
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
The Matrix (tutta la serie)
Non ti devi chiedere queste cose. Potresti rimanere sconvolto dalla risposta.
-
Incoerenza gioco di ruolo-letteratura nei romanzi Forgotten Realms
Uh? Non ti seguo. Cosa vuol dire che l'ambientazione non esiste senza regolamento?
-
Aiuto incantesimo troppo potente
al 21 livello imho non ti conviene proprio niente sviluppare incantesimi epici.
-
The Matrix (tutta la serie)
Levando il +2+3, sono d'accordo. Il primo era un capolavoro. Gli altri no. E presi nel ocmplesso fano un videogioco. Una propsettiva terrorizzante. Mah, veramente una cosa del genere non mi ha sfiorato nemmeno. Mi è venuta in mente con Johnny Mnemonic, semmai.
-
The Matrix (tutta la serie)
Il problema più che altro penso che sia stato nel modo di girare. La sceneggiatura poteva anche essere già pronta, non lo ritengo improbabile, piuttosto penso che i film successivi siano stati piegati al marketing che ha iniziato a girare intorno a matrix. Anche il signore degli anelli è stato girato dallo stesso regista, eppure il secondo e il terzo hanno delle scene inguardabili, e sono comunque di qulità inferiore. Oppure citiamo gli episodi 1,2,3 di star wars, di cui solo il terzo è degno di essere visto, mentre ad esempio il primo è un mero spot pubblicitario di Star Wars Racers. Ti lascia stranito? Non vedo perchè. Il motivo è semplice: i soldi. Fai un film bello, gli altri li fai anche alla $organoriproduttivocanino tanto il pubblico se la beve lo stesso. L'italia di suo fa poco testo rispetto all'affluenza globale, ma è indicativo che qui in italia c'è la gente che riempie le sale dove proiettano i film dei vanzina. Se hai un minimo di senso critico, ti accorgi che i due film seguenti a matrix non hanno minimamente il mordente del primo. Il merovingio è un personaggio interessante, ma alla fine banale, paradossalmente poco caratterizzato: avrebbe meritato un maggior spazio. In ogni caso, per chi lo ha già visto, propongo una... interessante rivisitazione del secondo episodio di matrix, ad opera di un bravissimo Francesco Grasso. Per chi non lo ha visto è il caso che non clicchi sul link... Cito solo la sintesi del film, presa dalla prima pagina di cui sopra: 'Njoy! PS: Zion, non Zaion.
-
La Bussola d'Oro
Quello sicuro. Del volume singolo l'ho saputo in queste vacanze di natale, e infatti come l'ho visto la decisione è scattata subito
-
il signore degli anelli-versione rilegata con tutti e 3 i libri
La bompiani si trova ancora, visto che è l'edizione economica, anche se non mi risultava che avessero fatto anche il monovolume. Per la rusconi, si, devi andare sull'usato. Peccato perchè è veramente degna di nota. PS: sulla traduzione, la vicky alliata fece un lavoro non esattamente esaltante, ma c'è da considerare anche che lo ha fatto praticamente da sola. Tant'è che la versione STI si è limitata a correggere gli errori più clamorosi, ma si tratta di una revisione, e non di una traduzione ex novo.
-
Il Barbaro (2)
Corretto. E' stata chiesta una build da danno, e ho dato la soluzione più efficiente: shock trooper è valido solo in carica il warchanter ha una marea di opzioni in più. Da notare che non serve un livello 12 per un gregario di 8° livello, ma un punteggio di autorità di 12. E il punteggio di autorità è livello+mod di carisma. Inoltre aggiungendo i modificatori, anche con un carisma 10 al 10 livello si può avere un gregario di 8°, anche s enon è proprio semplicissimo. Comunque sia 10 è il livello minimo per cominciare a far girare la combo. Assoldare chierici e maghi è un discorso a parte, che non rientra nella build: mentre autorità è un talento che rientra nelle regole. Anche per assoldare maghi e chierici ci vuole il consenso del master, quindi a parità di condizioni, autorità ha più senso. Si, ho fatto il conto più o meno a memoria, non avevo sotto mano i manuali. L'idea di un berserker a due armi è molto carina, e anche originale, ma se si punta solo sul danno ci vuole l'arma a due mani.
-
Sistemi operativi
La debian ha un miliardo di derivate. Le BSd però non mi risultavano a base debian.
-
Il Barbaro (2)
Veramente sei fregato ben prima: ad esempio se hai reckless rage e sei di 10 livello, come arrivi a 20 pf, se nessuno ti cura sei fregato, perchè come arrivi a 20, finita la furia perdi 30 pf... e 20-30=morto.
-
Help Desk II
ARGH! L'Innominabile! Eclipse purtroppo succhia una quantità immonda di risorse. E' lo scotto da pagare per il multipiattaforma. Cmq un mio amico che ha usato entrambi, dice che non c'è paragone, netbeans è decisamente meglio (anche perchè non ti mette 8000 file in giro ocme eclipse, per un progetto).
