Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Help Desk
Sono riuscito a far andare un programma con Visual Express, non chiedetemi perché ma improvvisamente la cosa funge. Devo dedurre fosse un problema di Borland Builder. Mah... Il problema del .exe che non parte rimane, ma solo con quel programma. Cercherò una soluzione alternativa dopo aver segnalato il bug alla comunità. Ok, ora non mi resta che disinstallare Borland, imparare a far girare le cose con Emacs invece che con Visual Express perché lo odio, e ci sono. Nel frattempo: A naso dovrei avere tutto, ora passo a Lino, controllo e installo l'installabile. Danke veramente Macho!
-
Prossime uscite al cinema
Scusate l'OT, ma concordo, è davvero un film delizioso e malinconico. Detto questo, se lo chiamassero "Se mi spari ti smonto" comprerei il DVD.
-
Heroes - il telefilm
Sì, quella so che esiste, ma io parlavo di una riduzione "tangibile"...
-
Prossime uscite al cinema
...e io le commento così istintivamente. Terminator Salvation Mah... Probabilmente non ce n'era bisogno. Tuttavia, sarei curioso di vedere il telefilm di Terminator prima di parlare. Flash of Genius Questo sembra interessante. http://www.vivacinema.it/articolo/flash-of-genius-nuovo-film-per-greg-kinnear/4031/ Quantum of Solace C'è un solo James Bond, e viene dalla Scozia. Burn After Reading Leggendo Pitt e Clooney nello stesso cast non posso non pensare agli Ocean's, quindi potrebbe essere carino. E poi è dei fratelli C.! The Day the Earth Stood Still Remake, remake... Bah!
-
Help Desk
Intanto ti ringrazio: dimostri molta più pazienza di quanto io meriti. Il problema emerge con qualsiasi programma da me scritto in C++. Ho provato con Visual Express, ho provato con Borland Builder, ho provato a scrivere con Emacs e compilare con gcc: nada de nada, sotto Windows niente C++ per me. Va detto, che sono passati anni da quando programmavo, e soprattutto è cambiato il pc: sono arrivato a pensare sia un problema derivato da qualche virus/malware rimosso ma di cui non ho visto tutti gli effetti collaterali. Appena possibile riavvio (sono sempre in dual boot, in questo momento sono su Ubuntu) e vedo se in rete si trovano soluzioni a problemi analoghi. Controllo e ti faccio sapere se non riesco a risolvere. Qui son sicuro di non commettere errori, ho seguito una procedura letta sulla mailing list e fornita da uno degli sviluppatori del programma. Si tratta, lo dico per completezza, di passare un'immagine con formato non supportato di default in ingresso al programma. Chiarisco: nelle vecchie versioni, veniva data la possibilità di avviare in avvio un determinato image reader tra i vari presenti. Nell'ultima versione, la possibilità è stata preclusa, ma è sufficiente avviare il programma (ITK Snap) da console passando un paio di opzioni: Snap carica l'image reader voluto e di conseguenza accetta il formato desiderato. Sulla mia installazione Windows la cosa non va a buon fine, o meglio va a buon fine ma il programma viene killato dal solito prestigiatore nascosto nel registro di sistema: si avvia, vedo la schermata iniziale per un millisecondo, scompare. La cosa stramba (e in virtù della quale ho pensato a un problema che si possa riassumere con "Windows sopprime dopo un attimo i miei .exe lanciati da console nonché la compilazione di programmi in C++") è che se io avvio il programma normalmente lui va che è un piacere. Da console, nisba. Chiaramente ho provato ad avviarlo da console senza passare opzioni di sorta: medesimo risultato. Stesso risultato: perfino per un banalissimo #include<isotream> using namespace std; int main() { cout<<"Mandi!"; return 0; }[/CODE] o [CODE]#include<isotream> using namespace std; void main() { cout<<"Mandi!"; } Ho provato a lasciare il programma in attesa con read();, con cin.get();, con getch(); (lo so che è una soluzione "ibrida"), ma nulla. Resta un system("PAUSE");, ma ormai penso non sia un problema di codice. Ora, mi rendo conto di aver fatto un po' di casino, anche perché non è ancora detto si tratti dello stesso problema. Tralasciando la questione del tool che mi viene killato se lo avvio da console (come dicevo ora riavvio, e proverò con altri .exe), il mio problema principe è "Qualsiasi programma scritto in C++ non mi da alcun output sotto Windows, o meglio si limita a lanciare una finestra immediatamente soppressa". P.S. Visto che per necessità piuttosto urgenti qualcosa devo proprio compilare in C++, domandina per soluzione "provvisoria": per programmare in C++ in un sistema Linux oltre naturalmente a un editor di testo o un IDE grafico, io ho bisogno di: 1) gcc, g++ (insomma: compilatore) 2) Pacchetto devel-common 3) Pacchetto libstdc++6-4.2-dev (con X= Numero di versione che non ricordo ma recupero subito) 4) Caffè 5) Patatine 6) Corrente elettrica Dimentico qualcosa? Scusate la domanda stupida, ma già che sto scrivendo un post lo chiedo a voi...
