
Tutti i contenuti pubblicati da Marchio_di_Ferro
-
Cavaliere del drago
Non so come mai ho scritto CdP, intendevo classe base... oltretutto tre parole dopo gli ho scritto di paragonarla alle altre classi base!
-
Cavaliere del drago
Ciao, non ti offendere ma c'è tutto che non va in questa CdP. Prova a confrontarla con le altre classi base, ti sembra che sia bilanciata? Gli hai dato il d10 per i PF, BAB alto, 4 punti abilità per livello e dei privilegi di classe senza senso! L'unica cosa che puoi tenere così com'è sono i TS. Un altra appunto, questo più legato al buon senso: dato che non mi pare un incantatore in base a cosa può evocare poteri elementali e draghi?
-
Taglia delle armi
@ corvin Non ho capito cosa intendi nella prima parte del tuo post, comunque NO, è LA regola (per quanto forse non equilibratissima come hanno dibattuto qualche post più in alto) che si applica ogni volta che usi un'arma di una taglia non appropriata alla tua. Scusa, ma rileggiti quello che hai copiato nel tuo post precedente, è tutto spiegato li.
-
Taglia delle armi
Ehm... in realtà è tutto spiegato chiaramente proprio nella parte che tu riportato! Provo a farti un esempio pratico: una creatura media può usare un'arma leggera Grande come se fosse un'arma a una mano (con la penalità di -2), oppure un'arma ad una mano Grande come se fosse un'arma a due mani (sempre con il -2). Non può usare un'arma a due mani Grande perchè e quindi
-
[Sondaggio] Master che interpreta un PG ?
@tyrtix: nono, sono l'unico che ha votato "si, va benissimo" anche se con il senno di poi avrei dovuto scegliere la terza. @The Stroy: hai centrato il punto! Da giocatore sarei il primo a indispettirmi se "il coso mosso dal master che sarebbe un PNG in quanto non usato da un giocatore ma il cui ruolo nella campagna va ben oltre raggiungendo quasi l'importanza di un PG" (eh, ve la siete voluta con tutta sta pignoleria sui termini! ) e ci tengo a precisare che quando dicevo che il master deve sentirsi in grado di introdurre un "vedi sopra" non intendevo solo a livello gestionale, ma anche che debba saper tenere a freno il proprio ego e non mettere in ombra i giocatori! E come dici giustamente alla fine è tutta una questione di gusti, l'importante è divertirsi.
-
[Sondaggio] Master che interpreta un PG ?
Ho riletto più volte quello che ho scritto e mi sembra tutto abbastanza chiaro... boh, nel dubbio che tu davvero non abbia capito (e non che lo fai apposta giusto per fare un po' di polemica) provo a chiarire ulteriormente. Il termine "PG/PNG" l'ho usato per non dover scrivere, "il coso mosso dal master che sarebbe un PNG in quanto non usato da un giocatore ma il cui ruolo nella campagna va ben oltre raggiungendo quasi l'importanza di un PG". Chiaro, hai capito adesso? E no, non sono d'accordo quando dici che la risposta sia no e basta. Perché se è vero che il master non può (per definizione) usare un PG è vero che se è in grado di gestirlo imparzialmente ed è sicuro che i suoi giocatori non trovino l'idea scombussolante può introdurre un PNG che stia all'interno di una compagnia in maniera autonoma (quindi non si parla di mercenari, seguaci, famigli o altro), con la sua personalità e tutto il resto, che ai fini dello sviluppo del gioco si comporta esattamente come i PG dei giocatori. Ciò che non è possibile per se stessi a volte è possibile per gli altri, tutto qui. Io ti voglio portare un esempio (ti giuro con tutta l'umiltà del mondo) di come ho gestito una situazione simile. Tempo fa un giocatore ha lasciato il gruppo di gioco e interpretava un chierico. Campagna ormai avviata, PG molto importante, con vari contatti e tutto il resto, grande interazione con gli altri PG. Siccome farlo sparire avrebbe davvero fatto dispiacere sia a me che agli altri ho deciso di portarlo avanti come "PNG giocante" (me lo passi questo termine o polemizziamo anche qui?). Che ti devo dire, sicuramente non sarò riuscito a giocarlo al 100% come lo interpretava il suo giocatore originario, ma l'ho portato fino alla fine della campagna senza generare problemi di nessun tipo. Spartiva il tesoro con gli altri, dava le sue opinioni e idee (in base alla sua fede, al suo allineamento e ai suoi punteggi di INT e SAG) aveva le sue simpatie nei confronti di PNG e PG e quant'altro. Sinceramente, ma giuro sinceramente al 100%m non vedo come o perché sarebbe dovuta finire in altro modo (questa volta sono io che non capisco).
