Tutti i contenuti pubblicati da Maestro Psyphobia
- druido troppo druido
- 
	
		
		druido troppo druido
		
		nella mia nuova campagna c'è un giocatore vegano iperanimalista che interpreta un druido vegano (iperanimalista mi sembra anche normale)... beh, questo pg è totalmente estraneo a quello che succede nel resto del mondo: non può andare in una taverna o in un mercato che attacca briga con ogni comune mortale che vende, cucina o si nutre di animali (non dico maltratta, ma semplicemente vende, cucina o si nutre).. ora, non voglio stare qui a filosofeggiare sulle scelte di vita reali di un vegano, però sono alla ricerca di validi consigli per gestire la cosa perchè magari non sembra ma è una situazione veramente pesante, sia per me master (visto che si perdono anche parecchie decine di minuti a litigare con il povero ed insulso mercante venditore di polli che fa parte soltanto dell'ambientazione) sia per gli altri pg (che hanno difficoltà ad alimentarsi insieme a lui e a fare cose del genere)... boh...il punto è che secondo me interpreta bene il suo personaggio...quindi non penso di dovergli chiedere di modificare il suo comportamento, ma non ho idea di come poter gestire bene la sua interazione con il resto dell'ambientazione...
- 
	
		
		Uccidere l'interpretazione
		
		- Vampiri e progeniemolto più forte delle regole è il buon senso.. dai non ti preoccupare, la "non vita" continua...
- Concetto e creazione di un concertoio avevo pensato ad una band di gotici bardi/cantori funebri/discepoli-di-non-so-ancora-chi che giravano di villaggio in villaggio con la scusa dei concerti notturni, mentre in realtà di notte durante le esibizioni rivegliavano i morti e seminavano morte e distruzione...è un'idea che sfrutterò nella mia attuale campagna, ma ci devo ancora arrivare. intanto tra poco i miei pg incontreranno il leader della band, come solista da marciapiede...per le musiche ho preparato un cd con tutti i pezzi di mauro petrarca, da mettere durante le esibizioni, così rendo l'aura di disperazione proprio tangibile questa è la mia idea sommaria della band: http://www.lahiguera.net/musicalia/artistas/marilyn_manson/fotos/763/marilyn_manson.jpg
- Vampiri e progeniedomanda lecita... credo che il miglior modo per gestire il tutto sia far dipendere molto il pg o png vampiro dalla sua bara/terra di sepoltura ai primi livelli, poi, crescendo, man mano che il suo legame col piano dell'energia negativa aumenta, diminuisce proporzionalmente anche questa sua vulnerabilità...è impensabile che maestri vampiri (o comunque non morti evoluti) coi controcoglioni possano agire soltanto nel raggio di qualche chilometro. anche perchè come regola non sta scritta da nessuna parte...e la cosa è anche contraria al concetto di "avventura"... inoltre, nella descrizione cdp del precelto dalla morte, c'è scritto chiaramente che uno dei compiti del prescelto al servizio di potenti signori vampiri potrebbe facilmente essere quello di trasportare la sua bara durante il giorno...e dove la trasporta, sempre all'interno dello stesso cimitero? credo che per interpretare bene il personaggio si debba tener conto di questo aspetto, ma non ci si debba far condizionare troppo, soprattutto perchè come regola non esiste...
- L'Assassino (2)"precisione mortale": ritiri tutti gli 1 per i danni addizionali di attacchi furtivi (o mortali)...
- L'Assassino (2)allora diventa ninja della luna crescente!!!
- L'Assassino (2)io farei ninja 10, assassino dai 3 ai 5 livelli, ma prima di tutto monaco fino almeno ad ottenere la raffica senza penaità al bonus di attacco...
- Vampiri e progenieesatto. l'unico espediente per non rischiare di impazzire nei lunghi spostamenti è poratrsi dietro la bara (personalmente o con l'aiuto per esempio di un vivente alleato, come un prescelto dalla morte) e tenerla sempre a distanza di sicurezza. sì è una caratterizzazione più che altro, ma come per un vampiro che non si nutre ci sono i TS per non impazzire, quindi questa cosa se ben interpretata e ruolata dal master può portare anche a delle conseguenze pratiche...
