Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. Approfittando dell'esistenza delle Corporazioni ho dato via alla mia, UDFOers, per i miei fedeli lettori. Se vi spiegassi da dove viene il nome UDFOers mi prendereste per un babbeo. Conto di usarlo come "canale privilegiato" per quando avrò tempo di andare avanti a ritmi più sostenuti con i vari progetti collegati a UDFO. E anche scollegati, via...
  2. Eh, ora ho cancellato tutto, dato una nuova passata con CMake ai sorgenti sta volta evitando l'opzione BUILD_SHARED_LIBRARIES per avere la versione pura e cruda con soltanto include e librerie. Poi, come da guida (http://vtkblog.blogspot.com/), do le due compilate necessarie. Attualmente la cartella include c'è, e mi auguro che mi stia creando il contenuto della cartella lib. Misteriosa però questa faccenda. Notare come se potessi evitare Visual Express ne sarei uscito giorni addietro. Bah... EDIT: Niente da fare... Sarà una domanda scema, ma a questo punto la faccio per partire proprio da zero: mi sono compilato le VTK seguendo la guida di cui ho postato qui sopra il link. Ora, cosa dovrei avere nelle due cartelle in questione? A costo di sembrare stupido, mi viene il dubbio che per qualche misteriosa congiunzione astrale manchino dei file di qualche genere. EDIT2: Ho ufficialmente creato il mio primo cono 3D, nonché la mia sfera rotolina. Come disse Beatrix Kiddo dopo aver mosso l'alluce "Il più è fatto." Scusate il post doppio, volevo solo avvisare eventuali interessati che per non subissare D'L di questioni a riguardo ho creato un forum come punto di ritrovo per utenti VTK, visto che in italiano non c'era ancora nulla. E' qui
  3. Non trova le librerie a quanto pare... Sto ricompilando ora, vediamo se ne esco.
  4. Scusate il post doppio, se possibile accorpatemi l'altro a questo e non viceversa, in modo da farlo apparire come nuovo, altrimenti non verrà mai letto vista la latitanza estiva di moltissimi utenti... Allora, VTK compilate, installate, impostato in Visual C++ Express 9 l'uso della cartella lib e della cartella include nei miei progetti, aggiunto la cartella bin al system path, riavviato... ...e non funge. Provato allora a copiare le .dll in c:\windows\system32 e non funge come sopra. Provo un riavvio per far ricaricare le variabili d'ambiente, ma temo già il peggio. Qualche utente Windows che sia anche un programmatore sa dirmi dove sbaglio?
  5. Utile quanto mimetizzato tool per tenere d'occhio l'attività del sistema con WIndows XP (non so se sia ancora presente su Vista, penso proprio di sì ma non ho modo di verificare ora, qualcuno dovrebbe provare), ovvero Microsoft Management Console. Per avviarlo: Start -> Run -> perfmon.msc /s O per gli italianozzi: Menù Avvio -> Esegui -> perfmon.msc /s Breve tutorial su come utilizzare il tool per monitorare il traffico dati qui, per i pigri. EDIT: Già che ci sono, breve tabella riassuntiva contenente diversi comandi per Windows XP. Come sopra: Start -> Run -> Comando [ENTER] http://andreafortuna.wordpress.com/2006/09/15/windows-tip-comandi-veloci/ Magari trovate qualcosa di interessante.
