Tutti i contenuti pubblicati da zarro73
-
Nuova Campagna D&D...
Ho giocato a tutte le edizioni di d&d, la mia preferita è ancora la 1st, rigiocherei con il mio pg preferito di sempre il mago
-
Il concetto dietro la 3ed
In che senso la mettiamo sul relativismo death?
-
Dubbio interpretativo per un paladino
Beh la situazione mi sembra complicata: Il tuo giuramento sulle donne una donna che fa soffrire il tuo gruppo tu che non ci capisci nulla.. Direi che ti sei trovato in una situazione in cui qualunque decisioni tu prenda infrangi qualcosa, in verità anche non facendo nulla infrangidelle regole. In questo caso avrei optato per il male minore. Però di una cosa sono certo: il dm visto la situazione complicata sbaglia a cazziarti. Di certo se fossi in te penserei meglio ai giuramenti...
-
Il concetto dietro la 3ed
- Il concetto dietro la 3ed
Anche se difficile vorrei dare un mio contributo e visto la mole di argomenti spero di essere conciso. Ho notato(forse sbaglio)che per bilanciamento del GIOCO si usa, principalmente, come parametro il combattimento o in generale la capacità di un pg di fare pf. Partendo da questo presupposto è chiaro che ci siano classi/talenti/cdp che siano esageratamente più forti di altri e che questo faccia sembrare il gioco squilibrato. Se però vediamo la dinamica del GIOCO nella sua interezza mi sembra che la 3.X sia un'edizione che permette grande personalizzazione dei pg, sia che si voglia fare i pp sia che si voglia "caratterizare" i pg e questo credo che sia un buon merito della 3.x Certo questa edizione privilegia chi si studia le combo più assurde, anche se tutti i giocatori hanno lo stesso approcio alla costruzione dei personaggi il gioco funziona. Per funzionare bene occorre però un parametro di cui nel topic si parla poco: il dm. Dovrebbe essere lui a far si che i personaggi siano aquilibrati con una campagna che tenga conto di tutti. Es: se la campagna è prevalentemente vado e spacco è certo che alcune classi sono meno utili(anche se con talenti ecc. in questa edizione ci si può parare il c++o lo strsso), al contrario una campagna dove prevale la furtività o diplomazia o l'interazione con png tutto si ribalta. Un'ultima nota a riguardo di chi si sente ai "margini" come l'esempio fatto alcuni post fa. Se succede questo ci sono delle ragioni che non sono da ricercare nelle regole, ma piuttosto nel modo di giocare. Es il dm non tiene conto che nel gruppo ci sono pg che hanno altre capacità, oppure non si è fatto bene il personaggio, ecc. Nello specifico voglio fare una domanda: Che senso ha riempire di incantesimi un personaggio per fargli fare quello che un altro fa normalmente?(es guerriero con invisibiltà e silenzio VS ladro?)- Danno arma
Si è l'arma d'oro, sul manuale ti dice che è come un incremento di dimensione normalmente arma media diventa danno come arma grande es. ascia bipenne media 1d12, grande 3d6, ma non c'è da nessuna parte l'incremento con base 3d6... anch'io ho il dubbio tra 4d6 e 3d8- CdP del tipo "+1/+1"... Esagerate?