- Vampiri e progenieno no ne può avere una sola alla volta, questo serve per limitare il suo raggio d'azione e mantenerlo una creatura sedentaria, perchè non è consigliabile per lui allontanarsi più di tanto da essa. quando si spoasta lui, si sposta anche la sua bara. altimenti il personaggio perderebbe una caratterizzazione (ed una limitazione) molto forte se potesse accucciarsi in tutti i loculi che trova vuoti in giro per il continente...come dice dungeonmaster si fa riferimento sempre alla SUA bara...mai ad "una bara"... il lich sì può ricreare il filatterio perchè la sua forza vitale finchè è "in vita" risiede in lui, quando viene distrutto la sua forza vitale si teletrasporta nel filatterio per rigenerarsi. se mentre è in vita il filatterio viene distrutto, se ne può creare un altro, pechè non è altro che un contenitore vuoto in attesa di accogliere l'energia negativa che anima il padrone alla sua morte per riportarlo in viita. quando il lich è in vita, l'energia negativa è contenuta in lui ed il filatterio è vuoto, quindi anche inutile. se viene distrutto pazienza. se viene distrutto e poi viene distrutto il lich, allora l'energia negativa non ha posto dove andare a rigenerarsi e svanisce, ed il lich muore. finalmente. tra l'altro il filatterio può essere un oggetto di ogni sorta, forma e dimensioni: una giara, un anello, un teschio, un pendolo, un incensiere, perfino una torre. e il filaterio funge anche da "organo" sensoriale in un certo senso per il lich, dato che egli attraverso di esso è sempre capace di percepire l'ambiente circostante, di percepie i pericoli, e di teletarsporatrsi nei pessi di esso a piacere. ha anche altre caratteristiche che non ricordo molto bene, ma è tutto scritto nel manuale dei lich, compresi pocedimenti e prove varie per creare il necroblast ed il filatterio (e per ricrearlo). tutte queste cose per il vampiro non esistono, visto che la sua bara è un oggetto comune (e quindi sì, sostituibile con più facilità), mentre il filatterio è un artefatto sempre e comunque, visto che è il lich a crearlo tramite un processo magico, quindi se lo perde è necessario ripetere lo stesso processo (con relativo costo in denaro, tempo e pure in PEX se non ricordo male). poi volendo un pg vampiro la sua bara se la pompa come vuole per farla assomiglaire ad un artefatto come il filatterio, ti faccio degli esempi di espedienti che ho adottato io: rune ad attivazione verbale esclusivamente in lingua oscura per aprirla, all'interno incantesimo geelo della tomba perenne, intorno percezione chiaroveggente perenne...cose così...ma di base è un oggetto comune...
- Vampiri e progeniese la bara di un vampiro viene distrutta o viene fagocitata dai tarli, semplicemente deve impossessasi di un'atra bara. sono d'accordo con quello scritto da tutti voi. il filatterio è un artefatto creato dal lich stesso ed in cui risiede la sua essenza, il suo alito di "vita", l'energia negativa che lo anima, quindi il legame tra questo ed il lich stesso è molto più forte che quello tra il vampiro e la sua bara, che non è altro che un posto dove il vampiro è al sicuro. inoltre, il lich stesso, una volta che si trova con il filatterio distrutto, ha la possibilità di creasene un altro. di conseguenza, il vampiro ha la possibilità di designare una nuova bara, ma solo dopo averci riposato diventa la "sua" bara, altrimenti se lo distruggi potrebbe andare a rigenerarsi in una bara a caso, quella più vicina al luogo della sua distruzione, e questo gli faciliterebbe troppo le cose. se il lich venisse distrutto DOPO che sia stato distrutto il suo filatterio, è nella ***** perchè la sua essenza non ha luogo dove teletrsportarsi per rigenerarsi. se il vampiro viene distrutto DOPO che avete sistemato la sua bara, è nella ***** anche lui, perchè è costretto ad assumere forma gassosa ed in 2 ore non ha il tempo e il modo di appropriarsi di una nuova bara e di "sgassare" fino ad essa. ma se tutto questo accade mentre i non moti sono "in vita", possono rimediare. a livello di contorno, interpretativo, diciamo che si possono aggiungere dettagli, peculiarità e caratterizzazioni a volontà in questi processi, ma non credo che debba essere qualcosa di troppo decisivo, visto che nel regolmento non si accenna a niente...
- PUNK PUNK e PUNKsì sono d'accordo...anche se parlando di quei gruppi comunque a livello di sound i ramones mi sembrano abbastanza diversi da quello che io intendo per punk. così melodici, così comunque "bravi". qesta divestà mi appare anche nel look, e nelle tematiche...ma è solo una mia concezione, non c'è niente di scientifico in questo, poi è ovvio a tutti quelli a cui piace il punk piacciono i ramones..