-
Passaggio da D&D3.5 a D&D 4a edizione
Io da non esperto nell'arte del DM ho trovato molto migliore la guida 4E: potenzialmente è molto più utile. Che poi non piaccia l'edizione, altro discorso.
-
Help Desk
@Death: Provato, provato... Comunque ciò non spiegherebbe il problema degli altri eseguibili lanciati da console...
-
Passaggio da D&D3.5 a D&D 4a edizione
Se vi stupisce che qualcuno venda qualcosa per fare soldi, mi chiedo come facciate a tollerare il panettiere sotto casa ragazzi...
-
Effetto Notte
Eh, non convince del tutto neanche me. Purtroppo ho dovuto indossare una maschera abbastanza scomoda per scriverlo.
-
Help Desk
Dunque fino al satori, la soluzione è sempre la stessa: smettere di farlo su Windows e farlo su Linux. Lì mi scarico qualche pacchetto e dovrei compilarmi anche i jeans... Però è seccante.
-
Help Desk
Anche lanciando da console è la stessa cosa, anzi è peggio da console: al di là dell'hello world che non mi frega naturalmente, il problema è che lanciando da console il tool in questione appare la finestra e dopo un 1 ms sparisce. Questa è una bella rottura: il programma che mi interessa lanciato alla windows (a.k.a. doppio click alla cieca) funziona, così come tutti gli altri programmi. Lanciandolo da console no. Notare come sia scritto in C++ (si tratta del solito ITK Snap che ultimamente mi impensierisce molto), che le cose siano collegate?
-
Effetto Notte
Il tema era libero, o meglio c'era ma era molto vago... Per l'ambientazione ho agito da ingegnere, ovvero ho fatto un'analisi Worst Case della nostra realtà.
-
Help Desk
"Indiana Aerys e il Mistero dei .exe" Tempo addietro, chiesi una mano perché nel mio riapprocciarmi a C++ notavo come da Windows il Run dei programmi.exe compilati da me sortisse sempre l'effetto indesiderato di mostrare rapidamente una schermata e poi svanire. Imputai inizialmente la colpa ad un mio errore pur inspiegabile (voglio dire, succedeva con programmi semplicissimi, e non sono così dimentico del linguaggio da non saper scrivere un Hello World...), poi pensai fosse una questione di compilatore o di ambiente di sviluppo. La realtà, oggi, appare come molto differente: avevo la necessità di utilizzare un piccolo stratagemma su un tool di segmentazione, ossia passare in ingresso un file di formato normalmente non accettato. So che esiste una via "gabolosa", ovvero bypassare l'avvio di default dell'image reader del tool stesso, visto che da quanto ne so nelle versioni passate all'utente era consentito sceglierlo, mentre è ora misteriosamente svanita questa possibilità, e la via gabolosa consiste nel passare in avvio un certo parametro al programma, lanciandolo da linea di comando. Allora: Start->Run->cmd Una volta apparsa la console faccio quello che devo fare, lancio l'exe coi miei parametri, e mi ritrovo con lo stesso problema dei miei file scritti in X++, ossia il tool viene lanciato, vedo la schermata iniziale, e subito scompare lasciandomi con la stessa espressione di Dick Dastardly. Che può essere, che inibisce così certe mie applicazioni in Windows? Danke.
-
Heroes - il telefilm
Possibile che ne sia uscita una riduzione a fumetti?
-
Effetto Notte
In realtà ho partecipato solo per avere una scusa per venire a trovarvi: la vostra regione mi deve un suino o più suini da divorare!
-
ReactOS
Mi sa un po' di baggianata, a voi? http://www.reactos.org/it/index.html
-
Help Desk
Problemino con Emacs per Windows (odio Visual Express, Eclipse è lentino ma non lo disdegno, Borland Builder mi ha rotto: sia per LaTeX che per C++ voglio utilizzare Emacs anche su Windows, quindi non criticate questa mia decisione ): devo installare il debugger gdb, o almeno credo, visto che quanto tento di dare un debug vengo informato che Emacs sta "Searching for program: no such file or directory, gdb". Qualcuno sa dirmi come installare gdb su Winzozz? Sul sito del progetto gdb trovo archivi .bz2, ma una volta scompattati non son dove infilare cosa... Aggiungo una postilla: sempre in ambiente Windows, devo prendere degli accorgimenti particolari per far utilizzare le vtk a Emacs? Danke!
