Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Randagio

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Randagio

  1. Randagio ha pubblicato una discussione in Ambientazioni e Avventure
    Apro un topic interessante, voi come trovate l'ispirazione per creare le vostre ambientazioni, le vostre quest o ivostri pg/png? Per esempio io solitamente mi faccio trasportare dalla musica e dalle immagini che diverse canzoni mi evocano, per esempio se ascolto una canzone con tonalità particolarmente tetre uso le sensazioni che provo per creare png necromanti oppure se sento canzoni tristi mi immagino una scena di gioco in cui muore qualcuno caro ai pg... Ma ditemi, voi come vi ispirate? da dove arrivano le idee?
  2. E le divinità buone stanno lì a grattarsi bellamente la pancia davanti a uno che ha sterminato il 70% della popolazione mondiale? una squadriglia d'angeli venuti a riportare la pace non sarebbe male, magari li ha mandati qualche buon Dio che era in bagno fino a poco tempo fa!
  3. Se volete che il vostro pg torni in vita potreste provare a suturare la testa sul collo con degli strumenti medici e poi castare sul cadavere ricucito rianimare i morti... il cuore dovrebbe riprendere a battere per qualche istante ma ricordo che la pressione delle vene del collo è abbastanza alta per strappare dei punti di sutura, seppur non tutti in una volta, in quell frangente potreste lanciare o cura ferite oppure rigenerazione... sarebbe ovviamente cento volte meglio rigenerazione per dei dettagli che spiecghero in seguito... comunque il pg dovrebbe risultare in uno status simile allo sgozzamento per alcuni istanti e quindi in fin di vita... CONTROINDICAZIONI, EFFETTI MEDICI INDESIDERATI: 1- Potrebbe non funzionare, credo che il grosso dipenda dal master ma se fossi il vostro DM ve la passerei come suluzione... 2- Se usate cura ferite invece di rigenerazione il vostro amico diverrà paralizzato dal collo in giù e muto per il seguente motivo: cura ferite non genera nuovi tessuti (quello è il ruolo di rigenerazione) ma bensì cicatrizza le ferite ora come sappiamo i nervi devono essere collegati da tessuti nervosi per poter passare le informazioni al cervello e quindi il tessuto cicatrizzato tra i due mozziconi di colonna li dividerebbe... stessa cosa per le corde vocali, se recise quando si cicatrizzano diventano pressochè inutilizzabili poichè il loro spessore cambia ibn modo considerevole! Tutto ciò che ho detto è naturalmente IMHO
  4. Scontro generale del nostro gruppo contro un'armata di paladini: Li abbiamo uccisi tutti tranne il capitano che sta combattendo con la mia Berseker e sembra ridotto piuttosto male... DM: Vai Arcos (mago combattente) tocca a te Arcos: Mi casto (nome incantesimo che non ricordo) che mi pompa la lancia così al prossimo round lo secco! DM: Riesci a castare senza problemi essendo fuori dalla mischia, intanto tocca a te Eir (berseker Furiosa) Eir: *Roll* 28 per colpire DM: colpisci! Eir: *roll*22 danni! DM: vedete che con un'ultimo colpo Eir ferisce il paladino che cade a terra, morto. Nel frattempo un altro giocatore entra IG da un angolo con il suo nuovo pg, un rato mannaro-ladro: tutti, come compagnia, odiamo i ratti mannari (che schifo! gli unici mannari rispettabili sono i lupi!)... Al che... Eir: Io mi siedo a fianco del cadavere, sono veramente stanca e ho il fiatone... DM: Bene, mentre Eir si siede da un angolo spunta un ratto mannaro *si gira verso il giocatore* che poi è il tuo pg *torna a noi* che fate? Tutti i Giocatori tranne il ratto si guardano intorno con un misto tra l'allibito, lo schifato e il maravigliato per l'insensata decisione di interpretare un ratto mannaro. tutti i PG: che facciamo? lo uccidiamo? Ratto: beh, tanto ho tipo 70 pf e riduzione 10/argento! Ha! Arcos: e guardacaso ho una lancia d'argento! Lo carico! DM:Ti ricordo che hai ancora l'incanto sull'arma! Arcos: Giusto! *roll* colpito! *roll roll roll* 140 danni da argento! Ratto: Ma c***o sono morto! Tutti i PG: EVVAI!
  5. Hehe, mi sfugge il topic ma adesso ho colto il senso della battuta! Ma toglimi una curiosità... Per te il fine giustifica i mezzi? Sinceramente non ho ancora capito la tua posizione in merito Beh al momento non ho il tempo di farne un sunto ma appena possibile provvederò. Spoiler: Mi piace il tono che sta prendendo la nostra discussione, è decisamente meno aggressivo che i post precedenti!
