Vai al contenuto

Joram Rosebringer

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.4k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    9

Tutti i contenuti di Joram Rosebringer

  1. Be', io sono un grande fan di fumetti in genere, soprattutto dei supereroi Marvel. Dicendo due battute velocemente (sto lavorando ) posso dire che... 1- Spiderman (tutti e due) è magnifico ed il personaggio a mio parere è stato azzeccato in pieno, nonostante qualche ingenuità a mio parere perdonabile. 2- X-Men, nonostante siano stati stravolti, è uno dei migliori. 3- Hulk non era malaccio, dopotutto la storia è quella. Ottimo il montaggio fumettistico comunque. 4- Daredevil ha sofferto di un budget limitato e di troppa carne al fuoco, volendo mettere in un film tutti gli aspetti di Matt Murdock, facendo quindi un minestrone che ha creato solo confusione. Da vedere per i fan, invece, la Director's Cut del film disponibile in DVD: un altro film davvero! 5- The Punisher & Elektra... veramente bruttini. 6- Batman: Belli i primi due, da buttare gli ultimi. Spero nella resurrezione con "Batman Begins".
  2. Posso solo dire che mi hanno appassionato e mi hanno indirizzato verso il Gioco di Ruolo. Una classifica personale può essere questa. 1- Lupo Solitario 2- I Guerrieri della strada 3- Blood Sword
  3. Non sono assolutamente d'accordo! I due Spiderman sono due capolavori e il personaggio è stato azzeccatissimo. E te lo dice uno che ha tutti i fumetti e che inorridiva solo al pensiero di un fil sul suo supereroe preferito.
  4. Letto tutto d'un fiato. Molto molto bello e con delle chicche stupende, come l'acqua salata che il fidanzato di Gea fa bere a lei e all'altro baluardo all'inizio e Gea stessa che vede i suoi corn-flakes nei resti del demone che ha sconfitto.
  5. Joram Rosebringer

    Bozze Magliette DL

    "... ad un soffio dal drago" va benissimo... volevo fare la pigna solo con quella frase di Strike.
  6. Sì, in effetti era quello che intendevo io. Su come renderlo ai fini del gioco (compresa la posizione sulla scheda) e sulla sua interazione con le abilità bisogna pensarci. Possiamo altrimenti fare come in Cyberpunk, dove alla fine dell'elenco delle Caratteristiche nella scheda c'erano i valori derivati dalle Caratteristiche stesse (Corsa, Salto, Peso Trasportabile...), le quali venivano trattate nel manuale sotto la descrizione della Caratteristica di riferimento (Corsa e Salto sotto Movimento, Peso Trasportabile sotto Costituzione...).
  7. Quindi avremmo 6 Caratteristiche base + 2 Derivate dalle quali dipenderanno altre Abilità. Intendi così?
  8. Joram Rosebringer