  6. Bradipo è uno dei miei sei uomini preferiti.
  7. Mi permetto di dissentire, le razze non sono diverse in quanto tali, è il sistema di gioco ad esserlo, e dunque genera statistiche diverse per le razze. Che non ci siano penalità, come ampiamente detto, è ininfluente: tutto è settato verso con un output diverso, si tratta di altri parametri non paragonabili a quelli 3.5
  8. Dovremo sempre cercare di essere uomini di qualità. Una volta, durante una nevicata invernale molto lontana dall'incandescente mezzogiorno d'Agosto in cui scrivo, ricevetti una telefonata. Mi si chiedeva di andare a badare al corso di jujutsu dei bambini più piccoli (insegnare in quel caso sarebbe stato un termine improprio, si parlava di ragazzini di quattro anni, sei al massimo). L'istruttrice del corso non sarebbe riuscita a tenere la lezione perché bloccata dalla neve e dal traffico non so dove in giro per il Nord Italia. Io a dirla tutta ero seduto sul water (non sarà un dettaglio memorabile ma è la verità), dunque fu con un certo fastidio credo che risposi affermativamente, e mi incamminai sotto la neve per andare a badare a un branco di bambini scalmanati (se credete che insegnare a fare a botte a dei bambini e poi aspettarsi che non ci provino al primo attimo di distrazione sia possibile, sappiate di essere parecchio lontani dalla verità). Mi incamminai letteralmente, avevo credo sedici o diciassette anni, di biciclette con le ruote chiodate non ne avevo, e dunque non mi rimase altro che infilare un paio di stivali e andare. Il giorno dopo, appresi come la "supplenza" in questione fosse stata prima proposta alla mia ragazza dell'epoca (aveva un grado più alto, quindi era naturale rivolgersi prima a lei), ma che lei avesse rifiutato perché "doveva studiare". Anch'io dovevo studiare, ma l'avevo fatto dopo la supplenza e dopo il mio allenamento (ovvero attorno a mezzanotte). Così, a fine lezione, quando capitò l'immancabile sermone del Maestro e questi fece notare alla ragazza che "esiste la notte, per studiare", fui preso da una certa soddisfazione maligna. "Esiste la notte, per studiare": detto così sembra quasi un inno allo scansare la fatica, tanto sembrerà improbabile lo scenario di una sessione di studio notturno ai giovani d'oggi; peggio, sembra essere traducibile con "prima viene l'arte marziale, poi lo studio". Niente di più falso. La traduzione della frase, sentita quella volta ma che non mi stupirebbe di risentire ora, è "il tuo allenamento non l'avresti saltato per studiare, ma studiare è stata la scusa per non dare una mano ai bambini quando avevano bisogno di te: scommetto che se ti avessi fatta allenare tutto il pomeriggio e la sera, avresti studiato la notte pur di farcela". Lei quella notte aveva dormito, infatti appena finite le superiori scomparve senza mai farsi viva con nessuno là dentro, nemmeno per gli auguri a Natale. Altruismo, quindi. Già che abbiamo accennato allo studio, ho un'altra considerazione, un po' amara o forse malinconica, non saprei. Sì, perché quando faccio un bilancio dell'andamento scolastico dei miei giovani compari nell'anno appena trascorso, e noto due fratelli di cui lui ritirato a metà anno e lei bocciata per troppe assenze, e un altro bocciato per la quarta o quinta volta, mi chiedo "Com'è possibile che ai miei tempi (ai nostri tempi) ci allenassimo sei volte la settimana e avessimo praticamente tutti buonissimi risultati a scuola?". Il mondo, flaccido e molle, forse è troppo maleodorante perché basti accendere un rametto di incenso per dimenticarsene. Non eravamo dei geni, semplicemente noi studiavamo la notte. Sacrificio, oltre che altruismo. Dovremo sempre cercare di essere uomini di qualità, ed essere uomini di qualità vuol dire prima curare la propria cultura, poi aiutare a crescere gli altri, e solo in seguito, solo se avremo tempo, ampliare le nostre conoscenze puramente marziali. Uno che sa tirare calci e pugni non serve a niente.
  9. Aerys II ha risposto a aza a un discussione Ambientazioni e Avventure
    Ah, non dirlo a me: io ho sempre odiato dal profondo il concetto di ambientazione alterata dall'edizione... Anche per questo non mi piacciono i FR, è (dal mio punto di vista) fantasy scritto per D&D, non scritto per essere scritto. Poi mi sbaglierò, ma ho questa impressione da sempre.
  10. Aerys II ha risposto a aza a un discussione Ambientazioni e Avventure
    A me i Forgotten han sempre dato fastidio proprio per la troppa carne al fuoco. Non mi inizieranno a piacere con la 4E (anche perché col mio gruppo non la potrò giocare, e a meno di aiuti divini entro breve non mi sarà possibile avviare un gruppo parallelo di giovani virgulti, come feci tempo addietro con Dragonlance), ma se hanno davvero dato una buona "tosata" ben venga. Chiaro, gusti son gusti, ma francamente per quanto mi riguarda mi trovo d'accordo con Aza: lui ha smesso di giocare nei Forgotten, io non ho potuto (ok, abbiamo provato Cthulhu, Eberron, Dragonlance, Star Wars... tanto alla fine si torna sempre nei FR) ma francamente avrei voluto, e per le sue stesse motivazioni. Che la WoTC non faccia nulla per i propri giocatori è un'affermazione strana, nel senso che si potrebbe ritenere vera o falsa a seconda di cosa uno si aspetti da una ditta che vende i suoi prodotti com'è lecito fare: nessuno costringe i clienti a comprare D&D 4E, quindi semplicemente basta non comprare i manuali e continuare a giocare alla 3.X o alle edizioni precedenti. Se "non mi piace il loro nuovo prodotto" è sinonimo di "vogliono fregarci tutti", allora forse abbiamo dei vocabolari differenti. Detto questo, torno IT, ribadisco quanto detto all'inizio e traggo la mia conclusione: i FR non mi piacciono, dunque probabilmente non prenderò l'ambientazione. P.S. "Un'ambientazione", non "un ambientazione". Ambientazione è femminile.
