Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Graham_89

Newser
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Graham_89

  1. Ciao! Confesso di aver spulciato velocemente il tuo profilo andando a ripescare le vecchie discussioni che hai aperto sul Forum.. riguardano tutte questo Gioco di Ruolo e mi pare di aver capito che il progetto ha inizio dal 2018! Ho percepito un sacco di passione.. sono davvero colpito! 😄 ..vedo che inizialmente eravate partiti dal gdrcd, ora leggo che invece ha un codice originale: ottima scelta 🙂 Mi hai incuriosito un sacco.. purtroppo però il tempo a mia disposizione non è tale da permettermi di imbarcarmi anche in questo! Però ti volevo augurare buona fortuna per il futuro 😄
  2. Graham_89 ha risposto a gibo3 a un discussione D&D 5e regole
    Per concludere: tu sei li fisicamente al tavolo con i tuoi giocatori.. mi pare di intuire che giocate anche da molto tempo insieme (forse mi sono fatto un'idea sbagliata 😅), quindi chi più di te sa cosa piace ai "tuoi" ragazzi? L'importante è che alla fine della fiera vi divertiate 🙂 ..prova, vedi come va! Al massimo raddrizzerai il tiro in futuro o manterrai la stessa linea secondo quello che ti diranno gli altri giocatori (finita la giocata chiedi a loro un parere), solo così si può migliorare!
  3. Graham_89 ha risposto a gibo3 a un discussione D&D 5e regole
    @Nesky TOP! Bellissima idea.. così le cose cambiano drasticamente. Nel momento in cui è libera - solo grazie ai Pg specifichiamo! - Puoi narrare come la Drow ferma o scaccia il Drago. Per rendere le cose ancora più piccanti puoi fare in modo che il tempo a disposizione per la Drow sia limitato.. nel caso in cui non riuscissero a sconfiggere i sottoposti e a liberarla dall'incantesimo morirebbe e di conseguenza anche i Pg potrebbero O morire, oppure venir lasciati in vita dal Drago mentre se ne va!
  4. Graham_89 ha risposto a gibo3 a un discussione D&D 5e regole
    Dal mio punto di vista personalissimo, l'intervento di questa Drow prima dello scontro non ci dice granché con la scenicità degli eventi. Secondo me è sufficiente che i PG incontrino il Drago.. oramai hanno smascherato tutti i suoi piani e mi immagino che ci sarà tutta una specie di conversazione con quello che pensano sia il boss di fine campagna. Lui gli dimostra la sua forza con l'inversione di gravità.. sarà tutta una parte per lo più narrata quindi, in cui vengono scoperte tutte le carte e si hanno rivelazioni che faranno fare "WOW" ai PG ..dopo di che il Drago decide di andarsene perché appunto oramai non può più rimanere li.. i PG gli hanno rovinato tutto, ma non li uccide personalmente perché troppo inferiore a lui: lascia questo compito ai suoi scagnozzi. La Drow per me può avere una buona scena a questo punto.. in cui può intervenire a scontro ultimato, magari appunto uccidendo l'ultimo nemico, oppure scongiurando qualche evento collaterale dello scontro (che ne so.. durante lo scontro tutto il campo di battaglia - butto la una caverna - sta crollando). Non vedo troppo senso che la PNG se ne sta a guardare, dato che considerando il suo livello potrebbe spazzare via i nemici in breve tempo.
  5. Graham_89 ha risposto a gibo3 a un discussione D&D 5e regole
    Aggiungo e poi mi dileguo: se vuoi fare in modo che sia un qualcosa di epico per i Giocatori, l'importante è che il Focus, la Scena, i Riflettori o come preferisci chiamarli, sia effettivamente su di LORO! Deve essere grazie a loro che il Drago se ne va.. altrimenti che eroi sono? 😅
  6. Graham_89 ha risposto a gibo3 a un discussione D&D 5e regole
    Ciao! Se ho capito bene il PNG Drow sarebbe dalla parte dei personaggi per combattere contro il Mago? Se SI, illustrato in questa maniera ho paura che lo scontro diventi semplicemente un combattimento fra i due PNG con i tre PG che guardano, quasi impotenti! Le possibilità in mano ad un Mago di quel Livello sono tantissime e potrebbe spazzar via il Party molto velocemente, dando loro solo la parte di spettatori. Concordo su questo punto: Se vuoi a priori che il Drago Nero non possa essere sconfitto dai personaggi, ma al tempo stesso richiedi un finale spettacolare, le cose non collimano granché. Bisogna che abbiamo qualche possibilità di tenergli testa - magari metti su sul piatto qualche elemento ..trappole particolari da attivare sul campo di battaglia, artefatti che hanno recuperato durante la loro avventura ecc ecc - e magari raggiunta una certa soglia di PV il Drago se ne va. Il Drow potrebbe per esempio fornire al Party qualcosa per ribaltare la situazione.. ricordati però assolutamente di tenere a mente quanto ti ha già suggerito Lord Danarc: Per concludere, l'alternativa che ti propongo potrebbe essere questa: una volta che il Drago ed i suoi piani sono stati smascherati completamente dal gruppo, decide di andarsene dalla città (rimanendo in linea con quanto hai illustrato riguardo il suo carattere).. durante un'ultima conversazione con il Party, dove ci sono le congratulazioni di rito del Drago e la sua uscita di scena, sguinzaglia dei suoi sottoposti, o magari evoca con una magia delle creature.. in questo modo pensi lo scontro affinché sia molto difficile, ma non impossibile, e festa finita 😄 ..il Drago magari verrà rincontrato in futuro, in altre avventure.