- PUNK PUNK e PUNKveramente neanche questi gruppi storici io riuscirei a consierarli punk (a parte i clash probabilmente)...premetto che non mi piace la musica punk, e sono abbastanza contrario alla maggior parte dell'ideologia politica e sociale che si porta dietro il punk, ma questi sono tutti gruppi troppo pop(ular) per essere ancora oggi considerati punk per me...ed in questo senso, probabilmente, a questi gruppi sto facendo una sorta di complimento...
- Vampiri e progeniemmm devo essermi confuso con un'altra cosa allora...ricordo anche un bonus di +4 ma non a cosa si applicava...boh quando vado a casa ci do uno sguardo...
- Classi Psionichema stiamo parlando del manuale completo delle arti psioniche per la 3.5? no perchè lì non c'è niente di simile...e tra l'altro a livello interpretativo un psion anarchico non ce lo vedo tanto. ci vedo più un innato...
- 1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (7)interessante come variante...ma per la domanda credo ti dovresti rivolgere ai tuoi amici...
- Classi Psionichee che diavolo è il discepolo dell'anarchia? la cosa migliore per uno psion è crescere solo come psion per me...
- il posto più impensabile dove avete mai giocato!!!al lavoro in azienda durante il turno di notte, sopra una pressa...con il master che schiavizzava un pg chiedendogi di imballare la merce al posto suo in cambio di esperienza... poi mi è capitato di scrvere spesso la campagna al lavoro, memorabiile quella volta che stavo con blocknotes, gomma e matita in piedi sulla soglia dell'ingresso del magazzino (che è sottoelevato rispetto all'ingresso): arriva il capo che mi fa un attacco furtvo da dietro e mi chiede "che sati facendo?" e io "ehm...ridisegno il flusso della merce in entrata ed in uscita" e lui "bene perfetto, quando me lo porti?" e io "ehm...l-l-lunedi?" e lui "bene" ...in realtà stavo disegnando un dungeon... a casa l'ho modificato e gliel'ho portato. ad un anno di distanza il progetto del mio nuovo flusso è partito. spero mi sia ricordato di cancellare dal disegno le fosse celate con gli spuntoni sul fondo:lol:
- Il Barbaro (4)io un pg per un mio giocatore grezzissimo l'ho fatto orco di montagna barbaro/combattente oscuro cannibale e sadomasochista. il combatttente oscuro è una cdp non tanto barbarica quanto da guerriero (cosidera che il comb.osc. deve avere gardi in conoscenze arcane ed il barbaro nons a leggere) ma siccome mi piaceva il mix di forza bruta e depravazione di un personaggio simile, ho trovato un espediente per realizzarla... mi sono risparmiato l'archetipo cinghiale mannaro non perchè io mi sia regolato, solo perchè poi conoscendo il giocatore gli avrei presentato troppe variabili per il suo stile monotematico. faccio notare che in futuro morto oi è stato resuscitato da un necromante, archetipato con un lanciatore brutale immondo...e ne è venuta fuori una roba (LEP 35 tra l'altro) che offende l'intelletto, il gusto estetico e l'amor prioprio a mio avviso...
- conflitto tra master e giocatoregrande saggezza gufo... o se invece si volesse tentare di comprenderlo...mai sentito parlare di cavalieri templari? provate a fargli spiegare a livello etico il suo comportamento, anche ufficialmente in game, beh quello sarà il suo personalissimo codice di condotta...a meno che questo ovvio non sia in contrasto con la sua divinità. oppure magari egli potrebbe pensare che non lo sia (nella sua ipotetica follia) ma visto che la sua divinità la interpreta il master che non mi sembra d'accordo, potrebbe adirarsi e non concedergli più dei privilegi oppure perseguitarlo...boh, io più che problemi ci vedo spunti...
- PUNK PUNK e PUNK
- Vampiri e progeniesì tutti questi espedienti funzionano... vedrai che risate quando i tuoi compagni picchiatori del party inizieranno ad attaccarti con le loro asce alle spalle... il bouns c'è sì, ma solo se il vampiro volesse indurre il dominato a fare cose palesemente autodistruttive. se invece lo convince che tu sei il nemico (e non gli ci vuole molto visto che lo domina) allora sono volatili per diabetici davvero. soprattutto se sono più vampiri, tu non farai in tempo a spezzare tutt gli incantamenti, ma con protezione dal male dovresti esserci...a quel punto probabilmente tenteranno di attaccare te mentre tu proteggi gli altri, risucchiando le tue caratteristiche, in modo che tu non sia più in grado di lanciare incantesimi e di proteggere gi altri, cosicchè possano dominare gli altri e spingerli ad attaccarti con le loro asce alle spalle...chiaro no?