-
Incoerenza gioco di ruolo-letteratura nei romanzi Forgotten Realms
Ma abbi pazienza: perchè io che sto racocntando le gesta di un eroe, mi dovrei piegare al regolamento? Tenendo anche conto che la magigor parte dei libri di salvatore sono scritti con adnd, e non con la 3.x, a quanto mi risulta, e che drizzt non aveva statistiche in advanced. Il fatto di pretendere di seguire il regolamento per raccontare una storia non sta ne in cielo ne in terra, perchè io non sto narrando una sessione.
-
Il Barbaro (2)
Si, ma non stai tenendo conto della peculiarità del berserker furioso con supreme power attack e del fatto che nella build con due armi uno dei talenti ocnsigliati è oversized twf, che ovvia al problema che non potresti usare il poderoso con l'arma seocndaria.
-
Il Barbaro (2)
Per ira extra e ira prolungata ti hanno già risposto. reckless rage è su races of stone, autorità sul manuale del giocatore e leap attack su perfetto combattente. Scusami, se opti per un'arma a due mani, perchè la doppia ascia orchecsca? Allora il punto è che si può usare un'arma doppia come arma a due mani, usandone una sola estremità.il fatto è che non conviene. Per l'arma, falchion o spadone a due mani. sono i più efficienti ocme rapporto danno/minacica di critico. Farebbe figo anche la falce, ma critica a 20/x4, ed entra un po' poco il critico. Anche se quando entra... Su 20 livelli e potendo usare il boed arrivi a criticare tipo 17-20 con la falce... Ci devi anche arrivare al livello 20. E comunque sia, ripeto: devi sprecare risorse per arrivare a des 19.
-
Windows 7
La roadmap parla di fine 2009/inizio 2010. Dubito che anticiperanno i tempi. Sbagliato: di solito le beta hanno su un bordello di codice in più che serve per il debug e che in genere appesantisce il sistema. A occhio, fra il codice che leveranno e il tuning di alcuni elementi la velocità finale sarà quella, più o meno... forse guadagnerà qualcosina, ma dubito. A me l'installazione di default è di 5 giga e mezzo o giù di lì. I pochi applicativi cosa sono ,scusa? Beh, puoi sempre usare una virtual machine So che non sembra, so che non ci crederai,. ma vista è l'os meno costoso di microsoft. Se mantengono la stessa linea potrebbe costare ancora meno, win7. Senza contare eventuali promozioni.
-
Windows 7
E' fud dire che con le unstable c'è il rischio di perdita di dati? Per quanto minimo esiste, tant'è che il primo consiglio che viene dato anche a chi usa le stable è di mettere le directory utente in una partizione diversa da quella in cui installi il sistema. Proprio perchè se si sbagassa tutto non rischi di perdere i dati (il consiglio è valido, sempre, con qualsiasi os). Per quanto riguarda il fud: http://pollycoke.net/2007/05/28/ok-comincio-a-guardare-con-diffidenza-agli-aggiornamenti-di-ubuntu/ a me questi sembrano dati di fatto: gli agigornamenti di ubuntu hanno creato problemi, e anche se le cose migliorano, è abbastanza grave che un aggiornamento provochi problemi del genere. E questo non mi risulta essere instillazione di paura, dubbio o incertezza. Sono cose che sono successe, e sembra, leggendo un paio di post nella community italiana di ubuntu, che anchei suoi utenti abbiano conservato il timore di qualche casino. Un sistema che fa questa fine, non è bello. Se poi mi dici che è impossibile che una unstable provochi una perdita di dati, ti credo senza problemi. Ma dubito che sia così, a meno che il sistema non sia separato come detto sopra.
-
Il Necromante del terrore
Si, esatto.
-
Il Barbaro (2)
Ti ho dimostrato che se entrano tutti gli attacchi (e con un bf lo ottimizzi in modo che ti entri anche l'attacco a -15 con una probabilità ragionevole), fai più danno con l'arma a due mani. Quindi la tesi del "con due armi faccio più male che con un'arma a due mani", non torna.
-
Il Barbaro (2)
A parte il conto un po' più complesso, Klunk mi ha appena ricordati un altro problemino: mi ero scordato il problema del MAD. Per poter fare i tuoi 7 attacchi, ti serve i Greater twf, cosa che vuol dire des 19. Che significa che parte delle tue risorse le devi sprecare per la destrezza. A parità di budget e punteggi, è decisamente più doloroso a due mani.
