Vai al contenuto

Vecchianutria

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Vecchianutria

  1. Vecchianutria ha risposto a Cydro a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Magari è uno dei giocatori di quel master come Cydro, ma non avendolo specificato rimane comunque l' incognita
  2. Vecchianutria ha risposto a Drayd a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Io sinceramente il DN l' avrei fatto puro, niente cdp se non dopo il 20. Sarà una classe fragilina ma IMHO ha il suo perchè solo sviluppata in 20 livelli. Opinioni
  3. Vecchianutria ha risposto a orcus a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ottima guida!
  4. Vecchianutria ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Tempesta tutta la vita.. L' altra cdp credo sia una delle più inutili mai partorite
  5. Vecchianutria ha risposto a Altair a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Mi sembrava che fosse l' ultimo a far pendere il cl...
  6. Vecchianutria ha risposto a Morwen a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Forse può fare al caso tuo l' archetipo wight sepolcrale descritto nell' avventura 'la pietra eretta' ma è 3.0
  7. Beh sta al master decidere la divinità alla quale attribuirlo IMHO, visto che il manuale non ne specifica ma da solo restrizioni di allineamento... Lo vedrei bene per chierici che seguono ideali piuttosto che una divinità vera e propria ma è un parere mio
  8. Se misticismo non è presente tra i domini concessi da Pelor no, come è specificato nella tabella del contemplativo
  9. Vecchianutria ha risposto a Cardù a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Straight edge
  10. Vecchianutria ha risposto a Cydro a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ah, la cara vecchia goduria nel vedere i pg powerplay che prendono la sdentata... La parte più divertente è quando il giocatore è nella fase di rifiuto per la morte del 'bellissimo' pg per l' ottimizzazione del quale aveva speso tanto tempo... Capita
  11. Vecchianutria ha risposto a Cydro a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Beh non c'è problema, se vogliono sdraiarsi sulla traiettoria di un minotauro infuriato in carica sono liberissimi di farlo
  12. Vecchianutria ha risposto a Altair a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Eh già. Gli ho rivolto quella domanda perchè effettivamente non avevo capito di quale 'mezzo immondo' stesse parlando
  13. Vecchianutria ha risposto a Altair a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ti riferisci al' accolito della pelle del perfetto arcanista? @Maldazar: Mi riferivo al template, credevo che lui intendesse fare il mezzo immondo di partenza... Come flavour potrebbe starci ma un modificatore di +4 si fa troppo sentire su un caster
  14. Vecchianutria ha risposto a Altair a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Mah l' unico consiglio che riesco a darti se proprio non vuoi fare il mago specialista in trasmutazione è: imporconisciti il livello di caster più che puoi (inc. focalizzati ecc ecc.). Ti sconsiglio il mezzo immondo: il modificatore di livello negli incantatori non compenserà mai i livelli di caster persi.
  15. Vecchianutria ha risposto a Cydro a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Si, certo, la regola del triplo 20 può essere una grana... e allora perchè la usa se poi deve mentire per non far morire il suo png figo? Scusate, piccolo OT
  16. Vecchianutria ha risposto a Cydro a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    O magari non gli andava che l' incontro pianificato con tanta cura gli andasse a carte 48 per colpa di tre tiri di dado... Una volta un mio Dm si è inventato che gli elementali della terra potessero resistere di 20 al fuoco solo perchè ne seccai uno con un raggio rovente in maniera abbastanza 'sbrigativa'
  17. Vecchianutria ha risposto a Cydro a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Eppure non mi pare che il rakshasa sia immune ai critici, no no... Mi sa che il tuo master l' ha fatto per non togliere spessore all' incontro che aveva pianificato, ma se è così farebbe proprio meglio a cavare la regola del colpo mortale...
  18. Non so che classe sia ma per solidarietà verso il tuo DM non te lo direi comunque Se tu fossi stato un mio PG ti avrei mangiato vivo
  19. Vecchianutria ha risposto a Morwen a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Tecnicamente il Derro del Mdm1 è l' incrocio tra un umano e un nano, di più non ti so dire
  20. CDP da bardo che puoi trovare su Frostburn
  21. Quoto, guardati anche la build che ho ivi suggerito
  22. Questo è esattamente ciò che intendevo dire nel mio primo intervento. I giocatori si accorgono subito quando il DM improvvisa----> non ne ha voglia di sbattersi troppo. Il risultato, IMHO, è estremamente indisponente.
  23. Vecchianutria ha risposto a Amrod Oronar a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Innanzitutto benvenuto Nelle dritte che hai dato manca quella più importante: manuali concessi? P.S. Leggo con piacere che sei un forlivese e hai pure la mia età
  24. Scommetto col dice roller automatico, sennò due minuti non bastano nemmeno a tirare fuori carta e penna
  25. Tralasciando le sessioni investigative che richiedono una mole di lavoro immensa, io ci metto parecchio anche a preparare le sessioni EUMATE. Ovvero: quando devo costruire un dungeon come prima cosa prendo righello, matita e carta millimetrata e mi metto a disegnare una mappa decente. Spesso i miei dungeon sono su più piani quindi ne disegno due o tre. Poi passo a numerare le varie stanze e prendo il mio 'quaderno della campagna' dopo descrivo nel dettaglio le varie stanze complete di: descrizione, incontri, tesori e tattiche di eventuali mostri/png. Nel caso l' avversario sia un png o un mostro avanzato/modificato/con archetipo aggiunto, annoto un rimando ad un secondo quadernino dove ho annotato tutte le mie creature di questo genere. Non voglio dare giudizi su nessuno, per carità, ma personalmente non sopporto i master che improvvisano le sessioni sfogliando il manuale dei mostri. Io credo che un master, dal momento in cui decide di assumere questo ruolo, deve essere cosciente della mole di lavoro che si è appena sobbarcato. Nella mia esperienza in D&D ho fatto quasi sempre io il master, ma non sempre. Da player ho potuto vedere la differenza tra giocare con un master che non si prepara l' avventura (esperienza orrenda) e uno che pianifica nel dettaglio come faccio io. Sarò di parte ma la seconda scuola è decisamente la migliore