- Prova di nuova CdP - il Cercasanguesecondo me hai creato una cosa molto interessante, solo che sarebbe una cdp da applicare ai vampiri secondo me...la cdp "magus del sangue" per i viventi secondo me già sazia la bramosia di sangue e del fascino legato ad esso di pg viventi, mentre una cosa del genere è assolutamente desiderabile per i non morti in questione. ora, ufficialmente abbiamo 2 cdp per vampiri: succhiavita e maestro vampiro: la prima attraverso il sangue ne rafforza le capacità magiche, le difese e gli attacchi, la seconda ne aumenta il carisma permettendogli di gestire una progenie migliore e maggiore. la tua idea invece, potrebbe servire per dare al vampiro la possibilità di migliorare le sue doti di CACCIATORE. ho notato infatti che quasi tutti i giocatori che interpretano pg vampiri o i master che te en afnno incotrare come png, non curano abbastanza questo seguente aspetto: il vampiro è una bestia feroce assetata costantemente di sangue ed energia vitale (o mentale, nella variante del vampiro psichico a cui io appartengo tra l'altro)!! si cura l'aspetto romantico della creatura, l'aspetto paradossale (vampiri buoni con crisi d'identità e rimorsi) o l'aspetto semplicemente orrorifico il vampiro usato come zombie o scheletro in eserciti di non morti). mentre una cdp CACCIATORE DI SANGUE sarebbe l'ideale per curare questo aspetto secondo me. quindi secondo me, tra i prerequisti sarebbe da mettere "vampiro", anche se questo di conseguenza ne limiterebbe il lato squisitamente "commerciale"... in questa chiave, io modificherei il tutto così: - metterei come abilità di classe sicuramente cercare, seguire tracce e sopravvivenza (anche se è un pò paradossale come abilità per un non morto...ma che ci vuoi fare...si tira avanti:cool:); - abbasserei ovviamente i bonus sulla tempra mentre terrei alti quelli sui riflessi (un cacciatore furtivo e vigliacco quale è il vampiro deve avere buona destrezza ed essere abile nel reagire agli imprevisti). DV: d12 (non ha cos il poveretto); - i privilegi morso e morso vampirico ovviamente andrebbero adattati. ti spiego: secondo le regole di D&D un vampiro di taglia media con il risucchio di sangue guadagna 5pft per round e infligge 1d4 danni alla Cos. secondo le stesse regole, un vampiro di taglia grande, guadagna sempre gli stessi pf ed infligge gli stessi danni. secondo le stesse regole, un grande dragone nero vampiro guadagna sempre gli stessi pf ed infligge gli stessi danni. ora...la cosa secondo me è puramente ridicola. secondo questa logica, anche se ti punge una zanzara ti fa 1d4 danni alla Cos...quindi, al secondo e all'ottavo livello potresti far incrementare il danno da risucchio al cacciatore man mano che diventa più esperto. tieni conto che un vampiro succhiavita comunque può (con i talenti adeguati) arrivare a risucchiare 12 punti Cos per round con il morso, quindi non è che può crescere ancora più di tanto...magari si potrebbe modificare la crescita delle zanne, che potrebbero conferire dei bonus alle prove di lotta eseguite per risucchiare sangue. in questo modo, il cacciatore risulterebbe più esperto di un vampiro comune nell'immobilizzare le proprie vittime per nutrirsene, avendo cacciato per secoli e secoli...questo per me come discorso fila abbastanza... - la tua frenesia di sangue è complessa solo a leggerla, già essite la frenesia di sangue del succhiavita e per me quella è fatta già abbastanza bene, quindi potersti quotare quella e migliorala col passare dei livelli, ad esempio: al secondo livello dura di più, al quarto aumentano i bonus, al sesto diminuiscono i malus e così via; - vedere il flusso sanguigno è una cosa carina per me (ma aumentrei il raggio già dal liv 1), da cacciatore vampirico esperto...potrebbe essere modificato in "individuazione dei cuori battenti", una capacità che potrebbe permettere al vampiro di sondare entro un certo raggio le tracce emotive (effetto di paura con relativo ts vol), ed ascoltare il ritmo del battito cardiaco (amplificato nelle proprie orecchie non morte) e ricavarne informazioni: c'è paura entro questo raggio? potrebbe essere un modo per stanare le prede e non