-
[Sondaggio] Master che interpreta un PG ?
Ho ribadito più volte che è uno dei rischi che si corre, ma soltanto nel caso in cui i giocatori siano inesperti, non abbiano fiducia nel proprio master o che si approccino al gioco di ruolo in modo superficiale. Con simili giocatori concordo che il master dovrebbe evitare di inserire un "PG/PNG". Però solo il fatto che uno possa arrivare ad simile ragionamento mi fa comprendere perché si è così contrati all'utilizzo di PG/PNG del master, ok. Noto con piacere che non hai letto nemmeno uno dei miei interventi prima di fare quest'uscita! Grande! Ho utilizzato il termine PG/PNG semplicemente perché non ne esiste uno adatto. Come ha già più volte ribadito Aleph il termine PG indica una figura all'interno del gioco manovrata da un giocatore. Questo comporta che nessuna "creatura" mossa dal master possa fregiarsi di tale titolo. Comprendere il significato dei termini di gioco sicuramente aiuterebbe a dissipare molta "della confusione che grava sul modo di vedere, usare e vivere certe interazioni nei gdr", poco ma sicuro!
-
[Sondaggio] Master che interpreta un PG ?
Ma anche no, quello che descrivi tu è un Master che gioca da solo. Tralasciando che una soluzione così si adatta a malapena per un'avventura "one shot" preparata frettolosamente e non ad una campagna di gioco ben strutturata, concordo sul fatto che un personaggio con questa "attrattività" possa essere considerato qualcosa di più di un semplice PNG. Però a questo punto mi risulta chiaro che l'unico motivo per dire "no" a prescindere è il limite del master e dei giocatori. Perchè se mai uscisse fuori durante il gioco che un giocatore si faccia influenzare dalle decisioni prese da un PG/PNG sulla base del ragionamento "lo usa il master quindi ha ragione" è ovvio che c'è proprio un grave problema di ruolo in quel gruppo. Come sarebbe gravissimo se il Master usasse quel PG/PNG per autoesaltarsi o condurre il gioco come gli aggrada. Ribadisco che un PG/PNG usato dal master non sia necessario, ma il fatto che ci sia non dovrebbe portare nessun squilibrio nel gioco, posto che sia il master che i giocatori siano in grado di gestire la situazione.
-
Guerriero
Se ti riferisci a questa non c'è nessun cavillo. C'è scritto espressamente che dopo il primo attacco puoi interrompere la serie per usare un'azione di movimento. Nemmeno sforzandomi vedo scritto qualcosa che anche maleinterpretato apposta porti al tuo ragionamento.
-
Guerriero
Non sono certo di aver ben capito il tuo discorso, ma mi sorge il dubbio che tu non abbia la più pallida idea di come funzionano gli attacchi e gli attacchi completi. Il privilegio "fendente di ritorno" funziona soltando nel turno in cui puoi effettuare un attacco completo e ti permette di applicare il doppio del tuo bonus di Forza ad ogni attacco successivo al primo in quel turno. Se sei di 7° significa che puoi effettuare due attacchi, al primo aggiungerai il bonus della forza moltiplicato per 1,5, al secondo moltiplicato x2. "Fendente dall'alto" si applica solo quando effettui un attacco singolo (ovvero quando non puoi o non vuoi effettua un attacco completo). Spero di esserti stato d'aiuto.
-
[Sondaggio] Master che interpreta un PG ?
Avevo frainteso si, sono totalmente d'accordo (ma è dall'inizio che cerco di dire la stessa cosa! )
-
[Sondaggio] Master che interpreta un PG ?
Scusa, ma come fai a ritenere inesperto qualcuno che riesce a far funzionare una situazione che tu non sei in grado di gestire? Mi sembra più corretto il contrario. Penso infatti che per gestire PNG a lungo termine (chiamiamolo così) ci voglia qualcuno con molta esperienza di gioco (sia da master che da giocatore) e di grande imparzialità (qualità peraltro indispensabile per ogni buon Master), altrimenti è possibile incorrere negli spiacevoli casi che sono stati elencati precedentemente. E' anche vero che io come giocatore mi ribellerei immediatamente ad un Master che introduce un PNG "suo" soltanto per autocompiacersi e che lo favorisce imparzialmente (anche a costo di abbandonare quel gruppo di gioco) perché la cosa andrebbe contro ogni significato di Gioco di Ruolo.