  6. Questa me la devi spiegare perchè non l'ho capita, cos'hanno a che fare le sue idee su monarchia e politica varia con il fatto che per me il fine giustifica i mezzi? Comunque butto lì un altro spunto di riflessione, preso da un libro di filosofia che sto leggendo (non dico sia giusto ma a me è piaciuto): Le persone che tentano di risolvere il male puntando in direzione opposta (cioè cercando il bene) finiranno sempre per peggiorare il male esistente... Nel libro l'autore tra gli esempi porta la rivoluzione Francese...
  7. Il mio primo pg è stato un Nano guerriero, divertente agli inizi ma dopo un pò è subentrata la noia... Poi è arrivati Jeen, il mio Bardo Mezzelfo e credo proprio sia stato lui il mio pg preferito, mi divertivo un mondo a giocarlo, CN in un gruppo nel quale un paladino di Heroneus e un monaco di St. Cutbert si scrive così?? XD) la facevano da padroni... Giocate lozze, amanti, fughe in mezzo alla battaglia... uno spettacolo! ^^ Poi ho cominciato Vincenzo Giuda Voltaire... un mago/Geometra che mi ha dato molte soddisfazioni, un pazzo esaltato che credeva di alleviare le sofferenze attraverso la morte e con i suoi rituali faceva esplotere interi isolati! Poi ho fatto uno stregoncello, ma ero senza idee e svogliato infatti è morto dopo due o tre sessioni... E qui arriva un altro dei miei pg preferiti, Eir una ragazzina di 17 anni, bionda e magrissima (43 kg per 1.63 in altezza) che di professione è nientemeno che una Berseker Furiosa! XD E' geniale vedere le reazioni degli altri pg quando entre in Furia o fa gli occhioni dolci! XP Poi vediamo... Ah, anche il mio warlock col cappello da strega di halloween con le crisi di coscenza era un gran figo! Ogni qualvolta provava ad aiutare i compagni arrivava un demone a portarlo via e dopo tutti credevano fosse malvagio! Sì, devo dire che ne ho provate tante ma se dovessi stilare una classifica al podio ci sarebbero: 3 - Berseker Furioso (non so di solito ma almeno giocarsi una ragazzina che pesta brutalmente è fantastico) 2 - Mago (ma solo se ben caratterizzato) 1- Bardo (sempre nel mio cuore)
  8. Certamente, un fine idealmente corretto e incentrato sull'amore per il prossimo giustifica qualsiasi mezzo!
  9. Il movente è la generosità e l'empatia del soggetto con il popolo oppresso mentre il fine è quello di alleviare le sofferenze del popolo.
  10. Premetto di non essere un filosofo, un esperto di diritto o psigologia, ma dato che l'argomento è di mio interesse vorrei dire la mia... Io sono del parere che non sia l'azione o il fine dell'azione ciò che determina se essa è buona, malvagia o neutra, bensì siano i moventi che spingono chi la compie... I moventi solitamente sono sentimenti e sensazioni e si possono dividere nelle seguenti tre categorie: buoni, neutri o malvagi. Possiamo dunque classificare, secondo il più comune pensiero, i moventi in una delle tre categorie... Prendiamo in esame il caso esposto da Xendor, il primo che mi passa tra le mani ed è facilmente gestibile: Se la persona che effettua il colpo di stato vuole divenire dittatore per infliggere sofferenze al popolo allora egli e l'azione saranno malvagi, per quanto egli spodesti un'altro sovrano ancor più malvagio e magari le sofferenze siano minori comunque il suo fine è malvagio e ciò rimane: da seme malvagio nasce pianta malvagia! Se la persona che effettua il colpo di stato vuole divenire dittatore per alleviare le sofferenze della nazione, per quante azioni di uccisione, morte o distruzione porti non importa poichè sono mandate da buoni sentimentie puntano ad un "male per pochi, bene per tanti" Le azioni neutre sono invece quelle i cui classici moventi si richiamano al più primordiale istinto di sopravvivenza: se la persona che effettua il colpo di stato lo effettua pechè sotto minaccia allora la sua azione è neutra poichè derivata da un istinto animale (e dunque neutro) cioè quello di sopravvivenza... Poi le cose ovviamente si complicano per casi quali ammaliamenti, false informazioni e cose del genere ma il succo è questo... Cosa ne pensi?
