Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Aiuto col Pinguino!
Eh, adesso non mi rimetto a scartabellare, ma mesi fa notai che la scheda dava problemi se lasciata connessa troppo a lungo, e che solo lasciandola "riposare" le cose tornavano a fungere. Questo su Vista e su XP. Allora cercai un po' in rete e trovai strani episodi simili, con il consiglio di utilizzare la versione 1.4 del driver piuttosto che la 2.0, e la cosa iniziò a funzionare. Ma non divaghiamo, lo risolverò, suvvia... Oggi ho dovuto finire un progetto su Winzozz, quindi non ho utilizzato Kubuntu. Ora riavvio e provo a testare la stabilità con acpi=off e senza toccare moduli e schede varie. EDIT: Qui c'è chi sembra avere un problema simile, o meglio c'è chi ha un'ipotesi coincidente con le mie passate esperienze Win... @Phate: Beh, cercando slackware keymap su Google emerge che... http://www.linuxquestions.org/questions/slackware-14/how-to-change-the-keymap-of-my-keyboard-466719/ (Questo supponendo che una Slackware based non sia distante anni luce da Slackware)
-
Il miglior gioco di carte collezionabili
Il più famoso penso proprio sia Magic, quanto al migliore non saprei, suppongo sia una questione di gusti personali. Se cerchi il migliore per te, parla un po' delle tue esigenze e magari qualcuno saprà consigliarti.
-
News generiche...
Non sarà una news, ma segnalo questo tool freeware: sostituisce la funzionalità Copia di Explorer e permette diverse cosette simpatiche per la gestione file che mancano a Windows... http://www.codesector.com/teracopy.php
-
Windows Vista
Segnalo un interessante dibattito (vecchio di un annetto, in verità), riguardo Windows Vista. Potete leggerlo tra i commenti di questo post su Attivissimo, benché non sia d'accordo con l'utente che lo mantiene vivo ritengo sia giusto per completezza citare questa campana.
-
Avventure senza master
Nel DM Toolbox è specificato che vengono forniti gli strumenti per brevi sessioni, praticamente one-shot, ed esplicitamente "alla Heroquest": vengono fornite tabelle per generare dungeon facendo un collage di stanze standard, vengono fornite tabelle di incontri casuali, vengono forniti nemici e tesori. Fine. Non è un'opzione utilizzabile per una campagna, lo dicono gli stessi Maghi della Costa Ovest.
-
Nuovo talento: Combattere con tre armi [3.5]
Puoi provare a STFW, o meglio a STFF, visto che basta usare il tasto cerca... http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=9580
-
Aiuto col Pinguino!
@Phate: In realtà, leggendo "impostazioni" e "tastiera", suppongo che ti sarebbe bastato un ctrl+alt+backspace per riavviare Xorg... Prova la prossima volta. Confermo la necessità di studiarsi i manuali per Gentoo, io con Sabayon che è un'umile derivata (anche scarsetta, da quanto apprendo) ho provato l'approccio ibrido (leggere un po' e arrangiarsi per il resto) e ho dei problemi disdicevoli. O meglio, ho dei problemi banali, ma che comunque mi ledono la dignità umana.
-
Aiuto col Pinguino!
Eh, ho iniziato a dare un'occhiata alla wireless perché credevo di aver risolto il blocco, ha tirato avanti a lungo senza piantarsi ed ero fiducioso... Opensuse 11 già provata, Kubuntu l'ho installata su una partizione per risolvere un problema Windows e già che c'ero ho deciso di lasciarla lì. Riguardo Ndiswrapper, l'ho installato via apt-get, e ho seguito la procedura di un wiki per utilizzare la scheda che mi interessa con i driver Windows, siccome con il modulo presente di default c'è un problema di surriscaldamento della periferica, e siccome la stessa cosa capitava su Windows XP e veniva agevolmente risolta utilizzando i driver per Windows 98, ho provato ad applicare la soluzione anche con Lino, notando sintomi analoghi. Si vedrà.
-
Aiuto col Pinguino!