Scusa ma per essere teurgo non devi essere almeno mago di 3° e chierico di 3° per soddisfare i prerequisiti? Comunque fare il teurgo non è molto sgravato anche perchè c'è un malus pesante (mi pare 25%) sui px- Danno arma
Il mio personaggio usa un'ascia bipenne grande (con talento presa della scimmia) che fa 3d6, ho visto che si può fare un'arma pesenta con le regole sul manuale giocatore di faerun ma non trovo il danno, da regole è come avere un'arma di taglia maggiore, ma 3d6 cosa diventano? grazie- Punti esperienza
Il mio metodo è il seguente 1)px per i mostri uccisi come da manuale 2)px fissi di gruppo per raggiungimento obiettivi di campagna 3)px individuali per interpretazione, azione eroica ecc. Un pò complesso ma cosi stimula tutti a dare il massimo non solo in combattimento. Unico problema quando hai un gruppo con alcuni giocatori molto in gamba con il role playing e altri scarsi, alla lunga quelli scarsi rimangono parecchio indietro. Ma il gioco è anche questo...- Passaggio da D&D3.5 a D&D 4a edizione
Credo che questa nuova versione sia un punto di svolta importante per il D&D, anche se non sò dire se alla lunga sia positivo o negativo. Da un punto di vista personale credo che la 4° segni il tramonto di un tipo di gioco di ruolo "classico" improntato sull'interpretazione e l'approfondimento del PG, un gioco più complesso del semplice menare le mani per menare le mani. In generale credo che, come dicono alcuni, la direzione sia verso il videogico da tavolo: veloce, che richiede poco lavoro, semplice ed immediato. Questi sono grossi vantaggi per un pubblico giovane o poco esperto che vuole un gioco che sia immediatamente godibile. Al contrario per giocatori esparti di GDR, che puntano al realismo e alla personalizzazione del personaggio rimarranno un pò delusi.- Attacchi di opportunitÃ
Ne butto là i primi che mi vengono in mente: chi fa l'ADO è invisibile e quindi sorprende chi si muove nella sua area chi si muove esce dall'area di minaccia di un personaggio che nel turno lo ha raggirato e solo dal suo attacco perde la des chi subisce l'ADO, x incantesimo o situazione, non ha la des- Vampiri e progenie
Considerazione, forse (anzi sicuramente), schiocca: se il grado di sfida di un mostro è calibrato per un gruppo medio di 4 PG, con valori medi ed equipaggiamento medio, il LEP di un mostro non dovrebbe essere, a rigor di logica, circa quattro volte il GS? Su alcuni mostri funziona, specie quelli che picchiamo e basta, su altri neanche lontanamente, anche se ho notato che il GS di molti mostri e molto discutibile.- Arma spirituale
Scusate.. ora non ho il libro sotto mano, ma sono quasi certo che la versione italiana proprio all'inizio dica che l'incantesimo è un'arma a distanza che attacca però come in mischia (se arma in mischia), in oltre può anche non essere un'arma perchè parla anche di simbolo. Scusate se non sono preciso, porterò il libro per scrivere esattamente la frase "incriminata". Comunque grazie- Arma spirituale
Vorrei sapere come utilizzare esattamente arma spirituale. Il libro dice che è un'arma a distanza, quindi bisogna applicare al txc tutti i malus delle armi a distanza (es. avversario in corpo a corpo -4txc, ecc), ma poi parla di azione di movimento per spostarla.... ma non è come una freccia che parte dell'incantatore al bersaglio? Se potete dirmi come lo usate voi. Grazie- Contatto: solo con le mani?
certo che no..... ti devasta benissimo anche senza:lol: (almeno alcuni..)- Trama d'ombra
- Contatto: solo con le mani?
Scusate se mi intrometto, ma penso che l'attacco a contatto si possa fare con tutto il corpo, ad esempio alcuni non morti con attacco a tocco non hanno nemmeno le braccia ma comunque ti pigliano!!!- Mobilità e rialzarsi
Secondo me non puoi usare il bonus perchè, come è stato chiarito, la mobilità ti da il bonus quando ti MUOVI, mentre rialzarsi è un'azione EQUIVALENTE al movimento. La differenza è fine ma importante, ci sono molte alte situazioni ambigue, io mi regolo applicanto i vari bonus solo alle azioni di movimento.- Vampiri e progenie
Sul liber mortis non c'è il modificatore di livello della progenie perchè usa un altro metodo: la progenie si può usare come CLASSE, cioè al passagio di livello puoi prendere un livello di progenie, quindi non serve il modificatore. Questo è un metodo interessante x giocare con personaggi non morti. La cosa mi sembra fatta bene, perchè "paghi" i poteri in più in maniera diversa: prima cosa devi morire, perciò perdi un livello ma lo guadagni di progenie che ha, si, molti vantaggi, che sono però bilanciati dai molti svantaggi dei non morti: es. se vai a 0 con un non morto sei distrutto senza poter tornare in nessun modo. - Il concetto dietro la 3ed