-
Gli incantatori sono sbilanciati?
Siamo arrivati a prenderla sul personale e quindi mi ritiro da questo thread. Sia chiaro che non intendevo offendere nessuno e che mi dispiace che qualcuno possa essersi risentito per ciò che ho scritto.
-
[Sondaggio] Master che interpreta un PG ?
Ma questo vale per qualsiasi PNG che temporaneamente accompagna il party o per i PNG o i mostri avversari che devono fare la stessa scelta quando devono entrare in un luogo precedentemente riempito di trappole dai PG. No? Non vedo il problema, lo si fa agire nella stessa maniera (anche affidandosi ad un tiro di dado se il buon senso non può essere applicato). Perché dici che non è sensatissima? Attenzione, qui stai facendo confusione con "giocatori" e "PG", che sono due cose diversissime e quindi non sono sicuro di aver capito bene il significato di questa frase. Il PG dal master interagisce con l'ambientazione esattamente allo stesso modo degli altri PG usati dai giocatori, non vedo perché non possa o non debba essere così. Che equivale anche far vivere ogni creatura del proprio mondo come se fosse reale. Pertanto se i miei PG stringono amicizia con un PNG e il loro rapporto prevede che questi si unisca a loro come "membro effettivo" del party, io non vedo alcun problema nel renderlo possibile. Alla fine non è molto diverso dal gestire gli altri PNG, solo bisogna tenere aggiornata la sua scheda più frequentemente (proprio come quella di un PG). Non c'è nulla di complicato in questo. Detto questo, sia chiaro che non sto sostenendo che introdurre nel gioco una simile figura sia indispensabile, anzi.
-
[Sondaggio] Master che interpreta un PG ?
Buongiorno a tutti. A quanto pare sono l'unica voce fuori dal coro, ma io non ci vedo nulla di male, a patto che sia "ruolato" coscienziosamente. Nell'attuale campagna in cui sono master ho lasciato perdere perché ho 6 giocatori e quindi non ho intenzione di complicarmi la vita, ma per esempio nelle ultime due campagne in cui i giocatori erano solo 4 l'ho fatto senza problema alcuno. Nella prima delle due un giocatore ha lasciato il gruppo di gioco e ho continuato ad usare il suo chierico fino a fine campagna e nella seconda ho interpretato un bardo nordico di nome Snorri. Capisco che alcuni possano non essere d'accordo ma le motivazioni che ho letto finora non mi convincono molto. Tralasciando quella poco sensata ed educata della "masturbazione" che non merita risposta passo a quella comune a molti del fatto che siccome lo "muove" il master è avvantaggiato perché conosce trama, punti deboli degli avversari, etc. Praticamente si teme che il master faccia metagioco, se non ho inteso male. Un timore più che giustificato, ma quel punto, se il master fa metagioco quando usa il suo PG probabilmente lo fa anche quando interpreta i PNG o i mostri. Quindi il problema è chi fa il master e il suo modo di masterizzare in generale. Forse ci vorrebbe un altra voce da votare: Si, ma solo se il Master è in grado.
-
Gli incantatori sono sbilanciati?
A parte il fatto che nessun portare supremo di Verità ha dimostrato il presunto sbilanciamento degli incantatore nei confronti dei non incantatori, mi piacerebbe riuscire a capire il senso di un simile ragionamento. Posso capire un master che non essendo in grado di gestire un utente di magia (per mancanza sua, non a causa delle regole) voglia accanirsi contro di lui in un estremo tentativo di dare "equilibrio" al gioco, ma non che un giocatore scelga di fare l'incantatore per poi doversi "autolimitare" perché altrimenti il master va in paranoia e gli altri giocatori piangono perchè non si divertono. A questo punto si fa prima a vietare direttamente di fare le classi "sbilanciate", o comunque a vietare gli incantesimi o i privilegi di classi che creano questi (presunti) scompensi. O ancora meglio, si cambia master con uno all'altezza!
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Nella realtà ok, ma qui si parla di regole di D&D. Comunque chiudiamo l'OT, alla fine è un thread per farsi due risate!
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Questa va nel thread riservato ai master idioti. Se le frecce erano avvelenate lo erano con un veleno "a ferimento" che non avrebbe dovuto avere effetto ingerendolo. Non riesco a trovare divertente che un tizio uccida i suoi PG perché non sa le regole e pure perché è un po' fetente (poteva farli stare male, condizione nauseato o simile).