  7. @AVDF @SamPey @Maiden sono contento che l'idea piaccia! In programma non ci sono solo avventure ma anche supplementi o altri tipi di materiale. Chiaramente ben venga se qualcuno ha qualcosa da proporre! Con il giusto tempo si fa tutto 😅 ..prossimamente dovrebbe arrivare già un'altra avventura e poi si vedrà 🙂 Ah quindi l'hai proprio adattata ad un altro sistema di gioco? Molto molto bello! 😄
  8. La meccanica sull'afferrare è una figata pazzesca!
  9. macché! non mi ricordo veramente poco! 😅 Si tratta veramente di tanto anni fa.. e non ho mai giocato a grandi livelli, tant'è che non ricordo neanche i nomi delle carte, se non giusto Silvos, Eroe Elementare (8/5 Travolgere se non sbaglio.. ma la scelta era obbligata dato che era una delle poche carte "grosse" che avevo a disposizione). Si trattava di mettere giù Elfi a poco costo che avessero l'abilità di, una volta tappati, dare mana extra.. poi avevo buttato nel mazzo altri elfi particolari con i quali, una volta calati, andavo a recuperare dal mazzo creature grosse, appunto.. in ogni caso era lento, perché come strategia unica per sconfiggere l'avversario c'era quella di calare queste creaturone, che non sempre arrivavano velocemente 😞 Comunque la strategia che hai decritto pare veramente figa.. tutto sta capire quanto veloce sia! Sicuramente lo hai testato però.. la parte di composizione e studio del mazzo è sempre stata la parte più affascinante di questo gioco! 🙂
  10. Banalmente quello che hai scritto tu mi pare più che chiaro! Ti ho leggermente modificato la citazione.
  11. Il Fendente mi piace.. la scelta di spostare l'attacco gratuito all' 11° ci può stare alla grande. Anche come prima non sfigurava secondo me, dato che comunque si andava ad attivare solo con colpi critici, quindi tecnicamente non molto di frequente. Ho un dubbio su quest'abilità. Puoi fare l'attacco di reazione se un nemico attacca il Personaggio prima dell'inizio del turno del Personaggio stesso.. giusto? Quindi: "Quando un nemico attacca l'utilizzatore del Fendente del Drago Nero prima che inizi turno dell'utilizzatore stesso, questo può decidere di usare la sua Reazione per effettuare un attacco di risposta, rivolto esclusivamente al nemico che lo ha attaccato." Ti faccio questa domanda perché non è chiaro di chi sia quel SUO turno in questo passaggio: "prima dell'inizio del suo turno" .. ma probabilmente è solo un problema di comprensione mio 😅
  12. Primo articolo della nuova rubrica "Viaggio nella DM's Guild", all'interno della quale verranno fatte delle brevi "Recensioni" di tutti quei titoli della DMs Guild che più hanno colpito la mia attenzione o che semplicemente sono a prender polvere nella mia collezione di materiale! Informazioni Titolo Il Mausoleo nel Bosco Autore Simone Rossi Tisbeni Tipologia Avventura breve Lingua Italiano Sistema D&D 5e Prezzo Pay what you want Anno 2019 Pagine 6 Ink Friendly Si Print on Demand No Disclaimer: con la seguente "Recensione" punto solo a esprimere un mio punto di vista personalissimo. Non sono un giornalista professionista, ma solo un Giocatore di Ruolo con alcuni anni di esperienza alle spalle, per questo motivo non verrà espresso un voto o assegnato un valore numerico sulla qualità del prodotto analizzato e, per quanto possibile, verranno specificate le motivazioni che mi hanno portato ad esprimere un certo parere. Sono assolutamente aperto al dialogo e al dibattito, anzi vi invito a farmi sapere qual è il vostro punto di vista! Aggiungo inoltre che nell'analizzare il materiale mi potrei spesso trovare a dare piccoli Spoiler sul loro contenuto, quindi invito a prestare attenzione se non volete rovinarvi la sorpresa di un'avventura che potreste affrontare da giocatori. Contenuto Il "Mausoleo nel Bosco" è, citando direttamente l'introduzione presente sulla DMs Guild, "una breve avventura per 3-5 personaggi di 2° livello" con un'identità tutta sua, per quanto risulti semplice! Pubblicata nel 2019 a cura di Simone Rossi Tisbeni, autore di e collaboratore in molti altri documenti sia in lingua italiana che inglese all'interno della piattaforma, è possibile