può fare qualcosa per sistemarlo, ma io so darti alcun suggerimento a riguardo.
-
Jean Rabe e l'assasinio di Dragonlance
Nel titolo di questo thread vecchio di due anni che riesumi con tempismo invidiabile c'è scritto "assassinio", non "assassino".
- Capitolo 8: Ceti 2°
-
Doomsday
Dev'essere una palla fenomenale, l'unica nota positiva sembra essere la presenza di Malcolm "Alex" McDowell.
-
The Dark Knight
La Jolie dice di non voler più fare film d'azione...
-
Star Wars - La guerra dei cloni
Io ho visto gli episodi animati, penso sia quella la storia. Mi sa che andrò a vederlo, ma prima devo far vedere alla mia consorte qualche film.
- Chi aveva ancora qualcosa da dire?
- Chi aveva ancora qualcosa da dire?
- Chi aveva ancora qualcosa da dire?
-
Il Bradipo è sceso dall'albero
Confermo l'assenza di descrizioni accurate da parte mia. A dirla tutta (e il motivo di questa cosa prima o poi la svelerò, probabilmente in un'autobiografia ) l'unico elemento importante ai fini narrativi sono le nubi. A me la visione di Bradipo piace molto, è un uomo che ha uno stile inconfondibile, e al giorno d'oggi non è poca cosa!
-
Ai confini della realtà: nuovo Progressive italiano?
Dato un'ascoltata rapida all'album che da quanto ho capito han prodotto per loro quelli del programma. Che dire? Cover tranne la canzone di cui sopra, che onestamente mi sembra l'episodio più alto del disco, per il resto non hanno avuto tempo/modo di fare riarrangiamenti e secondo me non è che si sentisse proprio il bisogno di gente che imitasse i Velvet Underground o gli Who con pronuncia inglese un po' discutibile senza aggiungere altro che due variazioni alla linea vocale qua e là... Però secondo me se facessero un album senza cedere ai compromessi televisivi e se il loro stile fosse quello che mostrano a tratti nel singolo... Devo dire che per essere italiani e comporre musica nel 2008 mi sembrano decisamente promettenti. Insomma, questi qui ora possono smer*arsi alla grande e tornare nel dimenticatoio, possono smer*arsi alla grandissima e fare i ruffiani per sparire nell'arco di due anni, oppure avere il coraggio di comporre musica seria. Chiaro, partono con l'handicap di essere tipicamente "cantanti meschinamente italiani", probabilmente non per scelta, ossia si presentano come gruppo sì, ma di soli vocalist. E la chitarra chi la suona? E la batteria? Insomma, il solito problema del divismo del frontman a discapito dell'identità dei musicisti, cosa che si rivela poi debolezza estrema: che possibilità di avere uno stile proprio c'è quando si tira avanti a turnisti o poco via? E fatelo sto gruppo! Non si vedono band di otto elementi? Beh, chi se ne frega, vorrà dire che sarete tra i primi, ma fatelo! Insomma, aspetto un album vero per giudicare, ma secondo me le possibilità ci sono. Speriamo bene.
-
L'Ultimo Diario di Francesco Ortis
No problem Jack, sempre a disposizione.
-
L'Angolo del Pixie
Beh, +5 o +4 che sia, grazie al ciccio che sopravvive al primo livello, è un effettivo PG di quinto o sesti! In ogni caso ricordo l'idea di un mio compare di GdR che voleva creare un Pixie barbaro con forza spropositata. Fu liquidato con un "No" dal master, se non erro.
-
L'Angolo del Pixie
Non ricordo che LEP abbia, qualcuno può essermi d'aiuto?
-
Cthulhu
Prima che segua il link, è quello con l'ex Donna di Beverly Hills 90210? EDIT: Sì, è quello. Beh, si sa qualcosa su quando e se uscirà in Italia?
-
Francesco Nuti
Non so Onirica, mi è venuto in mente così dal nulla. Hai mai sentito quell'intervista a Radio 24 in cui lui era completamente ubriaco? Mamma mia...
-
Francesco Nuti
Molto semplicemente, mi è tornato in mente l'omino malinconico e dalla tragicomicità intrinseca finito piuttosto male dopo aver donato (almeno a me) diverse belle suggestioni, ovvero il "comico"/attore/regista/musicante Francesco Nuti. Mi mette addosso una profonda tristezza pensare come sia caduto in una spirale autodistruttiva, tra depressione, alcool, suicidi minacciati e tutto il resto, secondo me avrebbe potuto fare davvero molto. Voi che dite?
-
Il Bradipo è sceso dall'albero
Anche a me piace un sacco, vecchio mio!
- Ai confini della realtà: nuovo Progressive italiano?
-
Chi aveva ancora qualcosa da dire?
Sting ha avuto la sua parabola, diciamo che si è un po' "seduto" con gli anni. Dal vivo però mi dicono sfoderi ancora un po' di jazz. I Pink Floyd secondo me più di così non potevano fare: non oso immaginare dove sarebbero arrivati senza il freno dato dagli attriti interni. Sarei stato curioso di sentire meglio la formazione con Syd Barrett però, peccato abbia dato di volta così presto, poveretto. I Genesis secondo me avrebbero dovuto fare ancora qualcosa con Peter Gabriel, così come in Italia la PFM avrebbe potuto evitare ancora per un po' pezzi come "Chi ha paura della notte?". Questo parallelismo Genesis-Gabriel/PFM-Pagani mi ha sempre incuriosito, e devo dire che in entrambi i casi preferisco di gran lunga il lavoro solista dell'elemento estromesso al prosieguo della carriera del gruppo superstite.
-
Ai confini della realtà: nuovo Progressive italiano?
Ieri pomeriggio stavo tornando da casa di Lady Isabel, ho sintonizzato l'autoradio su Radio 2 e mi sono beccato un assolo di sintetizzatore molto anni '70. Allora ho pensato "Progressive a quest'ora del giorno su Radio 2? Mitico!". Dopo l'assolo, è arrivata la voce. Voce italiana: "Ma chi sono? Sarenno le Orme qualcuno di simile?". Ascolto le parole e non è niente di già noto, anzi mi sembra un testo un po' banale ma "nuovo". Finisce il pezzo, che non è malaccio e presenta dei bei vocalizzi a più voci, e una donna a me sconosciuta mi informa di aver appena sentito il nuovo singolo degli "Aram Quartet, vincitori di XFactor". Aspetta aspetta, forse finalmente la spazzatura televisiva ha prodotto (complice Morgan e le sue invettive pro new wave e contro la banalità) qualcosa di buono? Ho sentito solo un paio di minuti di canzone, ma onestamente credo sia la novità migliore prodotta dall'Italia negli ultimi anni. Qualcuno ha sentito 'sta roba?