Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Jade Silvershine

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Jade Silvershine

  1. Jade Silvershine ha risposto a Shar a un discussione Off Topic
    Come alcuni sanno, il 18 Agosto mi sono sposato, quindi metto qua qualche foto. Sposo e sposa: Qua prometto tremenda vendetta a Hiade (che è il prossimo), dato che mi aveva seppellito sotto vagonate di riso. Al che lui mi toglie un po' di riso, o forse ne approfitta per infilarmene altro sotto la camicia. Ringrazio infine tutti quelli che ci hanno fatto gli auguri. Grazie!
  2. Per amor di correttezza, il libro della Boscaro è questo: http://www.libreriauniversitaria.it/ventura-sventura-gesuiti-giappone-1549/libro/9788875431846 Il testo "Ha Daiusu" è un testo anti-cristiano del periodo, che si trova tradotto nel testo della Boscaro.
  3. Non solo a te. (Rido per non piangere) Credo sia lui stesso a definirsi tale, in ogni caso basta dare anche un'occhiata ai suoi scritti o anche alla pagina su wikipedia. Sicuramente il Giappone non ha subito l'influenza straniera in modo così passivo e traumatico come è successo alla Cina ad esempio, ma ha avuto modo di poter rielaborare le influenze, almeno in parte. (NB: Si sta parlando del diciannovesimo secolo) Che non sia stato in ogni caso traumatico soprattutto nel lungo periodo non ci giurerai affatto, ma qui penso si tratti di opinioni personali e mi pare molto difficile dare giudizi obbiettivi. Poi bisognerebbe mettersi d'accordo sui termini che usiamo. Cosa intendiamo esattamente con chiuso e con emancipazione? Bisogna tener conto che praticamente tutto il sedicesimo secolo è stato caratterizzato da una vera e propria guerra civile e molto spesso l'influenza straniera è stata sopportata e utilizzata per avere armi da fuoco e le conoscenze per costruirle. Con l'inizio del periodo Tokugawa le cose sono cambiate radicalmente, dato che il bakufu aveva tutto l'interesse che il paese fosse reso più stabile possibile. In ogni caso, benché alcuni studiosi abbiano definito il sedicesimo secolo come il "secolo cristiano" giapponese, in realtà l'influenza del cristianesimo è stata nel complesso trascurabile.
  4. Posso solo aggiungere che l'idea che i gesuiti portassero un "messaggio uguaglianza sociale, di fratellanza e di diritti delle persone e donne" mi pare un po' strana, a parte il fatto che dubito che i giapponesi avessero bisogno di interventi stranieri per emanciparsi (?). Comunque per quanto riguarda la mentalità religiosa giapponese, credo che per la maggioranza non sia tanto un problema essere cristiani, quanto esserlo esclusivamente, a discapito della tradizione shinto e buddhista. C'è molto sincretismo, vedi ad esempio i matrimoni fatti sia in chiesa che nei templi shinto. Purtroppo mi pare evidente che manchino i presupposti per un confronto proficuo sull'argomento, almeno finché la controparte viene additata come facente parte di chi sostiene la visione storica imperante (?), quindi non aggiungo altro a quel poco che ho scritto.
  5. Che la rivolta sia stata sedata con metodi brutali così come era la norma non credo lo stia mettendo in discussione nessuno. E' un fatto storico. Quello che volevo sapere era su quali testi o conoscenze ti basi per affermare che il testo in questione ricostruisce un "contesto storico accuratissimo". La tua affermazione evidentemente si basa su confronti con altre fonti, sbaglio?
  6. Senza polemica, ma su cosa ti basi per dire che sia un contesto storico accuratissimo? Il contesto viene spiegato in modo accurato da entrambe le parti? Conoscendo l'autore, dubito fortemente che l'autore sia riuscito a non sbilanciarsi nel raccontare la vicenda. Per quanto mi riguarda lui o altri possono benissimo scrivere quello che vogliono, ma io sono liberissimo di criticare o scegliere di non comprare i loro testi. Il cristianesimo è stato represso per questioni politiche e di ordine pubblico, certo non puramente religiose.
  7. Si, ho ben presente di chi si sta parlando. EDIT: Per spiegarmi meglio, le mie forti perplessità sono dovute a diversi motivi: le altre opere che ha scritto, il fatto che sia un apologeta cattolico e infine il fatto che non mi pare abbia conoscenza specifiche riguardanti il Giappone.