fare metagaming...essite comunque un talento che permette ai non morti di "vedere" la luce che emettono le creature viventi ai suoi occhi, quindi potrebbe essere una cosa interessante ma non di primaria utilità...però a livello interpretativo ne aumenta il tasso decisamente. oppure li concedi entrambi a livelli diversi: magari non ottieni la conoscenza dei pf, ma ottieni la conoscenza di uno stato di salute, diviso per percentuali di pf sul totale massimo...ricordo che ci sono poteri psionici ad esempio che permettono ai pg di venire a conoscenza espressamente dei punti deboli di tutte le creature che falliscono il loro ts, e a livello di metagame siamo agli stessi livelli più o meno... poi si potrebbe conferire la capacità olfatto acuto per il sangue, permettendo al vampiro di utilizzrae l'abilità cercare per seguire le tracce del sangue ancora fresco... - il bagno di sangue è spettacolare, fa molto contessa Bathory...anche se per un vampiro a livello squisitamente etico beh...il sangue è meglio ciucciarlo che spargerlo in giro...questa cosa etica può essere superata con la concezione che è meglio ciucciare il sangue caldo dalle vittime ancora vive, per poterle poi progenizzare...quindi spargere il sangue delle vittime morte da poco per spaventare le altre può essere una bella variante ad effetto. bravo questa mi piace proprio (anche se tutti quei vampiri decadenti e pseudonobiliari dovranno portarsi dietro altre alla bara anche un buon guardaroba); - e per sventrare beh...anche questa bella idea, perchè indurrebbe la vittima del vampiro non sapere se scappare o affrontarlo, perchè scappare fa male...solo che 2d6 è troppo, facciamo 1d6 magari...la vittima comunque dovrebbe scegliere di scappare tra le 2 opzioni generalmente, e rendersi conto che perde sangue e permette al vampiro di seguire meglio le sue tracce (e che diventa più veloce) è già una bella penalità... - sventrare lo concederei però all'ottavo o al nono livello. per il decimo penserei a qualcosa di più evocativo spiritualmente e storicamente: l'impalamento di Vlad Tepes, il cacciatore dei cacciatori, con un bel VLAD'S IMPALING. superando una prova di lotta, una volta al giorno il vampiro (mmm con una bella lancia lunga, quindi ecco conferirei competenza nella lancia lunga) può uccidere il suo rivale infilzandolo come un'olivetta e lascaindolo impalato al suolo...non so che ts applicare a questa capacità però...se facciamo senza ts, allora potebbe essere fatto un numero di volte illimitato al giorno. per resistere, basterebbe superare la prova di lotta, che comunque se affronti un vampiro devi essere preparato a superare, altrimenti ti dissangua fino ala morte...però immaginando una schiera di vampiri Bloodseeker che avanzano su un campo di battaglia, risolvere le prove di lotta in questo modo premeterebbe loro (se non hanno necessità di riguadagnare pft) di avanzare più rapidamente (uccidendo nel round seguente a quello in cui hanno superato laprova di lotta, e non attendendo il dissanguamento) e di lasciarsi alle spalle uno scenario di guerra ben più suggestivo di una semplice schiera di cadaveri, ma un vero e proprio giardino delle torture pieno di corpi impalati...visto che storicamente certi contesti erano accompaganti spesso da fame, epidemie e carestie, ora ci penso un pò e vedo se mi viene qualche buona idea per richiamare questo ultimo aspetto legato al passaggio di una schiera di bloodseeker nel mezzo di un centro abitato...perchè visto che di solito il vampiro evoluto nelle sue cdp è incantatore, questa del bloodseeker è molto più adatta ad un combattente guerriero/ranger... ...sono commosso... (ovviamente i priviegi di classe svaniscono in condizioni in cui il vampiro sia sottoposto alle sue debolezze, tarnne nel caso si trovasse in stato di frenesia di sangue o possedesse talenti adeguati). che te ne pare? ti dispiace se prendo la tua idea e la modifico così per la mia campagna? o hai copyright? comuqnue davvero complimenti per l'idea.... ...anche se teoricamente con l'impalamento ci possono volere anche un paio di giorni a morire ora che ci penso... va beh gli si da una botta secca e via...