acquistarla al convenientissimo prezzo di "paga quanto vuoi". Un documento di appena sei pagine, ma che offre al suo interno non solo un piccolo Dungeon da esplorare e "ripulire", ma anche sfide contro trappole e soprattutto il confronto con un indovinello molto particolare e intorno al quale ruota tutta la vicenda! Il gruppo di avventurieri - dai 3 ai 5 personaggi di 2° livello, ricordiamo - viene introdotto "in medias res", già alla ricerca di un particolare e unico artefatto la cui originale descrizione è a sua volta contenuta nel documento. Il viaggio conduce il gruppo all'interno del Mausoleo citato dal titolo, il quale contiene più di quanto ci si possa aspettare (come l'incontro con un nuovo mostro, le cui statistiche chiudono il manuale). La scelta dell'autore di catapultare i giocatori all'interno dell'avventura è molto pratica se si decidesse di utilizzare il documento così com'è, per una One Shot organizzata all'ultimo momento, ma volendo può dare modo al master di gestire in autonomia tutto quello che succede prima dell'avventura, personalizzando a piacere le volute lacune. Secondo l'autore sarà possibile arrivare fino a 4 ore di gioco e, avendola integrata personalmente all'interno di un'avventura ben più lunga, posso confermare che questo è l'effettivo lasso temporale necessario, minuto più minuto meno. La mia esperienza personale è stata positiva, anche se ho applicato delle modifiche più o meno importanti per renderla una piccola Side Quest di intermezzo: il processo per adattarla al contesto che avevo proposto ai miei giocatori è stato molto semplice, anche se ammetto di aver un po' snaturato il contenuto! Materiale Originale Come già accennato nelle righe precedenti, "Il Mausoleo nel Bosco" contiene del materiale ex-novo uscito direttamente dalla mente dell'autore: Stendardo dei Valorosi: una tipologia di oggetto mai vista prima e, per quanto possa essere limitante il fatto che per utilizzare il suo effetto vada tenuta con due mani, molto potente con un effetto decisamente adatto ad un oggetto meraviglioso. Piccola dimenticanza dell'autore è l'indicazione della CD del Tiro Salvezza da superare per evitare il suo potere, immancabilmente segnalata in una risposta all'interno della piattaforma e che colgo l'occasione di ricordare anche qui: 13! Marionetta Vegetale: una creatura di GS 3 con addirittura alcune Azioni di Tana, che risulta essere sicuramente un ottimo incontro di fine campagna per fornire ad un gruppo di basso livello una sfida degna di questo nome! Il fatto che possa rigenerarsi la rende comunque competitiva nonostante sia un solo avversario contro molti, mentre i viticci che si estendono dalle pareti per afferrare i componenti del gruppo vicino a queste forniscono quel fattore di fastidio che non guasta mai! Grafica Il layout è davvero apprezzabile grazie all'aiuto del sempre-verde Homebrewery - si percepisce facilmente che non è un lavoro raffazzonato, ma al contrario pensato con cura. L'impaginazione è semplice, ma comunque piacevole all'occhio, nonostante il testo non sia giustificato! La leggibilità è buona e rispecchia molto lo stile "da manuale classico". Il set di immagini utilizzate sono quelle messe a disposizione dalla piattaforma per abbellire i propri elaborati: niente di originale, quindi, ad eccezione di quelle riferite all'indovinello su cui, come già detto, ruota la maggior parte dell'avventura. Una prima nota di merito va sicuramente all'immagine di copertina, la quale non è altro che un apprezzato utilizzo della "Kapelle im Wald", opera di Joseph Höger! Per concludere, l'unica mappa presente all'interno dell'avventura è invece originale e, per quanto piccola, è semplice e rispetta completamente lo stile Fantasy che tanto mi piace! La presenza della Versione Ink-friendly aumenta la praticità per sessioni dal vivo al livello GOD! Conclusioni Per quanto possa essere un'avventura breve, il formato in Pay What you Want fa di questa avventura qualcosa di indispensabile da avere all'interno della propria collezione. Può essere riscattata anche a costo zero e, considerando il materiale contenuto, si ha solo da guadagnarci! Il Documento è molto adatto ad introdurre nuovi gruppi di gioco al mondo della Quinta Edizione di D&D, meglio ancora se neofiti. Probabilmente i giocatori più rodati potrebbero trovarla non troppo avvincente, dato il Grado di Sfida non molto alto presente nei combattimenti, anche se gli indovinelli e le trappole introdotti sono sicuramente interessanti ostacoli da superare per chiunque! LINK UTILITY DM's Guild: https://www.dmsguild.com/ Il Mausoleo nel Bosco: https://www.dmsguild.com/product/268081/Il-mausoleo-nel-bosco Visualizza articolo completo
