Tutti i contenuti pubblicati da Shinsek
-
Il Guerriero (6)
Il bruto combattente in effetti è una cdp 'gnorante di brutto. Io opterei per il mezz'ogre come razza. Presa della scimmia conviene poco perché da -2 al txc a fronte di pochi danni in più. Attacco in salto non è un abbinamento ottimale, perché il bruto combattente non conferisce attacco base da devolvere in poderoso.
-
Equipaggiamento
Questo mi interessa. Se te lo ricordi dimmelo. Piuttosto che lo spadone è sempre meglio un bel falchion.
-
Colpi critici e moltiplicatori
Perché dici che è incomprensibile?. Mi pare che hai compreso . Intendevo dire quello.
-
Colpi critici e moltiplicatori
Colpire in automatico si verifica quando facciamo 20 naturale. Ho perplessità su una situazione. Faccio un esempio e ditemi la vostra. Ammettiamo che ho una scimitarra. intervallo di minaccia 18-20. 1) Tiro per colpire e faccio 20 naturale. Colpito automaticamente e accusato critico. 2) tiro per confermare il critico e faccio 18 (col dado). Ammettiamo che il mio txc con tutti i modificatori annessi non eguali ne superi la CA del nemico. Allora le conclusioni sono che è un colpo normale ma non un critico. Oppure ho il diritto comunque di tentare di confermare la nuova minaccia di critico ottenuta facendo 18?
-
3 build per il warlock
Hai visto il talento bind vestige? Con quello potresti fare a meno di prendere il livello da Binder. L'essenziale te lo dà, cioè il recupero di un danno caratteristica a round.
-
3 build per il warlock
Io stò sollevando alcune perplessità non per fare il guastafeste, anzi... La build migliora se tutti i passaggi sono chiariti, no?
-
3 build per il warlock
Sì, l'ho letto in ritardo. Bhé tu li hai già presi tutti e tre i livelli della cdp. Non è che te ne mancano alcuni e la devilbloodline te li rimpiazza.
-
Psionici e livelli negativi
Avrei bisogno di sapere quali effetti hanno i livelli negativi su una creatura con riserva di punti potere (ragioniamo su uno psion per esempio).
-
3 build per il warlock
L'avenging strike non è un granché perché lo puoi eseguire solo dopo che un tuo alleato è stato attaccato. Vedo che fai uso dell'helfire warlock. Dà un bel pò di d6 extra però non sottovalutare il problema dei danni alla costituzione. Nota che ristorare inferiore ha un tempo di lancio di 3 round. Una via per stare un pò più sicuri è prendere il talento Mitigate Suffering del Complete Champion. a) Questa è una domanda alla quale è difficile rispondere, perché: il worlock ha un modo caratteristico (e complicato) di qualificarsi per le cdp. Nel senso che, se non ricordo male, può soddisfare requisiti legati al livello di incantatore, ma non i requisiti che richiedono un livello minimo di incantesimi, in quanto non lancia incantesimi. Detto questo, da quel che ho capito delle bloodline, dice che i livelli di bloodline stakkano con quelli delle altre classi per i livelli da incantatore. Fin qui potrebbe anche filare. Di sicuro non ricevi però nuove invocazioni conosciute come se alvessi livelli da warlock, fermo restando di prendere per buona questa analogia tra incantatore arcano e warlock. In definitiva, il mio parere personale è che questa combo è inapplicabile, o meglio warlock e regola del bloodline non si conciliano. Sì, si può applicare in entrambe le modalità. A distanza o in mischia. c) Come giustamente hai sottoloneato, la descrizione non dice niente; consideralo come punire i male: usarlo non richiede alcuna azione, lo puoi fare sino ad esaurimento tentativi in combinazione ad un attacco. Ps: hai messo molta carne al fuoco (molto interessante, tra l'altro). Man mano che metabolizzo ti faccio qualche osservazione
-
Stormguard Warrior+Robilar Gambit
Colpo karmico ti concede un adO se ti colpiscono, quindi non fa al caso mio portroppo.
-
Metamorfosi
Una ragione è anche il fatto che con le mentamorfosi i giocatori potevano arrivare a vette di potenza preoccupanti per il DM. Senza l'aumento di costituzione si è molto più equilibrati.