-
Il Barbaro (2)
Hmmm... Non direi: con il poderoso, a due mani, io ti entro con un -x/+4x, mentre con due mani ti entro con un -x/+2x. Il che vuol dire che entrando tutti gli attacchi, perchè questo è il presupposto niente affatto scontato, io su 4 attacchi con un'arma a due mani faccio 16x, mentre con 7 attacchi a due armi faccio 14x. Per la forza il conto è uguale, e per il danno delle armi pure, all'incirca. La differenza entra sul poderoso. Senza contare il primo attacco in carica con il salto, che è decisamente più performante con un'arma a due mani (8x contro un 4x). Io mi posso anche fidare, ma i conti mi danno ragione, visto che la differenza la fa il poderoso. EDIT: Shock trooper? Naaa. Lo puoi fare solo in carica. Se devo usarci un talento mi prendo autorità e warchanter, che me lo fa fare ogni round. Per i pf, in genere devi avere chi ti tiene su (e ricordiamo che il warchanter ha anche una canzone che dà rigenerazione, se ricordo bene... chi diceva 2 danni debilitanti a round?). 1) Le penalità contano, quando il uto txc scende col poderoso 2) Avere più tiri non implica avere più poissibilità. Allora, se ricordo bene le penalità otwf compreso, nella tua build dovrebbero diventare -2/-2, no? Per cui tu fai 7 attacchi a x-2/x-2/x-7/x-7/x-12/x-12/x-17. Visto che per ogni txc colpire la probabilità di fare un certo valore è perfettamente identica e non collegata ad altri tiri, vuol dire che sebbene io faccia solo 4 attacchi a x/x-5/x-10/x-15, la mia probabilità di colpire con tutti i miei attacchi è più alta della tua, perchè tu per ogni attacco che fai hai il 10% in più di risultati negativi.
-
Il Barbaro (2)
Il berserker rende al meglio con un'arma a due mani, più che con due armi. hmmm. Non direi. Il poderoso, sfruttato adeguatamente, fa molto più male con un'arma a due mani. La build è facile: brb/grr/bf. talenti fondamentali: Reckless rage, ira extra, ira prolungata, autorità leap attack. Gregario: brd4/grr1/warchanter3 (3 livelli da warchanter è il minimo). Strategia: parte il warchanter, recklessness song, tocca al bf, ira+furia+carica+poderoso di giustezza a due mani. Un poderoso del bf con leap attack vuol dire che ogni punto che levi carichi 8 danni (4 per il poderoso superiore del berserker, x2 del leap attack). Al 16 livello, il danno da poderoso è 128 danni, la forza, ammesso di partire da for 18, portata a 20 ocn gli incrementi, ci teniamo leggeri con una cintura della for+4 va a 24 ira 30 (reckless rage aumenta di 2 il bonus dell'ira), +10 della furia (se ricordo bene il bf al 10 aggiunge +10) andiamo a 40, se il bardo warchanter lo fornisci della belt of battle, prima della recklessness song ti casta un ingrandire persone, che è un altro +2 a for, sia a 42 (risposta a tutto), il che produce un bonus di +16 che a due mani diventa +24, la falchion se gli butti su un critico migliorato critica al 15, e con ingrandire persone sgancia un simpatico 2d6. diciamo una semplice arma +1 esplosione di cosa ti pare, il danno base diventa 2d6+1d6+ 152 + 1 di potenziamento + altri eventuali 2 di specializzazione, con la recklessness song del bardo il malus del poderoso va sulla ca, e quindi il txc è onesto. E questo solo nel primo attacco in carica. Secondo me a due armi, considerando la progressiva riduzione e il malus del combattimento con due armi grandi, non la vedo molto agile per il bf. Ha dimenticavo, il 25% delle volte entra il critico, quindi se ti va bene in carica, considerando anche una specializzazione, fai 310+4d6+1d10, che in media fa circa 330 danni.
-
Il Necromante del terrore
A parte che come ti è stato fatto notare non puoi, il fatto che il dn soddisfi i requisiti non vuol dire che sia una buona classe da prendere per lui. Il pale master è la naturale prosecuzione di un dn, anche se ci perde qualcosa, ha cosa molto sfiziose. PS: nel caso stessi pensando anche al true necromancer, smetti subito... non ne vale minimamente la pena.
-
film fantasy
Farò il guastafeste, ma probabilmente giusto D&D il film e La storia fantastica si avvicinanao al concetto di film fantasy modello dnd. E forse forse willow. Per il resto, specialmente nel caso del signore degli anelli, non sono molto d'accordo. PS: fantaghirò? Lo sai che la convenzione di ginevra ha inserito la serie di fantaghirò nella lista dei metodi di tortura, nonchè condannati come crimine contro l'umanità? Kim Rossi Stuart è latitante per questo
-
Il Necromante del terrore
Si, lo so. La mia domanda era: perchè prendere il dominio della morte, visto che cmq il potere concesso non ce l'hai e gli incantesimi che ti dà li hai sulla tua lista? Meno male. Uh? che domanda è? Tu stai facendo un dread necromancer, cosa che non ci incastra nulla con il discepolo dei draghi. E onestamente, se devi usare il dn per diventare discepolo dei draghi sei fuori strada...
-
il signore degli anelli-versione rilegata con tutti e 3 i libri
L'edizione Rusconi: Questa è la classica con la traduzione della Vicky Alliata, sennò c'è anche la versione, ottima, con la traduzione rivista e corretta, della STI, con illustrazioni di Alan Lee, molto molto bella: Se te lo stai chiedendo, si, le ho entrambe