  13. Informazioni Titolo Il Mausoleo nel Bosco Autore Simone Rossi Tisbeni Tipologia Avventura breve Lingua Italiano Sistema D&D 5e Prezzo Pay what you want Anno 2019 Pagine 6 Ink Friendly Si Print on Demand No Disclaimer: con la seguente "Recensione" punto solo a esprimere un mio punto di vista personalissimo. Non sono un giornalista professionista, ma solo un Giocatore di Ruolo con alcuni anni di esperienza alle spalle, per questo motivo non verrà espresso un voto o assegnato un valore numerico sulla qualità del prodotto analizzato e, per quanto possibile, verranno specificate le motivazioni che mi hanno portato ad esprimere un certo parere. Sono assolutamente aperto al dialogo e al dibattito, anzi vi invito a farmi sapere qual è il vostro punto di vista! Aggiungo inoltre che nell'analizzare il materiale mi potrei spesso trovare a dare piccoli Spoiler sul loro contenuto, quindi invito a prestare attenzione se non volete rovinarvi la sorpresa di un'avventura che potreste affrontare da giocatori. Contenuto Il "Mausoleo nel Bosco" è, citando direttamente l'introduzione presente sulla DMs Guild, "una breve avventura per 3-5 personaggi di 2° livello" con un'identità tutta sua, per quanto risulti semplice! Pubblicata nel 2019 a cura di Simone Rossi Tisbeni, autore di e collaboratore in molti altri documenti sia in lingua italiana che inglese all'interno della piattaforma, è possibile acquistarla al convenientissimo prezzo di "paga quanto vuoi". Un documento di appena sei pagine, ma che offre al suo interno non solo un piccolo Dungeon da esplorare e "ripulire", ma anche sfide contro trappole e soprattutto il confronto con un indovinello molto particolare e intorno al quale ruota tutta la vicenda! Il gruppo di avventurieri - dai 3 ai 5 personaggi di 2° livello, ricordiamo - viene introdotto "in medias res", già alla ricerca di un particolare e unico artefatto la cui originale descrizione è a sua volta contenuta nel documento. Il viaggio conduce il gruppo all'interno del Mausoleo citato dal titolo, il quale contiene più di quanto ci si possa aspettare (come l'incontro con un nuovo mostro, le cui statistiche chiudono il manuale). La scelta dell'autore di catapultare i giocatori all'interno dell'avventura è molto pratica se si decidesse di utilizzare il documento così com'è, per una One Shot organizzata all'ultimo momento, ma volendo può dare modo al master di gestire in autonomia tutto quello che succede prima dell'avventura, personalizzando a piacere le volute lacune. Secondo l'autore sarà possibile arrivare fino a 4 ore di gioco e, avendola integrata personalmente all'interno di un'avventura ben più lunga, posso confermare che questo è l'effettivo lasso temporale necessario, minuto più minuto meno. La mia esperienza personale è stata positiva, anche se ho applicato delle modifiche più o meno importanti per renderla una piccola Side Quest di intermezzo: il processo per adattarla al contesto che avevo proposto ai miei giocatori è stato molto semplice, anche se ammetto di aver un po' snaturato il contenuto! Materiale Originale Come già accennato nelle righe precedenti, "Il Mausoleo nel Bosco" contiene del materiale ex-novo uscito direttamente dalla mente dell'autore: Stendardo dei Valorosi: una tipologia di oggetto mai vista prima e, per quanto possa essere limitante il fatto che per utilizzare il suo effetto vada tenuta con due mani, molto potente con un effetto decisamente adatto ad un oggetto meraviglioso. Piccola dimenticanza dell'autore è l'indicazione della