Che palle, sto ssh proprio me lo volete far usare? Eoni fa, quando ancora era Ubuntu e non Kubuntu, provai noacpi, ora ri-rebooto e provo ACPI=off EDIT: Sembra, e dico sembra, funzionare. L'unico modo per saperlo credo sia lasciare il pc acceso tutta la notte a fare qualcosa di costruttivo (no, non inizierò ad adoperare apt-build ), sempre che non vada in blocco ora. Per inciso, ora devo in ogni caso affrontare il problema della chiavetta da "ndiswrappare" per utilizzare i vecchi driver. Su Sabayon ho risolto facendo funzionare la mia famigerata Broadcom (fatto curioso: anche mettendoli in blacklist, la zozzona continuava a caricare certi moduli del cavolo al posto di ndiswrapper. Ho risolto con uno scriptino che utilizzerò finché non scoprirò perché non vuole proprio capirla di non usare b43legacy e ca**i vari). EDIT 2: Alla fine non ha funzionato. O meglio, si è piantato di nuovo. Cosa strana: acpi=off sembrava funzionare, o almeno ha fatto andare il pc a lugo senza blocchi. Il blocco stavolta c'è stato (stessi sintomi) quando per il problema di antenna wireless surriscaldata di cui sopra ho dato $rmmod modulo_che_non_voglio $modprobe ndiswrapper Sul caricamento di ndiswrapper, il pc è partito. Domani provo a far andare il pc tutto il dì senza toccare moduli, e vedo se si pianta. Altra questione: è possibile, in Sabayon, trovare copia dei log di Spritz? Ho avviato un paio di upgrade, e mi ha bloccato Firefox 3. E' già successo un paio di volte (quando installavo/disinstallavo/cambiavo idistro), ma essendo sta volta vagamente a posto l'installazione mi secca non uscirne, e soprattutto stavolta mi sono accorto che quello schifoso di Spritz in output mi ha dato per un microsecondo indicazioni su qualche FLAG da attivare nel caso di problemi apputo con Firefox. Solo che il log è svanito subito, Spritz si è spento e non so dove rileggermi il log...
-
Avventure senza master
Il Master serve, altrimenti non è D&D. Tecnicamente, sui manuali 4E si parla di avventure senza Master, ma sono più piccoli riempitivi che altro. Riguardo ad avventure pronte, ne trovi a bizzeffe su internet per le versioni passate di D&D, mentre per la 4E per ora non ce ne sono che io sappia (io volevo progettarne una qui su D'L, ma la cosa non è andata in porto). Puoi dare un'occhiata alle due avventure finora uscite per D&D 4E, il mio consiglio è di partire dalla prima, Keep on the Shadowfell. Con l'esperienza, vedrai che le cose inizieranno a girare.
-
Aiuto col Pinguino!
Aggiornamento riguardo il mio problema di blocco PC: una volta messi in rete i due computer (con su Sabayon e Kubuntu), anche dopo il blocco di Kubuntu Sabayon riesce a pingare. Dunque ufficialmente è un blocco grafico, suppongo.
-
Letter Bee
Io non l'avevo mai sentito... Di che parla?
-
Il vostro film preferito?
Ma mi avete sul serio cancellato la risposta? Cos'è, dovevo citare un film più "commerciale"? Ripeto allora: il mio film preferito è "INLAND EMPIRE" (il titolo va scritto tutto in maiuscolo per volontà del regista). Potrei sapere cosa non va in questa affermazione?
-
Capitolo 7: Dura la vita di un jedi
La mia interpretazione del triangolo che diventa esagono è "Phate, e guardateli 'sti film!"
-
Consigli per Pg con innata saggezza interiore
Beh... Basta che tu usi delle frasi per mostrare la (presunta) superiorità del tuo PG... Non capisco bene la tua richiesta. Fermo restando che non possiamo scriverti un copione per il PG, che genere di aiuto vorresti?
-
Aiuto col Pinguino!
- [Sondaggio] Chi preferite nella ciurma di One Piece (Aggiornato al capitolo 507)
- Aiuto col Pinguino!