    Bozze Magliette DL

    Bellissima maglietta Strike: la mia preferita è quella nera. Bella anche l'idea della frase "... ad un soffio dal drago." Mi piace! [Pigna Mode ON]Non siamo nella tana del drago, ma siamo nella tana dei draghi. [Pigna Mode OFF]
  9. Quindi il Movimento lo togliamo dalle Caratteristiche e lo mettiamo solo per calcolare la Corsa e altre cose relative ad esso. Il fatto di metterla come Abilità non mi trova molto d'accordo, in quanto da essa poi dipenderebbero altre Abilità ed un agetione ad albero di queste cose credo che sarebbe molto confusionaria e di poca praticità. Ho inserito essa nelle Caratteristiche per il semplice fatto di non far fare una media al giocaore ogni volta che utilizza un'Abilità tecnica e per dare un riferimento a quest'ultima, in modo da semplificare le cose. Dopotutto, pur non essendo magari innata, è anche vero che un PG con TEC 10 (quindi INT 10 + DES 10 : 2 = 10) e Scolpire 2 è comunque più bravo di uno con TEC 6 (INT 8 + DES 4 : 2 = 6) e Scolpire 4, visto che il primo comunque ha una capacità di "vedere" l'oggetto che vuole e di manipolazione sicuramente maggiore dell'altro PG che comunque ha studiato più di lui.
  10. Riguardo i nomi, al momento sono puramente indicativi e li ho solo riportati dal file così come sono. Quindi possono essere cambiati tranquillamente. E' una cosa alla quale ho pensato anche io, ma alla fine, volendo cercare questo incrocio ottimale tra il semplice da giocare ed il reale, ho giustificato così le cose: 1- Movimento: non mi sembra giusto che sia dato solo da una Caratteristica, dal momento che l'agilità di un personaggio sarà comunque influenzata dalla sua stazza. Un personaggio è veloce sia per la massa muscolare che per via della sua elasticità: la prima per la forza della spinta, la seconda per la velocità dei movimenti. Quindi uno poco agile ma con molta forza avrebbe comunque una bella spinta. Al contrario uno molto agile ma con poca forza avrebbe comunque maggiore fluidità nel movimenti. 2- Capacità Tecnica: anche in questo caso, non mi sento di dare ad Abilità come artiginato o simili una sola Caratteristica, in quanto la riuscita di un buon lavoro è data sia dalla destrezza con le mani che dall'intelligenza. Uno molto abile con le mani, ma che non sa che farsene degli oggetti raramente farà qualcosa di buono. Viceversa, uno con tanta inventiva ma con poca agilità avrà in mente tante cose e tante soluzioni per creare/riparare un oggetto, ma non riuscirà a farlo bene.
  11. Calcolando l'epoca in cui è stato scritto, la definizione sarebbe proprio quella, dal momento che la Fantascienza è, come dice la sua traduzione inglese, Finzione Scientifica (Science Fiction). Lo stesso Verne ha scritto romanzi (Dalle Terra alla Luna, L'Isola Misteriosa, 20000 Leghe sotto i mari... e così via) che possono essere annoverati tra la Fantascienza e che solo oggi sono diventati attuali. Credo che poter attuare una distizione tra Fantasy e Fantascienza sia una cosa molto ardua, in quanto ognuno la vredrebb in modo diverso, come si evince anche dalle discussioni qui presenti (tra l'altro bellissime! ). Un punto d'incontro potrebbe essere quello dell'appellarsi alla radice dei nomi, quindi indicare la Fantascienza semplicemente come un genere che parla di eventi ambientati in un mondo evoluto, in cui la scienza ha fatto passi da gigante facendo cose che noi ora sognamo (le classiche astronavi, i robot...e così via); di conseguenza si potrebbe indicare il fantasy come un mondo in cui la scienza è poco presente e tutto viene gestito con la magia o con mezzi comunque risalenti ad un'epoca medievaleggiante. In questo modo però si rischia di restringere troppi i campi. Vi è chi dice che la stessa Odissea è un Fantasy, pur se viene definita solo come Epica. Gli stessi sopracitati romanzi di Verne e di Mary Shelley potrebbero invece essere Fantascienza, data l'epoca in cui sono stati scritti. Io rimango dell'idea che Star Wars sia una fusione perfetta tra i due generi, in quanto vi sono bei duelli in stile Fantasy, ma anche battaglie nello spazio degne del miglior film di Fantascienza. Lo so che è una spiegazione un po' semplicistica... ma la maggior parte delle cose le avete già dette voi.