CD del Tiro Salvezza da superare per evitare il suo potere, immancabilmente segnalata in una risposta all'interno della piattaforma e che colgo l'occasione di ricordare anche qui: 13! Marionetta Vegetale: una creatura di GS 3 con addirittura alcune Azioni di Tana, che risulta essere sicuramente un ottimo incontro di fine campagna per fornire ad un gruppo di basso livello una sfida degna di questo nome! Il fatto che possa rigenerarsi la rende comunque competitiva nonostante sia un solo avversario contro molti, mentre i viticci che si estendono dalle pareti per afferrare i componenti del gruppo vicino a queste forniscono quel fattore di fastidio che non guasta mai! Grafica Il layout è davvero apprezzabile grazie all'aiuto del sempre-verde Homebrewery - si percepisce facilmente che non è un lavoro raffazzonato, ma al contrario pensato con cura. L'impaginazione è semplice, ma comunque piacevole all'occhio, nonostante il testo non sia giustificato! La leggibilità è buona e rispecchia molto lo stile "da manuale classico". Il set di immagini utilizzate sono quelle messe a disposizione dalla piattaforma per abbellire i propri elaborati: niente di originale, quindi, ad eccezione di quelle riferite all'indovinello su cui, come già detto, ruota la maggior parte dell'avventura. Una prima nota di merito va sicuramente all'immagine di copertina, la quale non è altro che un apprezzato utilizzo della "Kapelle im Wald", opera di Joseph Höger! Per concludere, l'unica mappa presente all'interno dell'avventura è invece originale e, per quanto piccola, è semplice e rispetta completamente lo stile Fantasy che tanto mi piace! La presenza della Versione Ink-friendly aumenta la praticità per sessioni dal vivo al livello GOD! Conclusioni Per quanto possa essere un'avventura breve, il formato in Pay What you Want fa di questa avventura qualcosa di indispensabile da avere all'interno della propria collezione. Può essere riscattata anche a costo zero e, considerando il materiale contenuto, si ha solo da guadagnarci! Il Documento è molto adatto ad introdurre nuovi gruppi di gioco al mondo della Quinta Edizione di D&D, meglio ancora se neofiti. Probabilmente i giocatori più rodati potrebbero trovarla non troppo avvincente, dato il Grado di Sfida non molto alto presente nei combattimenti, anche se gli indovinelli e le trappole introdotti sono sicuramente interessanti ostacoli da superare per chiunque! LINK UTILITY DM's Guild: https://www.dmsguild.com/ Il Mausoleo nel Bosco: https://www.dmsguild.com/product/268081/Il-mausoleo-nel-bosco
  14. Il commento sui 1.5 metri intendevo quelli citati in questo pezzo di descrizione: Alcuni ti suggerivano che basta appoggiare il martello un po' più distante per ovviare al problema, oppure metterlo in qualche sacca dimensionale.
  15. un dettaglio.. qui c'è una ripetizione di "interno" che modificherei.. Poi hai lasciato invariato il discorso degli 1.5 metri di distanza. Inoltre questo malus è solo per riposo breve? Per il resto a me il martello piace un sacco! Unico dettaglio, secondo me potrebbe tranquillamente donare il +2 ai TxC e TxD semplicemente impugnandola.. per poter però usare tutte le altre abilità richiede sintonia.. poi tramite la sintonia si ha anche la "maledizione" delle anime che non ti fanno dormire bene, appunto. Per quanto riguarda il Flagello invece: per il Dolore del Drago specificherei che a partire da quel livello, ogni attacco effettuato con quell'arma infligge.. ecc ecc Per concludere ho un dubbio sulle modalità di infusione: che mi serve per infilare l'incantesimo nella gemma? Un'azione? Un rituale? E' un'azione gratuita?
  16. Tra l'altro giusto qualche giorno fa ho visto che stavano cercando persone per organizzare una sessione di D&D rivolta esclusivamente ai Novizi del sistema.. non ricordo la data precisa in cui si sarebbe svolto l'evento però, sarebbe da verificare sulla loro pagina FB. Ancora prima invece stavano organizzando una campagna di Vampiri.. sennò oh, contattami in privato che magari una volta ci andiamo insieme xD (io li pubblicizzo un sacco, ma di fatto non ci sono mai stato .....)