-
Metamorfosi
No. Dai tempi del Player handbook 2 in avanti, c'è stata una correzione a riguardo degli incantesimi di metamorfosi, trasformazione e simili. I pf rimangono invariati. Anch'io a mio tempo presi questo abbaglio. Che poi tanto abbaglio non è. Se uno si affida ai manuale base, è legittimo pensare che se aumenta la costituzione aumentano anche i pf.
-
Tempio del Male Elementale
è vero che senza conoscere le regole di d&d è difficile capire tutto. Ma chi le conosce si diverte un sacco. Ho creato una bella ladra8/guerriera2 con combattere con due armi piazzava quasi 100 danni quando prendeva ai fianchi gli avversari. Poi ho dato un livello da stregone al barbaro, arma a due mani, colpo accurato e attacco poderoso al massimo. Che danni! D'altro canto è da notare la presenza di mostri assurdamente potenti. Sul piano elementale della terra ci stanno una specie di elementali di taglia media con: RD15/-, resistenza agli incantesimi, CA molto alta e fanno molti danni. E arrivano in gruppi di 10 circa. (e sono neutrali quindi immuni a danni extra sacri) Li ho battuti giusto con una strategia che ho usato a oltranza anche per il resto del gioco. Il renger fa intralciare, il mago nube maleodorante e lo stregone palle di fuoco fino ad esaurimento scorte. Io l'ho finito con allineamento neutrale buono. Non l'ho trovato questo druido, dove sta?
- Incantesimi persistenti e raggi d'azione ammessi
- Incantesimi persistenti e raggi d'azione ammessi
-
Cercasi varie cose
Salve. Una volta su qualche manuale ho visto una capacità (non ricordo se fosse un talento o una capacità conferita da cdp) che permette di evocare creature al massimo dei punti ferita per dado vita, anche se per contro la durata dell'evocazione viene dimezzata. Cerco inoltre un'incantesimo, se esiste, che conferisca duro a morire.
-
Tempio del Male Elementale
Io l'ho quasi finito. Me lo sono goduto senza particolari problemi, o meglio, sono sempre riuscito ad aggirarli alla svelta. Non ho installato nessuna patch. Una volta sola mi si è proprio imballato, ma insistendo e caricando più volte il salvataggio ho superato quel punto e tutto apposto. Ai livelli alti, dopo sessioni di gioco assai lunghe, ho notato qualche leggero rallentamento.
-
Ancora problemi con gruppo malvagi
è proprio così, evidentemente aspettavano l'occasione di ruolare i malvagi. Se fossero stati di allineamento buono mi avrebbero dato una mano, come sempre. Mi dai modo di approfondire questo aspetto che mi interessa discutere. Come ormai ho detto più volte ho cercato di propormi come capo del gruppo. Non è una mia ambizione 'sociale' (secondo il modo di intendere di Fenna) <che mi deriva dalla vita fuori dalla sessione di gioco>, solamente mi baso sul regolamento di d&d. Sul prefetto combattente c'è esplicitamente scritto che la classe Lama Iettatrice è adatta e idonea a fare da capo del gruppo. La cdp Guardia Nera, non è altro che la faccia evil del paladino, anche questo il classico candidato a capo. Non mi venite a dire che non esiste il capo nel gioco di D&d; si può discutere poi su quale percentuale di partite non c'è nessuno che primeggi. Se ho scelto queste classi dunque, i miei compagni di gioco dovrebbero capire che se cerco di 'impormi' è in base al manuale, non per fare il bravo. Quindi non ha neppure senso farmela pagare per presunte ripicche fuori dal gioco, perché non sussiste l'occasione. ti volglio specificare che per come ruolano loro ti accetterebbero come capo solo se ti riconoscessero come il più forte di tutti. Sebbene siamo tutti dello stesso livello (6° livello), non mi sarebbe difficile fare un pg fortissimo al punto da prescindere dalle loro opinioni e spassarmela da tiranno, però questo è il contrario di quello che mi piace fare. Anzi ti dico che avevo impostato i talenti in maniera da rendere efficace il lavoro di cooperazione. Visto che questa cooperazione è morta sul nascere, avere un gregario ha lo scopo pratico principale di non dover dipendere dal chierico già presente per le cure. Essere autonomo insomma. Poter dire:<Allora, se volgliamo fare avventure insieme ben lieto, però posso anche cavarmela da solo.