-
Guerriero
Io vado un po' controcorrente... ma se per caso non giochi propriamente una campagna dove massimizzare e ottimizzare sono indispensabili dai un occhio anche ad altri talenti che ti permettano di rendere il tuo guerriero più "veterano". Per esempio, anche se all'apparenza Colpo Senz'Armi Migliorato può sembrare un talento sprecato, ti immagini che un guerriero di alto livello non sappia "fare a pugni" in taverna? Oppure Robustezza, che oltre a fornirti PF in più può dare al tuo mercenario quell'aria "vissuta" e coriacea tipica di chi ha preso molte più botte del dovuto! O Iniziativa Migliorata, che oltre a fornirti un non disprezzabile bonus per vincere l'iniziativa (perchè chi picchia per primo picchia due volte) può servirti a rendere più reale il fatto che il tuo PG dopo anni di "servizio" sappia reagire al minimo accenno di pericolo con prontezza eccezionale. Nel caso invece tu debba ottimizzare per forza lascia perdere Mobilità, l'archetipo che hai scelto ti fa perdere l'addestramento nelle armature e quindi avrai un movimento piuttosto ridotto. Rimpiazzalo con Arma Specializzata come ti hanno già suggerito oppure con Colpo Vitale, perchè ti capiterà spesso di non poter effettuare attacchi completi e personalmente eviterei anche dirompente.
-
Gli incantatori sono sbilanciati?
Beh... inizio ad odiare il termine situazione, ma credo che anche in questo caso dipenda tutto dalla.. situazione! Io come master non focalizzo gli attacchi su una classe soltanto perchè tale. Se uso dei non morti "bastono" per primi gli odiati paladini e chierici, se uso muscoli senza cervello (ogre, troll e simili) li lancio alla carica contro la prima linea del party, se ho un valido tiratore lo focalizzo sul mago/stregone per rendergli difficile usare gli incantesimi o per impedire al bardo di turno di "pompare" il resto della squadra. Ovviamente se uso un gruppo di giganti del gelo e mi trovo davanti un mago che "spara" raggi e palle di fuoco allora si che è il primo che cerco di abbattere, ma non per antipatia verso la classe dell'incantatore, ma perchè tatticamente mi sembra più vantaggioso. Sinceramente attaccare per primo l'incantatore di turno soltanto perchè incantatore mi sembra scorretto nei suoi confronti e non mi pare una buona idea per ristabilire presunti equilibri nel party.
-
Gli incantatori sono sbilanciati?
@nani hai forse quotato la frase sbagliata? Non caspisco il senso della tua risposta alla mia frase. No, non conveniamo affatto! Tra l'altro è un'idea che mette i brividi "fare metagame per non mettere in ombra i suoi compagni". Ma cosa vuol dire scusa? Che siccome gli altri giocatori sono limitati devo giocare male anche io? Sarebbe giusto il contrario, ovvero che chi gioca "per inerzia" dovrebbe darsi una svegliata per cercare di stare al passo con chi gioca al 100% (e questo discorso vale per qualsiasi classe). Sono d'accordo con Mad Master a questo punto, forse chi gioca classi non magiche nelle vostre partite non va oltre all'ottuso "picchia-picchia" del guerriero o allo stereotipo "passepartout" del ladro, generando così lo strapotere degli incantatori.
-
Gli incantatori sono sbilanciati?
Ripeto, se un bardo decanta che un mago ha aperto una porta con un incantesimo rendendo inutile i suoi compagni c'è un problema di fondo e molto grave. E non dovuto alle regole.
-
Guerriero
Guarda, non vorrei dire una cavolata, ma di classi di prestigio valide specialmente per il guerriero non ce ne sono, almeno tra quelle ufficiali. A livello di "figheria" a me piacciono molto gli Hellknight, ma come requisiti ti sballerebbe tutta la build. Prosegui come guerriero pure che è meglio!
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
Sono dello stesso parere per lo stesso motivo. A questo punto non vedo l'ora che ci provi qualcuno!
-
Gli incantatori sono sbilanciati?
Non può scassinare una serratura media. Seriamente, ormai mi pare che sia inutile continuare a parlarne. Tanto gli irriducibili degli incantatori continueranno a fare esempi (più o meno dubbi) in cui gli incantatori fanno un sacco di cose belle, gli altri continueranno a fare l'opposto (nella stessa dubbia maniera). Più che altro mi sento di dire, senza voler offendere nessuno, che se un master si deve impegnare per evitare che uno o più suoi PG (incantatori o no) siano "squilibrati" forse deve rivedere un po' il suo modo di fare il master perché c'è qualcosa che non va.