  11. Più che altro userei soltanto MinGW, ma se il problema di CMake come credo è quello di non trovare le librerie di sviluppo, forse mi basterà reinstallare il Microsoft SDK come sto per fare. Sfortunatamente ci sono problemi nell'installer online, quindi mi scarico la ISO del dvd e installo da quella, quindi mi ci vorrà un po' di più. Uff... EDIT: Reinstallato SDK, niente di nuovo. Allora in un impeto di fantasia ho risettato a mano il percorso delle librerie da utilizzare in Visual Express, e l'errore è sparito. E subito ne è apparso un altro. Per altro, è un errore che ha dell'antologico: dietro un codice numerico tipo -1737401515 (ma occorre prima convertirlo in esadecimale ed eliminare certe cifre per trovarsi il reale codice dell'errore per scoprirlo, c'è una tabellina a riguardo che ve la consiglio) si cela un messaggio che ha grandi linee è "Qualcosa non funziona". Sul serio, non esiste modo da quel messaggio per risalire a quale strafo**utissima .ddl o .lib mandi a spasso il compilatore. Sono allucinanti. Maledetto Visual Express, maledetta la mania di Microsoft di scrivere programmi parassitari che anche da disinstallati lasciano nascosto chissà dove qualche file di impostazione che memorizza solo gli errori (se ti disinstallo, voglio vederti disinstallato, dannato te, non voglio ritrovarmi opzioni settate com'erano prima della disinstallazione quando ti faccio riapparire con disgusto nel mio hard disk!), maledetto il giorno in cui mi hanno imposto di usare Visual Express. Adesso riprovo a cancellare quell'abominio andando manualmente a disinfettare il pc dalla sua presenza, ma appena trovo una bambolina voodoo... EDIT 2: Niente da fare, maledetti i Sette, continua a ripescare le configurazioni da qualche parte questo orribile aborto di IDE... Che vita grama. EDIT 3: Forse risolto. Ho dovuto applicare tre soluzioni in dato ordine, ovvero disinstallare, eliminare manualmente le impostazioni e tutti i componenti vari mistificati in giro per il pc, reinstallare, resettare le impostazioni iniziali, ripristinare le librerie. Spero funzioni, corpo di mille balene!
  12. Frustrante problema. Dunque, sto cercando di compilarmi le VTK per usarle con Visual C++ Express 9. Come da procedura scarico il pacchetto con i sorgenti delle librerie, lo scompatto in una cartella a piacere, avvio CMake, gli dico di compilare quello che trova nella cartella dove ho scompattato le VTK, gli dico che voglio compilarle per usarle con Visual Express 9. Dovrebbe essere corretto, no? Provo a lanciare la configurazione, e appare l'erroraccio che posto qui sotto. http://www.dragonslair.it/forum/attachment.php?attachmentid=3564&stc=1&d=1217946076 Idee? Da quello che ho capito, non riesce a usare una libreria di Visual Express, dunque ho provato a riparare l'installazione di Visual Express ma non funge. Idem disinstallandolo e reinstallandolo. Forse devo reinstallare il Microsoft SDK? E' strano, perché ieri ho usato CMake per compilare un altro paio di tool, e soprattutto per una precedente compilazione delle stesse VTK. Poi non ero soddisfatto del risultato e ho deciso di brasarle e ricompilare, ed ecco l'errore. Su Visual Express non ho proprio messo mano... EDIT: Allego un file un po' più leggibile, scusate...