Per trovare il modulo parto con un lsmod, e una volta letto il nome del modulo do un modinfo (almeno su Sabayon), no? E analizzando quello come faccio a risalire all'origine del modulo? Mi baso sul percorso presente nel campo filename? (Per inciso, venendo all'altro problema, se io inserissi i moduli ATI nella blacklist di Kubuntu poi avrei una modalità grafica "scarna" tipo con le schede nvidia prima di attivare l'accelerazione, oppure non partirebbe proprio il server X?)- Aiuto col Pinguino!
Netgear WG111 v2, della quale è appunto noto un problema di surriscaldamento, di cui trattano ad esempio qui, e qui. Anche su Windows mi dava problemi, eoni fa, ma ho risolto scaricando come dicevo una vecchia versione dei driver (ed eliminando il gestore di connessioni di Netgear, che mi faceva defecare). Ora, ho pensato che visto che il problema su Kubuntu e su Sabayon è identico (su Sabayon la cosa si traduce con "Quando sto connesso troppo a lungo la chiavetta si scalda in modo allarmante e la connessione cade", su Kubuntu (non avendo ancora avuto modo di stare connesso a lungo, visto che prima di sistemare il famoso problema di scheda video devo finire di ripulire la partizione Windows sul computer su cui è installata) la cosa si traduce con "Se attacco la chiavetta già calda dopo essere stata usata su Sabayon, la connessione cade")), nonché simile a quello che riscontravo tempo fa su Winzozz, la soluzione possa essere simile, per questo chiedevo come disabilitare il modulo relativo e infilarcene uno mio, anche con Ndiswrapper e i driver per Windows se sarà il caso.- Capitolo 6: Strani incontri
In effetti c'è una certa anarchia ultimamente... Kursk, quell'accetta lì nell'avatar dovresti portarla anche a sessione. Hai visto mai che funzioni a ristabilire la pace?- Aiuto col Pinguino!
Grazie DeathFromAbove, sto effettivamente verificando se è un problema di video, ma prima un'altra questione più generica: come faccio a utilizzare per qualsivoglia periferica una versione dei driver che non sia quella già presente nel kernel? Mi spiego, ho un'antenna wireless di cui l'ultima versione dei driver ha un bug, ossia provoca riavvii di rete causa surriscaldamento dell'hardware. In Winzozz la cosa si risolveva installando i driver meno recenti, ma in Linux come posso fare? Tornando al caso generico, mi potreste fare un tutorial rapidisssssssssssssimo della gestione driver in Linux? Mi limito a lsmod più qualche rudimento di questioni tipo ndiswrapper, wpasupplicant e cutter vari...- Aiuto col Pinguino!
Occhio che Matlab a volte fa scherzi di suo. Che processore hai?- Aiuto col Pinguino!
Beh, di sicuro è doveroso porre delle pinte di Guinness in sharing! Magari vengo al Victoria col portatile.- Aiuto col Pinguino!
Torno a pesce sulla Buntuquestione: non è un problema di RAM, appena ho finito di dare una ripulita alla partizione Winzozz (erano anni che non beccavo un virus! ) provo a sistemare i driver della scheda video. Se non funziona urlo. Nel frattempo,- La battaglia delle Undici Terre
Così in velocità: 1)Occhio alla punteggiatura, è troppo frammentario e i punti spesso sono dove dovrebbero stare le virgole. 2)Occhio ai tempi, passi dal presente storico al passato remoto, per poi tornare al presente e al futuro... Deciditi! 3)Il fatto che l'imperatore vampiro abbia un nome giapponese stona un pochino, o meglio lì isolato non si capisce se sia una scelta fatta tanto per fare o se i vampiri siano in effetti dei simil-nipponici. 4)Io toglierei le parentesi in cui traduci Oscurios e Luxus: fai ragionare un minimo il lettore, ci arriverà da solo che significano oscuro (forse intendevi oscurità?) e luce. 5)A volte ci sono delle cadute che potrei definire di stile ("patto eccezioni" e "ogni uno", ad esempio...), minano la scorrevolezza. In generale però, per essere un super-giovane hai avuto una bella idea e lo stimolo per realizzarla, il che è già tanto. Continua così e corri subito a dare una revisionata, io aspetto di leggere questa prima parte rivista e poi un po' di storia in più.