> Accipicchia, io volglio tracciare un confine ben chiaro tra il personaggio che iterpreto e la persona reale che sono. Mi sembrerebbe incredibile il contrario. Una paritita di d&d, secondo la mia opinione naturalmente, prevede che si INTERPRETI un personaggio. Interpretare un banda di criminali, interpretare due fratelli, etc... Non devo aggiungere altro. Non ritengo giusto ne decente mischiare i rapporti tra le persone e quello che si fa in gioco. Anzi, e qui concludo questo sermone teorico (che mi dà piuttosto urto in sé per sé), quando si siede al tavolo di d&d bisognerebbe dimenticare qualsiasi attrito e fumare il calumé della pace, come gli indiani. Prima di dare giudizi sommari ti invito a riguardarti in toto la descrizione dell'allineamento caotico malvagio sul manuale del giocatore. C'è scritto papale papale quanto basta a giustificare il mio comportamento di gioco. Riassumendo, il caotico malvagio è facile all'ira, impulsivo ed imprevedibile. in un gruppo di caotici malvagi chi comanda lo fa fino a quando riesce ad imporre la propria supremazia, fin tanto che sventa tentativi di assassinio alle sue spalle. Alla luce di ciò, nè il mio assassinio in pubblico, né le mie velleità di vendetta sono sballate. Cioè, chiamatele pazzie, ma sono pazzie verosimili; tralaltro (purtroppo) comportamenti del genere esistono pure nella realtà, basta accendere la TV e ascoltare il telegiornale.
-
Ancora problemi con gruppo malvagi
Cosa intendi dire? Gli altri erano i miei soliti compagni di gioco. Coetanei più o meno. Al tavolo è andata così: per un bel pò ce la spassavamo allegramente tutti insieme, poi sono stato messo alla berlina, ma ho cercato di non mostrarmi risentito. Alla luce dell'accaduto è così infatti. Aggiungo che io ho ruolato in maniera avventata anche per il fatto che in quasi 4 ore di gioco non avevamo mai combattuto, cosa assai diversa da come ci capita di solito.
-
Spezzare
Probabilmente hai ragione tu. Cosa ne pensi invece se sia attaccante che difensore usassero il proprio attacco base massimo? Sarebbe bilanciato anche così mi pare. Guarda che all'atto pratico (io un pò ho sperimentato) non è così facile come sembra spezzare un'arma. Adesso non ho riguardato tutte le tabelle.. Comunque fare un colpo secco da un tot di danni può non essere banale; chi ha molta forza è avvantaggiato chiaramante, ma non ci si può arrischiare ad alzare i poderosi per rischiare di non colpire. Questo è un discorso generale, poi si sà che ai livelli alti si possono creano build esagerate capaci di spezzare senza troppi problemi. L'adamantio è il materale più duro, ma assicuratevi di avere un cristal of adamantine hardness (MiC), che aumenta ancora la durezza.
-
Spezzare
Potresti dirmi dove si trova questa informazione? Vero. Ma aggiungo io, o si spezza o non si spezza. Un arma che non subisce il necessario ammontare di danni, non si spezza ed è come nuova.
-
Spezzare
Ho cercato di capire a fondo come funziona questa azione speciale ma non ci sono mai riuscito. Non è chiaro. Ad esempio non si capisce cosa succeda se l'attaccante ha più di un attacco (in virtù dell'attacco base) e il difensore uno solo. L'attaccante usa sempre il massimo del bab o no?