  11. devo ancora dare un'occhiata agli arcani rivelati dato che prima di qualche giorno non troverò il manuale (con gli amici ci si vede il giovedì sera^^ oltre alla sessione solita! XD) intanto mi faccio delle idee, e analizzerò ben volentieri il gdr che mi hai proposto ^^
  12. Beh semplicemente mi servirebbe un aiuto nel trovare un sistema con il quale poter determinare quanto un personaggio rimanga impressionato e/o agghiacciato davanti a scene di particolare cruenza/devastazione/tristezza e quanto la fede di un pg (magari assegnando dei punteggi di fede a priori in creazione, potrebbe essere un'idea...) vacilli in quelle occasioni! Su che caratteristiche si dovrebbe basare? come sale al progredire dei livelli? (magari invece che in progressione al livello il bonus potrebbe essere in relazione alle esperienze passate) Insomma, idee di qualsiasi tipo sono bene accette!
  13. Esatto, vorrei inserire i check su orrore, terrore ed inserire anche dei tiri per vedere quanto la fede regge di fronte a certe situazioni! ^^ Posso contare sul tuo aiuto allora? (PS: purtroppo non ho mai giocato a Sine Requie ma ho sentito più o meno il concept e sono davvero curioso di provarlo, se solo trovassi una compagnia dalle mie parti! XD)
  14. Effettivamente la soluzione migliore sarebbe quella di eliminare semplicemente gli incantesimi divini in modo che la fede dei pg non abbia riferimenti "tangibili" e resti comunque un credo vero qualcosa di misterioso... Ma ciò vorrebbe dire eliminare gran parte dei poteri dei chierici e togliere diverse abilità ai paladini... La soluzione più semplice potrebbe essere eliminare i paladini e i chierici come classi base e in caso qualcuno voglia fare il sacerdote semplicemente sarà un pg con una fede particolarmente forte (come del resto i sacerdoti sono effettivamente dei comuni esseri umani con una forte fede religiosa) ed equivalentemente un personaggio che voglia essere considerato crociato potrà fare il guerriero che combatte per una causa religiosa... che ne dite? (wow, allora nella mia ambientazione non ci sono nè druidi, nè paladini, nè chierici e neppure razze diverse dall'umano! XD)
  15. rendendo l'ambientazione coerente con alcuni dei racconti biblici oltre a Dio dovrebbe dunque esistere Lucifero... Volendo gestirla in un modo controverso potrei far sì che con determinati allineamenti sia possibile acquisire livelli da chierico, con altri no... Mi spiego meglio: Un chierico potrebbe partire con allineamenti: qualsiasi buono oppure LN... la vocazione arriva poichè, in diversi modi si vede che si rispecchia il Dio della tradizione comune Con l'evolversi magari potrebbero succedere cose che fanno cambiare allineamento al chierico, ad esempio da CB potrebbe divenire CM e dunque Lucifero potrebbe usufruire del canale aperto dalla vocazione per far fluire il suo potere nel chierico... Con CN e NN direi che non si può far fluire del potere nei chierici poichè nessuno dei due è interessata a quel genere di persona come proprio portavoce... La cosa seccante è che vorrei portare la campagna su piani filosofico-teologici abbastanza contorti e creare una divisione di questo tipo toglierebbe molto del mistero sulla volontà di Dio che mi serve... al contempo se non ci sono istituzioni religiose mi sorge difficilissimo trovare spunti dai quali far partire discorsi di quel tipo...
  16. Di solito ci troviamo nella taverna di due giocatori (son fratelli) oppure occasionalmente nella mia o a casa del master... Per il cibo solitamente non consumiamo nulla duante le sessioni ma a volte qualcuno porta cibo o bibite ^^ Le uniche volte che paghiamo è quando si ordina la pizza!
  17. L'allineamento dei pg rispetto a chi dona loro la magia divina è un problema abbastanza risolvibile... Tutte le persone di chiesa solitamente si iscrivono ai seminari poichè hanno una vocazione, una sorta di chiamata che sentono in se... IG si potrebbe interpretare in questo modo, a mio avviso: quando un pg ha la vocazione, ovvero sente la chiamata e comincia a prendere LV della classe id chierico "paladino", in lui si apre un canale che permette la fuoriuscita di magia divina... sta poi al pg imparare a usare la magia per servire Dio come meglio crede, a seconda del suo allineamento! Per fare un esempio, possiamo prendere la vocazione come il fatto che Dio doni del legno a due chierici, uno è legato all'antico testamento e uno al nuovo... Quello del vecchio, userà il legno per costruire una lancia in quanto per lui servire Dio vuol dire combattere letteralmente per Lui, l'altro invece userà il legno per fare una stampella, dato che nella sua mente servire Dio vuol dire aiutare il prossimo... E' abbastanza chiara l'idea?