  17. Ciao! Non gioco a Magic da un saaaacco di tempo! Per questo motivo non posso darti suggerimenti chissà quanto profondi.. uno dei miei primi mazzi, se non forse davvero il primissimo, era un mono-verde elfo, con l'obiettivo di raccogliere un sacco di mana per calare giù creature enormi che andavo a recuperare con le abilità di alcune creature / artefatti ..mi ci divertivo ma non era per niente competitivo: se mi accoppavano quelle creature, che non è detto arrivassero velocemente, non avevo altro modo per sconfiggere l'avversario. Il mazzo incentrato sugli equipaggiamenti è una gran ficata, l'ho sempre voluto tirar su, ma poi le cose si sono un po' perse. Leggo dal post di partenza che la strategia è quella di calare piccole creature e poi potenziarle con equip a basso costo.. non hai una singola creatura su cui basi il mazzo e questo penso che sia già buono. Le creature che hai scelto hanno abilità tipo travolgere, volare o analoghe per evitare che ti vengano stoppate con troppa semplicità? - si sono rimasto alle prime edizioni, non conosco le abilità più recenti 😅
  18. Ciao! Io sono di Livorno ma abito a Pisa.. In questo momento ho due gruppi di gioco ed entrambi sono a Livorno, appunto.. però ti voglio indirizzare verso il Goblin Café.. ci si arriva facile (Via del Borghetto)e se sei uno studente immagino che più o meno abiti in centro. Comunque organizzano spesso serate GDR e sono convinto puoi trovare gente ..trovi tutte le info su Google e FB nel caso.
  19. Uhm si, non ci avevo pensato! Se si vuole evitare il "furbetto" di turno, questa feature la vedo bene allora come una specie di maledizione dell'arma, che si attiva nel momento in cui il PG entra in Sintonia con l'oggetto e la si mantiene per tot tempo (mesi?) anche quando si rompe il legame (magari solo tramite un rimuovi maledizione) - un po' come se fosse un'effetto collaterale postumo.
  20. wow! le illustrazioni chi te l'ha fatte? Sono super sbroccate, ma le idee che ci sono dietro sono molto molto molto belle! Fendente del Drago Nero: I danni aggiuntivi da acido possono essere sommati ad OGNI tipo di attacco? - intendo sia all'attacco gratuito e reazione di cui si parla nelle altre abilità dell'arma? Per renderlo in terminologie più "manualesche", ma non è assolutamente un'errore, il trafiletto del Dolore del Drago Nero lo scriverei più o meno così: "A partire dal 5° Livello puoi aggiungere 2d8 danni da Acido. I danni aumentano a 3d8 al livello 11 e 4d8 al livello 17". Il martello è una Figata! A differenza dello Stocco almeno ha un malus (quello di non aver giovamento dal riposo, che comunque il 20% di probabilità non è poco!). Questo secondo me, anche per via del suo background, deve per forza di cose essere visto come un Artefatto. Magari potrebbe addirittura essere impostato un punteggio di caratteristica minimo per poterla impugnare, per resistere ai sussurri delle anime.. in caso contrario il Pg potrebbe dover lanciare dei TS o avere malus per un turno ad esempio. Corona: per attivare la Fiamma, la parola di Comando è quindi un'azione gratuita? La rapidità Liquida ti hanno già sottolineato l'imprecisione nella dicitura.
  21. Ti segnalo che esiste anche un APP per poter fare questo genere di cose.. Si chiama Roll Ever e i programmatori rilasciano periodicamente degli aggiornamenti (questo per dire che non è lasciata a se stessa, ma ci stanno lavorando tutt'ora). Avevo un account perché volevo provare ad usarla, ma mi aspettavo un tipo di gioco molto più lento - almeno nel gruppo in cui sono capitato - invece c'era un gioco molto più di presenza. Non ho idea se tutti i gruppi siano così o se basti semplicemente mettersi d'accordo prima.
  22. mmm.. non mi sono mai trovato in una situazione del genere. Se ho capito bene quindi i PNG Attaccano con la loro Azione e con un'Azione Bonus è come se Castassero invisibilità (giusto?). Poi volendo possono spostarsi dalla loro zona di attacco, ci mancherebbe.. ma questo spostamento non causa Attacco di Opportunità dal PG adiacente? L'essere invisibili non preclude il fatto che non possa essere colpito, ma si fa il Tiro per Colpire con Svantaggio.. comunque per capire dove si trovi il PNG una volta spostato, bisognerebbe fare una qualche prova di Percezione o usare un attacco ad area. Secondo me dice bene @Hicks..se un PNG (o un PG) vuole nascondersi - cosa diversa dall'essere invisibile - deve usare la sua azione e quindi non poter attaccare.. le cose non collimano. Tutto questo a meno che l'invisibilità non sia una qualche abilità gratuita - homebrew - del PNG e, come per il Ladro, l'azione di Nascondersi ce l'ha come Azione Bonus.