-
Ancora problemi con gruppo malvagi
Innanzitutto vi ringrazio molto per le risposte. In effetti ho fatto persino un pensierino sull'assassinarli a sangue freddo. Aspetterei pazientemente l'occasione in cui dormono e poi colpo di grazia. Però molto probabilmente ci sarebbero spiacevoli discussioni, come dici tu. Quindi credo di scartare questa soluzione drastica, sulla quale però non potrebbero obiettare più di tanto dal punto di vista dell'interpretazione, no? Un neutrale malvagio quando non trae profitto da una compagnia, ed è stato ne anzi danneggiato (per uscire dalla prigione ho dovuto rinunciare alla mia scimitarra+1 e a 1000mo, metà del valore dell'equipaggiamento insomma), fa occhio per occhio dente per dente. La seconda strada è prendermi il talento autorità. Il master mi permette di prenderlo al posto di un altro talento. Lo avevo già pensato, e dopo questa vicenda ne sono più persuaso. Avere un gregario fedele e qualche seguace di basso livello mi farebbe comodo dal punto di vista dell'immagine. Voglio dire, faccio vedere che uscito da prigione sono stato capace di rifarmi una banda. Sennò la mia lama iettatrice perderebbe la faccia. Comunque io ho detto che mi atteggiavo a capo, ma ripeto che gli altri non avevano mai ribattuto prima. In conclusione, come avete sottolineato anche voi, credo che il DM dovrebbe darci delle quest più mirate; del tipo possibilità di guadagnare molto denaro con missioni pericolose, che richiedano necessariamente la collaborazione di tutti.
-
Ancora problemi con gruppo malvagi
Durante l'ultima sessione di gioco ho avuto una arrabbiatura. Il tutto probabilmente è dovuto al mio modo di intendere e di interpretare un pg in una campagna di malvagi. Vi descrivo i fatti. Il mio gruppo era composto da: -umano ladro1/lama_iettatrice3/guerriero2 in procinto di diventare Guardia Nera neutrale malvagio (il mio personaggio) Carattere irascibile, sete di potere. Forte con i deboli ma anche audace e con l'unica qualità positiva di avere un senso della propria dignità (molto difficilmente si arrende). -umano warlock6 neutrale malvagio -umano chierico6 caotico malvagio -orco barbaro6 caotico malvagio L'orco venerava Grumish mentre tutti gli altri Erytnul, dio del massacro. Il DM aveva deciso di fare una sessione di gioco un pò improvvisata (non si era preparato quest particolari insomma). Io ero solito decidere i piani e gli altri pg finora mi avevano assecondato senza discordie particolari. Essendo solo la seconda sessione di gioco della campagna non avevamo molte trame da cui prendere spunto, tranne una: un certo potente individuo ci aveva commissionato una missione e a faccenda conclusa invece di pagarci il pattuito ci aveva teso una trappola. Così decidemmo di comune accordo di andare a cercarlo per vendicarci. Faccio un breve inciso: il DM si era riproposto di punirci in un modo o nell'altro se avessimo calcato troppo la mano con gli assassini indiscriminati. In particolare ci faceva capitare sempre in posti dove al primo sgarro arrivavano guardie cittadine a frotte. Il DM si divertiva dunque a creare situazioni in cui venivamo provocati (io in particolare) senza poter ribattere più di tanto, pena l'arresto (vedi pericolo di venire sopraffatti da GS troppo elevati). Conoscevamo l'ubicazione del nacondiglio del traditore. Recatici là con grande foga, bussammo alla porta senza ottenere nessun risultato. Così incominciai a sfasciarla a colpi di scimitarra adamantina. Sentito il baccano una vecchietta un pò rincitrullita corse verso di noi. Ci disse che il vecchio proprietario della casa non si trovava più lì, ne sapeva dove si fosse trasferito. Grande fu la nostra irritazione ma poiché ci rivelò che l'oste poteva saperlo, per stavolta ci trattenemmo dal compiere un ennesimo assassinio, abbandonandola dopo avergli consigliato di ringraziare il suo dio, perché la aveva aiutata. Esempio di come il DM si divertiva e noi dovevamo mordere il freno; se l'avessimo attaccata tutti ci sarebbero corsi dietro. (quando dico mordere il freno intendo on-role chiaramente, interpretando un gruppo di spacconi, prepotenti e assassini: Comunque tutto ciò era divertente e normale interpretazione di d&d). Entrammo poi in una locanda per cercare informazioni utili per rintracciare il traditore. Qui l'oste mi sevì una birra schifosa su un bicchiere sporco. Sorvolato ciò gli chiesi di rivelarci dove si fosse trasferito il