Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Dusdan

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dusdan

  1. mettila cosi`: un guerriero normale che non sia in armatura completa deve avere alte forza e destrezza, uno swashbuckler destrezza ed intelligenza, quello che dici tu solo destrezza, e solo prendendo un paio di talenti. a me tanto bilanciato non sembra.
  2. classe "base" nel senso che non richiede nessun prerequisito, a differenza delle prestige. nei manuali della serie complete quelle classi sono indicate come "base" o "core", non mi ricordo quale dei due.
  3. per la mia esperienza personale redhat e` mediocre, certificata finche` vuoi, ma mediocre. e fedora la segue a ruota. o ti scarichi i cd (o dvd) dalla rete o ti scarichi la mini-iso per fare l'installazione da rete. oppure aspetti che arrivi su qualche rivista.
  4. appunto e` ingestibile come la red-hat e lenta come una distro "semplice": alla fine devi fare tutto a mano: a quel punto installo gentoo, che almeno fa quello che gli dico io.
  5. perche` sommeresti la destrezza ad attacco e danno e classe armatura, e con una caratteristica (piu` costituzione che non sta mai male) avresti fatto il personaggio. il che mi sembra un po' eccessivo.
  6. non mi toccare stewart copeland dei police consiglio anche synchronicity, un po' piu` "commerciale"
  7. personalmente ti consiglio di buttarla nel cestino e di procurarti (a tua scelta) opensuse 10.0 mandriva 2006 kubuntu 5.10 consiglierei la prima se vuoi essere solo "utilizzatore", se vuoi capirci un po' di piu` l'ultima, ma per cominciare forse e` meglio la suse. facci sapere cosa hai scelto e se ti serve aiuto chiedi pure: un pinguino in piu` fa sempre piacere
  8. dunque, non so come esprimere il mio pensiero su questa che non stento a definire una gabolona, quindi chiamo in aiuto il mio filosofo preferito, cioe` uno dei trettre, che era solito dire: "a me me pare 'na str%^zata"
  9. dio, sto per sentirmi male tornando it: non so se siano classificabili come pop (anche perche` non ho ancora capito cosa sia il pop), ma i police?
  10. 1: http://ubuntuguide.org/#installnvidiadriver 2: e` sopra il \ 3: devi configurare ndiswrapper
  11. che i backports per breezy non ci sono visto che breezy e` l'ultima: commenta quelle righe (mettici un # davanti)
  12. sul manuale di forgotten realms
  13. quando si dice: "basta poco, che ce vo'?" sinceramente non riesco a capire come questa soluzione ti possa cambiare la vita, se non per aver fatto a gara a chi ce l'ha piu` duro.
  14. si`, e nel 99% dei casi avevano ragione.
  15. nb: nella stragrande maggioranza dei casi simulink non fa altro che semplificare il lavoro di implementazione della simulazione: ci sono tanti blocchetti predefiniti che fanno alcune cose e li si collega nel modo desiderato. questo ha ovviamente un costo dal punto di vista computazionale, in quanto non e` per niente ottimizzato. ricordo che durante il corso di bioingegneria (illo tempore) per un'esercitazione avevamo simulato la scarica di un impulso elettrico della membrana cellulare con simulink, con matlab duro e puro e in C. a memoria mi pare che matlab fosse 2 o 3 volte piu` veloce di simulink, mentre il C attorno al 10. il solito compromesso tra semplicita` ed efficienza.
  16. sonic the hedgehog (1 e 2) super mario bros (1, 2, 3 e world) starcraft doom (1 e 2) quake2 zelda (1 e 2) penso che mi stia sfuggendo qualcosa... noto ora che il piu` nuovo ha circa 8 anni
  17. MATrix LABoratory, e` un programma nato per fare calcolo matriciale che adesso fa di tutto un po' (dsp, controlli, finanza...) octave e scilab sono alternative free e open-source
  18. carriarmati anche a te
  19. Dusdan ha risposto a Baito a un discussione D&D 3e regole
    no, vuol dire che basta essere su lati opposti o su vertici opposti
  20. la da`, ma non vale niente (anche se cosi` e` brutto da dire )
  21. provalo su linux scilab e octave, quest'ultimo dovrebbe essere compatibile con matlab
  22. Dusdan ha risposto a MaTe a un discussione D&D 3e regole
    io ho qualche dubbio solo sul tiro riflessi, ma non ho trovato riferimenti nell'srd (e non ho voglia di cercare nei manuali).
  23. grazie, grazie
  24. si`, ma ci metti mediamente piu` tempo, e comunque devi attaccarlo almeno 2 volte. p.s: ma a scuola i congiuntivi non li insegnano piu`?
  25. allora avevo capito bene. ti dico sinceramente che proprio non ne capisco il senso, tra l'altro ha l'effetto collaterale di far capire ai giocatori che classe armatura ha un mostro.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.