-
Effetto Notte
Ho appreso di essere uno dei dieci finalisti del concorso "Effetto Notte", se volete andate a dare una letta ai racconti e ditemi che ne pensate. Se mi arrivano sufficienti commenti, vi rivelerò un succoso retroscena...
-
Avventure senza master
E' quello che dico anch'io, è un accenno buttato lì, che rende esplicito qualcosa che con qualche "plugin" poteva essere fatto tranquillamente anche in 3.X
-
Avventure senza master
Tecnicamente parlando, stavo rispondendo a Kursk, ma solo perché non avevo letto il tuo post. Di discussioni su come sia o non sia l'edizione ce ne sono molte (troppe?) in questa sezione del Forum, ma effettivamente il contemplare una possibilità del genere e scriverlo su un manuale ha dell'epocale... O forse si sono limitati a scriverlo, ed era contemplabile anche prima?
-
Aiuto col Pinguino!
Uppo questo mio vecchio post: ...poiché la questione di colpo è diventata improvvisamente chiara: non è la periferica a rompere i maroni, quanto dei moduli che vengono caricati per gestirla. Me ne sono accorto installando e avviando Slackware, e riscontrando il medesimo problema. Questa volta però, complice la rudezza di Slackware che fa tutto "verbose", ho visto l'esatto punto dove si blocca il caricamento. Allora ho fatto partire una sessione live di Sabayon (che ho disinstallato, voglio provare varie opzioni prima di decidere la mia seconda distribuzione), modificato /etc/modprobe.d/blacklist aggiungendo i nomi dei moduli infami (gli stessi che per far funzionare la periferica incriminata avevo dovuto mettere in blacklist in quanto alternatives a Ndiswrapper, o meglio l'alternative e i suoi "dipendenti"). Reboot, funziona. E' bello, poco a poco, imparare. Detto questo, noto come tecnicamente parlando ora potrei anche togliermi il sassolino dalla scarpa di installare una *buntu sul portatile in questione, per poi rendere avviabile la periferica via Ndiswrapper (almeno credo, tutto ciò si basa sulla mia supposizione che i due fenomeni identici avessero medesima causa, dunque non dico gatto prima di averlo nel sacco... al massimo dico gateaux!) e dormire sonni tranquilli, ma credo che testerò prima questa famosa Slackware (mentre leggo Gentoo Handbook), prima di decidermi. Segnalazione stramba: oggi la scheda wireless sembra funzionare senza particolari problemi. Solo prima, quando l'ho caricata di lavoro, ha avuto un cedimento. Domani, in ogni caso, me ne prendo una supportata, come suggerisce Mortedall'altO, poiché ho bisogno di una connessione stabile. EDIT: @Phate: Per la tastiera, vedi se ti è utile questo.
-
One Piece
Negativo, i giapponesi non hanno proprio la L come suono, né le consonanti "tronche" (perdonatemi il termine improprio, faccio ingegneria), per questo devono adattare termini stranieri con convenzioni linguistiche atte a rendere pronunciabili in modo approssimativo certi suoni. Insomma, è gente che ha ricevuto la scrittura come regalo da un sovrano Koreano per l'aiuto in guerra, mica un popolo di Stilnovisti... Scherzi a parte, devo ammettere di aver iniziato a prendere One Piece. La nuova versione, così evito di leggere cinquanta numeri di fila. Devo imparare l'arte della pazienza.
-
La vostra distribuzione
Sabayon comincia a starmi "stretta": pesantina (o meglio: con una paccata di roba che non volevo, della serie "Beccati questa!"), credo che se vorrò continuare sulla via delle Gentoo based (presupponendo che ho una Ubuntu "d'emergenza" ) mi dedicherò il prossimo mese a leggere il Gentoo Handbook tra un tirocinio e l'altro e installerò direttamente la stessa Gentoo. Non è facile direte voi, ma se volessi qualcosa di semplice mi terrei Windows XP.
-
One Piece
Per inciso, non è che l e r abbiano lo stesso ideogramma: intanto l'unica consonante "singola" nei sillabari è la n, e poi i giapponesi la l non ce l'hanno proprio: Light ad esempio, il protagonista di Death Note, in originale era Raito. Avrebbero potuto chiamarlo Raito anche nel resto del mondo, ma avendo la parola Light e sapendo che l'autore intendeva dargli quel nome, è stato deciso diversamente. Si tratta, in fase di traduzione/adattamento, di capire cosa intendesse scrivere un cippolippo, in questo caso avranno optato per la r tanto per fare.
-
Aiuto col Pinguino!
Scusate se stempero con un lieve OT, ma questa non sapevo dove metterla e qui mi pare giusto...