traditore, specificando che non poteva negare di saperlo, visto che ce lo aveva assicurato la vecchia poco prima. Lui mi rispose che lo sapeva ma non me lo avrebbe detto, a meno che gli avessi datto un sacco di monete d'oro. Pesanti minaccie non servirono a fargli cambiare idea, forse pensando che ci mancasse il coraggio di metterle in pratica. Al che gli mozzai un braccio e lo trascinai di peso al piano di sopra della locanda per continuare la gentile conversazione a oltranza, fino a quando non avesse spifferato tutto. Ovviamente ci dovevamo sbrigare perché le guardie erano già state avvisate e si dirigievano verso la locanda. Dopo aver estorto l'informazione tagliammo la corda in modo rocambolesco. Arrivammo alla città dove doveva trovarsi il traditore. Si trattava di una vera metropoli, governata da una teocrazia affiliata al culto di Hextor. Alle porte cittadine un nutrito corpo di guardia ci intimò il chi-va-là. Il capo delle guardie ci trattò con disprezzo, e io fui l'unico a rispondergli a tono mentre i miei compagni (caotici malvagi) non osavano farsi valere. L'icontro si concluse a parole comunque, ed entrammo nella città. Qui su 30000 persone alle quali fare una prova di raccorgliere informazioni (per cercare il rifugio esatto del traditore) mi sono imbattuto in un tizio assai losco che aveva gusti sessuali molto discutibili. Questo provò a !!! farmi delle avances e dimostrava anche di essere assai disinibito. Io per tutto risposta lo feci fuori, immezzo alla strada. 15 guardie, un luogotenente ed un chierico accorsero subito. Io tentai di spiegare le mie ragioni (benché forse avessi una parte di torto). Cosa stupefacente i miei compagni non mi aiutarono a discolparmi (vigliaccamente temendo lo scontro) ma si limitarono a dichiararsi estranei dall'accaduto. Le cose stavano prendendo una brutta piega per me, così me la detti a gambe. Venni però subito fermato da un incantesimo blocca persone (avevo tantissimo su volontà ma ho fatto 3 col dado : ( ). Venni sbattuto in prigione e lasciato nella stanza delle torture in compagnia di un mezzorco sadico e incorruttibile. I miei compagni alle prime sembravano bendisposti a pagare una esosa cauzione, sebbene i risultati non fossero affatto certi, perché ero capitato in una manica di aguzzini che rivaleggiavano in ferocia e crudeltà con le nostre malefatte. Poi, quando impotente sul tavolo della tortura mi rifiutai di supplicarli di aiutarmi, mi abbandonarono al mio destino, anzi si divertirono anche a vedermi strapazzato. In questa strana situazione ho cercato di continuare a giocare e di aggrapparmi alle possibilità del gioco di ruolo. Chiesi una descrizione della mia prigione... Niente finestre, sorvegliatissimo, guardie pressoché incorruttibili. Alla fine, nonostante fossi alla mercé dei carcerari ( e del DM), ne venni fuori dopo lunghe contrattazioni, escogitando un raggiro e promettendo dei miei soldi nascosti in un posto segreto, ad una guardia, in cambio di un aiuto ad uscire. Non me la prendo con il DM, che ci aveva avvistati prima. La cosa che mi ha fatto irritare è stato l'atteggiamento degli altri membri del gruppo. Il loro voltafaccia mi ha spiazzato (dico voltafaccia perché precedentemente ruolavano da malvagi avventati proprio come me). Si sono spiegati dicendo che ammazzavo troppo (sottointendendo anche che meritavo questo trattamento). Ma scusate, se si vuole giocare un gruppo di malvagi più soft che problema c'è, basta accordarsi all'inizio della campagna, no? Ora credo che dovrò cambiare pg, anche se tuttosommato non mi è morto; infatti io facevo il capo del gruppo. Ora che la mia leadership (la leadership del mio personaggio, precisiamo) è stata annientata nel modo più nefando, non vedo una ragione perché gli stessi personaggi possano coesistere pacificamente. Cosa ne pensate? Quando vi giuocano questi tiri mancini, come reagite? è vero che interpretavano dei malvagi ma quando senza preavviso metti un compagno in condizione di non poter più far parte del party, non è bello. (PS. spero di essere riuscito bene o male ad aver separato le persone dai ruoli di gioco.)
-
Tempio del Male Elementale
Ho comperato il videogames il Tempio del Male Elementale. Mi sembra assai ben fatto, seppure un tantino difficile. Bisogna salvare e ricaricare molto spesso per superare gli incontri. Comunque mi ha impressionato l'assoluta fedeltà nel riproporre le regole della 3.5. Ineccepibile.