  13. Eh, da un lato so benissimo che hai ragione, ma dall'altro devo fare casini! Voglio dire, ho resa necessaria la prima riconfigurazione (allìepoca non si formattava mai) di un pc a quattro o cinque anni, credo nel 1989, e poi nonostante non mi sia potuto dedicare come volevo all'informatica ho sempre fatto ca**ate, quindi anche questa volta so già che finirà in tragedia!
  14. @Deathfromabove: In che senso? Intendi che consigli di scegliere una via sola anziché testare sia Netbeans che VC++ che il metodo Emacs + make?
  15. Eh, Eclipse l'ho utilizzato per Java e in effetti è abbastanza un'agonia. Credo che innanzitutto setterò Visual C++ Express 9, come dicevo, poi proverò Netbeans anche se fondamentalmente userò Emacs con una delle due soluzioni proposte per il make.
  16. Cmake l'ho scaricato, lo userò appena possibile per compilarmi le VTK da usare con Visual Express. Già che ce l'ho, mi informerò per usarlo a dovere, ti sarei molto grato se tu potessi mandarmi degli esempi, grazie.
  17. Ah, ho letto... Che eroe...
  18. Chi è in galera?
  19. Purtroppo per esigenze "politiche" devo innanzitutto avere le VTK su Visual Express (anche se non lo userò mai ). Che poi io non voglia sviluppare in Windows è un altro discorso, appena possibile darò un'occhiata ai Fagioli della Rete.
  20. Volete fare uno scherzo simpatico a un amico? Incollategli sulla barra dell'indirizzo del suo browser preferito il testo seguente: javascript:R=0; x1=.1; y1=.05; x2=.25; y2=.24; x3=1.6; y3=.24; x4=300; y4=200; x5=300; y5=200; DI=document.images; DIL=DI.length; function A(){for(i=0; i-DIL; i++){DIS=DI[ i ].style; DIS.position=’absolute’; DIS.left=Math.sin(R*x1+i*x2+x3)*x4+x5; DIS.top=Math.cos(R*y1+i*y2+y3)*y4+y5}R++}setInterval(’A()’,5); void(0);
  21. Già iscritto, mio caro Oral Fist... Adesso sto compilando per usarle con Visual Express (ordini del boss), poi penso ai Makefile.
  22. Io aspetto di vedere questo episodio prima di sbilanciarmi sui sequel...
  23. La IDE come dicevo la schiverei, e ora che ho appreso dei Makefile non mi resta che scrivere il primo dei miei. Secondo me Emacs può tutto. Detto questo, intanto compilo le VTK per Windows.
  24. Anjuta è una schifosa, devo dire... Praticamente tu mi dici di usare #include "tuttoilpercorso/funzione.h", oppure dare i parametri al compilatore. Se lo volessi fare da Emacs io quindi una volta scelto dal menù di compilare dovrei dare un g++ -I /usr/local/quellocheè -L /usr/local/quellocheè2 -lvtk nomefile.cpp -o nomefile Right?
  25. Aerys II ha pubblicato una discussione in Videogiochi e Informatica
    Buonasera, apro questo thread per non intasare quelli di aiuto generico, e perché passata la fase di blocco iniziale che personalmente mi riguarda credo possa essere interessante per diversi incompetenti come me. Avrei bisogno di un paio di dritte per l'uso delle VTK, per cominciare mi servirebbe qualche baldo giovanotto (non faccio nomi, ma ho un paio di candidati in mente ) che mi sveli un arcano: installati librerie e header sulla mia Ubuntu 8.04 le suddette VTK, devo prendere accorgimenti particolari per far sì che la mia IDE le utilizzi? Al momento provo a dare un compile a un programmino molto semplice fatto solo per scaldarmi e per provare, ma Anjuta mi dice che non trova i vari Vtk"quellocheserve".h al momento delle inclusioni iniziali, a.k.a. (supppongo) devo dire a qualcuno di considerare le VTK tra i plausibili include. Ideas? Non è imprescindibile l'uso dell'IDE, anzi, solo vorrei poterlo utilizzare quando mi servirà esseremolto efficiente e produttivo in periodi di "vacche magre". EDIT: Verificato, e con il metodo Emacs -> make -k Nome_File -> g++ Nome_File -o Nome_Eseguibile funge. Crea sì l'eseguibile, ma se poi provo a farlo andare (ad esempio con gdb) non funge. Confermo che il mio pc non usa le librerie che gli ho installato con tanto amore. Stron*etto che non è altro.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.