  18. Grazie mille dei consigli, avevo pensato al Dio del nuovo testamento ma guardando la cosa da un ottica diversa ci può stare anche quello dell'antico perchè come ci sono gli innovatori ci sono anche i conservatori! ^^ Difatti nei primi secoli dopo la cosiddetta apocalisse è stata la linea più conservatrice a riportare l'ordine in Europa, ma col susseguirsi dei secoli e delle battaglie contro i non morti (c'è una trincea che divide da nord a sud la penisola eurasiatica) la chiesa ha capito che la repressione avrebbe portato a un indebolimento e ha quindi accettato tra le fila dell'esercito un pò tutte le classi perchè contro un nemico comune tutto fa brodo! Comunque come concept per i sacerdoti alla Antico testamento hai azzeccato abbastanza la mia idea, ma volevo inserire anche i preti "caritatevoli" come opzione! ^^
  19. Salve a tutti, per la prossima campagna che mi vedrà coinvolto come DM sto scrivendo un'ambientazione tutta mia, abbastanza lunga e voluminosa ma per renderla bene avrei bisogno di qualche consiglio... Partiamo dal fatto che la campagna si giocherà in un'evoluzione di questo presente, in quest'evoluzione l'unica chiesa a prendere il sopravvento è quella cristiana e vengono ristabiliti gli ordini crociati (Paladini e Chierici) mi servirebbero dei consigli su come modificare queste due classi (paladini e chierici appunto) per adattarle alla religione Cristiana (incantesimi, abilità e cose del genere)... Poi nella campagna volevo aggiungere dversi elementi macabri e vorrei creare qualche regola alla Sine Requie per dei tiri a determinare quanto sconvolgente sia per un pg vedere un cadavere aperto con le budella di fuori ^^... Sia tiri per quanto imprssionante sia la cosa sia tiri di fede, perchè se un bimbo muore tra le braccia di un chierico è ovvio che la sua fede vacilli... Con ciò vi chiedo un aiuto! Grazie in anticipo!
  20. Un check schede iniziale risolve il problema anche se dubito che al quarto ilvello comincino già delle combo particolarmente pp... Poi direi che a ogni passaggio di livello i giocatori si prendano 2 minuti ognuno per spiegare al master come intendono salire e il perchè della decisione... solitamente le build pp sono incoerenti dal punto di vista caratteriale di un pg e sarà molto dura giustificare un coninuo saltellamento tra una classe e un'altra! ^^
  21. Allora, innznzitutto avevo esposto la CdP al mio amico e dopo che l'ha letta ha detto che gli sembrava interessante! ^^ E' che il primo post l'ho scritto in fretta quindi adesso aggiungo delle altre informazioni! ^^ Nel gruppo c'è un ranger/scout, un necromante, un mago combattente, una guardia nera, un berseker furioso, un assassino, una ninfa e questo che penso sarà un Incantatrix... Pensava o alla classica polveriera (invocazione) oppure ad un abiuratore.... Comunque come fonti usa tutti quelli della 3.5 che siano in italiano ^^ credo ci sia tutto adesso, se serve altro chiedete e tramite passaparola rispondo ^^
  22. Salve a tutti, sì sono di nuovo io, non piangete! Sempre per la campagna che sta per iniziare un nuovo giocatore si è rivolto a me per costruire un pg caster... Io avevo pensato a un Incantatrix dato che questa CdP mi aveva sempre incuriosito... Pensavo 5 Lv da mago e 3 Da Incantatrix dato che partiamo dall'ottavo... Non me ne intendo tantissimo e utilizzando la funzione Cerca (che è mia amica) ho trovato solo Incantatrix di ventesimo! Mi dareste una mano con talenti, scuole di specializzazione e incantesimi conosciuti? (abbiamo 20.000 mo di partenza) Grazie in anticipo!
  23. Scusa se mi intromatto ma vorrei fare una domanda inerente al tema... Con il nostro master utilizziamo un sistema di PE con il quale tutti i pg guadagnano in contemporanea lo stesso numero di PE in modo che tutti crescano contemporaneamente, sarebbe quindi un casino spendere PE per i motivi più disparati... Quindi se non sbaglio invece di pagare PE poso spendere 5 mo nella creazione di un oggetto al posto di un PE?
  24. Utilizza le armi da guerra senza malus e le armature senza bisogno di usare talenti!
  25. Capito, allora semplicemente prendo un Lv da ranger al 3 e poi scalo! ^^ Grazie, mi hai aiutato un sacco ^^ PS: per il difetto vedo cosa dice il master hehe

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.