- [Master Technic] Concedere il giusto spazio ai Giocatorioh ma credo di essermi spiegato male, non è una cosa tanto matematica ma sì piuttosto pratica...ti faccio un esempio semplice: se nel party ci sono 2 barbari (car dominante: for), 1 guerriero (car dominante: for), 1 modellatore (car dominante: int), 1 monaco (car dominante: des, for e sag), 1 ladro (des), 1 chierico (car dominante: sag e for), possiamo notare che la forza è la caratteristica che ricorre più spesso, quindi in un party del genere le avventure principali dovranno essere preparate in questa chiave, mentre per i pg che non eccellono in questa caratteristica potrà essere stimolante tentare di adattarsi a certe avventure in generale (oh ragazzi, la vita è la vita...), e poi in certi momenti della sessione o in certe sessioni il master dovrà preparare sviluppi alternativi al motivo principale della campagna, in modo da far sentire ad esempio il ladro "fiero di essere un ladro"...e via prove di rapidità di mano ed artista della fuga...magari sottoponendo a queste situazioni anche i guerrieri e i barbari e tutti gli altri, rovesciando praticamente quello che succede generalmente in modo da far sentire tutti potenzialmente utili e forti ma anche tendenzialmente handicappati...e in modo che ad intervalli più o meno regolari (ma intervalli che il master deve necessariamente creare) il ladro possa prendere per il **** i guerrieri che lo tormentano sempre per il fatto che ha 3 pf in croce e che come lo tocchi sviene...allora il aldro potrebbe essere fiero e stimolato rispondere "sì però vedi, devi prima riuscire a prendermi per farmi svenire"...e ci si prende per il **** a vicenda. è la cosa principale per me prendersi per il ****. ora sembra una cosa stupida detta così ma è bello evadere nella fantasia in questo modo immaginando di essere qualcuno che si vorrebbe essere in un sogno/avventura magari e, avendo io giocato da sempre tra amici, ho notato che quando un giocatore è contento del suo pg, e si sente stimolato dal master, tende a bullarsi con gli altri giocatori, che se sono anch'essi contenti e stimolati non saranno da meno, e allora via a prese per il **** tutta la giornata. i miei giocatori sono anche i miei colleghi di lavoro per la maggior parte, quindi si sta a contatto parecchie ore quasi tutti i giorni, e quando vedo che per tutto il giorno i pg (tra una sessione e l'altra) non fanno che fare questo, per me è motivo di soddisfazione: pur avendo essi dei pg molto diversi tra loro, riesco comunque con l'alternarsi delle situazioni (anche se la trama rimane quella che avevo in testa io inizialmente) a stimolare tutti e a farli sentire importanti, da qui gli sfottò. QUESTO è IL MIO OBIETTIVO PRINCIPALE. per me la trama fa da sfondo alle loro questioni, caratteristiche, abilità, capacità e caratterizzazioni. pur essendo abbastanza curata secondo me, la trama deve servire a farli emergere, a farli essere contenti di interpretare quei pg. se fai sessioni o campagne investigative, imposta le sessioni in modo che i picchiatori possano indagare "a modo loro". questo è il consiglio più immediato che ti do io. utilizza le espansioni che prevedono intimidazioni per mezzo di torture ad esempio, per una sessione potrebbero essere delle varianti divertenti... poi stai attento a non galvanizzarli troppo (ed anche a non galbanizzarli troppo, se no di picchiatori latticini stagionati con l'avanzare dei livelli te ne fai anche meno): gli sfottò di cui parlo io a volte sono degenerati. quando con il mio vampiro ho ucciso un pg per la terza volta, il giocatore al lavoro mi aveva tolto il saluto. e fin qui niente di strano. ho cominciato a preoccuparmi quando ho iniziato a dover fare prove di disattivare congegni nel piazzale di fronte al magazzino per disinnescare le trappole che mi aveva piazzato durante il turno di notte (come "piazzale ghiacciato", cd cercare 16, dsattivare congegni 21: di notte il bastardo questo inverno bagnava la discesa del piazzale con l'acqua, la mattina presto si ghiacciava e quando alle 8 arrivavo io il muletto andava dritto che era uno spettacolo)...ho iniziato a preoccuparmi molto quando ho trovato il muletto stesso manomesso ("scherzetto della leva del freno a mano" - cioè quando lo tiri va in folle - cd cercare 22, disattivare congegni 26)...quindi state attenti a non stimolare troppo i vostri giocatori!!! se si immedesimano troppo la cosa potrebbe ritocersi contro di voi...oppure allungate la loro gassosa o la loro birra con un mix di tavor e ritalin...
- Vampiri e progenie
 
			
		
		 
     
     
     
    