  23. Dalla collaborazione tra The World Anvil e Black Box Games è arrivato il tanto atteso Kickstarter di Valraven: Le Cronache del Sangue e del Ferro. La notizia che proprio il 16/09/2020 sarebbe uscito un nuovo progetto tutto italiano marchiato The World Anvil e Black Box Games girava già da tempo sui Social. Il manuale in formato Quickstart già era possibile scaricarlo da mesi per poter portare sul tavolo le prime piccole avventure...cerchiamo allora di approfondire meglio di cosa stiamo parlando! Come già accennato "Valraven: Le Cronache del Sangue e del Ferro" nasce dalla collaborazione fra The World Anvil, piccola etichetta indipendente che si dedica allo sviluppo di giochi di ruolo, e Black Box Games, officina creativa per lo sviluppo di materiale per giochi di ruolo, da tavolo e di carte. Insieme hanno prodotto titoli come "Evolution Pulse Rinascita", "Nostalgia: La Flotta Nomade", "Endelstrom" e "Dead Air: I Giorni della Piaga". Il comparto grafico sarà curato da Daniel Comerci, con le illustrazioni di Tommaso Lucchetti, Zakuro Aoyama e Greta Ricciolini. Il Kickstarter è partito durante le ore mattutine ed è stato finanziato in appena 15 minuti.. Mentre sto scrivendo ha superato i 10.000 $ rispetto ad un obiettivo di appena 3.554 $, e le prospettive di crescita sono veramente buone! Il manuale cartaceo distribuito con il Kickstarter prende il nome di "Red Edition" e costituirà una versione deluxe hardcover stampata in tiratura unica esclusivamente per i backer della campagna! Questo contiene tutto il necessario per giocare: il motore è basato su un'evoluzione del Monad System che prende il nome di Monad Echo, con il quale si evolvono i principi più apprezzati del suo predecessore, riducendo la complessità al minimo e spingendo sulla narrazione e sulle sue conseguenze meccaniche. Dalla pagina Kickstarter di Valraven: La guerra procede inesorabile da oltre settant’anni, coinvolgendo l’Impero di Erenwald e la Repubblica di Dormas in uno scontro fratricida che ha ormai dimenticato le sue origini. Mentre la Sacra Chiesa della Luce porta sostegno a entrambi i contendenti in cerca di terreno fertile dove far germogliare il seme della fede, dal lontano Est i misteriosi Darokar sbarcano sulle coste pronti a mettere a ferro e fuoco le terre di Valraven. Molti innocenti vivono e soffrono sotto il giogo di una o dell’altra fazione, piegati da una furia che non conosce pietà e che trova un pericoloso alleato nella lasciva Mano sull’Abisso, una forza demoniaca pronta a ghermire chi è così disperato da vendere la propria anima. In questo scenario di guerra perpetua, giovani compagnie di mercenari decretano il successo di una o dell’altra forza in campo, forgiando il proprio destino nel sangue e nel ferro. L'innovazione sta nel fatto che Valraven può essere giocato su più livelli, il primo è quello dei singoli Personaggi, ma al tempo stesso questi fanno parte di un gruppo mercenario che vive e lotta insieme contro le avversità. Valraven spingerà i Personaggi, tramite dei Legami, a giocare Scene conoscitive nei confronti dei propri compagni d’arme. Quattro Stagioni metaforiche scandiscono la vita di Personaggi e Compagnia, ognuna delle quali foriera di eventi e situazioni che rappresentano punti di svolta nella storia. La Stagione del Sangue: il cuore del gioco che vedrà i Personaggi affrontare pericolose battaglie per avvicinarsi al proprio destino. La Stagione del Ferro: il confronto finale con l’obiettivo di ogni campagna di guerra. La Stagione dei Veleni: dove Personaggi e Fazioni fanno avanzare o modificano i loro obiettivi. La Stagione dei Destini: dove i Personaggi approfondiscono il legame che li unisce e il loro rapporto con il mondo di Valraven. La parte conclusiva della campagna Kickstarter raccoglie tutta una serie di video (gameplay e interviste) con cui sarà possibile approfondire ulteriormente le meccaniche di gioco per capire se davvero vale la pena finanziare il progetto. Scorrendo ancora più in basso troviamo tutti gli Stretch Goal sbloccabili, fra cui collaborazioni con noti nomi del mondo dei GdR come Andrea "il Rosso" Lucca della Locanda del Drago Rosso e Claudio Serena di Fumble GDR. Link alla pagina Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/theworldanvil/valraven-le-cronache-del-sangue-e-del-ferro/description View full article