  12. Ecco il file! - Intelligenza (INT): La capacità di apprendimento e di ragionamento del personaggio. - Destrezza (DES): La coordinazione fisica, i riflessi di un personaggio e la sua coordinazione. - Freddezza (FRE): La capacità di reagire alla paura, di mantenere la calma in situazioni critiche. - Fascino (FAS): L’aspetto fisico del personaggio, cosa fondamentale in Cyberpunk. - Empatia (EMP): La capacità di avere rapporti con i simili, il carisma e l’umanità del personaggio. - Costituzione (COS): La resistenza e la forza del personaggio e la sua capacità di sopportare sforzi e dolore. - Movimento (MOV): dato tra la media (arrotondata per eccesso) tra DES e COS, rappresenta la velocità del personaggio. - Capacità Tecnica (TEC): data dalla media (arrotondata per difetto) tra INT e DES, rappresenta la capacità di un personaggio nel costruire e maneggiare oggetti artigianali e/o tecnologici.
  13. Be', questo vale un po' per tutte le caratteristiche mentali. Mettiamo il caso di un PG con intelligenza bassa che si trova davanti a un quesito che non riuscierebbe a risolvere neanche con un tiro da 20. Ma il giocatore invece intuisce la risposta e la azzecca. In questo caso anche vi è discrepanza. Altro esempio: il modo di parlare di un personaggio è dato anche dalla sua intelligenza, quindi un giocatore dovrebbe rapportarsi ad esso, senza usare parole troppo complicate in caso di intelligenza bassa e viceversa. Idem dicasi per la seduzione, ad esempio. Magari il giocatore è un latin lover, ma il suo PG fa schifo... eppure nel gioco parla come un Don Giovanni. Sono tutte cose che, a mio avviso, dipendono molto dall'interpretazione che si dà del personaggio e dalla bravura del giocatore. Ricordo in certe mie sessioni, dei giocatori che, pur capendo quello che stava per succedere, facevano finta che i loro personaggi non sapessero nulla.
  14. Be', mica tanto. Li ho letti tuti in ordine. Magari i due di Raistlin andavano letti prima, essendo di pubblicazione precedente alla Guerra delle Anime, ma dopotutto sono dei prologhi.
  15. Il fatto è che me li sonoletti in quest'ordine: 1- I draghi del crepuscolo d'autunno 2- I draghi della notte d'inverno 3- I draghi dell'alba di primavera 4- Il destino dei gemelli 5- La guerra dei gemelli 6- La sfida dei gemelli 7- La seconda generazioni 8- I draghi dell'estate di fuoco 9- I draghi del sole morente 10- I draghi della stella perduta 11- I draghi della luna evanescente 13- Raistlin - L'alba del male 14- Raistlin - Fratelli in armi (lo sto leggendo) 15- Le cronache di Krynn (prossima lettura)
  16. Ottimo Kroovian! Riguardo questo... Avevo pensato di non inserire un Tiro per Colpire com ein D&D, ma come in Cyberpunk, dove esso è determinato dalla somma dell'Abilità appropriata e della Caratteristica ad essio associata, come per una prova di abilità normale. Questo, a mio parere, semplificherebbe molto le cose in quanto ogni azione, sia di combattimento che di "routine" verrebbe eseguita con lo stesso sistema, senza stare a differenziare le cose. Esempio: Per sparare: Destrezza + Pistole Per cogliere un indizio: Saggezza + Osservare Per raggirare: Empatia + Raggirare
  17. Ho letto il primo libro delle "Cronache di Raistlin" ("Raistlin - L'alba del male"... anche se il titolo originale era "The Soulforge" )ed ora ho appena iniziato il secondo ("Fratelli in armi"). L'ho trovato motlo bello e soprattutto assolutamente piacevole da leggere, mentre pensavo che fosse veramente noioso. Inoltre vengono fuori aspetti del personaggio (uno dei miei preferiti in assoluto) che lo rendono molto più vero e tridimensionale... come s enon lo fosse già abbastanza. Voi che ne dite?
  18. Ed io che speravo tu potessi spendere in più per poterti prendere in giro. ( ) Be', da quello che c'è scritto sembra di sì...
  19. Allora significa che chi ha speso 33€ ci ha perso ben 15€!
  20. Lo so... ed il CCBJ avrà del lavoro in meno da fare.
  21. Scusate, ma se guardate questo link potreste darmi delucidazioni? Che volume è, dal momento chenon ha numeri e viene anche di più degli altri (anche se meno di tutti e tre insieme)?
  22. Io credo che le cose non cambieranno tanto, ma non lo dico per fare polemica verso i moderatori: intendo che ci impegnaremo ad essere quelli che siamo sempre stati (magari stando un po' più attenti sul nostro spam ). Può sembrare una banalità, ma la penso così. E poi, come ha detto DTL, il numero di sole tre persone è stato scelto per fare una prova sul funzionamento del sistema, quindi nulla esclude che vi possano essere altri che intraprendano la stessa strada... una cosa che mi auguro perchè vi sono persone che la meritano veramente.
  23. La stessa cosa che ho pensato io. Facciamo così, in caso di blocco totale, tu prendi i pezzi scritti dal Manzo ed io quelli scritti da njasheen (visto che Alatharièl sembra avare punti in comune con Aixela).
  24. Cosa dire che non sia già stato detto? Cosa fare che non sia già stato fatto? Cosa mare che non sia già stato matto? Cosa gare che non sia già stato gatto? (questa te le dedico, nipotino!) Be'... grazie a tutti... davvero!
×
×
  • Crea nuovo...