  8. Che la Troisi non mi piaccia non credo sia un mistero, ma qua penso c'entri ben poco e anzi sia una vittima della questione, probabilmente. Quello che mi fa indignare non è tanto il plagio evidente, ma la faccia tosta di Ferrario a non voler non solo ammetterlo, ma anche il suo voler passare per vittima, visto che tutti copiano a sua detta. Forse non dovrei neanche meravigliarmi per un atteggiamento simile, ma che volete sono ingenuo. EDIT: Recchioni, un altro dei disegnatori in questione, ha scritto giustamente questo: http://comicus.forumfree.org/index.php?&showtopic=59196&st=465entry1978326
  9. Visto l'autore, sarò ben felice di tenermi alla larga dal libro in questione. Si, sono prevenuto.
  10. E' stato esplorato solo in parte, quindi non si sa che estensione effettiva abbia. Nei prossimi libri dovresti trovare cartine più dettagliate. Se vuoi nel link riportato da Onirica ci sono mappe più chiare, però io ti consiglierei di continuare la lettura, visto che sei all'inizio e pian piano tutto diventerà più chiaro.
  11. Benvenuto nel club, preparati a soffrire. Ti rispondo brevemente dato che non ho molto tempo, spero mi scuserai. Spoiler: 1) I Guardiani della Notte sono formati per la maggior parte da persone che sono state mandate là al posto di subire la condanna per i loro crimini. Servono a protezione da ciò che sta a nord della barriera. Non prendono parte alle lotte di potere nei sette regni e sono grossomodo indipendenti. Chi ne fa parte non può prendere moglie o fare figli, rinunciando a qualsiasi titolo avesse in precedenza. C'è poi tutta una gerarchia e organizzazione interna. 2) Sansa Stark crescerà molto e cambierà nel corso dei libri, ma penso non sia così strano come personaggio, in quanto al momento è una ragazzina che crede alle "favole". 3) I sette regni fanno riferimento all'epoca prima che i Targaryen li unissero nel corso degli anni. Dany e Viserys si trovano ad est, oltre il mare, nei prossimi libri troverai le cartine delle zone dove sono.
  12. Mi limito a riportare il link ad un articolo di un blog che seguo. (Avverto che lo stile è piuttosto esplicito. ) Scrivo qua perché sono piuttosto schifato dalla cosa e magari non salta fuori il solito vespaio a riguardo, come di solito succede sul forum. http://www.steamfantasy.it/blog/2009/07/24/le-cronache-del-plagio-emerso/
  13. Sono arrivato a circa metà del primo libro. E' decisamente una lettura molto piacevole finora. Una cosa molto divertente: Spoiler: Poco dopo che è apparso il bondsmage, Falconer, parte un flashback in cui Chains spiega a Locke chi siano questi maghi, quanto siano potenti e quanto sia decisamente un suicidio farseli nemici. Finito il flashback, Locke si rivolge al mago: (traduzione mia dall'inglese) "Bel volatile, idiota"
  14. Se vuoi buttarla sui videogiochi, direi che sarebbero più indicati tutta la serie di Alone in the dark o Shadow of the Comet. Poi l'ambientazione alla Monkey Island direi che... stonerebbe parecchio.
  15. Pare proprio di si: http://greenronin.com/store/product/grr2701.html
  16. Ho finito di leggerlo ieri sera. Ottimo lavoro come al solito, Shar. Lurko_e_basta sarà contento.
  17. Ora posso capire cosa intendevi. Grazie per aver stimolato la mia curiosità a riguardo. Magnifico!
  18. No, sarebbe più esatto dire un misto tra Warhammer fantasy e football americano.
  19. Jade Silvershine ha commentato in Jade Silvershine's voce blog in Zibaldone
    Grazie Pad! @Merin: Manca un anno ai 18. Penso anche io che procrastinare sia il sistema migliore per non fare nulla, però ci sono dei grossi "ma".
  20. Jade Silvershine ha pubblicato una voce blog in Zibaldone
    Finalmente mi sono deciso ad iniziare a guardare due anime che da tempo erano in cima alla lista: Suzumiya Haruhi no yūutsu (La malinconia di Suzumiya Haruhi) e Lucky Star. Ho fatto decisamente bene, sono spettacolari. Le sigle: "> " type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"> "> " type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"> Prima o poi ne farò una piccola recensione.
  21. Dedicata a me e alla mia fidanzata, so che apprezzerà. <object width="425" height="344"><param name="movie" value=" "></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src=" " type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
  22. Ah, non avevo capito... Se intendi tradotto ti dico già che non lo trovi, se invece parli di sottotitoli credo sia difficile trovare altro a parte l'inglese.
  23. In bocca al lupo Jal! Ti auguro che le prossime mosse siano abili quanto quelle che sei solito fare ad Agricola.
  24. Google it.
  25. Si, ma non è detto che l'adattamento sia per forze di cose peggiore. (Prendi slayers ad esempio) Comunque Cowboy Bebop cartaceo, senza colonna sonora, non credo renda molto.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.