  24. La notizia che proprio il 16/09/2020 sarebbe uscito un nuovo progetto tutto italiano marchiato The World Anvil e Black Box Games girava già da tempo sui Social. Il manuale in formato Quickstart già era possibile scaricarlo da mesi per poter portare sul tavolo le prime piccole avventure...cerchiamo allora di approfondire meglio di cosa stiamo parlando! Come già accennato "Valraven: Le Cronache del Sangue e del Ferro" nasce dalla collaborazione fra The World Anvil, piccola etichetta indipendente che si dedica allo sviluppo di giochi di ruolo, e Black Box Games, officina creativa per lo sviluppo di materiale per giochi di ruolo, da tavolo e di carte. Insieme hanno prodotto titoli come "Evolution Pulse Rinascita", "Nostalgia: La Flotta Nomade", "Endelstrom" e "Dead Air: I Giorni della Piaga". Il comparto grafico sarà curato da Daniel Comerci, con le illustrazioni di Tommaso Lucchetti, Zakuro Aoyama e Greta Ricciolini. Il Kickstarter è partito durante le ore mattutine ed è stato finanziato in appena 15 minuti.. Mentre sto scrivendo ha superato i 10.000 $ rispetto ad un obiettivo di appena 3.554 $, e le prospettive di crescita sono veramente buone! Il manuale cartaceo distribuito con il Kickstarter prende il nome di "Red Edition" e costituirà una versione deluxe hardcover stampata in tiratura unica esclusivamente per i backer della campagna! Questo contiene tutto il necessario per giocare: il motore è basato su un'evoluzione del Monad System che prende il nome di Monad Echo, con il quale si evolvono i principi più apprezzati del suo predecessore, riducendo la complessità al minimo e spingendo sulla narrazione e sulle sue conseguenze meccaniche. Dalla pagina Kickstarter di Valraven: La guerra procede inesorabile da oltre settant’anni, coinvolgendo l’Impero di Erenwald e la Repubblica di Dormas in uno scontro fratricida che ha ormai dimenticato le sue origini. Mentre la Sacra Chiesa della Luce porta sostegno a entrambi i contendenti in cerca di terreno fertile dove far germogliare il seme della fede, dal lontano Est i misteriosi Darokar sbarcano sulle coste pronti a mettere a ferro e fuoco le terre di Valraven. Molti innocenti vivono e soffrono sotto il giogo di una o dell’altra fazione, piegati da una furia che non conosce pietà e che trova un pericoloso alleato nella lasciva Mano sull’Abisso, una forza demoniaca pronta a ghermire chi è così disperato da vendere la propria anima. In questo scenario di guerra perpetua, giovani compagnie di mercenari decretano il successo di una o dell’altra forza in campo, forgiando il proprio destino nel sangue e nel ferro. L'innovazione sta nel fatto che Valraven può essere giocato su più livelli, il primo è quello dei singoli Personaggi, ma al tempo stesso questi fanno parte di un gruppo mercenario che vive e lotta insieme contro le avversità. Valraven spingerà i Personaggi, tramite dei Legami, a giocare Scene conoscitive nei confronti dei propri compagni d’arme. Quattro Stagioni metaforiche scandiscono la vita di Personaggi e Compagnia, ognuna delle quali foriera di eventi e situazioni che rappresentano punti di svolta nella storia. La Stagione del Sangue: il cuore del gioco che vedrà i Personaggi affrontare pericolose battaglie per avvicinarsi al proprio destino. La Stagione del Ferro: il confronto finale con l’obiettivo di ogni campagna di guerra. La Stagione dei Veleni: dove Personaggi e Fazioni fanno avanzare o modificano i loro obiettivi. La Stagione dei Destini: dove i Personaggi approfondiscono il legame che li unisce e il loro rapporto con il mondo di Valraven. La parte conclusiva della campagna Kickstarter raccoglie tutta una serie di video (gameplay e interviste) con cui sarà possibile approfondire ulteriormente le meccaniche di gioco per capire se davvero vale la pena finanziare il progetto. Scorrendo ancora più in basso troviamo tutti gli Stretch Goal sbloccabili, fra cui collaborazioni con noti nomi del mondo dei GdR come Andrea "il Rosso" Lucca della Locanda del Drago Rosso e Claudio Serena di Fumble GDR. Link alla pagina Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/theworldanvil/valraven-le-cronache-del-sangue-e-del-ferro/description
  25. Caspita.. mi si sta smontando tutto l'entusiasmo nel leggere tutte queste cose.. ☹️ Incrocio le dita e spero a questo punto.. 😅

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.